Visualizza Versione Completa : Meglio Ebanite o Metallo? Becco Per Yamaha Yas E1 [CONSIGLI]
Demerol
12th December 2012, 16:11
Il Natale si avvicina e anche se è tempo di crisi stavo valutando di acquistare un nuovo becco dato che come molti di voi di han detto quello originale dello Yamaha è una ciofeca.
Potete consigliarmi qualche becco dal costo non troppo esausivo?
Meglio l'ebanite o il metallo? :BHO:
Sono più che graditi tutti i vostri consigli (ad es. marche, materiali, ecc.) ;)
:saxxxx)))
tzadik
12th December 2012, 16:13
viewtopic.php?f=12&t=27297 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=27297)
viewtopic.php?f=12&t=27025 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=27025)
Demerol
12th December 2012, 16:16
Li ho letti i thread, ma in questo chiedevo qualcosa di più particolare inerente il mio strumento, chiedevo inoltre i becchi migliori senza spendere troppo (adatti sempre al mio Yamaha).
tzadik
12th December 2012, 16:28
La scelta del bocchino va in funzione dei tuoi gusti sonori e delle tue capacità tecniche e fisiche.
"Meglio ebanite o metallo?" è una domanda priva di senso.
Stabilisci quale suono ti piace di più e/o quale suono vorresti emulare... al netto delle tue capacità tecniche/fisiche e dello strumento che hai.
Fatto questo... la scelta del bocchino è semplice ed è vincolata solo dal budget (che prima o poi dovrai stabilire).
Demerol
12th December 2012, 16:36
Non è una domanda priva di senso, voglio solo sapere dai sassofonisti se avendoli provati entrambi quali preferiscano e le loro sensazioni al riguardo, non c'è niente di assurdo.
Detto questo non voglio emulare il suono di nessuno semplicemente sapere se con un budget intorno ai 100 euro quale marca di becco (tra le tante) è preferibile acquistare.
Voglio informarmi e sapere le sensazioni di sassofonisti più esperti di me perchè di questi tempi 100 euro da averli a non averli a me cambia molto.
re minore
12th December 2012, 16:52
Non so che esperienza tu abbia, suppongo non tantissima - ma posso ovviamente sbagliarmi.
Comunque se per il momento stai studiando e vuoi un becco facile che non ti dia problemi prendi un Selmer S80 c*, lo trovi usato a 50E. Ne dovrei avere uno nel cassetto, se ti interessa scrivimi.
Oppure, ma e' un po' piu' difficile da gestire, potresti prendere un meyer 5MM o anche 6MM, ad un costo di poco superiore - sempre usato ovviamente - i quali ti possono dare qualche soddisfazione in piu' in termini di suono a prezzo di una maggiore difficolta' nel gestirli (soprattutto il 6). O ancora un Otto Link TE ma li' andiamo su un discorso ancora piu' particolare per via della qualita' costruttiva che non e' molto standard... tutto sommato neanche nel meyer, del resto.
A meno che tu non abbia gia' una certa esperienza eviterei comunque il metallo: per farsi le ossa e' meglio l'ebanite.
tzadik
12th December 2012, 16:55
Definire un suono che vuoi emulare... ti aiuta a restringere il campo.
Bocchini con design differente ti danno suoni differenti e un feeling differente.
Bocchini fatti di materiali differenti nella maggior parte dei casi hanno un design esterno e interno differente... quindi ulteriori parametri non costanti... per il confronto.
Entro un budget di 100€ ci sono infiniti bocchini... quindi esattamente come per ogni ricerca, se aggiungi qualche parametro... restringi la ricerca finché non trovi quello che ti serve, che ti piace... che ti torna utile.
Demerol
12th December 2012, 17:21
Intanto grazie mille per i consigli, sì, sono abbastanza neofita, suono da poco più di due annetti e da qualche mese suono da autodidatta..
Il Selmer S80 c* ho sentito dire che è più adatto alla musica classica, mentre io preferisco un sound più moderno, e in ogni caso preferivo un becco nuovo, intorno a quella cifra ne hanno un paio anche su mercatino musicale.
Come suono che vorrei emulare Adoro il sax in questa canzone, credo sia un growl molto effettato
http://www.youtube.com/watch?v=ZndRFtb0Qzw
$sax$$$
12th December 2012, 17:32
ascolta....probabile che di becchi nella vita ne cambierai un sacco!!.....per ora con circa 100 euro ti puoi prendere un ottimo, versatile e di più che buona qualità..Vandoren v16.....Tanto per dirne una! ;)
enduroduro
12th December 2012, 17:51
:ghigno: il Natale si avvicina,comprane due!
a mio parere è più semplice utilizzare un ebanite,comunque come ti hanno scritto è tutto molto soggettivo.Compra compra...
Demerol
12th December 2012, 18:11
stavo guardando un pò, per ora l'occhio mi è caduto su questi, quale mi consigliate? voi dovendo scegliere anche in base al rapporto qualità/prezzo quale prendereste?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 44820.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bocchino-jody-jazz-hr-ebanite-sax-alto-6m_id2044820.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_o ... 14087.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ottolink-tone-edge-7-sax-alto-otto-link_id1314087.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... .html#foto (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bocchino-sax-alto-otto-link-metallo_id1473155.html#foto)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... .html#foto (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bocchino-sax-alto-vandoren-v16-ebano_id1483671.html#foto)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 53109.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bocchino-sax-alto-meyer-ebanite-n-7_id2753109.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 73155.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bocchino-sax-alto-otto-link-metallo_id1473155.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 73150.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bocchino-berg-larsen-sax-alto-ebano_id1473150.html)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... .html#foto (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bocchino-sax-ten-berg-larsen-met-n-115-2-sms_id2753112.html#foto)
Demerol
12th December 2012, 18:28
p.s I becchi che siano in metallo o in ebanite sono tutti delle stesse dimensioni?
Perchè da qualcuno lessi che ne aveva acquistata una in metallo e ha avuto problemi a inserirlo al sax.
ARVIDAX
12th December 2012, 19:17
io suono da poco più di un anno ed ho inizato con il becco Yamaha per passare dopo 1 mese ad un Ottolin Tone Edge 7 che mi è risultato abbastanza facile e che ora ho abbandonato da qualche settimana. Però propio ieri dicevo al mio maestro che era il becco giusto e lui mi ha confermato che lo suggerisce a tutti . Se vuoi sul forum ne trovi diversi in vendita il mio io ce l'ho ancora e se magari lo vuoi te lo mando in prova non ci sono problemi mi mandi MP.
Poi tutto è soggettivo dovresti provali ...Per esempio qualcuno ti ha suggerito il Vandoren V16 e quello per esempio lo avevano suggerito anche a me lo provai me era un becco con il quale io facevo fatica mentre altri lo suonavano tranquillamente ......non comprare a scatola chiusa vedi se riesci a provarli ovviamente compreso l'Ottolink.
Infine io ti consiglio Ebanite tutta la vita per iniziare ..costa meno e per il metallo hai tutta la vita davanti
re minore
12th December 2012, 19:59
tra quelli che hai indicato restrimgerei tra meyer 7 e JJ HR. Io il JJ HR lo ho avuto e non mi e' piaciuto il suono, pero' il suono e' questione di gusti personali ed il JJ HR e' molto facile da gestire. Sena dubbio ti dara' un suono molto diverso dal tuo yamaha!!!
enduroduro
12th December 2012, 20:11
BERG LARSEN MET. N 115/2
con questo ho fatto molta fatica,anche con diverse ance il suono faticava molto ad uscire.Magari il mio non era buono....tutto può essere
Demerol
12th December 2012, 20:50
BERG LARSEN MET. N 115/2
con questo ho fatto molta fatica,anche con diverse ance il suono faticava molto ad uscire.Magari il mio non era buono....tutto può essere
è quello che mi attirava di più :doh!:
ero curioso di provare un becco in metallo e ho sentito parlar bene della berg :neutral:
fbisbo76
12th December 2012, 21:16
Ciao Demerol, i becchi Yamaha Custom li hai provati? Nuovi li trovi a 80 euro.
Becchi molto simili alla serie Selmer S80, dall'ottimo rapporto qualità prezzo e qualitativamente migliori della serie Yamaha standard (4C, 5C ecc..per intendersi). Io suono sul soprano un custom camera media (6CM) e mi trovo molto bene. I camera media sono cioè il giusto compromesso secondo me.
Le mie impressioni su questi becchi: li trovo molto ricchi a livello timbrico e molto facili da suonare (per quel che costano...) molto adatti secondo me anche da suonare per studio o in piccole e medie formazioni di ensemble strumentali: i becchi risultano precisi negli attacchi ma non amano essere "strapazzati". Li trovo meno adatti se si vuole ottenere una particolare performance live, dove c'è bisogno di presenza timbrica e proiezione sonora. Nel caso si voglia un suono molto presente o particolarmente ricercato molto meglio lavorare sul metallo o su becchi di ebanite di altro genere...ma considerando il tipo di sax E1 (E=educational=strumento da studio) suppongo che il sax venga usato per studio..quindi ti consiglio la serie di becchi Custom. saluti !
gene
12th December 2012, 21:50
Io prenderei tra quelli da te citati il Vandoren V16 ..... rapporto qualità prezzo imbattibile.
Apertura A6, possibile di scelta tra camera M (media) e piccola (Small).
Per non sbagliare, visto che stai iniziando adesso Vandoren V16 A6M, buonissimo bocchino tuttofare, di buona qualità, ben rifinito.
Dai retta .... ::saggio::
$sax$$$
12th December 2012, 22:12
"Bocchino in Hard Rubber (ebanite) Jody Jazz modello HR*
Suono morbido e simile al suono jazz vintage, grande volume e proiezione
Adatto a stili musicali come il jazz, big band, straigh ahead, bebop, concert band, viene adottato da diversi artisti professionisti come Jeff Coffin, Kenny Garret, Sonny Rollins, Wayne Shorter, Cannonball Adderley, Charlie Parker e tanti altri.
Compreso legatura Rico, copribocchino Rico in gomma, sacchetto portabocchino in tessuto."
sfogliando i link che hai postato....ho notato questa propaganda fuorviante.......non dico che il jody jazz non abbia le sue qualità, anzi è un ottimo becco......ma dire che lo suona Cannonball Adderley o Charlie Parker mi sembra troppo!!!!!
Scusate se sono fuori discussione, ma segnalare una cosa del genere a chi chiede qualche consiglio può far capire che non bisogna credere a tutto quello che dicono i venditori......quindi se ne hai la possibilità prova i bocchini prima di comprarli!!!
oppure dai retta a Gene!
Demerol
13th December 2012, 01:41
Io prenderei tra quelli da te citati il Vandoren V16 ..... rapporto qualità prezzo imbattibile.
Apertura A6, possibile di scelta tra camera M (media) e piccola (Small).
Per non sbagliare, visto che stai iniziando adesso Vandoren V16 A6M, buonissimo bocchino tuttofare, di buona qualità, ben rifinito.
Dai retta .... ::saggio::
Grazie mille per i tuoi sempre apprezzatissimi consigli, cosa significa camera media e piccola? Riguarda le dimensioni? Scusa ma sono proprio ignorante :D
Ho appena guardato e tra l'altro nuovo si trova a malapena su ebay, su mercatino musicale non c'è nulla.
Come ho scritto, ero curioso di provare un bocchino in metallo, o un otto link, ma ero più propenso al berg, così a senso...me lo sconsigli?
Demerol
13th December 2012, 01:50
Grazie a tutti per i consigli valuterò attentamente sperando di fare la scelta giusta.
Io sono della provincia di Pisa, onerati è a Firenze e onestamente non mi piace l'idea di andare a provare i becchi, per prima cosa mi mette in imbarazzo e in secondo luogo, a mio modesto avviso, un becco che inizialmente può dare una cattiva impressione in seguito con la pratica potrebbe risultare perfetto per quel sassofonista.
Se intanto qualcuno mi spiega cos'è una camera di un bocchino e cosa voglian dire le misure medie (M) o piccole (S), quale mi consigliereste, e, altra domanda fatta in precedenza: Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?
Grazie :half:
tzadik
13th December 2012, 01:53
Anche per Vandoren V16 camera media e/o Jody Jazz HR* sono due scelte sicure e facilmente reperibili. :zizizi))
Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?No... però è normale che bocchini diversi hanno diametro d'innesto diversi e che quindi il sughero (montato sul chiver) deve avere uno spessore leggermente diverso.
ale72sax
13th December 2012, 09:48
Concordo con re minore!!
SteYani
13th December 2012, 10:49
Grazie a tutti per i consigli valuterò attentamente sperando di fare la scelta giusta.
Io sono della provincia di Pisa, onerati è a Firenze e onestamente non mi piace l'idea di andare a provare i becchi, per prima cosa mi mette in imbarazzo e in secondo luogo, a mio modesto avviso, un becco che inizialmente può dare una cattiva impressione in seguito con la pratica potrebbe risultare perfetto per quel sassofonista.
Se intanto qualcuno mi spiega cos'è una camera di un bocchino e cosa voglian dire le misure medie (M) o piccole (S), quale mi consigliereste, e, altra domanda fatta in precedenza: Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?
Grazie :half:
Non esiste che ti senti in imbarazzo. 1) nessuno nasce genio: per essere bravi bisogna farsi il mazzo; 2) se sei lì a provare strumenti e/o bocchini sei lì a provare, e quando si prova ne escon fuori di tutti i colori - per definizione; 3) i negozianti son lì a vendere, non a fare la giuria, e vedono passare tutti i tipi di clientela possibili e immaginabili, dal metallaro che suona l'epic metal e che non distingue il clarinetto dalla tromba ed entra per chiedere una cornamusa (giuro di essere stato presente alla scena: non è un'invenzione) al primo oboe di un'orchestra sinfonica - l'importante è che spieghi cosa vuoi e quali sono le tue capacità in modo che ti possano suggerire quello che meglio fa per te; 4) se mentre lo provi non ti trovi bene con un becco, non è il becco giusto per te e non lo devi comprare. Fine. Passa a provare il successivo.
http://www.ilsaxofono.it/portale/caratt ... ature.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/caratteristicheimboccature.html)
In parole povere (poverissime) e a spanne: con la camera stretta il canneggio è più largo della camera. Con la camera larga è la camera a essere più larga del canneggio. Con la camera media il canneggio è largo come la camera.
L'etichetta dovrebbe dirti che non ti consigliamo niente, perché è una pura questione di gusto personale. Io ti dico che secondo me dovresti prendere un Meyer 5 in ebanite (quello a camera media, non il G): è ottimo, è abbastanza economico, è versatile, è facile da suonare ed è lo standard universale. Se hai un filo di esperienza prendi il 6 (di apertura); se sei all'inizio prendi il 5. Se inizi a cavartela vai con il 7.
Se il becco non entra, prendi della carta vetrata e con cautela comincia a raschiare il sughero finché non sei a posto. Ricordati che deve entrarti in modo che poi puoi alla bisogna spingerlo più avanti o più indietro nel caso tu sia calante o crescente di suono. Se il becco è troppo largo chiedi al negoziante di farti rifare il sughero.
fbisbo76
13th December 2012, 12:22
Grazie a tutti per i consigli valuterò attentamente sperando di fare la scelta giusta.
Io sono della provincia di Pisa, onerati è a Firenze e onestamente non mi piace l'idea di andare a provare i becchi, per prima cosa mi mette in imbarazzo e in secondo luogo, a mio modesto avviso, un becco che inizialmente può dare una cattiva impressione in seguito con la pratica potrebbe risultare perfetto per quel sassofonista.
Se intanto qualcuno mi spiega cos'è una camera di un bocchino e cosa voglian dire le misure medie (M) o piccole (S), quale mi consigliereste, e, altra domanda fatta in precedenza: Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?
Grazie :half:
il consiglio è provare provare provare, non devi sentirti in imbarazzo ad andare a provare i becchi da Onerati, io conosco bene Onerati e ti dico che troverai persone assolutamente disponibili e molto preparate, tra l'altro da loro c'è pure la consulenza di un sassofonista che ti può aiutare se hai qualche dubbio di natura tecnica su cosa scegli.
La camera del bocchino è importante in ragione del fatto che più la camera è stretta e più avrai un suono controllato,definito, e pulito (diciamo) se invece ti orienterai su camere più larghe il suono diventerà più "ciccio" a mio modo di vedere "scuro" e potrai perdere anche qualcosa in termini di precisione e definizione sonora ( il che non è negativo ma può essere una scelta stilistica) non a caso i becchi da studio (per avere controllo,definizione e suoni puliti) sono a camera stretta vedi serie Selmer S80, S90 e Soloist C* ecc... tornando al mio post, ti dicevo appunto che secondo il mio modesto parere, dovresti:
1. se studi con un approccio più classico, orientarti appunto su becchi da studio, quindi solitamente la scelta si gioca su Selmer S80,S90,Soloist, Custom Yamaha, o Vandoren (mi pare la serie AL).
2. Se invece preferisci impostare la scelta sullo studio jazz e non ragioni in termini "classici" scegliere becchi che ti hanno consigliato in altri post, come Meyer ecc..o addirittura di metallo. Quest'ultima scelta (il metallo) la vedo molto come seconda scelta, nel senso che non vedo utile iniziare col metallo per tutta una serie di problemi legati alla gestione di becchi del genere più adatti secondo me a chi ha già alle spalle un'impostazione definita e studio alle spalle. In conclusione secondo me è sempre meglio partire con lo studio su becchi in ebanite e magari classici per poi passare quando hai un sufficiente controllo su becchi jazz più performanti e magari di metallo... chiaramente come si dice in questi casi degustibus.....ognuno ha i suoi gusti !
Demerol
13th December 2012, 14:21
Grazie a tutti per i consigli valuterò attentamente sperando di fare la scelta giusta.
Io sono della provincia di Pisa, onerati è a Firenze e onestamente non mi piace l'idea di andare a provare i becchi, per prima cosa mi mette in imbarazzo e in secondo luogo, a mio modesto avviso, un becco che inizialmente può dare una cattiva impressione in seguito con la pratica potrebbe risultare perfetto per quel sassofonista.
Se intanto qualcuno mi spiega cos'è una camera di un bocchino e cosa voglian dire le misure medie (M) o piccole (S), quale mi consigliereste, e, altra domanda fatta in precedenza: Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?
Grazie :half:
Non esiste che ti senti in imbarazzo. 1) nessuno nasce genio: per essere bravi bisogna farsi il mazzo; 2) se sei lì a provare strumenti e/o bocchini sei lì a provare, e quando si prova ne escon fuori di tutti i colori - per definizione; 3) i negozianti son lì a vendere, non a fare la giuria, e vedono passare tutti i tipi di clientela possibili e immaginabili, dal metallaro che suona l'epic metal e che non distingue il clarinetto dalla tromba ed entra per chiedere una cornamusa (giuro di essere stato presente alla scena: non è un'invenzione) al primo oboe di un'orchestra sinfonica - l'importante è che spieghi cosa vuoi e quali sono le tue capacità in modo che ti possano suggerire quello che meglio fa per te; 4) se mentre lo provi non ti trovi bene con un becco, non è il becco giusto per te e non lo devi comprare. Fine. Passa a provare il successivo.
http://www.ilsaxofono.it/portale/caratt ... ature.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/caratteristicheimboccature.html)
In parole povere (poverissime) e a spanne: con la camera stretta il canneggio è più largo della camera. Con la camera larga è la camera a essere più larga del canneggio. Con la camera media il canneggio è largo come la camera.
L'etichetta dovrebbe dirti che non ti consigliamo niente, perché è una pura questione di gusto personale. Io ti dico che secondo me dovresti prendere un Meyer 5 in ebanite (quello a camera media, non il G): è ottimo, è abbastanza economico, è versatile, è facile da suonare ed è lo standard universale. Se hai un filo di esperienza prendi il 6 (di apertura); se sei all'inizio prendi il 5. Se inizi a cavartela vai con il 7.
Se il becco non entra, prendi della carta vetrata e con cautela comincia a raschiare il sughero finché non sei a posto. Ricordati che deve entrarti in modo che poi puoi alla bisogna spingerlo più avanti o più indietro nel caso tu sia calante o crescente di suono. Se il becco è troppo largo chiedi al negoziante di farti rifare il sughero.
Non è che mi sento in imbarazzo perchè mi sento incapace, è proprio il fatto di andare là e suonare davanti a loro che magari mi domandano con quale mi trovi meglio quando in realtà non posso stabilirlo dopo 2 soffiate quale possa essere il becco che fa per me, credo sia questione di pratica anche.
Ad ogni modo, per provare un becco a Onerati devo portar dietro il mio sax? Perchè onestamente mi scoccerebbe portarlo a giro per tutta Firenze e in treno, tra l'altro ho la borsa rigida che devo portare per forza a mano e non in spalla che poteva risultare più comodo.
Demerol
13th December 2012, 14:24
Grazie a tutti per i consigli valuterò attentamente sperando di fare la scelta giusta.
Io sono della provincia di Pisa, onerati è a Firenze e onestamente non mi piace l'idea di andare a provare i becchi, per prima cosa mi mette in imbarazzo e in secondo luogo, a mio modesto avviso, un becco che inizialmente può dare una cattiva impressione in seguito con la pratica potrebbe risultare perfetto per quel sassofonista.
Se intanto qualcuno mi spiega cos'è una camera di un bocchino e cosa voglian dire le misure medie (M) o piccole (S), quale mi consigliereste, e, altra domanda fatta in precedenza: Può accadere che un becco in metallo o in ebanite non entri nel sax poichè risulti avere il buco troppo stretto o troppo largo?
Grazie :half:
il consiglio è provare provare provare, non devi sentirti in imbarazzo ad andare a provare i becchi da Onerati, io conosco bene Onerati e ti dico che troverai persone assolutamente disponibili e molto preparate, tra l'altro da loro c'è pure la consulenza di un sassofonista che ti può aiutare se hai qualche dubbio di natura tecnica su cosa scegli.
La camera del bocchino è importante in ragione del fatto che più la camera è stretta e più avrai un suono controllato,definito, e pulito (diciamo) se invece ti orienterai su camere più larghe il suono diventerà più "ciccio" a mio modo di vedere "scuro" e potrai perdere anche qualcosa in termini di precisione e definizione sonora ( il che non è negativo ma può essere una scelta stilistica) non a caso i becchi da studio (per avere controllo,definizione e suoni puliti) sono a camera stretta vedi serie Selmer S80, S90 e Soloist C* ecc... tornando al mio post, ti dicevo appunto che secondo il mio modesto parere, dovresti:
1. se studi con un approccio più classico, orientarti appunto su becchi da studio, quindi solitamente la scelta si gioca su Selmer S80,S90,Soloist, Custom Yamaha, o Vandoren (mi pare la serie AL).
2. Se invece preferisci impostare la scelta sullo studio jazz e non ragioni in termini "classici" scegliere becchi che ti hanno consigliato in altri post, come Meyer ecc..o addirittura di metallo. Quest'ultima scelta (il metallo) la vedo molto come seconda scelta, nel senso che non vedo utile iniziare col metallo per tutta una serie di problemi legati alla gestione di becchi del genere più adatti secondo me a chi ha già alle spalle un'impostazione definita e studio alle spalle. In conclusione secondo me è sempre meglio partire con lo studio su becchi in ebanite e magari classici per poi passare quando hai un sufficiente controllo su becchi jazz più performanti e magari di metallo... chiaramente come si dice in questi casi degustibus.....ognuno ha i suoi gusti !
Grazie per la tua preziosa delucidazione, anche se non avendole provate le varie estensioni delle camere non posso giudicare con quale mi trovi meglio. Ti faccio la stessa domanda che ho fatto al gentile steyani:
per provare un becco a Onerati devo portar dietro il mio sax? Perchè onestamente mi scoccerebbe portarlo a giro per tutta Firenze e in treno, tra l'altro ho la borsa rigida che devo portare per forza a mano e non in spalla che poteva risultare più comodo.
KoKo
13th December 2012, 14:25
Devi portare il tuo sax, ogni becco suona diverso in base al sassofono su cui è montato.
se vuoi fare il sassofonista non mi sembra un grosso sforzo portarsi dietro il sax, fossi pianista potrei anche capire...
fbisbo76
14th December 2012, 00:47
Devi portare il tuo sax, ogni becco suona diverso in base al sassofono su cui è montato.
se vuoi fare il sassofonista non mi sembra un grosso sforzo portarsi dietro il sax, fossi pianista potrei anche capire...
quoto ;)
mario
14th December 2012, 10:25
KoKo sei forte!!! per fortuna il pianista non ha becchi da provare. Anche secondo me è il minimo sindacale portarti dietro il tuo sax che perlomenno già conosci e sai come si comporta ,diversamente la tua prova sarebbe pressochè inutile.
il nero
14th December 2012, 11:24
...e comunque,da Onerati c'è una cabina insonorizzata e da fuori si sente davvero poco dei tuoi strilli:fino a qualche anno fa,ti davano un po' di becchi da provare e te li portavi dentro questa cabina.
Se sei agli inizi la prova viene anche meglio:il becco per te è quello che ti suona facilmente tra quelli che ti sono stati indicati,io,per esempio,potrei esplodere soffiando dentro un becco a camera stretta e quindi lo scarterei immediatamente,stessa cosa per le aperture:dello stesso becco ti daranno più aperture,li metti in fila e scegli il più facile.
non importerà niente a nessuno di come suoni :lol: ,hanno sopportato me col baritono!
il nero :saxxxx)))
P.S.per le vecchie custodie Yamaha,vendevano un rivestimento esterno in sintetico che aveva anche gli spallacci,magari da Onerati trovi anche quello.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.