Accedi

Visualizza Versione Completa : Sax Selmer Model 22



Max Soggiu
5th December 2012, 17:29
Ciao ragazzi,
qualcuno ha avuto modo di provare questo strumento?
Tra qualche giorno ne proverò uno e sono curioso di sapere da voi cosa ne pensate, sonorità, problemati ecc...
Grazie in anticipo

David Brutti
6th December 2012, 09:35
Ciao Jonathansarkos,

ne provai diversi a più riprese sia alti che tenori.
Allora il modello 22 a parte i vari prototipi ed esperimenti, è il primo sax ufficialmente commercializzato da Selmer. Questi modelli risentono grandemente dell'influenza dei saxofoni Adolphe Sax la cui azienda in crisi nera era all'epoca guidata da Adolphe-Edward Sax. Sono quindi saxofoni diametralmente opposti ai modelli più recenti sia per sonorità e timbrica sia per la meccanica.
Il tenore è lo strumento più interessante della serie: ha un suono "antichissimo" scuro scuro e con una estrema facilità nel registro grave: somiglia molto al Conn di quel periodo (pre-chu, o New Wonder I) anche se rispetto a questo ha secondo me meno volume e profondità di suono come anche delle soluzioni meccaniche più antiquate. L'alto modello 22 ha un suono scuro ma molto esile e con poco volume, di conseguenza lo trovo adatto se si vuole eseguire qualcosa di molto "classico" come la rapsodia di Debussy. L'intonazione di questi modelli (sia alto che tenore) è decente ma è stata nettamente migliorata con il modello 26 che è molto più stabile e "facile" da gestire, quindi francamente mi sento di consigliarti di andare su questa versione aggiornata di questo modello.

A mio parere, se vogliamo fare un paragone con i sax dello stesso periodo, la Selmer in quel periodo muoveva i primi passi nel mondo della costruzione dei sax, di conseguenza questi sax sono secondo me poco competitivi rispetto a colossi come Conn e Buescher che già nel 22 erano sul mercato da moltissimi anni e producevano grandissimi strumenti.
Testando un tenore mod 26 dal mitico Attilio Berni, lo confrontai poi con un Adolphe sax dello stesso periodo: francamente non c'era storia, l'A. Sax era vincente su tutta la linea soprattutto per l'intonazione davvero eccellente e per la sonorità scura e pastosa ma anche con un buon volume. Era anche un pò più comodo a livello di ergonomia (senza parlare poi del fatto che la maggior parte degli A Sax del periodo avevano già soluzioni adottate come "di serie" che poi verranno introdotte qualche anno più tardi su altri brand più famosi, come ad esempio la chiave dei sovracuti, già presente su saxofoni precedenti al 1922 e che ad esempio su mod 22 e 26 è assente).

In ogni caso, se ti interessano sax di questo periodo (pre-anni '30) ti consiglio vivamente di fare un salto da Attilio Berni in quanto li potrai testare molti sax di questi anni e con queste tipologie.

Max Soggiu
6th December 2012, 14:15
Cara David,
grazie per le dritte..la storia infatti la conosco bene, e sulla carta ho letto molto sia della Selmer che dei compagni costruttori ma appunto ciò che mi mancava era proprio la prova sul campo, mai nessuno mi aveva raccontato di come andassero questi strumenti, ed io non ho avuto mai occasione.
Mi sta capitando una splendida occasione di un alto tenuto una favola, sembra finto da quanto è bello e perfetto e se fosse anche ottimo come sonorità ci volevo fare un pensierino...
Allego una foto (con serial xxxx cancellato per rispetto al proprietario attuale).
Cosa ne pensi/pensate?

http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... riale.jpg/ (http://imageshack.us/photo/my-images/824/model22senzaseriale.jpg/)

Il_dario
6th December 2012, 14:51
Ciao Jonathansarkos, no non è finto , anche se le foto lo mostrano nel suo lato migliore :D
Io l'ho anche provato, molto brevemente e distrattamente, perchè in realtà non ero andato a provare quel sax. Non mi ha entusiasmato in modo particolare , forse perchè la meccanica era un pò ostica, ed anche perchè non ero proprio a mio agio a suonare cosi : non essendo molto capace un po' mi sento in imbarazzo davanti a sconosciuti :D
Certo è un pezzo di storia e sicuramente è possibile tirarne fuori il meglio rispetto a quello che ho potuo fare io.

Buona prova :saxxxx)))

David Brutti
6th December 2012, 15:28
Mi sembra un sax particolarmente appetibile soprattutto dal punto di vista collezionistico anche per via delle incisioni "extra".
Sull'alto mi viene da consigliarti ancor di più di andare almeno sulla versione del'26 o addirittura su un Cigar Cutter che comunque mantiene molte caratteristiche del mod.22-26 ma presenta miglioramenti meccanici e d'intonazione (i fusti spesso sono della A. Sax...). Se ti piacciono i suoni molto antichi, valuta anche un Buescher "New Aristocrat" (il modello usato da Rascher in pratica). Sono strumenti eccezionalmente validi e con una meccanica molto molto avanzata per il tempo (forse sono i pre-balanced più ergonomici sulla piazza e più vicini a un sax moderno).

Max Soggiu
6th December 2012, 16:48
Si, è davvero bello.
Beh, sto provando in questi giorni anche un alto Radio Improved 190XX che suona davvero strepitosamente bene.... Spero di non trovarmi a casa con tre alti, ah ah ah!!!!

Max Soggiu
6th December 2012, 16:50
Mi sembra un sax particolarmente appetibile soprattutto dal punto di vista collezionistico anche per via delle incisioni "extra".
Sull'alto mi viene da consigliarti ancor di più di andare almeno sulla versione del'26 o addirittura su un Cigar Cutter che comunque mantiene molte caratteristiche del mod.22-26 ma presenta miglioramenti meccanici e d'intonazione (i fusti spesso sono della A. Sax...). Se ti piacciono i suoni molto antichi, valuta anche un Buescher "New Aristocrat" (il modello usato da Rascher in pratica). Sono strumenti eccezionalmente validi e con una meccanica molto molto avanzata per il tempo (forse sono i pre-balanced più ergonomici sulla piazza e più vicini a un sax moderno).

Beh, certo già da 22 al 26 le migliorie sono davvero parecchie, poi col Cigar non ne parliamo....staremo a vedere...

Max Soggiu
6th December 2012, 16:51
Ciao Jonathansarkos, no non è finto , anche se le foto lo mostrano nel suo lato migliore :D
Io l'ho anche provato, molto brevemente e distrattamente, perchè in realtà non ero andato a provare quel sax. Non mi ha entusiasmato in modo particolare , forse perchè la meccanica era un pò ostica, ed anche perchè non ero proprio a mio agio a suonare cosi : non essendo molto capace un po' mi sento in imbarazzo davanti a sconosciuti :D
Certo è un pezzo di storia e sicuramente è possibile tirarne fuori il meglio rispetto a quello che ho potuo fare io.

Buona prova :saxxxx)))

Quindi hai provato proprio quel sax lì, proprio quello della foto...Ma incredibile...che coincidenza, in effetti ce ne sono così pochi che la coincidenza ci può davvero stare...
Comunque ti farò sapere se sabato lo porterò a casa oppure no....

Max Soggiu
10th December 2012, 20:47
Allora ragazzi, beh...contro tutte le aspettative l'ho dovuto comprare. Armato di accordatore (Korg Orchestral Tuner!!!) e faccia di ghisa, l'ho provato....oltre ad essere un pezzo da collezione di una bellezza davvero rara, devo dire che...suona divinamente bene...è incredibilmente intonato ed è facilissimo.
Ho avuto alcuni problemi nella registrazione che pubblico, perchè primo il sol# e la chiave del fa non chiudono bene, compromettendomi tutte le note gravi (una fatica....) e poi lo sto suonando da ieri sera, quindi se ci sono delle sbavature abbiate pazienza, un 22 tecnicamente va conosciuto, ed io gli ho stretto la mano giusto ieri sera.
Cosa ne pensate ascoltandolo, ho fatto bene ad acquistarlo? A me sembra di si :slurp:

La registrazione non ha subito alcun tipo di equalizzazione! Una base Aebersold di pessima qualità e un leggero riverbero al sax per impastare meglio il tutto.
http://www.youtube.com/watch?v=ookBjCJBC30

Il_dario
10th December 2012, 21:30
........
Cosa ne pensate ascoltandolo, ho fatto bene ad acquistarlo? A me sembra di si :slurp:


Direi proprio di si..... Bello era proprio bello, e tu lo fai suonare anche molto bene

dearchrists
10th December 2012, 21:33
Bellissimo e mi piace un sacco come suona, ma molto probabilmente è quasi tutto merito tuo :)

Max Soggiu
10th December 2012, 22:41
Grazie ragazzi, davvero.. mi fa piacere che sia di vostro gradimento.
Sono davvero soddisfatto. Lo strumento è incredibile, ero partito davvero scettico ma tenendolo in mano mi ha davvero stupito, e pensare che vicino nei test aveva un Mark VI che suona da urlo e un Radio Improved pazzesco!!!
Davvero un Model 22 fantasticamente riuscito, a parer mio!!!

re minore
11th December 2012, 10:21
Il suono e' molto bello! Con la meccanica come ti trovi?

tzadik
11th December 2012, 11:31
Io il suono lo sento molto medioso (magari è anche colpa della ripresa microfonica).... comunque originale e diverso dal solito, sicuramente ben identificabile! :zizizi))

red
11th December 2012, 12:01
complimenti sia per l'acquisto che per il fraseggio...come ho già scritto in altri post i selmer pre BA da me provati non mi hanno mai impressionato, però questo ha un bellissimo timbro (ma credo sia soprattutto merito tuo) :D

Max Soggiu
11th December 2012, 14:22
Il suono e' molto bello! Con la meccanica come ti trovi?

grazie re minore!
Con la meccanica venendo da un Mark VI direi benissimo, con un paio d'ore di studio già lo sento facile e sicuramente con qualche giorno in più sarò a casa.
Sembra il mio soprano, nel senso che il gruppo del mignolo sx e le chiavi acute laterali sono identiche...
Sono felicissimo dell'acquisto, mi ha sorpreso sia come intonazione, sonorità e sia come volume sonoro...davvero contro tutte le aspettative...

Max Soggiu
11th December 2012, 14:25
Io il suono lo sento molto medioso (magari è anche colpa della ripresa microfonica).... comunque originale e diverso dal solito, sicuramente ben identificabile! :zizizi))

Grazie tzadik, si la registrazione è ovviamente casereccia, in post avrei voluto intervenire sull'EQ per renderlo leggermente più brillante (quindi più simile all'originale) ma ho preferito evitarlo.
Mi fa piacere sia identificabile, direi che è un grande pregio per uno strumento.

Max Soggiu
11th December 2012, 14:28
complimenti sia per l'acquisto che per il fraseggio...come ho già scritto in altri post i selmer pre BA da me provati non mi hanno mai impressionato, però questo ha un bellissimo timbro (ma credo sia soprattutto merito tuo) :D
red sei gentilissimo, grazie, ma ti garantisco che è soprattutto merito suo, l'ho testa vicino a degli strumentoni come il VI, un radio e un SBA...
Un grande Model 22!!!!

tzadik
11th December 2012, 14:49
Mi fa piacere sia identificabile, direi che è un grande pregio per uno strumento.È un grande pregio anche per il sassofonista. :zizizi))

Max Soggiu
12th December 2012, 13:11
Mi fa piacere sia identificabile, direi che è un grande pregio per uno strumento.È un grande pregio anche per il sassofonista. :zizizi))

tzadik, grazie ancora :D

fbisbo76
13th December 2012, 12:32
ciao,ho ascoltato il brano, suono molto particolare e bello,complimenti 'jonathansarkos'... e il sax naturalmente è semplicemente...stupendo! :yeah!)

Max Soggiu
13th December 2012, 13:09
fbisbo76, grazie davvero...più lo suono e più sono davvero soddisfatto! grande strumento!!!