Jarvisjam
3rd December 2012, 11:38
Ciao a tutti,
mi rivolgo in specifico ai possessori di tenori Selmer SA serie II. Ho acquistato di recente un chiver della serie III usato (goldbrass), ma praticamente nuovo di zecca, avendo letto più volte sul forum considerazioni riguardo al miglioramento del suono che questi ultimi fornirebbero al tenore SA II.
La mia impressione è che il suono che viene fuori è moooolto diverso, più brillante e proiettato ma al contempo mi è parso più generico (moderno?) e meno personale (personalizzabile?) rispetto al suono prodotto col chiver originale. Anche l'emissione mi sembra diversa: le note basse suonano meno grosse e calde ma più "dure" e aggressive, mentre il registro acuto mi pare più stretto e meno comodo.
Premetto che sto utilizzando un bocchino non proprio aperto e che sicuramente dovrò provarlo con altri becchi prima di arrivare a un verdetto.
Mi piacerebbe sentire il parere di altri selmeristi a riguardo. :BHO:
mi rivolgo in specifico ai possessori di tenori Selmer SA serie II. Ho acquistato di recente un chiver della serie III usato (goldbrass), ma praticamente nuovo di zecca, avendo letto più volte sul forum considerazioni riguardo al miglioramento del suono che questi ultimi fornirebbero al tenore SA II.
La mia impressione è che il suono che viene fuori è moooolto diverso, più brillante e proiettato ma al contempo mi è parso più generico (moderno?) e meno personale (personalizzabile?) rispetto al suono prodotto col chiver originale. Anche l'emissione mi sembra diversa: le note basse suonano meno grosse e calde ma più "dure" e aggressive, mentre il registro acuto mi pare più stretto e meno comodo.
Premetto che sto utilizzando un bocchino non proprio aperto e che sicuramente dovrò provarlo con altri becchi prima di arrivare a un verdetto.
Mi piacerebbe sentire il parere di altri selmeristi a riguardo. :BHO: