Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema con imboccatura rilassata e note gravi



Carlitos
28th November 2012, 01:24
Ciao!!

Ho visto che ci sono già parecchie discussioni aperte in passato sul modo di imboccare,
in particolare che fanno riferimento alla postura rilassata che si dovrebbe tenere come consigliato da Bergonzi, ad esempio nei video che si trovano in rete..

Bene.. dopo 15 anni che suono il sax.. e mi son deciso a prendere delle lezioni,
mi sono reso conto che lo faccio in un modo non ottimale, con una impostazione che mi arriva dall'aver imparato il clarinetto come primo strumento..

Ho cominciato a seguire dei consigli del mio maestro che ricalcano quanto suggerito appunto da Bergonzi,
il suono è più aperto e corposo ma non riesco a controllare le note basse!

Per far uscire le note basse pulite devo utilizzare il modo di imboccare a cui sono abituato che ho verificato con gli esercizi col solo Chiver/bocchino essere il peggiore, in quanto è quello che smorza di più vibrazioni e suono.

Non ho questi problemi col registro medio/alto che risulta pieno ed intonato.

Cosa sbaglio in basso??.. cerco di mantenere la stessa postura rilassata che uso sul registro medio e alto ma le note basse proprio non ne vogliono sapere..


Ciaooo!
Carlitos

Carlitos
28th November 2012, 01:26
dimenticavo: sax TENORE

phatenomore
28th November 2012, 13:38
Usi la laringe o punti tutto sull' embouchure?

tzadik
28th November 2012, 13:40
Domanda n° 0: lo strumento chiude?

fcoltrane
28th November 2012, 14:27
Tza mi ha anticipato.
un esercizio per sviluppare il controllo su quella parte di registro è lo studio con i portavoce .
in pratica si parte dal registro medio e si suona un sol con il portavoce ma il suono che si deve produrre è quello della ottava bassa.
se si riesce si prova a legare il fa diesis.
e così via fin dove si arriva.
se studiando riesci ad arrivare al do diesis o al do avrai un tale controllo sul suono che ti porterà a suonare naturalmente senza pensare al modo di tenere il bocchino o di stringere.

Carlitos
28th November 2012, 21:29
Ciao,

Dunque lo strumento chiude penso bene. in quanto se utilizzo il mio solito modo "sicuro ma sbagliato" di imboccare, le note escono pulite al primo colpo.. anche se appunto sono "debolucce"..

Per la laringe, penso di aver appunto cminciato ad usarla ora e ammetto di avere poca familiarità.. ho sempre regolato il tutto solo tramite l'imboccatura ma mi rendo conto ora che è il modo sbagliato.. e con il modo di imboccare rilassato viene automatico dover usare anche laringe, gola ecc..

Stasera provo con gli esercizi col portavoce.. vediamo..

grazie per queste prime dritte!!
Carlo

tzadik
28th November 2012, 23:33
Dunque lo strumento chiude penso bene.Ti conviene verificare... perchè se sotto lo strumento non chiude... puoi studiare anche 10 ore al giorno, ma se non chiude... gli attacchi delle note basse saranno sempre ostici.

Per risolvere i problemi bisogna usare un po' di razionalità... Frasi del tipo: "Studia... e tutto verrà fuori prima o poi" lasciano un po' il tempo che trovano.
Si identificano le possibili cause: strumento che non chiude, bocchino non ottimale per il tuo modo di suonare, ancia non ottimale per il tuo modo di suonare, il tuo modo di suonare... cominci ad analizzare le cause singolarmente e poi per esclusione si arriva alla soluzione.

Carlitos
29th November 2012, 01:29
bhè lo strumento, manco farlo apposta, lo devo portare sabato a far revisionare.. ho già prenoato da un paio di mesi una revisione generale dopo 4 anni dall'ultima eseguita.. quindi fra un paio di settimane non avrò più il dubbio sullo strumento!!

Il bocchino con cui sto provando è pochissimo che lo uso (e anche questo potrebbe influire.. parto da zero a suonare con una imboccatura che non ho mai utilizzato in 15 anni e per di più su un becco che ho da una settimana!!..tanto per facilitarsi la vita!!) ma mi ci trovo veramente bene!

indago ancora un po' in modo razionale utilizzando gli esercizi che mi avete proposto!

a proposito.. ho provato quello col portavoce che ha consigliato fcoltrane poco sopra.. i toni escono all'ottava bassa partendo dal sol e arrivando fino al do#.. ma non escono "puliti".. non penso debbano uscire puliti, apro il portavoce e questo crea interferenza.. c'è il tono all'ottava inferiore, ok, ma è disturbato