Visualizza Versione Completa : Trasporto da sax a sax
Iridio
17th December 2012, 16:42
come faccio a trasportare le partiture dal sax in Eb a quello in Sb ?
Zeppellini Matteo
17th December 2012, 17:08
Le alzi di una 4° giusta o le abbassi di una di 5°
Lausax
17th December 2012, 17:10
Batsa aumentare la nota di 4 toni, per esempio il sol del contralto è il do del tenore, quindi il sol diesis diventa do diesis, il la diventa re e così via...
Zeppellini Matteo
17th December 2012, 17:12
non sono 4 toni.. sono 2 emmezzo....
Lausax
17th December 2012, 17:24
Sicuro? MI sta venendo un dubbio terribile! Urge controllare...comunque il fatto che il sol del contralto è il do del tenore è sicuro
Iridio
17th December 2012, 17:32
ragazzi ho omesso di dire che devo trasportare da sax soprano in Eb a Sb .... scusate
Zeppellini Matteo
17th December 2012, 17:35
Sicuro? MI sta venendo un dubbio terribile! Urge controllare...comunque il fatto che il sol del contralto è il do del tenore è sicuro
Certo che è sicuro!
e se conti sono 2 toni emmezzo!
:ghigno:
zulusax
17th December 2012, 18:03
Iiridio, guarda che il sax soprano è già in SIb, soprano e tenore sono in SIb, invece sax alto e sax baritono in MI b.
gene
17th December 2012, 19:24
urge ripasso ...... :D-:
Fai questo esercizio, carta e penna.
Scrivi una scala cromatica di una ottava, ascendente partendo da Do ..... Ovvero Do, Do#, Re, Re# etc.
Al rigo successivo falla discendende, Do, Reb, Re, etc.
ha la medesima succesione di note, ovvero o che si chiami Do# o Reb sono la stessa cosa (accontentati, non è proprio così ....)
Ripeti lo stesso esercizio partendo da Re, Re# etc. (avrai in relazione a quelle di Do, il trasporto in Bb).
Ripeti lo stesso esercizio partendo da La, La # etc.(avrai in relazione a quelle di Do, il trasporto in Eb).
Se hai incasellato bene le note avrai che DO = RE = LA
(C) (Bb)(Eb)
Placebo
17th December 2012, 20:04
Le alzi di una 4° giusta o le abbassi di una di 5°
:BHO:
Se una persona chiede come fare un trasporto, si presume facilmente che non sia in grado di decifrare questa risposta.
Zeppellini Matteo
17th December 2012, 20:11
infatti sotto ho detto che sono 2 toni emmezzo...
comunque gli intervalli sono tra le prime cose che secondo me si dovrebbero imparare! :D
bobby
18th December 2012, 12:13
Da soprano in Eb?????????? Are you sure?????
Come ti hanno gia detto il soprano e il tenore sono in Bb il Contralto e il baritono in Eb
Beefcake
18th December 2012, 14:18
:BHO: :BHO:
[youtube3:10gytc6c]http://www.youtube.com/embed/9RpLBPLajWw[/youtube3:10gytc6c]
:D-:
Lausax
20th December 2012, 00:23
Sicuro? MI sta venendo un dubbio terribile! Urge controllare...comunque il fatto che il sol del contralto è il do del tenore è sicuro
Certo che è sicuro!
e se conti sono 2 toni emmezzo!
:ghigno:
Si scusa, hai ragione! :D ultimamente (e non solo!) ho il cervello fuso...
bobby
24th December 2012, 13:40
Meglio ancora se conosci il setticlavio, o almeno la chiave di soprano (con il contralto leggi lo spartito per strumenti in DO, come fosse scrito in chiave di Soprano), e con il tenore leggi lo spartito per strumenti in DO come fosse scritto in chiave di Tenore
bracco
24th December 2012, 14:22
allora puoi leggere le parti per alto (in mib) in chiave di mezzo soprano con sax tenore...
SteYani
25th December 2012, 00:24
Guagliò, c'è lo schemino su ilsaxofono.it...
http://www.ilsaxofono.it/portale/perchi ... porre.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/perchiinizia/62-tabellapertrasporre/117-tabellapertrasporre.html)
facile facile :zizizi))
bonnygonfio
12th January 2013, 22:08
Piccolo trucco semplice ed efficace per leggere al volo col tenore le parti scritte per l'alto, una quarta sopra (mi è capitato e funziona veramente! ). Leggo uno spazio sopra +1. Cioè se la nota scritta per l'alto è un fa nel primo spazio leggo si (uno spazio LA + 1 SI ). Mi è capitato di suonare pezzi di celentano ma col tenore e c'erano le parti solo per l'alto quindi una volta beccata la nota iniziale se sai la melodia è molto semplice seguire i riferimenti.
bobby
17th January 2013, 12:14
Appunto, se sai la melodia!
Aktis_Sax
17th January 2013, 16:28
le soluzioni sono due:
1 - o ti studi il trasporto, e quindi segui le indicazioni di Matteo (soluzione a mio avviso migliore)
2 - o ti leggi la tabellina sul sito ilsaxofono.it
Aktis_Sax
17th January 2013, 16:29
le soluzioni sono due:
1 - o ti studi il trasporto, e quindi segui le indicazioni di Matteo (soluzione a mio avviso migliore)
2 - o ti leggi la tabellina sul sito ilsaxofono.it
p.s.: non per mettere i puntini sulle i, però stiamo attendi a non confondere note con toni - semitoni ecc, perchè si potrebbe creare nella mente di chi non conosce l'argomento un bel po' di confusione!
ciauz! :cool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.