Visualizza Versione Completa : Teo wanne Gaia per soprano
piffero
15th December 2012, 23:03
qualcuno hà usato questo becco sul soprano? come va? sentito in qualche sito web sembra molto interessante, confrontato col drake slant mi sembra più coinvolgente.
tzadik
15th December 2012, 23:11
Sono due bocchini completamente differenti.
Il Drake è "ispirato" a uno Slant.
Il Wanne è completamente diverso, ha una camera molto larga, esternamente è molto piccolo (becco basso), ha una finestra molto lunga e un baffle molto pronunciato. Non vuole imitare uno Slant.
Il resto è una questione di gusti.
Per come sono proposti... i sample sul sito ufficiale Wanne non sono proprio attendibili.
I sample sul sito Drake sono estremamente realistici, specialmenti quelli registrati da Aaron.
piffero
15th December 2012, 23:27
li hò ascoltati sul sito di neffmusic va bhè valgono per quello che sono , si mi intriga anche il drake ma hò gia avuto aizen sia slant che soloist, ma a questi in resina epossidica preferisco quelli tradizionali ,
tzadik
15th December 2012, 23:38
Se è una questione di materiale... l'ebanite dei Wanne è ottima però ha pure troppo zolfo dentro.
L'unico limite degli Aizen, secondo me, è che hanno poca resistenza.
Lo Slant Drake, poi, è completamente diverso dallo Slant Aizen (sia per soprano, sia per tenore).
Se cerchi un buon Slant, e sei "allergico" ai bocchini in resina, fattene fare uno da Brian Powell, su base Tone Edge "normale".
maxort
16th December 2012, 12:44
Io uso il gaia e mi piace da impazzire.
Non ho provato il drake per soprano ma per tenore ne ho provati diversi e non mi sono piaciuti molto
piffero
16th December 2012, 22:08
dei 13 becchi per soprano che hò, sto usando un ottolink 4 piegato a caldo e aperto da Gargiulo (sopranoplanet) a 68, con cui mi trovo abbastanza bene(dopo averlo fatto perfezionare da Menaglio che gli hà dato il tocco finale), ma quel gaia che hò sentito mi sembra ottimo come scorrevolezza e linearità, sai da chi si può ordinare?
Jason Kessler
16th December 2012, 23:05
In effetti 13 è un numero che porta sfiga.
O ne vendi uno, o mi sa proprio che ti tocca prendere il Gaia!
tzadik
16th December 2012, 23:19
Se tieni d'occhio SOTW... di Gaia per soprano usati ne vengono fuori spesso.
piffero
17th December 2012, 13:42
Hai ragione jason mi devo dare da fare ...mi sa che arrivo a 15.....
Jason Kessler
17th December 2012, 13:49
:lol:
Allora devi prendere un bel Drake SOS,
io ho proprio una SOS camera larga, apertura 0,80 (custom), suona da bestia.
Ottimo volume, suono carico e ricco di armonici, non scuro, non si perde nemmeno in situazioni elettirche, pur rimanendo sempre un becco dolce e molto omogeneo.
Resistenza praticamente assente, che per alcuni potrebbe, però, essere un limite.
Jason Kessler
17th December 2012, 16:15
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=27527 :-leggi-:
piffero
18th December 2012, 14:07
Siamo a 14 ....
tzadik
18th December 2012, 16:01
:alè!!)
bb
20th December 2012, 16:53
Io suono con un gaia 9, non centra nulla con un otto link, ha ragione tzadik.
Il drake non l'ho mai provato quindi non saprei cosa dirti.
Il gaia ha un suono molto particolare, direi originale, è fondamentalmente un suono medio-chiaro e molto proiettivo, ma allo stesso tempo pastoso, funziona bene accoppiato con strumenti scuri, io ad es. suono un sequoia lemon.
Ho realizzato una recendione del gaia 9 per sop, guarda qui se ti interessa
http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 67&lang=it (http://www.fabriziodalisera.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=10:recensione-theo-wanne-gaia-hr-8-tenore&Itemid=67&lang=it)
ciao, Fabrizio
piffero
21st December 2012, 06:32
Grazie bb bella la recensione, ben fatta ,ieri navigando nel web mi sono imbattuto in uno slant signature e non ho resistito ... Così siamo a 15 !!! Presto dovrò andare in cura disintossicante.per il gaia aspettiamo il prox anno ...
Il_dario
21st December 2012, 07:24
Grazie bb bella la recensione, ben fatta ,ieri navigando nel web mi sono imbattuto in uno slant signature e non ho resistito ... Così siamo a 15 !!! Presto dovrò andare in cura disintossicante.per il gaia aspettiamo il prox anno ...
......16.......17........18.........19........ :yeah!)
Mikess
20th February 2019, 12:06
Non so se posso aggiungere il mio parere sul Gaia per soprano in una discussione così vecchia, è solo per dare il mio contributo, ricordo anche di aver scritto qualcosa in merito ma non ricordo su quale forum o social. Ho acquistato il becco modello Gaia Theo Wanne per il mio sax soprano Selmer serie III, posso affermare che è un becco davvero strepitoso, mi ha anche risolto il gravissimo problema del suono completamente classico del mio nuovissimo soprano Selmer. Sicuramente vi sono becchi migliori oppure che si avvicinano al Gaia di Wanne ad un prezzo minore, ma dovevo andare a colpo sicuro e non potevo rischiare come ho fatto in altre occasioni. Soltanto adesso posso completare la ricerca con altre imboccature ma con calma, nel corso del tempo, proprio perchè ho le spalle al sicuro col Gaia. Se un giorno cambierò il bocchino sul soprano dovrà avere il timbro molto vicino ad un OttoLink di 50 o 60 anni fa per rendere l'idea. Mi piace anche scoprire altre nuove imboccature e molte di esse costano davvero tanto..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.