Visualizza Versione Completa : Maledetto fa#...
juzam70
7th November 2012, 00:26
Ciao, sto iniziando a salire con le note, però,il fa# alto ( finescala prima dei sovracuti) proprio non mi viene. nel senso che se lo eseguo in scala ci arrivo, se no, non c'è verso... qualcuno ha qualche consiglio ?
Federico
7th November 2012, 00:50
Dipende, ti esce un fischio o ti viene fuori un suono strano? Nel primo caso probabilmente stringi troppo, in caso prova ad aumentare mezzo punto le ance
juzam70
7th November 2012, 00:52
Mi esce fuori il suono strano, quasi solo aria..
Federico
7th November 2012, 00:54
Ma gli attacchi del miB e mi e fa ti vengono bene? In caso prova a stringere un pò di più, prova anche con il fa frontale non so se possa essere causato dalla chiavetta del fa diesis, ma contando che legato ti viene bene mi sembra strano :BHO:
juzam70
7th November 2012, 01:01
Domani provo ad aumentare mezzo punto l'ancia.. e vedo che succede
fcoltrane
7th November 2012, 09:37
prova con la posizione a forchetta .
il suono del fa diesis è più completo e più vicino all'armonico corrispondente preso sulla posizione fondamentale .
in pratica lo strumento vibra di più e dovrebbe essere anche più facile attaccarlo.
cagliostro70
7th November 2012, 10:29
Ma la scala come la fai ? legata, staccata, staccata/legata?
perchè il fa# per prenderlo staccato un po' fa smadonnare..
prova ad arrivaci con un legato, se l'ancia è già in vibrazione è molto più semplice.
poi stai parlando del soprano o del tenore?
se è il soprano io all'inizio ho risolto imboccando di più e tendo il sorprano (chiver diritto) bello DAVANTI a me
ginos77
7th November 2012, 11:58
E' solo questione di tempo...uscirà! uscirà!
docmax
7th November 2012, 15:18
Se indurisci l'ancia e stringi di più fai un errore. Spingi meglio l'aria, dai più velocità al flusso d'aria più che indurire l'imboccatura. Prova prima cosí.
fcoltrane
7th November 2012, 20:10
quoto magari un suono riesci pure a produrlo ma al prezzo di avere disomogeneità su tutto il registro ed un suono perennemente strozzato e cosa più importante inibisci l'emissione ed il resto.
non fai altro che incrementare il morso
juzam70
7th November 2012, 20:40
Grazie a tutti per le risposte, in pratica riesco ad ottenere la nota se eseguendo la scala arrivo con un flusso d'aria costante ed eseguendola in maniera legata, se arrivo leggermente corto di fiato oppure non in legato.. non riesco ad emetterla e faccio fatica , anche a suonarla partendo direttamente dal fa#
cagliostro70
7th November 2012, 21:19
è normale, come ti dicevo, ma sul tenore o sul soprano?
StefanoSax
7th November 2012, 21:47
prova con la posizione a forchetta .
il suono del fa diesis è più completo e più vicino all'armonico corrispondente preso sulla posizione fondamentale .
in pratica lo strumento vibra di più e dovrebbe essere anche più facile attaccarlo.
Mi ci ritrovo.
juzam70
8th November 2012, 00:31
è normale, come ti dicevo, ma sul tenore o sul soprano?
Scusami, tenore
Il_dario
8th November 2012, 00:39
Grazie a tutti per le risposte, in pratica riesco ad ottenere la nota se eseguendo la scala arrivo con un flusso d'aria costante ed eseguendola in maniera legata, se arrivo leggermente corto di fiato oppure non in legato.. non riesco ad emetterla e faccio fatica , anche a suonarla partendo direttamente dal fa#
Ti sei risposto da solo Max.... :D
Quoto il Docche..... spingi con l'aria e il diaframma !
Capita(va) anche a me : TopTones legato e slegato esercizio sull'uniformità pag. 7 .
:saxxxx)))
deka
12th November 2012, 13:33
Grazie a tutti per le risposte, in pratica riesco ad ottenere la nota se eseguendo la scala arrivo con un flusso d'aria costante ed eseguendola in maniera legata, se arrivo leggermente corto di fiato oppure non in legato.. non riesco ad emetterla e faccio fatica , anche a suonarla partendo direttamente dal fa#
pure io ho lo stesso problema.... ora che ho cambiato il sax! prima non avevo difficoltà a partire dal fa#acuto ... ora con il Rampone (tenore) non mi viene nemmeno il fa... suona tipo spreeeeghghghghghghg.... se invece lo faccio legato nessun problema....
:doh!:
just
15th November 2012, 22:31
ci sono passato anche io al cambio dello strumento
la soluzione è perseverare... esercizio,studio,esercizio,studio,esercizio,studio .......
deka
15th November 2012, 23:50
gia!! infatti ora dopo qualche ora di rodaggio li prendevo!! ...ma oggi ho provato anche un becco "nuovo" (grazie a il_dario!! ;) ) ... beh... punto e a capo.... :( .... ma so gia che tra qlc altra ora di rodaggio con il nuovo set-up... tornerò a prender il fa#... ;)
Il_dario
16th November 2012, 01:57
gia!! infatti ora dopo qualche ora di rodaggio li prendevo!! ...ma oggi ho provato anche un becco "nuovo" (grazie a il_dario!! ;) ) ... beh... punto e a capo.... :( .... ma so gia che tra qlc altra ora di rodaggio con il nuovo set-up... tornerò a prender il fa#... ;)
:yeah!)
marcopasax
17th November 2012, 13:36
Consiglio personalissimo basato su ore ed ore di buchi nell'acqua :muro(((( : ho iniziato a prendere con facilità il fa# indipendentemente dal bocchino e dall'ancia solo nel momento in cui ho iniziato ad usare davvero il diaframma; prima pensavo di usarlo correttamente ma invece suonavo di "gola" irrigidendomi tantissimo e ciò mi costringeva a stringere troppo o troppo poco creando un suono crescente oppure emettendo i classici fischioni...Mentalmente mi ha aiutato tantissimo il creare un collegamento diretto fra polmoni e imboccatura, se riesci a fare questo senti immediatamente che la gola si rilassa e anche gli acuti escono centrati e con grande volume.
Prova, riprova e...Persevera!!!
Il.neo.sax
17th November 2012, 19:29
Anche io avevo lo stesso problema, ed ho notato che con lo studio degli armonici ho facilitato l'emissione delle note acute (soprattutto fa). Probabilmente però è solo è una coincidenza :D
deka
18th November 2012, 12:05
ho iniziato a prendere con facilità il fa# indipendentemente dal bocchino e dall'ancia solo nel momento in cui ho iniziato ad usare davvero il diaframma
eggia!! Lo so lo so lo so lo so.... me lo recito mentalmente come un "mantra".... "usa il diaframma... usa il diaframma...." e in più come dici "suono con la gola" ,,, imbocco tanto e stringo ancora di più per riuscire a emetter uno "stridulo" fa acuto... "ballerino"
importante è anche che mi rendo conto che sbaglio mentre stringo.... che son rigido e non spingo bene con il diaframma.... è cerco di correggermi ... rilasso... non stringo... e spingo con il solo diaframma... e il suono esce più "naturale".... ma devo prima sbagliarlo... per riuscire a correggerlo.... devo instaurare una sorta di automatismo che me lo "fa" uscire dritto!!
esercizio esercizio....e..... esercizio..... :saxxxx)))
marcopasax
18th November 2012, 14:33
Stai parlando con uno che ha impiegato anni a fare uscire un fa# non dico bello ma almeno centrato e consapevole di farlo quando andava fatto...Quante volte mi stavo rassegnando pensando di non farcela proprio a farlo uscire come le altre note; la soluzione è arrivata casualmente, era vicinissima ma non me ne ero mai accorto prima!!
Il problema a mio avviso, in questo caso, non è musicale o almeno non solo musicale: è una questione di coordinazione tra gli stessi muscoli che ti consentono di respirare. Se ti concentri e ascolti normalmente il tuo respiro ti accorgi che l'aria non parte dalla gola o dalla laringe ma un po' più in basso, appena sopra la pancia. Se urli invece contrai i muscoli della gola ed è la sensazione opposta a quella che stai cercando visto che così ti irrigidisci :evil: . Prova a sospirare come quando normalmente facciamo quando siamo rassegnati dopo l'ennesimo fa# che non esce :cry: : in questo caso invece noterai che la gola è completamente rilassata mentre a spingere forte sarà il diaframma proprio nella zona appena sopra la pancia...
Questo è stato il mio modo per capire come funzionano gli acuti, da allora devo ammettere che l'emissione sulle note alte è cambiata radicalmente...
Nel frattempo prova e ri-prova e...prova ancora...
deka
19th November 2012, 19:00
domenica.... tuttto il giorno a fare note luuuuuunghe!!!! .... per la gioia infinita dei vicini!!!
cosi ho preso un pò più confidenza con il setup e con lo strumento... non mordo più!! e prendo con molta più facilità il fa#... e non balla!!! ....
mi ha aiutato tanto il consiglio di "memorizzare" "ascoltare" la dinamica del respiro.... anzi del "sospiro di rassegnazione" ... le guancie rilassate e l'aria che è spinta dal diaframma... e a forza di sospirare.... ho "memorizzato".... e poi ho provato a "sospirare con forza" dentro il tubo .... è tutta un altra musica.... ;)
mille grazie marcopasax!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.