Accedi

Visualizza Versione Completa : chiver serie II vs chiver serie III



Jarvisjam
3rd December 2012, 11:38
Ciao a tutti,
mi rivolgo in specifico ai possessori di tenori Selmer SA serie II. Ho acquistato di recente un chiver della serie III usato (goldbrass), ma praticamente nuovo di zecca, avendo letto più volte sul forum considerazioni riguardo al miglioramento del suono che questi ultimi fornirebbero al tenore SA II.
La mia impressione è che il suono che viene fuori è moooolto diverso, più brillante e proiettato ma al contempo mi è parso più generico (moderno?) e meno personale (personalizzabile?) rispetto al suono prodotto col chiver originale. Anche l'emissione mi sembra diversa: le note basse suonano meno grosse e calde ma più "dure" e aggressive, mentre il registro acuto mi pare più stretto e meno comodo.
Premetto che sto utilizzando un bocchino non proprio aperto e che sicuramente dovrò provarlo con altri becchi prima di arrivare a un verdetto.
Mi piacerebbe sentire il parere di altri selmeristi a riguardo. :BHO:

STE SAX
3rd December 2012, 11:45
io ho fatto alcune prove ma con il serie I, provando i chiver del II e del III. Ho notato sicuramente differenze e in particolare quello che mi era piaciuto di piu' era proprio il III che era piu' brillante e in alto andava da Dio ma mi penalizzava sulle basse oltre al fatto che il timbro era leggermente cambiato. Alla fine sono rimasto col mio originale che in effetti calzava a pennello, forse era una questione di abitudine e forse avrei dovuto insistere nella prova ma in negozio piu' di tanto non e' possibile. Se tu ce l'hai gia' in casa allora prima di trarre conclusioni ti consiglio, come stai facendo, di provare per bene magari con diverse combinazioni di becchi. Credo che il suono a cui ti sei abituato, come nel mio caso, ti condizioni parecchio

tzadik
3rd December 2012, 11:45
L'argomento è stato discusso molto volte (anche su altri forum).

Usa la funzione "Cerca" e troverai tutte le informazioni che cerchi.