Visualizza Versione Completa : Due tenori Grassi, simili ma molto diversi da recuperare!
Reluma
5th November 2012, 01:22
Buonasera a tutti,
cercando nel deposito della mia banda mi sono capitati per le mani due bei tenori Ida Maria Grassi in pessime condizioni:
vorrei capire prima di tutto se vale la pena sistemarli (entrambi o solo uno di essi) e in secondo luogo se possono avere ancora qualche valore sul mercato.
Il primo ha numero di serie 32481
Trademark
Italy: 17.433 C/70
USA: 358.195
In cattivo stato di conservazione, i cuscinetti vanno cambiati tutti.
Non ha botte evidenti a parte qualche colpetto sulla base della campana.
Ha la chiave intermedia del sib ma naturalmente è sprovvisto del fa# acuto
Il secondo ha numero di serie 36428
Trademark
Italy: 17.433 C/70
USA: 358.195
In buono stato di conservazione, c'è qualche cuscinetto da sistemare, ma poca roba.
Ha delle botta sulla base della campana abbastanza vistose.
Ha una meccanica più scarna, manca la chiave intermedia del sib.
Ho letto questo post viewtopic.php?f=4&t=26718 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=26718)
è il grassi in vendita sembra molto simile, posterò delle foto dei due reperti nei prossimi giorni.
Il loro destino ora è nelle mie mani :twisted:
pacman
5th November 2012, 01:27
se la banda vuol vendere il primo fammi sapere!
Reluma
5th November 2012, 19:55
se la banda vuol vendere il primo fammi sapere!
Provo a chiedere, mandami un MP così ne parliamo con calma.
Qualcun altro sa dirmi qualcosa?
gil68
5th November 2012, 21:14
Per Reluma: Io dico che vanno ricondizionati, rimessi a posto tutti e due...possono ancora dare grandi soddisfazioni; e tornerebbero utili anche a dei ragazzini che vorrebbero imparare a suonare in banda; quanto al modello privo delle chiavi supplementari ormai presenti in tutti i sax nuovi, ti posso dire che ho visto e sentito un ragazzo di una band R&B-ska che suona con un tenore Mogar bandistico e molto essenziale (uno stencil fatto forse dalla Giglio di Paré di Como)privo di FA acuto frontale, poi di SI bemolle a plateau e trillo FA# grave e centrale...ebbene ci sparava dei sopracuti niente male...
Piccolo OT: la tua compaesana sta per tornare con un nuovo programma televisivo...su Sky Comedy Central verso dicembre... :ghigno: :amore::
Reluma
5th November 2012, 23:13
Per Reluma: Io dico che vanno ricondizionati, rimessi a posto tutti e due...possono ancora dare grandi soddisfazioni; e tornerebbero utili anche a dei ragazzini che vorrebbero imparare a suonare in banda; quanto al modello privo delle chiavi supplementari ormai presenti in tutti i sax nuovi, ti posso dire che ho visto e sentito un ragazzo di una band R&B-ska che suona con un tenore Mogar bandistico e molto essenziale (uno stencil fatto forse dalla Giglio di Paré di Como)privo di FA acuto frontale, poi di SI bemolle a plateau e trillo FA# grave e centrale...ebbene ci sparava dei sopracuti niente male...
Piccolo OT: la tua compaesana sta per tornare con un nuovo programma televisivo...su Sky Comedy Central verso dicembre... :ghigno: :amore::
L'idea è proprio questa, ma i costi per sistemarli sono abbastanza elevati. Adesso vedo se provare io a metterci mano, il problema più che altro sono i cuscinetti!
inca roads
6th November 2012, 18:47
Il secondo sembrerebbe un "Concertino", con meccanica semplificata.
Se non sei molto esperto, i Grassi di quel periodo non sono molto facili da ritamponare perche' i camini di solito non sono molto uniformi. Grassi montava dei cuscinetti molto morbidi appunto per sopperire ai dislivelli dei camini: una volta che i tamponi si induriscono non riescono piu a sigillare il foro come dovrebbero. Insomma, e' un lavorone con o senza livellare i fori!
Ciao,
M.
lama 315
6th November 2012, 19:37
Ciao, ho appena finito di sistemare per la banda in cui suono un grassi alto degli anni '70 ed è stato un lavoro abbastanza impegnativo per colpa dei camini non proprio messi bene.Se non si è attrezzati a dovere il lavoro si complica e l'unica maniera per sopperire alla non perfetta chiusura(dopo aver fatto tutte le possibili regolazioni) è stata quella di aggiungere uno spessore di cartoncino o dischetto di plastica sotto al cuscinetto che non chiude bene....sembra che la cosa funzioni bene.L'anno scorso ho rimesso in ordine un grassi professional 2000 ,cambio di cuscinetti-alcune molle -sugheri-feltri e soprattutto...sabbiatura completa del sax con microsfere di vetro, e in questo caso nessun problema con i camini.
Reluma
6th November 2012, 22:46
Grazie dei consigli, quindi sistemare i cuscinetti dei grassi è più problematico del previsto e consigliate cuscinetti morbidi. Per i risuonatori ci sono consigli particolari? L'operazione di risabbiatura dove può essere eseguita? Svaluta lo strumento?
gil68
7th November 2012, 00:42
Forse sarebbe meglio evitare la sabbiatura...penso proprio che farebbe calare il valore degli strumenti...e forse non é detto che faccia sparire le piccole ammaccature che, se ho ben capito, stanno sul bordo della campana
Rosario Giordano
7th November 2012, 01:40
Scusa Gil, ma quanto mai possono valere questi strumenti? Qualche centinaio di €? Mica hanno rilevanza collezionistica, che importa se si svalutano?
Piuttosto, vale la pena fare un lavoro del genere? Gia' ritamponarli e rimettere a posto la meccanica ha un costo non indifferente, almeno non aggiungete altre spese.
inca roads
7th November 2012, 11:48
Grazie dei consigli, quindi sistemare i cuscinetti dei grassi è più problematico del previsto e consigliate cuscinetti morbidi. Per i risuonatori ci sono consigli particolari? L'operazione di risabbiatura dove può essere eseguita? Svaluta lo strumento?
In quanto a risuonatori, prendi quello che costano meno, plastica o piatti in metallo, cambia poco (direi incide di piu' le dimensioni del risuonatore), e' molto piu' importante che i cuscinetti siano dello spessore giusto e che chiudano ermeticamente.
In quanto a rifinitura, concordo con Giordano, certo che si puo' fare. Incidera' poco sul valore degli strumenti che hai a disposizione. Comunque se lo fai ( o lo fai fare) vacci piano, perche' variazioni nello spessore della lastra potrebbe indebolire uno strumento gia provato dall'uso, sopratutto sui camini dove di solito e' piu' sottile.
Ciao e buon divertimento!
M.
tzadik
7th November 2012, 11:50
Se i camini sono messi male... bisogna livellarli, non c'è alternativa.
Quoto Rosario: il costo per rendere suonabili sti strumenti potrebbe superare di molto il valore effettivo dello strumento (in condizioni suonabili).
tzadik
7th November 2012, 11:50
Se i camini sono messi male... bisogna livellarli, non c'è alternativa.
Quoto Rosario: il costo per rendere suonabili sti strumenti potrebbe superare di molto il valore effettivo dello strumento (in condizioni suonabili).
Nous
7th November 2012, 12:48
Quoto Rosario: il costo per rendere suonabili sti strumenti potrebbe superare di molto il valore effettivo dello strumento (in condizioni suonabili).
Quoto Tzadik che quota due volte Rosario :saputello
Aggiungo : se sono per la banda, a quel punto conviene comprare un sax usato piuttosto che revisionare questi due.
Il_dario
7th November 2012, 13:06
Una revisione professionale completa : smontaggio, pulizia, molle, sugheri e tamponi e regolazione costa circa 500 € .
Il sax lo hai in casa , se spendi quella cifra alla fine avrai un Grassi originale in condizioni suonabili che ti sarà costato 500 € e li varrà tutti : se vedi sui mercatini li vendono anche di più !
Non so se è un investimento valido bandistico, quello dipende da tanti fattori, ma per il sax che è potrebbe valerne la pena! (almeno per il primo quello più completo) .
Se poi la revisione te la fai "in proprio" ed allora tutto vale la pena !
lama 315
7th November 2012, 13:34
Il costo dei materiali per ritamponare il contralto è stato di 125 euro e il lavoro l'ho fatto gratis...risparmio per la banda euro 325......il costo dei materiali per il mio tenore è stato di circa 130 euro e la sabbiatura l'ho fatta a costo zero con la sabbiatrice di un amico.Non so come fare ad inserire le foto quando scrivo i messaggi,vorrei farvi vedere il risultato ottenuto col tenore.
Nous
7th November 2012, 13:39
Sì ma siamo franchi : sono due Grassi, strumenti più mitizzati che realmente validi.
Inoltre, credo poco al fatto che basti ritamponarli : bisognerà probabilmente sostituite come minimo tutte le molle e livellare i camini altrimenti ogni anno andranno cambiati i tamponi.
Per non parlare di tutto quello che si può scoprire solo mettendoci mano.. io personalmente non lo farei, se fosse la mia banda.
Danyart
7th November 2012, 14:24
"strumenti più mitizzati che realmente validi."
Nous!
Rosario Giordano
7th November 2012, 17:58
Daniele, so che sei molto affezionato al tuo "tenore ammaccato", ma sono d'accordo con Nous.
Non ho mai posseduto dei Grassi, ma ne ho suonati diversi, di colleghi orchestrali, o muletti imprestati dai riparatori quando facevo ritamponare i miei sax. Tutti strumenti molto sfogati e vissuti, ma nessuno di essi mi ha mai colpito piu' di tanto.
Tu suoni molto bene, ma sei tu che fai il tuo suono, il tuo modo di suonare; riesci a farlo con uno strumento alquanto particolare e questo ti da ancora piu' merito, ma scusa se te lo dico, e non voglio assolutamente fare polemica, ci vedo anche un po' di snobismo.
gf104
7th November 2012, 18:14
tempo fa Daniele aveva espresso il desiderio di possedere MKVI o SBA, non ricordo quale dei 2,
e quindi un po sorpreso, chiesi cosa se ne facesse di uno strumento simile, visto come si esprime con un ferrovecchio come il Grassi! rispose che anche a lui piaciono i bei saxes.....
non penso Daniele sia un tipo snob ma un musicista che si adatta situazione contingente.
Danyart
7th November 2012, 19:56
davvero ho dato questa impressione? mi dispiace, non era certo ciò che volevo...per quanto riguarda i grassi, presto ne avrò un altro un pò più recente, vedremo se sarà all'altezza del mio.
Devo dire che di grassi adesso ne ho due (gli uncici che ho rpovato nella mia vita) ed è bellissimo anche il contralto, come sonorità, ancorchè stonato in basso, ma forse la cosa è risolvibile da un buon riparatore, magari alzando alcune chiavi...poi non ho mai nascosto che certi difetti di costruzione del mio sax mi hanno dato e continuano a dare dei problemi, io ho considerato il mio grassi ottimo soprattutto per la sonorità che viene fuori con un semplice ottolink e ancia rigotti, non certo per le meccaniche o per la bellezza, ci mancherebbe!
per quanto riguarda i mark 6 e superbalanced, ci mancherebbe se non sarei felice di averne uno, sono strumenti perfetti, bellissimi, con meccanica insuperabile e pressochè indistruttibili, per quanto riguarda il suono ogni esemplare è a se, non posso essere certo che il mio grassi sia inferiore, per me, ad un qualsiasi altro sax, ma la cosa è molto soggettiva perchè, facendo un esempio, ho provato un mark 6 del '59 fantastico che però mi risultava troppo immediato e dalla sonorità meno profonda rispetto al mio, come vedi è una questione soggettiva, perchè l'immediatezza per altri è il meglio che si possa avere, io invece ho bisogno di un setup ancia, bocchino, legatura, sax che fermi un pò l'emissione...questione di gusti ed abitudine
salute a tutti, e buon grassi/selmer/comet/yanagiswa/king/roy benson/ripamnoti a tutti
gil68
7th November 2012, 21:56
Forse non mi sono spiegato bene: intendevo dire che, almeno secondo me, piuttosto che buttare via soldi in terribili sax nuovi da studio tipo: Arrow, Comet, Etoile, J.Michael, New Orleans, Roling's, Roy Benson, Stagg e chi più ne ha più ne metta (senza voler infierire su chi li ha già)é sicuramente meglio, costi quel che costi, far rivivere questi vecchi sax Italiani...con ritamponatura e revisione completa; magari, chiedendo un pò in giro, si potrebbero trovare altresì dei riparatori che non chiedono cifre troppo esose...
Reluma
7th November 2012, 22:37
Ecco finalmente le foto! Ho provato a suonare i due sax, c'è una buona e una cattiva notizia: il sax più vecchio dopo aver mosso le chiavi ha perso un cuscinetto e altri 2 si stanno togliendo. Mentre l'altro, quello più giovane, sembra funzionare a parte qualche sughero che non c'è più e la meccanica del pollice per passare di ottava che si incastra un po'.
Per quello più vecchio penso non serva livellare i camini, ma questo va capito facendolo vedere ad un esperto penso.
Ecco a voi il nonno:
https://www.dropbox.com/s/c6rl4hcvik79gmq/IMG_0028.JPG
https://www.dropbox.com/s/1go32bcyyl16eez/IMG_0030.JPG
https://www.dropbox.com/s/2iyoa1zds3bmrbz/IMG_0034.JPG
https://www.dropbox.com/s/hutexeejf86go7k/IMG_0032.JPG
https://www.dropbox.com/s/fou4qyxin5l1z40/IMG_0031.JPG
https://www.dropbox.com/s/y5wsoo5aury1ulk/IMG_0029.JPG
Ecco il nipote:
https://www.dropbox.com/s/8w0wyj5i93tkkfj/IMG_0027.JPG
https://www.dropbox.com/s/hu761bb80avgf74/IMG_0025.JPG
https://www.dropbox.com/s/i29gianik66nv3j/IMG_0026.JPG
https://www.dropbox.com/s/h3pn6dsaiby5bdo/IMG_0024.JPG
https://www.dropbox.com/s/1pzckwiqrd0vtci/IMG_0023.JPG
Il_dario
7th November 2012, 22:52
Pensiamo positivo...... Li recuperiamo !
Cosi facciamo felici i ragazzi della banda :saxxxx)))
zkalima
7th November 2012, 23:21
Prometti di non sabbiarli, è un lavoro inutile e rovini lo strumento, senza contare che potrebbe modificare il suono.
Dopo aver sentito suonare Daniele non sono più così brutale sui Grassi, ma va a suo merito, non dello strumento, io ho sofferto le pene dell'inferno con un grassi per anni, ma quando lo suonava qualcun altro andava benissimo, dev'essere una questione di empatia.
Reluma
7th November 2012, 23:43
:lol: L'obiettivo è renderli funzionanti al costo minore possibile e uno in realtà lo è già sistemando un paio di cosucce. Quello più vecchio e malandato penso abbia bisogno solo di una lucidata e una bella sistemata, per il resto non penso di fare interventi estremi, a meno che non sia vantaggioso.
red
8th November 2012, 01:32
credo che in realtà il più vecchio sia quello con meno chiavi (magari dico una fesseria però così, a senso....) ;)
Reluma
8th November 2012, 02:32
No, il numero di serie parla chiaro, quello più vecchio è quello con tutte le chiavi!
Si dovrebbe vedere anche dalle foto
Danyart
8th November 2012, 07:58
quello più vecchio è identico al mio, l'altro stranamente manca del fa frontale e del tasto del si bemolle alternativo, non avevo mai visti così, anche perchè invece ha il si bemolle basso
Nous
8th November 2012, 10:00
Gli strumenti per banda di una volta avevano meno chiavi, di solito mancavano proprio queste (oltre al fa# acuto).
Nous
8th November 2012, 10:27
:lol: L'obiettivo è renderli funzionanti al costo minore possibile e uno in realtà lo è già sistemando un paio di cosucce. Quello più vecchio e malandato penso abbia bisogno solo di una lucidata e una bella sistemata, per il resto non penso di fare interventi estremi, a meno che non sia vantaggioso.
Premesso che ciascuno fa quello che vuole con i suoi soldi, e che tanto tu hai già deciso, secondo me il realismo non nuoce in queste cose : devi sicuramente ritamponare, dopo tutti questi anni, e sostituire le molle.
Il che vuol dire smontare completamente lo strumento.
La cifra che vai a spendere è all'incirca pari al costo di acquisto di uno Yamaha o Jupiter usati, se anche fosse inferiore di 100 euro penso che per 100 euro di differenza ti converrebbe comunque prendere un bel YTS
Saxwilly
8th November 2012, 14:31
Guarda Reluma, personalmente mi trovo perfettamente d'accordo con il Nous....
Anche io suono in banda e in quanto saxofonista abbastanza rodato (ormai 11 anni di esperienza e tanta passione) nella primavera 2012 mi è stato affidato il compito di fare una sorta di "inventario degli strumenti" per quanto riguarda i fiati della nostra banda...
Così mi sono ritrovato ad avere 3 vecchi grassi tenori e 1 alto da "valorizzare"....
Dopo alcune prove e dopo aver sentito alcuni tecnici io e la banda abbiamo preso questa decisione: CAMBIARE STRUMENTI..... venduti questi 4 sax ormai vecchi, da ritamponare e ristrutturare, a prezzo mooolto basso (e li abbiamo venduti in pochi giorni) e considerando il ricavato di 700e + la spesa che ci era stata preventivata (in modo approssimativo sia chiaro) di euro 900e per la sistemazione di tutti e 4 i sax abbiamo sommato i soldi comprando con 1600e due Alti Yamaha 275 e un Tenore 275 che ora sono in mano a nuovi allievi....
Per un allievo suonare in uno Yamaha moderno è molto più facile rispetto a chi, come me, ha dovuto farsi i polmoni per riuscire a buttar fuori il suono su di un tenore Grassi non troppo leggero e immediato....
Anche voi, secondo me, dovreste valutare questa opportunità....
Reluma
8th November 2012, 20:38
Guarda Reluma, personalmente mi trovo perfettamente d'accordo con il Nous....
Anche io suono in banda e in quanto saxofonista abbastanza rodato (ormai 11 anni di esperienza e tanta passione) nella primavera 2012 mi è stato affidato il compito di fare una sorta di "inventario degli strumenti" per quanto riguarda i fiati della nostra banda...
Così mi sono ritrovato ad avere 3 vecchi grassi tenori e 1 alto da "valorizzare"....
Dopo alcune prove e dopo aver sentito alcuni tecnici io e la banda abbiamo preso questa decisione: CAMBIARE STRUMENTI..... venduti questi 4 sax ormai vecchi, da ritamponare e ristrutturare, a prezzo mooolto basso (e li abbiamo venduti in pochi giorni) e considerando il ricavato di 700e + la spesa che ci era stata preventivata (in modo approssimativo sia chiaro) di euro 900e per la sistemazione di tutti e 4 i sax abbiamo sommato i soldi comprando con 1600e due Alti Yamaha 275 e un Tenore 275 che ora sono in mano a nuovi allievi....
Per un allievo suonare in uno Yamaha moderno è molto più facile rispetto a chi, come me, ha dovuto farsi i polmoni per riuscire a buttar fuori il suono su di un tenore Grassi non troppo leggero e immediato....
Anche voi, secondo me, dovreste valutare questa opportunità....
Grazie del consiglio sia a te che a Nous, terrò presente. Prossimamente farò due conti con il presidente della banda e vediamo cosa vale la pena fare.
gil68
8th November 2012, 21:07
Guarda Reluma, personalmente mi trovo perfettamente d'accordo con il Nous....
Anche io suono in banda e in quanto saxofonista abbastanza rodato (ormai 11 anni di esperienza e tanta passione) nella primavera 2012 mi è stato affidato il compito di fare una sorta di "inventario degli strumenti" per quanto riguarda i fiati della nostra banda...
Così mi sono ritrovato ad avere 3 vecchi grassi tenori e 1 alto da "valorizzare"....
Dopo alcune prove e dopo aver sentito alcuni tecnici io e la banda abbiamo preso questa decisione: CAMBIARE STRUMENTI..... venduti questi 4 sax ormai vecchi, da ritamponare e ristrutturare, a prezzo mooolto basso (e li abbiamo venduti in pochi giorni) e considerando il ricavato di 700e + la spesa che ci era stata preventivata (in modo approssimativo sia chiaro) di euro 900e per la sistemazione di tutti e 4 i sax abbiamo sommato i soldi comprando con 1600e due Alti Yamaha 275 e un Tenore 275 che ora sono in mano a nuovi allievi....
Per un allievo suonare in uno Yamaha moderno è molto più facile rispetto a chi, come me, ha dovuto farsi i polmoni per riuscire a buttar fuori il suono su di un tenore Grassi non troppo leggero e immediato....
Anche voi, secondo me, dovreste valutare questa opportunità....
Grazie del consiglio sia a te che a Nous, terrò presente. Prossimamente farò due conti con il presidente della banda e vediamo cosa vale la pena fare.
Spero almeno, in caso di tale decisione, che non finiscano in qualche cassone adibito allo smaltimento (con conseguente demolizione) :\\: dei rifiuti metallici :cry: ...possibile che bisogna sempre risolvere 'sti problemi comprando immancabilmente le solite orientalate??? :muro((((
pacman
8th November 2012, 21:45
Spero almeno, in caso di tale decisione, che non finiscano in qualche cassone adibito allo smaltimento (con conseguente demolizione) :\\: dei rifiuti metallici :cry: ...possibile che bisogna sempre risolvere 'sti problemi comprando immancabilmente le solite orientalate??? :muro((((
gil68, la tua passione per i vecchi sax è unica! :D
gil68
8th November 2012, 21:59
Spero almeno, in caso di tale decisione, che non finiscano in qualche cassone adibito allo smaltimento (con conseguente demolizione) :\\: dei rifiuti metallici :cry: ...possibile che bisogna sempre risolvere 'sti problemi comprando immancabilmente le solite orientalate??? :muro((((
gil68, la tua passione per i vecchi sax è unica! :D
Se non erro, il tuo Grassi, é ancora un vecchio Prestige Made in Italy? Allora, lo credo bene che mi capisci...e bisogna altresì smetterla con 'sta storia che i vecchi sax sono difficili da suonare per l'ergonomia delle chiavi(vedi quelle del mignolo sinistro); io credo che, con un pò di studio ed applicazione, si riescono a suonare lo stesso(mi riferisco più che altro ai vecchi "senza nome" come il tenore di Danyart, visto che i Prestige hanno il castelletto sinistro più comodo...)
red
9th November 2012, 01:28
capito...però è strano che il più recente abbia meno chiavi!! :BHO:
Nous
9th November 2012, 10:14
possibile che bisogna sempre risolvere 'sti problemi comprando immancabilmente le solite orientalate??? :muro((((
A parità di costo un Selmer non lo portano a casa :saputello !!
pacman
9th November 2012, 12:46
gil68, sono l'ultimo arrivato e non posso esprimere alcuna opinione specifica sugli srtumenti
però la mia idea è che non tutto ciò che è vecchio oppure orientale è da condannare a priori; ci sono buoni vecchietti e buoni orientali, ognuno poi sceglie come vuole.
non bisogna esser prevenuti, tutto qui :smile:
red, presumo che quello più recente e con meccanica ridotta costasse meno rispetto agli altri, venendo incontro alle tasche delle bande
red
9th November 2012, 13:31
giusto pacman, è un'ottima osservazione. magari la discriminante era proprio il prezzo! concordo con te anche sul fatto che tutto è relativo. ho provato un nuovo grassi (il ts 400 e qualcosa) ed è veramente ben fatto: solido, robusto, ben rifinito e con un bel suono. lo preferisco allo yamaha 275 (e come tutti sanno sono un fan yamaha quindi...). è vero che ci sono orientalate pessime ma anche buoni prodotti com'è vero che certi sax italiani d'epoca sono da tirare giù dall'ottavo piano ( ad esempio Orsi...ho provato un alto tempo fa e sembrava di suonare una lattina di birra) e altri decisamente ben fatti!! insomma, ogni prodotto o marchio è storia a se! ;)
Reluma
5th December 2012, 16:10
Aggiornamenti: (visto che ho risposto a qualcuno via PM)
Scusatemi se non mi sono fatto più sentire ma università e lavoro mi tengono ben impegnato.
Non ho ancora messo mano sui due strumenti anche se per adesso io sto utilizzando con profitto il grassi con la meccanica semplificata che, anche se non in ottime condizioni, suona discretamente bene.
Per quello più vecchio, completo di meccaniche, sto aspetto che la banda si decida a fare un investimento per sistemarlo, magari per Natale, che sono tutti più buoni :lol: .
Purtroppo, anche rovistando tutto il magazzino non c'è traccia di uno dei due chiver dei Grassi e non credo sarà facile trovarne uno che vada bene di usato.
Se ci saranno altre novità vi farò sapere!
gil68
6th December 2012, 18:51
Allora uno dei due chiver é andato perso?
Mi pare che la Paul Mauriat(marchio di sax che "sembra" francese, ma in realtà sono Made in Taiwan) offre dei chiver di ricambio...potrebbe, forse, essere disponibile nella loro gamma un modello di chiver che si può adattare anche ai vecchi Grassi...speriamo in bene!
tzadik
6th December 2012, 18:55
Tutti forniscono chiver "after market"... il rischio è che il costo del chiver superi il valore dello strumento.
gil68
6th December 2012, 19:32
bé, piuttosto che buttare via un vecchio sax perché gli manca il suo chiver...al limite se ne potrebbe cercare uno usato, anche non un vecchio Grassi...
Reluma
6th December 2012, 22:07
Chiver a costi irrisori si trovano, anche della misura giusta o comunque adattabile. Il problema è capire se va bene di intonazione. Il neck può costare anche 10€, ma bisogna capire se ne risente il timbro e l'accordatura.
Cit. Buttus
ESEMPIO
http://www.ebay.it/itm/New-Tenor-saxophone-neck-gold-lacquer-brass-material-/160932205340?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item25784e931c
~Torque~
1st October 2013, 09:17
Più news Luca a riguardo di questi "poveri" sax?
Dato che li ho provati con le mie mani e sarebbe un vero dispiacere salutarli
Reluma
1st October 2013, 10:43
Il concertino lo sto utilizzando ancora, nonostante i tamponi si tolgano da soli... l'altro dovrei mettermi e provare io a ritamponarlo. Il costo di farlo fare ad un professionista supera il valore del sax...
barba
4th November 2013, 23:37
Ciao Reluma,ho un chiver per il Grassi originale,se tu non hai tempo posso sistemartelo il Grassi o dartene uno come quello che stai suonando. Ezio
Reluma
5th November 2013, 00:29
ti ho scritto un PM ;)
Reluma
9th November 2013, 18:09
Intercorsi accordi telefonici con barba, lunedì il grassi concertino partirà alla volta di Porto Garibaldi per ricongiungersi al suo futuro collo e per una revisioncina.
Stay tuned.
~Torque~
19th November 2013, 15:23
Bene!
Reluma
21st November 2013, 13:08
Grassi Concertino tornato a casa con il nuovo collo. :yeah!)
A parte un piccolo problema di chiusura sul sol# che ho prontamente sistemato il cambio di tamponi eseguito da Barba ha migliorato le qualità del sax che adesso suona.
Chiaramente non è perfetto e qualche problema di intonazione ce l'ha, ma tutto sommato è un discreto sax, quantomeno da utilizzare per chi inizia a suonare (magari in banda).
L'altro grassi, invece, è in fase di sistemazione in casa. Penso di finire di violentarlo entro natale. Salvo imprevisti.
Prometto un sample video di entrambi i sax da parte di qualcuno che sa suonare discretamente (quindi non il sottoscritto) prossimamente. :saxxxx)))
Se avete qualche domanda o curiosità, son qua!
gil68
21st November 2013, 15:03
Mooolto bene! Li potrete utilizzare per fare una bella serenata alla Melita :amore:: (quando tornerà a Cavrié a trovare i suoi!)
Il mese prossimo inizierà su Comedy Central la nuova serie di "Metropolis"...spargete la voce tra chi ha il decoder di Sky...Fine OT.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.