Accedi

Visualizza Versione Completa : quale setup per grassi P 2000



Alfo57
10th December 2012, 13:57
Salve a tutti saxpeople! Sono un nuovo entrato e avendo fame di dritte e consigli vi metto all'opera...
Suono con la mia band da un decennio e forse più un tenore Grassi P2000, a mio modesto parere un buon stumento che non ha nulla da ividiare ad altri più blasonati,(avendoli provati s'intende) uso un becco ebanite Vandoren T27,ance Rico la voz 2,5.Ho anche un Ottolink tonemaster 7* in metallo,sempre ance La voz 2,5, ed un ottolink tonemaster 6* sempre in metallo che mi fu regalato ma quasi mai usato.(che tral'altro metto in vendita)
I° domanda. fra Otto 7* Vand.t27 qual'e il più facile al suono?Con il vandoren vado a nozze ma con quello in metallo a volte "canno".
II° domanda. quando faccio dell'accompagamento non ci sono problemi, ma quando si parte con assoli non sono contento del suono, anche se chi ascolta dice bello!!. Il suono che ho in testa io è quello alla Clrence Clemmons il grande saxofonista di Bruce Springsteen,(per capirci quando in un solo esplode quella voce roca e calda.)Può dipendere dal becco? E questione di soffio? Oppure e questione di regolazione del microfono.
III°- ho sentito parlar bene del meyer 5, con ance rico 3, un setup con cui si può far dal blues al pop( che è il genere che faccio), che ne dite?
Bene a voi il resto, e ringrazio già adesso tutti quelli che mi risponderanno.Ciao
Alfo57 demarticlub.

tzadik
10th December 2012, 14:03
I° domanda. fra Otto 7* Vand.t27 qual'e il più facile al suono?Con il vandoren vado a nozze ma con quello in metallo a volte "canno".Questo dipende da te... da che impostazione hai, da che capacità tecniche hai, etc etc...


II° domanda. quando faccio dell'accompagamento non ci sono problemi, ma quando si parte con assoli non sono contento del suono, anche se chi ascolta dice bello!!. Il suono che ho in testa io è quello alla Clarence Clemmons il grande saxofonista di Bruce Springsteen,(per capirci quando in un solo esplode quella voce roca e calda.)Può dipendere dal becco? E questione di soffio? Oppure e questione di regolazione del microfono.Per quel suono ti serve: uno strumento "aggressivo", un setup "aggressivo" la giusta impostazione/intenzione e tanto growl: viewtopic.php?f=9&t=4316 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=4316)



III°- ho sentito parlar bene del meyer 5, con ance rico 3, un setup con cui si può far dal blues al pop( che è il genere che faccio), che ne dite?I Meyer sono bocchini standard sul contralto... se usi un T27... suppongo tu suoni il tenore... un Meyer 5 per tenore non credo sia molto congeniale né al blues né al pop... poi è tutto soggettivo però.

Alfo57
10th December 2012, 14:14
Scusami ma cosa intendi poer strumento agressivo e setup agressivo?

tzadik
10th December 2012, 14:20
Strumento aggressivo = strumento con suono molto penetrante e carico di armonici... pochi medi, tanti bassi e mediobassi, tanti alti.
Setup aggressivo = bocchino+ancia (=setup) che ti può fornire un suono molto penetrante e carico di armonici.

drunk rabbit
10th December 2012, 14:32
Come strumenti, da quello che ricordo, Clarence usava il Keilwerth shadow e il Mark VI.

Come setup (ma non vorrei sbagliare) usava il Berg Larsen sul Mark VI e il Rovner Deep-V 40D sul Keilwerth.

Te, visto che hai il "selmerino italiano" proverei con il Berg ;)

Per le ancie... Boh... Rico???

Alfo57
10th December 2012, 14:50
Quindi, col mio P2000 + berg larsen+ rico arancio 2,5 potrei sperare in un setup descritto da tzadik??

tzadik
10th December 2012, 15:25
Il suono... non è solo questione di cambiare bocchino.
È soprattutto questione di come si suona... impostazione, emissione, intenzione, espressione, tecnica... e via avanti.

Il bocchino può essere un mezzo che agevola nel raggiungere certi risultati (in termini sonori)... ma da solo non basta.

Se vuoi suoni alla Clemonce... ti conviene passare a bocchini più "spinti": Dukoff, JJ DV, Guardala... Rovner se lo trovi e via così.
Però solo il bocchino da solo non fa "il suono".

Alfo57
10th December 2012, 19:50
Ok. Tadik. su questo son d'accordissimo,non suono malaccio..... mpostazione, emissione, intenzione, espressione, penso di avercele, magari mi manco un pò di tecnica, non ho provato molti setup in 13 anni che suono,e siccome non suono solo il sax, il tempo lo devo dividere con armonica e guitar. Sono affamato di dritte e consigli quindi tutto quello che mi dite mi può servire a farmi un idea
Penso di orientarmi su un berg larsen ,ma quale ? metal o ebano? qual'è la differenza fra gli ebanite e il metallo in generale?
Tank.

Alessio Beatrice
10th December 2012, 19:54
Spostiamo nella sezione "setup"

il nero
10th December 2012, 20:48
provaci un dukoff miami florida,spendi il giusto ed ottieni un suono aggressivo e tagliente,se poi ci mescoli un po' di growl l'insalata è servita.
il nero :saxxxx)))

Alfo57
10th December 2012, 21:11
ok. ho capito , ci proverò e vi saprò dire.

tzadik
10th December 2012, 21:34
Penso di orientarmi su un berg larsen ,ma quale ?
Se vuoi suoni alla Clemonce... ti conviene passare a bocchini più "spinti": Dukoff D, JJ DV, Guardala Studio/King... Rovner se lo trovi e via così.
Però solo il bocchino da solo non fa "il suono".I Berg Larsen purtroppo vanno provati comunque te ne serve parecchio aperto.



metal o ebano? qual'è la differenza fra gli ebanite e il metallo in generale?http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=27297
viewtopic.php?f=12&t=27025 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=27025)




Per growl intendi ? io conosco il growl nel cantato e non è una cosa facile e nenche molto bella a volte...
..... e tanto growl: viewtopic.php?f=9&t=4316 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=4316)

Alfo57
12th December 2012, 23:50
Amici moderatori!!abbiate un pò di pazienza , non sono molto pratico di blog,e il vostro sito e talmente carico di roba che vado in confusione, difatti mi sono accorto di aver aperto discussioni più o meno uguali in sezioni diverse, forse sarà che sono "duro" io a capire. Sorry...
Ha! Tadik, per parecchio aperto... 8,9 o che?

tzadik
13th December 2012, 20:31
Da 7* in sù... va tutto bene. :zizizi))