Accedi

Visualizza Versione Completa : Ma dov'è Blue in Green???



Supermariojazz
3rd November 2012, 10:48
Stavolta ho usato i voicing dell'Esselunga, i Briko changes ed il mood di Pacciani!!!
Come al solito ho suonato prima il sax e poi ho aggiunto il piano
[soundcloud:32wq8sx6]http://soundcloud.com/supermariojazz/blue-in-green-piano-and[/soundcloud:32wq8sx6]

cicciospino
3rd November 2012, 11:56
ciao
il suono del soprano mi piace e il sound complessivo è buono, magari migliorabile lavorando sulla registrazione. Il sax ha più riverbero del piano e quindi a volte sembra siano in due ambienti differenti.
Il problema sono le dinamiche ovvero mentre il piano ha un mood ''riflessivo'' molto Bill Evans (molto bello), il sax corre ed è più aggressivo.
Manca l'interplay tra i ''due'' musicisti ma non potrebbe essere altrimenti.
Registrando prima il sax tendi a riempire, e lo capisco, tutti gli spazi, però poi quando aggiungi il piano non ci sono più le pause necessarie per le risposte del piano.

Se posso suggerire...prova a registrare il sax, poi il piano e poi di nuovo il sax.
Penso non ci sia niente di male, rimarrà sempre la tua musica e sarà sempre spontanea.
E' comunque un tuo processo creativo personale solo un filo più elaborato ma sempre e comunque solo tuo.

ciao

darionic
3rd November 2012, 14:57
Pur riconoscendo uno sforzo nella ricerca di una propria strada per me è il risultato che conta. Una cosa può funzionare o no e questa , prendila come parere personale e non come dictat mussoliniano, non funziona e non mi piace. Sei un bravo pianista e un discreto sassofonista e quindi sai che il sassofono fa la parte melodica e il piano la parte armonica-ritmica e melodica. Se il duo piano/sax è fatto da due persone queste componenti spesso si mescolano perchè esiste questa meraviglia della natura che si chiama interplay. Se il duo piano/sax è fatto da una persona sola e in tempi diversi allora la cosa può funzionare solo se prima viene fatta la base armonico ritmica e poi quella melodica. Penso che la spiegazione sia da ricercare nel fatto che tu, in realtà sei un pianista e, da pianista, vuoi suonare e inventare su qualcosa che suona una melodia.


Prendimi per conformista, dimmi che suono le basi aebersold, ma io la penso così.

Supermariojazz
3rd November 2012, 16:26
ciao
il suono del soprano mi piace e il sound complessivo è buono, magari migliorabile lavorando sulla registrazione. Il sax ha più riverbero del piano e quindi a volte sembra siano in due ambienti differenti.
Il problema sono le dinamiche ovvero mentre il piano ha un mood ''riflessivo'' molto Bill Evans (molto bello), il sax corre ed è più aggressivo.
Manca l'interplay tra i ''due'' musicisti ma non potrebbe essere altrimenti.
Registrando prima il sax tendi a riempire, e lo capisco, tutti gli spazi, però poi quando aggiungi il piano non ci sono più le pause necessarie per le risposte del piano.

Se posso suggerire...prova a registrare il sax, poi il piano e poi di nuovo il sax.
Penso non ci sia niente di male, rimarrà sempre la tua musica e sarà sempre spontanea.
E' comunque un tuo processo creativo personale solo un filo più elaborato ma sempre e comunque solo tuo.

ciao
Ciao
hai centrato in pieno tutti gli aspetti positivi e negativi conseguenziali ad una registrazione fatta con questo sistema.Infatti hai perfettamente ragione quando dici il modo migliore sarebbe quello di registrare prima il sax poi il piano per poi aggiungere un nuovo take di sax eliminando quello vecchio.Infatti questo è il sistema che uso quando devo fare qualche lavoro serio con esigenze professionali, con un risultato nettamente migliore (ma mai paragonabile a quello di due persone che suonano insieme)
Le registrazioni che posto qui invece non hanno nessun fine, le faccio quando mi esercito giornalmente magari per sperimentare qualcosa di nuovo sull'emissione, su un suono, sull'intonazione (registrare prima il sax e poi il piano è un ottimo esercizio per l'intonazione) e poi dopo, aggiungendoci il piano vedo che risultati escono fuori e soprattutto le reazioni che provocano postandole su alcuni forum.
Giusto anche il consiglio di togliere un pò di rev sul sax (risentendo in effetti impasta troppo)

Grazie per l'analisi ed i consigli