Visualizza Versione Completa : Imboccatura x Conn 10m
Joehend
10th November 2012, 01:17
Salve a tutti, sono appena entrato in possesso di uno splendido Conn 10m e volevo avere qualche consiglio in merito a quale imboccatura usare.
Al momento ho provato solo il mio Rafael Navarro Bbs 7** che va splendidamente sul mio mark vi ma non mi convince molto sul Conn.
Avete qualche suggerimento?
Dimenticavo, preferisco becchi in ebanite!!
Grazie
A
tzadik
10th November 2012, 01:25
Il Navarro Bahia!!! :D
Il Bob Mintzer Special, sul 10M suona troppo "cattivo"?
bb
14th November 2012, 16:23
Ciao Joehend, non conosco le imboccature navarro, ne parlano tutti benissimo, quindi non so dovresti essere tu a parlarmene.
Com'è la sua camera?
Generalmente strumenti come i 10 M prediligono becchi con camere grandi, o cmq medio grandi.
Ho notato che modelli a camera stretta rendono meno e sono meno pronti a livello di intonazione.
Io se puo' interessarti ho testato un 10M con il becco che utilizzo sempre da un annetto e mezzo ormai, il wanne ambika 8 in ebanite.
I Wanne hanno la camera piu' grande esistente sul mercato
ecco il link : http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 66&lang=it (http://www.fabriziodalisera.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=20:recensione-sax-tenore-conn-10m&Itemid=66&lang=it)
Ciao, Fabrizio
Joehend
17th November 2012, 16:17
Grazie Fabrizio,
il Navarro e' eccezionale, ma in effetti per farlo rendere al meglio sul Conn e per far rendere al meglio il Conn devo spingere di piu',...il mio modello e' il Be Bop Special,...fantastico sul Mark VI!
Volevo chiederti infatti se sul Conn rendono meglio becchi a camera larga, anche per avere un suono piu' scuro.
Non ho mai provato un otto link,...forse dovrei,..ma che mi dici dei Theo Wanne? tu hai detto che usi l'Ambika
Novazione77
18th November 2012, 09:58
Io ho un Conn Transitional ed uso un becco in metallo(Lebayle LR #9*)con camera aperta!
Secondo me i Conn rendono al meglio con becchi in metallo, tra quelli in ebanite opterei certamente per un Drake son of Slant camera larga(magari un 9) ;)
tzadik
18th November 2012, 11:04
@Joehend: ma è un problema di resistenza o di timbro? :BHO:
Il bocchino signature di Bob Mintzer (il Navarro intendo) è sicuramente creato sulle specifiche di Mintzer (... e ho detto tutto!).
bb
18th November 2012, 11:29
Forse dovresti guardare il file e capire se ti piace il suono è un 10M + ambika 8.
Del son of slant parlano tutti benissimo, io non l'ho mai provato quindi non saprei cosa dirti.
Cmq il Conn ed il mark VI sono veramente diversi, credo sia molto difficile che lo stesso set up funzioni perfettamente per entrambi.
Ah, alle volte un semplice cambio di ancia in durezza (i conn possono montare anche ance piu' dure essendo generalmente piu' free blowing) o nella marca ha piu' effetto di quanto si potrebbe pensare!
tzadik
18th November 2012, 11:59
Da quello che ho capito io del 10M (ne ho uno a casa da circa una settimana)... non si tratta di uno strumento per sonorità fufi fufi.
Si riesce a usarlo anche per quelle cose lì... però la sua natura è molto più "americana".
Io non andrei ad usare bocchini con pochi medi... altrimenti poi il suono rischia di uscire fuori "plastico", che in realtà non è un grosso problema... il problema poi può diventare amplificare una timbrica simile. :zizizi))
gf104
18th November 2012, 12:10
con che becco ti trovi meglio sul tuo tenore 10m?
salsax
18th November 2012, 12:32
@ Joe , hai mai provato il Jody Jazz DV ? ;)
alle volte un semplice cambio di ancia in durezza (i conn possono montare anche ance piu' dure essendo generalmente piu' free blowing) o nella marca ha piu' effetto di quanto si potrebbe pensare!
Quoto :saputello !
gf104
18th November 2012, 13:07
joehend predilige l' ebanite e suono scuro, per cui tra i becchi vintage americani a camera larga non c'è che l'imbarazzo della scelta!
nel caso del metallo il JJDVNY ha un timbro veramente scuro ;)
Joehend
18th November 2012, 17:50
Diaciamo che non e' solo un problema di timbro, quello e' facilmente risolvibile, ... gia' il Navarro mi da un timbro abbastanzxa scuro come piace a me, con un pizzico di aggressivita' che non guasta.
Il Navarro suona da Dio sul MK VI, ... sul Conn non rende come vorrei. Probabilmente il modello Maestra ideato sulla falsa riga dei vecchi Otto Link, come il Reso Chamber potrebbe andare meglio.
La resistenza e' un'altra cosa, io sono abituato con il MK Vi che e' immediato per certi versi,...non che il Conn non lo sia, ma nella parte bassa probabilmente necessita di una spinta diversa.
Non vorrei spingermi sul metallo, ho un brutto rapporto!! Quindi optero', finanze permettendo, su Bocchini tipo il Drake o il Wanne Ambika purche' siano a camera larga.
grazie a tutti
e cmq ogni consiglio o parere su voi che usate il Conn e' sempre molto ben accetto, direi utilissimo!!
salsax
18th November 2012, 18:03
e cmq ogni consiglio o parere su voi che usate il Conn e' sempre molto ben accetto, direi utilissimo!!
....infatti :saputello !
Joehend
18th November 2012, 18:13
Alessio, che cosa usi sul Conn ?
tzadik
18th November 2012, 18:46
con che becco ti trovi meglio sul tuo tenore 10m?
Prima di tutto... il 10M che ho a casa... è un 10M americano (ma più recente)... è stato completamente ritamponato... e la meccanica è stata rifatta completamente: quindi nessun problema di emissione, meccanica impostata stile orologio svizzero.
L'ergonomia degli ultimi 10M, credo, sia stata migliorata rispetto agli esemplare precedenti (per periodo storico, di produzione).
Comunque, per me, il 10M rimane uno strumento scomodo da suonare, non tanto l'ergonomia della meccanica quanto per la posizione che ti costringere a tenere, mentre suoni (attacco del chiver molto alto... e chiver con "angolo negativo").
---
Lo strumento suonava bene con tutti i bocchini che ho/avevo in casa... ovviamente il suono usciva differente da come esce dagli altri strumenti che ho in casa.
Non mi esprimo sul risultato sonoro... lì la questione è soggettiva e la scelta scienfitica (del bocchino) va fatta in base a quello si vuole ottenere dall'accoppiata bocchino+strumento (considerando le proprie capacità tecniche/fisiche).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.