Visualizza Versione Completa : Selmer Flight Case: sax danneggiato all'interno!
PJM
11th December 2012, 14:12
Solo per riportare una mia esperienza che può venire utile a chi possiede la stessa custodia...Dunque in sostanza dopo anni e anni di tira e molla, sali e scendi ecc succede in un secondo che dopo aver chiuso il sax nella selmer flight case e lo si mette in spalla, il gancio si stacca e la custodia cade a peso morto dalla mia spalla a terra.
Cade con la campana verso l'alto, in modo parallelo al pavimento..il risultato è stato il fusto piegato dal sol in su, fino all'imbocco dello chiver.
A questo punto posso dire che la Selmer flight non ha lavorato bene e siccome ho altri sax messi in altre custodie come la Bam Hightech, Bam Softpack, Bam Classic, Hiscox pro bisognerebbe sapere quale davvero lavora meglio. Finchè non accadono certe cose non si può in effetti sapere davvero.
Mi sono convinto che ( ma è un'idea) che una custodia che comunque è dura e rigida scarichi la botta all'interno alla fine e che quindi al di la dei prezzi e pubblicità che le aziende fanno sui loro modelli, ho la convizione ( ma bisognerebbe provare) che la custodia debba essere si dura e resistente ma anche elastica e non rigida del tutto. La BAM CLASSIC o Trekking o simili, mi sembrano a occhio delle custodie che "rimbalzino" di più, che diminuiscano lo shock d'impatto sul sax all'interno.
Volevo sapere se qualcuno ha avuto danni al sax usando altri tipi di custodie in modo che possa essere utile a tutti sapere quelle custodie che, messe aimè alla prova vera, hanno lavorato con poca efficienza al di la della marca, costo e modello più o meno blasonato. PJM
Novecento
11th December 2012, 14:14
Mi dispiace.
PJM
11th December 2012, 14:20
Il sax è comunque tornato esattamente come prima ( pure meglio visto che è stato smontato tutto e quindi anche un po revisionato ), ma mi interessava riportare la testimonianza ad altri che la hanno e capire se altre custodie e quali hanno "fallito" nel loro compito. Io stesso ho svariate altri modelli e marche con dentro gli altri miei sax, ma finchè non capitano cose cosi non si sa davvero quale sia la migliore. PJM
Jason Kessler
11th December 2012, 14:25
Non ho esperienze in merito.
Evidenzio solo che la custodia Selmer è in realtà una BAM.
Io ho la softpack BAM, simile alla tua Selmer, ho l'impressione che protegga bene da urti causati ad esempio da spostamento, ma una caduta dell'intera custodia è cosa grave.
Se non erro la BAM ha una garanzia di 5 anni...nel tuo caso potresti verificare se Selmer/BAM sono ancora responsabili.
Ma il gancio si è staccato perchè rotto o semplicemente si è aperto?
PJM
11th December 2012, 14:58
Si Jason, la selmer è una Bam alla fine..il gancio si è aperto banalmente..comunque guardando bene le custodie che ho in casa, con il senno di poi,mi sembra che la Bam Classic sia quella che rispetto alla Softpack e Hightech, sia di fatto meno pesante ( cosa che nell'urto fa molto), imbottita di più ai lati e in generale dura ma elastica..proprio perchè non ha guscio granitico di alluminio, platicazza, Abs che si voglia chiamare..Ciò che non si piega si rompe e al sax all'interno alla fine succede proprio questo secondo me. Le custodie sono il miglior e piu importante investimento che si possa fare se si hanno strumenti di un certo tipo e capire davvero quale sia o siano le piu protettive ( estetica, moda, prezzo e marca a parte) credo sia fondamentale. Adesso va a finire che prendo un sax cinese da 100 euro, lo metto dentro ogni custodia che ho di varie marche e modelli blasonati e ci faccio un crash test!!!! :lol: :lol: ahhh
re minore
11th December 2012, 15:01
Io ho preso la BAM softpak perche' mi serviva una cosa a tracolla per girarci sui mezzi e nessuna "morbida" garantiva una protezione sufficiente dalla spallate dei pendolari.
Prima di affidarci il sax ho controllato le rifiniture della tracolla e mi sono sembrate molto robuste. Pero' dopo la tua esperienza ora provero' a metterci una ulteriore sicurezza.
Sono sempre stato invece perplesso sulla cerniera: a istinto mi viene da pensare che qualsiasi cerniera possa cedere ed aprirsi senza preavviso. A questa cosa si puo' pero' provare ad ovviare mantenendo i cursori delle cerniere verso il centro della corsa invece che ai lati, cosa che infatti ho imparato a fare.
PJM
11th December 2012, 15:39
La softpack ce l ho ed è buona è si rigida ma non è una pietra..in realtà anche la Bam Classic non è mica morbida, è cmq rigida come la trekking..è solo una questione di elasticità alla fine..il fatto che fuori le custodie siano dure come pietre( selmer flight, Hiscox, Bam Hightech,Walt Jonson, Skb..) non credo sia paradossalmente un bene come ho avuto prova. Riguardo alla cerniera, l'unico rischio alla fine è che se si dimentica ( è successo) di chiuderla, alla vista lo sembra lo stesso e cosi si prende il sax in spalla e poi ti lascio immaginare.. :\\:
re minore
11th December 2012, 16:23
Mi e' successo anche questo :lol: per fortuna con danni limitati: la custodia era gia' a terra ed il sax si "sversato" sul pavimento. Non gli ha fatto bene ma per fortuna neanche troppo male. Da allora ho imparato una cosa importante: se la custodia *sembra chiusa* allora *deve essere veramente chiusa*. E se aperta deve essere spalancata ::saggio::
fcoltrane
11th December 2012, 18:08
la custodia incriminata è una custodia rigida?
nella caduta è rimasta chiusa?
all'interno della custodia il sax rimaneva perfettamente aderente ed immobile?
la mia custodia è una rigida (la marca non la ricordo pk qualcosa .....ora controllo) e ha preso un bel po di botte ma una caduta come quella descritta non mi è mai capitata .
ho aggiunto due anellini di metallo per ulteriore sicurezza per la tracolla
giosuei
11th December 2012, 19:14
da sempre uso le bam softpack per i tenori (3 tenori, l'alto è messo col chiver inverso nelle Bam), perchè sono eleganti; ma ho come l'impressione che il chiver sia "a rischio": troppo vicino al gancio rotondo dello strap.
Ho notato che ci sono piccoli gibolli (SML) o segni (T9930) sul chiver proprio in corrispondenza dell'incrocio.
Bho, magari sono stato io e non la custodia.........sono riuscito perfino ad ovalizzare la campana dello SML forzandola in una bara di legno rivestita sì, ma non abbastanza :muro((((
adesso a casa uso la Gator per l'SML e le loro bare nere per gli Yanagisawa.
In viaggio le Softpack, ma con il chiver in un astuccio dentro la campana..............
Angelo
11th December 2012, 20:01
Spesso si presta attenzione giustamente al sax ,si spendono 4/5 mila euro e poi si tralascia la custodia,si cerca di spendere meno ,o meglio di non ricercare la migliore ,la piu' sicura.
i per i miei tenori uso le custodie ORLY della F.E.L. ,ma non si trovano piu' in commercio.
PJM
12th December 2012, 00:32
Fcoltrane: si la custodia è una flight case sagomata della selmer ed è rigida..la custodia non si è assolutamente scalfita ed era completamente chiusa prima che cadesse e anche dopo la caduta è rimasta tale. Il sax all'interno era in sostanza immobile, anche se poi qualche millimetro si muove sempre in qualsiasi custodia si metta. Tra l'altro si trattava pure di sax selmer dentro una custodia fatta dalla selmer quindi la compatibilità dovrebbe essere buona :lol:
Angelo: conosco le Orly, ne ho una per soprano e infatti sono in sostanza delle specie di Bam Trekking come idea di durezza,materiale e anche forma ecc..credo che tipi di custodia del genere siano forse i più azzeccati..poi davvero, bisognerebbe fare "il crash test" delle cases visto che sulla carta sono tutte ottime specie quelle di ditte blasonate che costano anche molto, ma poi nessuno sa davvero come siano finchè non arriva la botta :muro(((( PJM
Tzirk
12th December 2012, 10:27
Non me ne intendo di custodie perché conosco solo la mia, ma se il sax si è piegato da una chiave in su vuol dire che da quelle parti c'è qualche cosa su cui il sax poggia quando adagiato nella custodia. In pratica il sax, una volta inserito nella custodia, dovrebbe poggiare uniformemente sul fondo della custodia... Ogni parte sporgente del sax dovrebbe trovare all'interno della custodia un "vuoto" in cui inserirsi in modo che tutto il sax poggi uniformemente lungo tutto il corpo, dalla campana fino all'innesto per il chiver. Invece è evidente che nella tua custodia, come evidentemente in molte altre (probabilmente anche nella mia), non è così ed il sax poggia maggiormente in alcuni punti per cui, durante una caduta, la parte di fusto che non poggia bene sul fondo della custodia fa leva sulla parte che poggia di più e si piega.
Quindi, secondo me, più che un problema di rigidità esterna della custodia il problema è stato dell'imbottitura interna. IMHO
fcoltrane
12th December 2012, 15:33
anche io avevo pensato la stessa cosa.
ma se il sax aderiva perfettamente devo pensare che il motivo della rottura sia altro.
molto tempo fa ho inserito un panno sulla estremità alta proprio per eliminare se pur minimi movimenti.
è chiaro che l'unica prova del nove sarebbe il crash test...............da evitare assolutamente .
utile questa discussione anche solo per ricordare a tutti di controllare lo stato di usura della propria custodia.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.