PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo arrivato:Tenore Gelmer Professional 2000 del '90-91



Danyart
12th November 2012, 17:59
E' arrivato oggi il mio secondo tenore, un Gelmer, cioè un Grassi tenore professional 2000, del periodo '90-91.
L'ho trovato sui vari mercatini ad un prezzo molto interessante (che non vi dico!) ma ho dovuto andare ad occhio non potendolo prima vedere e provare, visto che abito a un milione di chilometri dal vecchio possessore... Chi lo aveva prima non l'ha suonato quasi mai, lo strumento è a dir poco nuovo a vedersi, laccatura al 99,9 %, meccanica perfettissima, scorrevolissima e tamponatura con risuonatori in metallo estremamente apposto, non sfiata da nessuna parte...
purtroppo però, forse nel viaggio, forse mettendolo nella custodia, si è piegata la chiave che aziona il portavoce (l'ultimo pezzo in alto) e il portavoce stesso non si alza...vedremo come fare a rimetterla in posizione...
Il sax suona in modo totalmente selmeristico, a differenza del fratello maggiore che ha una sonorità unica o comunque di mezzo tra king e selmer (se vogliamo fare un paragone un pò strano), invece questo sax sembra proprio un mark 6, e di quelli buoni.
Suono infatti medioso ma non troppo, pieno, ottimissimo nei bassi e intonatissimo in alto, nonostante fosse stato sempre fermo ha un volume importante e grande facilità al soffio, ottimo su tutta l'estensione, compresi i sopracuti, devo sistemare solo due sugherini sul fa alto per il resto tutto apposto...
Il vecchio rimane un sax per me mitico con sonorità diversa, meno mediosa (sembra che quasi si fermi sui medi, rispetto a questo) e molto più soffice, potentissimo tra l'altro...
questo si suona bene anche con il chiver del vecchio che gli dona un pò di morbidezza, mentre con l'originale spara di più e mantiene maggiormente la caratteristica selmeristica.
La meccanica, come dicevo, è favolosa, un pò selmer un pò yamaha, anche le chiavi palmari sinistre sono belle alte e i passaggi sono vermanete facilitati, poi la tastiera è abbastanza alta come piace a me, mentre le chiavi basse sono perfette, completamente un'altra cosa rispetto al vecchio.
Credo di aver fatto un buon acquisto, trovando un Gelmer che mi farà comodo soprattutto in registrazione e nelle serate più spinte, mentre il vecchio rimane il "mio strumento", nonostante sia molto più scomodo, brutto e faticoso e abbia maggiori problemi d'intonazione in vari punti.
Comunque sia, se qualcuno sa come ripiegare al giusto la stanghetta del chiave del portavoce mi farebbe un gran favore, magari si può fare senza portarlo dal riparatore che già deve mettere mano al vecchio e al contralto.

lama 315
12th November 2012, 19:57
Ciao a me è successo diverse volte di trovare dei sax ( non miei..) con la stanghettina piegata e, ho risolto semplicemente con un paio di pinze cercando di piegarla piano un po' per volta controllando sovente se apre bene il portavoce.
p.s. è meglio se trovi delle pinze con i becchi non rigati ma lisci.

bonnygonfio
12th November 2012, 21:39
foto foto...

gene
12th November 2012, 21:46
Fabio, sei sempre arrapaho ...... :ghigno:
ah ... noto in firma, un Aizen .... chissà di chi sarà stato ?? ...... :mha!(
Daniè, scusa se sono andato fuori ..... comunque questa marca di sax non l'avevo mai sentita nominare, in pratica se ho capito bene, uno stencil della Grassi ?

gil68
12th November 2012, 21:52
Per Dany: come hai fatto a provare i sopracuti (ed eventualmente le note dal La al Fa acuti)se non apre il portavoce? :BHO:

Danyart
12th November 2012, 21:55
"uno stencil della Grassi"
:lol:
mitico gene!

i sopracuti e gli acuti riesco a farli ugualmente, dipende dall'emissione, si apre comunque il primo portavoce (quello sul corpo), è quello del chiver che non si apre perchè la stanghetta superiore è piegata in modo esagerato, devo metterla apposto al più presto!

Il_dario
12th November 2012, 22:02
Per Dany: come hai fatto a provare i sopracuti (ed eventualmente le note dal La al Fa acuti)se non apre il portavoce? :BHO:

In realtà ..come fa non è domanda farsi... Dany è sempre Dany! :saxxxx)))

Giusto i consigli precedenti..prendi una pinza.. Anche Piccola ma senza zigrinature .. Chiudi sull'albero del portavoce e Non aver paura , piega piano piano fino a riportarla in posizione!
L'ho appena fatto sul campo ad un sax della scuola .. Un floret e pensavo mi rimanesse in mano tutto..invece funziona!

Fato foto.... Vabbè ma samplerino pure :saxxxx)))
Buona musica !

gil68
12th November 2012, 22:04
Magari é stato messo da parte e, quindi, inutilizzato per tutti questi anni solo per il piccolo danno alla stanghetta del portavoce...tutto potrebbe essere...

Danyart
12th November 2012, 22:08
grazie dario! ci proverò, anche se ho paura di far danno!
Il sax era di un tipo che suona la chitarra, un regalo di una sua ex, ma non ha mai approfondito e non si era minimamente accorto che si fosse piegata la chiave!

inca roads
13th November 2012, 17:38
Ciao Dany, complimenti per l'acquisto! Facci vedere su youtube al piu' presto!
ti mando in pm il mio email: mandami un paio do foto della chiave d'ottava storta cosi forse to posso dare una dritta: fai attenzione che il metallo del Grassi e' duro e quindi potrebbe spezzarsi facilmente.

Te lo dico solo perche proprio ieri mi hanno portato un sax con l'astina dell'ottava storta e il papa' della ragazza ha detto "ci penso io!": ha tirato fuori le pinze e non ti dico che ha combinato, ha storto la vita/perno, schiacciato il tubetto del perno, un casino! Mi ha creato cosi tanto lavoro in piu'! Poi i segni delle pinze dappertutto...ok non vi voglio annoiare!
Ciao,
M.

zkalima
14th November 2012, 15:39
Lo stencil della grassi, è veramente buona, Gelmer è il nomignolo dei Grassi, che hanno la chiave del portavoce con la "G" che sembra la "S" dei selmer, è dagli anni '80 che non sentivo chiamare così i grassoni.

Vogliamo vederlo ma di più sentirlo Dany :yeah!)

bb
14th November 2012, 16:11
E dopo il Gelmer c'è anche il Donn 10M ed il Ping super 20, grandi strumenti!
Cmq se ti piace come suona e l'hai pagato poco bel colpo!

gil68
14th November 2012, 18:46
Ciao Dany, complimenti per l'acquisto! Facci vedere su youtube al piu' presto!
ti mando in pm il mio email: mandami un paio do foto della chiave d'ottava storta cosi forse to posso dare una dritta: fai attenzione che il metallo del Grassi e' duro e quindi potrebbe spezzarsi facilmente.

Te lo dico solo perche proprio ieri mi hanno portato un sax con l'astina dell'ottava storta e il papa' della ragazza ha detto "ci penso io!": ha tirato fuori le pinze e non ti dico che ha combinato, ha storto la vita/perno, schiacciato il tubetto del perno, un casino! Mi ha creato cosi tanto lavoro in piu'! Poi i segni delle pinze dappertutto...ok non vi voglio annoiare!
Ciao,
M.
Per Dany: é ovvio che se non te la senti di fare il "lavoretto" é meglio che lo porti da un tecnico...non so se vicino a te ci siano riparatori di strumenti a fiato; ma in tutta la Sardegna qualcuno ci sarà di sicuro...é un peccato non poterlo utilizzare appieno per una stupidata simile; stando a come Inca ha spiegato la cosa nel suo post...non vorrei che si spezzasse l'asticina... :\\:

darionic
15th November 2012, 20:22
Ho avuto un Gelmer uguale dell'89 anch'io. Gran sax. Acuti migliori dell'allora mio altro sax che era il mark 7. Buona meccanica e anche ergonomica. Suono assai medioso, come dice daniele. Molto intonato. L'ho usato tanto tanto prima di venderlo per 700 euro (chi lo ha comprato ancora oggi mi scrive dicendo che è felicissimo dell'acquito) e acquistare il mio fantastico King.....panta rei....tutto scorre.... :D

Tommy
20th November 2012, 00:55
Interessante il confronto diretto tra i due strumenti; non credevo ci fossero differenze sensibili, soprattutto per quanto riguarda il timbro. La meccanica del 2000 sarà migliore rispetto a quella del modello più vecchio ma secondo me non è gran eccezionale; ogni volta che suono con uno strumento recente e poi torno al Grassi si nota che nel tempo ci sono stati importanti miglioramenti.

GemSax
20th November 2012, 01:24
di solito riporto in posizione la chiave che aziona il portavoce con le mani ... nel trasporto è obbligatorio il tappo di protezione.
non sapevo del nomignolo ...simpatico!

Danyart
20th November 2012, 11:41
la chiave storta era quella sottostante, c'è voluto un lavoro di tre ore per metterla un pò apposto e ancora non è perfetta, appena potrò permettermelo, lascerò il sax un asettimana al riparatore, in modo da renderlo perfetto, ci sono altri piccoli giochini fastidiosi. Comunque continua a suonarmi meglio con il vecchio chiver, forse lo farò allargare per poterlo usare costantemente senza doverci mettere lo scontrino come spessorino

Taras
21st November 2012, 10:21
..comunque reputo che Tu faresti "cantare" anche una grondaia arrugginita....

Il_dario
21st November 2012, 14:52
..comunque reputo che Tu faresti "cantare" anche una grondaia arrugginita....
:lol: :yeah!)