PDA

Visualizza Versione Completa : Gli "Omega Sax", questi sconosciuti



Placebo
17th November 2012, 20:10
Stamane mi sono recato ad uno dei negozi di fiati più cazzuti della Puglia (almeno così dicono). C'è gente che fa 400 km per comprare uno strumento in questo shop.
Eppure..........................
ho chiesto di provare qualche contralto di fascia media e mi hanno dato da provare:
1. Ingram Sherman
2. Omega sax
3. Yamaha YAS475. Unico esemplare non solo del modello, ma della marca addirittura.
Tralasciando inutili considerazioni riguardanti il punti 1 e 2 oltre che l'assenza di altre marche, vorrei chiedervi di Omega Sax.
Scusate.... che roba è?
Mai sentiti nominare, ho chiesto al mio amico google, ma neanche lui ne sa nulla. Ho chiesto ad un maestro di sax presente nel negozio ma... niente, neppure lui li conosce.
Il venditore li ha decantati come strumenti che non hanno nulla da invidiare a... insomma, le pappardelle di sempre. :BHO:

Veniamo alla prova.
Bello davvero. Ho trovato subito un feeling. Un suonone da paura, intonato, pieno. Emissione facilissima, meccanica fluida (e robusta).
Unico neo, probabilmente sistemabile, premendo il portavoce fa un gradino di +/- 5 mm. dal poggiapollice.

Prezzo: 1600€.

Ovviamente ho desistito. Perchè spendere quei soldi su un perfetto sconosciuto?
Ma voi, ne sapete qualcosa? :mha!(

Il.neo.sax
17th November 2012, 20:43
Piccolo o.t.... Mi dici qual è questo negozio? :D anche in mp.

alerar
17th November 2012, 22:32
Secondo me era a Turi(?) :muro((((
Se sei ancora in zona Lunedì passa da qui: http://www.sos-sax.it/ perlomeno trovi qualche vintage, qualche imboccatura e una persona competente e molto cortese ;)

Placebo
17th November 2012, 23:22
Si ale, per un pugliese non è difficile indovinare...... :lol:
Ho sentito parlare di quel posto da te indicato, ma non ho ben capito se vende e cosa ha disponibile, dovrei prima chiamarlo.
Devo pure dire che, dopo aver suonato per cinque anni con una specie di sifone, avevo desiderio di uno strumento nuovo, seppur modesto. Altro desiderio è quello di provare qualche sax che non sia Yamaha, ma sembra grossa come pretesa nella nostra zona. Proverei volentieri i Sequoia, ma fare 400km non è uno scherzo..... :sad:
Pazzesco, sono anni che aspetto questo momento, ed ora non so cosa fare! :zizizi))

Rag
18th November 2012, 01:38
lascia stare..a quei prezzi..ma anche a meno..trovi dei sax professionali veri..non cineserie del genere ::saggio::

Il_dario
18th November 2012, 08:42
Ciao, se il tuo budget è attorno a quella cifra, sul mercatino! In zona, ci sono un po di ottimi porfessionali usati !
Uno un bellissimo R1, tenuto egregiamente... Alerar lo conosce.. Sentitevi !



A proposito. "Selmer Omega Alto Sax". Prodotti indicati per High school and Marching band!
Se ti riferisci a quelli , dovrebbero far parte di fascia intermedia fatta nelle solite fabbriche taiwanesi dove escono strumenti di buon livello con vari marchi !

tzadik
18th November 2012, 11:22
Se ti riferisci a quelli , dovrebbero far parte di fascia intermedia fatta nelle solite fabbriche taiwanesi dove escono strumenti di buon livello con vari marchi !Non tutto quello che è arriva da Taiwan... ha la stessa qualità intrinseca.

Placebo
18th November 2012, 13:00
Ciao, se il tuo budget è attorno a quella cifra, sul mercatino! In zona, ci sono un po di ottimi porfessionali usati !
Uno un bellissimo R1, tenuto egregiamente... Alerar lo conosce.. Sentitevi !



A proposito. "Selmer Omega Alto Sax". Prodotti indicati per High school and Marching band!
Se ti riferisci a quelli , dovrebbero far parte di fascia intermedia fatta nelle solite fabbriche taiwanesi dove escono strumenti di buon livello con vari marchi !


L'idea di un professionale usato ci potrebbe anche stare, anche se ripeto, dopo tanta sofferenza mi piacerebbe uno strumento nuovo, ma ad ogni modo dovrei provarlo, se non trovo il feeling non lo prendo, può essere lo strumento più bello del mondo.

Tuttavia non era "Selmer Omega Alto Sax". Soltanto "Omega Sax". Ma cavoli come suonava...... :muro((((

gil68
18th November 2012, 15:06
Io sono convinto che il Rampone Deluxe che hai già è un buon strumento; vabbè, è senz'altro inferiore agli R1 ed R1 Jazz...ma forse dovresti farlo controllare meglio nella tamponatura e nella meccanica; meglio un Rampone, anche un Deluxe economico come il tuo, rispetto a tante cinesate sconosciute...difendiamo ad oltranza il Made in Italy!!!

Placebo
18th November 2012, 15:49
Gil non è male il Rampone, ma ormai ho bisogno di qualcosa di meglio. E' ben registrato, ma ha comunque una meccanica un po' rumorosa e non molto fluida. L'emissione ha qualche sofferenza nel registro alto.

tzadik
18th November 2012, 15:54
La meccanica si può sistemare... ma su uno strumento del genere, costa più sistemare la meccanica del valore economico complessivo dello strumento.
L'emissione può dipendere anche da altri fattori, esterni dallo strumento.

gil68
18th November 2012, 16:10
Gil non è male il Rampone, ma ormai ho bisogno di qualcosa di meglio. E' ben registrato, ma ha comunque una meccanica un po' rumorosa e non molto fluida. L'emissione ha qualche sofferenza nel registro alto.
Beh...fai come preferisci... :mha!( io, così a "pelle" ti direi, allora, di puntare subito sul Yamaha 475... ;)

Placebo
18th November 2012, 16:16
Perchè secondo te?

Placebo
18th November 2012, 16:17
La meccanica si può sistemare... ma su uno strumento del genere, costa più sistemare la meccanica del valore economico complessivo dello strumento.
L'emissione può dipendere anche da altri fattori, esterni dallo strumento.

Di esterno allo strumento c'è becco/ancia, ed ovviamente quando faccio paragoni provo altri strumenti sempre con lo stesso set, altrimenti cadrei in confusione.

gil68
18th November 2012, 17:39
Perchè secondo te?
Perchè é ovvio...la qualità, affidabilità, e rivendibilità degli Yamaha é risaputa...gli altri 2 sax che hai provato e nominato...non li vorrei nemmeno in regalo; potrebbero anche suonare come il miglior esemplare al mondo di Mark VI...ma, per me, cifoni cinesi sono e per sempre lo resteranno...e non tiriamo fuori la solita storia trita e ritrita della "diffidenza" od ostracismo verso i nuovi marchi, e nemmeno di pseudo-razzismo verso i cinesi od indonesiani o altri popoli dell'(ormai...) ex "terzo mondo" dato che in quei paesi si vendono già tante Ferrari...e magari sono state comprate anche dai proprietari di fabbriche di pietosi strumenti musicali economici... :zizizi)); senza polemizzare oltre, ripeto che, semplicemente, non ci tengo a possedere strumenti così economici, e nemmeno mi interessa provarli per semplice curiosità. E' solo il mio parere personale. Poi ognuno fa come preferisce.

tzadik
18th November 2012, 19:48
Perchè é ovvio...la qualità, affidabilità, e rivendibilità degli Yamaha é risaputa...gli altri 2 sax che hai provato e nominato...non li vorrei nemmeno in regalo; potrebbero anche suonare come il miglior esemplare al mondo di Mark VI...ma, per me, cifoni cinesi sono e per sempre lo resteranno...Che senso avrebbe sta frase? :BHO:


e non tiriamo fuori la solita storia trita e ritrita della "diffidenza" od ostracismo verso i nuovi marchi, e nemmeno di pseudo-razzismo verso i cinesi od indonesiani o altri popoli dell'(ormai...) ex "terzo mondo" dato che in quei paesi si vendono già tante Ferrari...e magari sono state comprate anche dai proprietari di fabbriche di pietosi strumenti musicali economici; senza polemizzare oltre, ripeto che, semplicemente, non ci tengo a possedere strumenti così economici, e nemmeno mi interessa provarli per semplice curiosità.Parlando in generale... se non vuoi provare certe categorie di strumenti e ti ostini a giudicarli, dicendo che non li vuoi provare... perchè li giudichi, considerando non li hai né provati e né li vuoi provare? Secondo me, fai più bella figura a tacere riguardo a cose che non conosci e che non vuoi conoscere (per ragioni tue personali, su cui nessuno vuole interferire), faresti un piacere a tutti. :zizizi))

Hai per caso degli interessi economici o commerciali, contro certe categorie di strumenti? In caso affermativo, faresti bene a fare outing.
Non c'è niente di male a dire che sei un rivenditore di strumenti prodotti in occidente o eventualmente di strumenti vintage... però visto che questo è un forum (e non un blog) e che la popolazione del forum è varia per livello tecnico, cultura sassofonistica ed esperienza... è bene chiarire (anche solo per onestà intellettuale) se le proprie opinioni sono influenzate da questioni economiche commerciali, così le persone che magari non riescono a fare distinzioni tra affermazioni che possono avere una parvenza di oggetività e affermazioni dovute a interessi commerciali.

Placebo
18th November 2012, 21:02
In fin dei conti la penso in modo simile. Yamaha mi starebbe anche bene, anche per la rivendibilità, ma la cosa che mi rode è non poter fare un confronto con altri strumenti della stessa fascia. Ripeto, vorrei tanto provare un sequoia ad esempio. O un Yana. Un Borgani, Ripamonti ecc..
Ma poi... non ho ancora capito che differenza c'è tra un Yas 275 ed un 475. E non trovando differenza, mi parrebbe di avere ancora uno strumento da studio.
Ancora una cosa, anzi due.
I 475 sono made in Indonesia ormai. Forse è una fissa, ma avrei voluto un made in Japan.
2^ fissa: uno dei motivi per cui avrei comprato Yamaha è quella splendida corazzata valigetta rigida che davano a corredo.
Ora, tocca una semplice custodia in tessuto...... :mha!(

gf104
18th November 2012, 21:21
mi pare di ricordare che yts 475 non è più in produzione e il nuovo modello è lo yts 480.
non ricordo invece dove viene prodotto yts 480

73giorgetto
18th November 2012, 22:27
Mah... Se posso dire la mia tanto fa davvero l'approccio psicologico che hai nell'avvicinare uno strumento piuttosto che un altro... Si parla di suono e di sensazioni , di feeling e credo che come accade in quasi tutti i campi sia davvero difficile non lasciarsi condizionare da pregiudizi o preconcetti specie per chi, come il sottoscritto, non ha competenze come quelle di tzadik o di altri forumisti... Io direi quindi solo che se non ti convince uno strumento non prenderlo... Pena il convincerti piano piano che quello che sapevi fin dall'inizio ma che hai messo da parte pensando che prima o poi passasse alla fine sia troppo evidente e da qui il bisogno di cambiare e la sensazione che si stia suonando su uno strumento non valido ... (Fatto salvo elementi grossolanamente oggettivi..)
Detto ciò a quel budget trovi anche del buon vintage... Il mio alto new wonder l'ho pagato di meno... Tra acquisto e registrata di fino...
(Comunque il nome omega a me non piace... Troppo legato al senso di fine... Non ho fatto greco , ma...)

Placebo
18th November 2012, 22:46
mi pare di ricordare che yts 475 non è più in produzione e il nuovo modello è lo yts 480.
non ricordo invece dove viene prodotto yts 480

Hai detto bene. Il negoziante comunque non aveva disponibile il 480. E ti dirò di più Ho telefonato ad altri due negozi e nessuno parla di 480, sempre 475. Altro mistero....

gf104
18th November 2012, 22:50
non penso vi siano misteri: vorranno far fuori le rimanenze di uno strumento non più in produzione!

Placebo
18th November 2012, 23:17
non è così...
se vai alla renault trovi l'ultima utilitaria prodotta, poi in fondo al salone, pure la vecchia, ad un prezzo scontato.
E' da fessi non avere l'ultima novità.

gil68
18th November 2012, 23:51
Per Tza: non sono un rivenditore di strumenti musicali di nessun genere...ma che devo fare allora? Andare a provare 'sti cinesini da studio e, poi, scrivere qui sul forum che sono migliori dei Mark VI(bugia colossale)solo per compiacere qualcuno di voi?

gbcorti
19th November 2012, 09:53
Buongiorno a tutti,

vediamo ora di fare un po' di chiarezza.
1) I modelli ormai in commercio da sette mesi per la fascia intermedia dei saxofoni Yamaha sono i modelli 480.
2) Sulla base di questa affermazione, se si trovano ancora i moderlli 475, scusatemi ma sono "rimanenze" o usati.
3) I modelli intermedi 480, siano essi contralti o tenori, sono prodotti nella fabbrica di Surabaya in Indonesia. Ripeto la spiegazione: operai indonesiani che lavorano su strumenti Yamaha ma dopo avere fatto circa 18 mesi di apprendistato a Toyooka - Hamamatsu. Perchè 18 mesi ? Il tempo di costruire la fabbrica in Indonesia (costruzione iniziata nel 1999 e produzione partita nel 2001).
4) Vantaggi tra 475 e 480. Semplice il 480 permette il montaggio di tutti i colli "Custom" opzionali. Quante persone già hanno provveduto all'acquisto del contralto 480 per poi montarci il collo AV1....

a) Entrando nello specifico, se il 480 non era disponibile in quel negozio, bastava richiederlo: tempo massimo 15 giorni e si sarebbe potuto ricevere. Lo strumento 480 è regolarmente in magazzino.
b) Altri negozianti hanno taciuto sull'esistenza del 480. Prima cosa, da parte mia, grazie a tutti voi dell'informazione; seconda cosa: bastava vedere sul WEB, no ? www.yamaha.it (http://www.yamaha.it) e si sarebbe risolto il problema.

Scusatemi se il messaggio può sembrare duro ma ritengo che in primis: la chiarezza.
Ciao. gbcorti

Placebo
19th November 2012, 10:08
Gb, grazie per l'intervento, almeno per me chiarificatore. Pensa che io non ho ancora ben chiara la differenza tra i 475 ed i 275!
In pratica, da ciò che leggo, se non hai esigenze di sostituire il chiver, tanto vale prendere un 475 risparmiando qualcosa rispetto al 480?

gbcorti
19th November 2012, 10:43
Ciao Placebo,

no, no, la scelta di passare dal 280 al 480 è ben fondata e motivata. Non si tratta solo di avere il meccanismo del kiver che permette l'innesto dei colli "Custom" ma il 480 di suo, già monta il collo del 62, e non mi pare poco.
Altra specifica importantissima. Il 480 dispone del meccanismo see-saw (è quella barretta consente l'abbassamento della chiave Si quando si pigiano le altre tre - mignolo sinistro). Questo meccanismo non c'è sullo YAS 280.
Vi sono poi le gabbiette di protezione delle chiavi su campana pezzo a U che sono separate.

Come vedi sono un po' le diversità e anche non proprio di poco conto.

Ciao. gbcorti

Placebo
19th November 2012, 13:01
Grazie, sei gentilissimo. Sono tutte info molto utili, nel caso (come molto probabilmente sarà) dovessi scegliere Yamaha.
Visto che ci siamo.... oltre a conoscere così bene questo strumento, lo hai pure provato? Il suono è lo stesso della vecchia serie (freddino)?

Blue Train
19th November 2012, 14:24
Scusate, per informazioni su Yamaha è opportuno rivolgersi in questa sezione (http://www.saxforum.it/forum/viewforum.php?f=94).

In questo topic si parla di Omega Sax...
;)

lucaB
19th November 2012, 14:49
forse volevano dire Omegna Sax, sperando di essere confusi con i Rampone

gbcorti
19th November 2012, 15:12
Ciao Placebo,

facciamo che ti rispondo con un MP.
Ciao. gbcorti

Blue Train
19th November 2012, 15:31
facciamo che ti rispondo con un MP.

Non vorrei essere frainteso, gli interventi sono molto utili per tutti, solo è più opportuno che siano pertinenti al titolo del topic.
;)

Placebo
19th November 2012, 16:04
Grazie Blue, hai assolutamento ragione. Passerò dalla sezione giusta.

Placebo
19th November 2012, 20:10
Sto indagando a 360° :D-:

Ne vengono fuori queste conclusioni:
per il mio budget (+/- 1500), si può scegliere per un Yamaha intermedio, o un taiwanese.
Pare che il mercato si stia infoltendo di sax di questa provenienza, ed a quanto pare bisogna fare distinzione tra questi ed i cinesi, perchè i primi godono di una discreta qualità.
Il celeberrimo Omega da me provato, è un taiwanese, e posso assicurare che mi piaceva di più di un tipico 475.
Resta comunque la mia indecisione. :???:

gil68
19th November 2012, 20:22
Placebo...che ne diresti dei P.Mauriat o dei Sequoia? Oppure i nuovi Grassi "professionali"(sempre Made in Taiwan, come per gli altri 2 marchi che ti ho menzionato)? Evita solo i Grassi nuovi da studio(forse cinesi)

Placebo
19th November 2012, 20:34
Che ne dico? Che sarei ben felice di provarli, ma non posso mettermi su un aereo per provare un sax... :mha...:
Altrochè, sono marchi che mi incuriosiscono molto, soprattutto per il gran bene che ho letto sui Sequoia. :D-:

Placebo
21st November 2012, 11:45
Ciao a tutti volevo fare un piccolo aggiornamento.
Ieri sono andato in prov. di Bari a trovare l'amico Domenico di SOS Sax. Persona estremamente squisita e disponibile.
Nella massima tranquillità e trasparenza, mi ha fatto provare un Yanagisawa 901 usato ma pari al nuovo, davvero... neppure un graffieto, fiammante. Poi ho provato, a seguito del lungo e chiaro discorso sui taiwanesi, alcuni esemplari di quella provenienza.
Partendo a questi ultimi, posso assicurarvi che ho provato strumenti di bellissima fattura e con suono da paura, caratterizzati da timbro scuro, come piace a me. Si stava tra i 1200 e i 1700€, ma davvero, mi hanno fatto riflettere molto.
Credo che ormai dobbiamo abituarci a questi strumenti. Non so quanto sarà affidabile nel tempoi la meccanica, ma a detta del buon Domenico, pare molto convincente, soprattutto per alcuni di loro.
Alla fine tuttavia, ho deciso per il Yana. Meccanica di burro, stato perfetto e suono piacevole, non proprio scuro, ma neppure freddo come di solito sento Yamaha.
Sono molto soddisfatto. Ringrazio tutti quanti hanno partecipato a questa discussione con preziosi contributi che mi hano aiutato nelle mie riflessioni.

fcoltrane
21st November 2012, 11:49
meccanica di burro nel senso che è ottima?

Placebo
21st November 2012, 12:36
si, morbida e molto pronta, classica filosofia made in Japan. Ho solo chiesto la correzzione della distanza del sol# che secondo me aveva una corsa eccessiva. Per il resto a me piace molto.
Poi sai... io che provengo da quel tubaccio del rampone, mi pareva di suonare un carro armato.

gf104
21st November 2012, 12:46
buon divertimento col nuovo arrivato :alè!!)

gil68
21st November 2012, 17:43
E allora divertiti!!! Ma non chiamare più "tubaccio" il Rampone... :devil: pensa che il grande Nicolucci ne suonò uno nei primi anni '60 (era da poco entrato nell' Orchestra Casadei), prima di passare al Mark VI... ;)