Visualizza Versione Completa : Aiutate un... semi-principiante!
Il.neo.sax
21st October 2012, 14:59
Ciao a tutti ragazzi! Ho aperto questo post perchè possiate aiutarmi a gestire la mia routine di studio di sax tenore e anche schiarirmi le idee.
Innanzitutto suono il sax tenore da circa 7 anni, pero non in questi 7 anni, a parte i primi 3-4 in cui ho studiato in maniera piu o meno continuativa e in cui comunque sono riuscito ad apprendere le basi del sax, gli altri, anche per lo scioglimento della banda e per alcuni problemi del mio maestro ho messo decisamente da parte lo studio del sax. Quindi sono ad un livello piuttosto basso anche se ho appreso, appunto, le basi (almeno credo e spero!)
Comunque da un po a questa parte ho ripreso la voglia di studiare il sax pero ho bisogno del vostro aiuto per gestire la mia routine di studio perche non so come organizzarmi.
Attualmente studio sull' intermediate method della Rubank (oltre ad aver studiato il giampieri e il Dehaske anni fa). Pero avendolo finito anche abbastanza velocemente e trovandolo abbastanza semplice ho deciso di passare ad altro, che pero non so cosa possa essere.
Leggendo nel forum ho deciso di comprare due libri di loindex( detache e le coijontes e les intervalles) che da quanto ho capito sono il non-plus-ultra nella formazione di un buon sassofonista e quindi è preferibile che si studino. Pero volevo sapere quali altri metodi devo comprare? Compro l'advanced della rubank oppur passo ad altro?
Fra un po avro anche alcuni metodi di niehaus (developing jazz concepts e Basic Jazz conceptions) pero nn so se mi servono altri libri ( ho letto di klosè, viola(che forse riesco ad avere) l altro libro della loindex sulle intonazioni e tanti altri...).
Che mi consigliate? e poi una volta scelti i metodi sui quali ripartirre come organizzare il lavoro?
Riepilogando
LIVELLO: ho una diteggiatura discreta, ma sono ad un livello in cui non penso all'intonazione, alla respirazione e tanti errori comuni dei principianti
OBIETTIVI: vabbe, diventare il piu bravo possibile con i mezzi che si hanno. Chissa un giorno magari entrare in conservatorio ( non adesso e nemmeno in questi anni, forse piu in la)
MI SERVE: aiuto nella gestione del mio studio, su che metodi focalizzarmi, come spartire lo studio su tali metodi... Insomma come deve essere organizzato il mio lavoro giornaliero, tenendo presente che posso comprare altri metodi nel caso fosse necessario
Grazie a tutti e buono studio :saxxxx)))
P.S. So che è preferibile lo studio sotto la guida di un maestro ma, come gia detto nella presentazione, il mio ha avuto e sta avendo alcuni problemi e nn so se continuera ad insegnare ed essendo l'unico maestro valido della mia citta non ho alternative :mha!(
antonello
21st October 2012, 20:10
mi dispiace che tu non abbia un maestro che possa seguirti, se ho ben capito non sei messo affatto male con lo studio del sax, 10/15 lezioni ed avresti avuto una buona impostazione per andare avanti da solo con i tuoi studi....ma visto che non hai nessuno che possa seguirti allora devi fare di necessità virtù :zizizi))
il consiglio che posso darti io è quello di organizzare lo studio in maniera per così dire "scientifica", orologio alla mano e dedicare il giusto tempo a tutto quello che necessità essere studiato....ad esempio se hai un'ora al giorno per poter studiare la puoi suddividere così:
10 min note lunghe, magari usando le dinamiche (attacco piano poi crescendo e diminuendo per fermarti nuovamente sul piano e viceversa; forte-piano-forte); un po' di armonici poi ti aiuterebbero a migliorare la qualità del suono
20 minuti tecnica pura: scale in tutte le salse (maggiori, minori armoniche e melodiche, esatonali, pentatonica e chi più ne ha più ne metta); arpeggi di tutti i tipi (M-m-5b-9-11#....etc etc), salti di terza e quarta e qui (per ora) mi fermerei, visto che è già un bel po' di roba; ovviamente il tutto metronomo alla mano, partendo da una velocità comoda ed alzando pian piano l'asticella....un ottimo metodo per questi studi è quello di quarto maltoni "studi jazz e improvvisazione", anche se forse è un pelino "avanti" per te
15/20 minuti lo studio di un metodo, il loindaix e joe viola sono ottimi, ma sicuramente gli altri "forumisti" ti daranno altre dritte; il niehaus jazz conception (l'advanced) è ottimo, ma più che un metodo di studio si tratta di esercizi di lettura piuttosto tecnici.
infine l'ultimo quarto d'ora lo dedicherei alla lettuta di un brano e qui magari ti puoi divertire con le basi (abersold o similari), divertendoti anche a fare un po' di improvvisazione.
è ovvio che il mio consiglio è solo parziale, ma mi sembra un buon punto di partenza. sicuramente sassofonisti più bravi ed esperti di me sapranno darti altre dritte per completare e migliorare quanto ti ho consigliato....che poi tra l'altro è quello che consiglia anche londaix nella prefazione dei suoi metodi :ghigno:
buona musica :saxxxx)))
Il.neo.sax
21st October 2012, 20:48
Grazie per la risposta antonello ;) beh effettivamente il mio tempo per studiare è limitato a un ora o poco più specialmente quest anno che è quello della maturità. Riguardo il tuo piano penso sia valido perche ho trovato riscontri anche negli altri topic. Pero diciamo che forse sono anche bravino a suonare pero a livello teorico sto a zero :muro(((( cioe sulle note lunghe penso di aver capito (provare tutte le note usando le dinamiche fin quando non finisco il fiato) pero su scale, arpeggi, armonici non so niente o quasi. Sulle scale ho gia visto un topic di MBB che vedro a breve pero su armonici e arpeggi, anche se li ho sicuramente fatti inconsapevolmente, non so come organizzarm :doh!: mi potreste indicare un link o qualche topic o potete spiegare voi? Adesso vedo anche io naturalmente di informarmi. Sul resto chiarissimo antonello grazie mille!
P.S Sugli armonici ho letto a riguardo del rascher top tones. Non so se sia la strada giusta
Il.neo.sax
22nd October 2012, 14:38
Scusate ancora ragazzi, ho letto l articolo di MBB sugli arpeggi scale ecc. Quindi per le scale e gli arpeggi eseguo quelli di MBB nel link? Che tipo di scale?er gli armonici prendo il rascher top tones??? Scusate ancora :cry:
Il link e questo viewtopic.php?f=7&t=5822 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=5822)
Il.neo.sax
22nd October 2012, 18:26
In vista di altri consigli per il momento faro scale e arpeggi su quelli dati da MBB mentre i salti li faro sul libro della londeix. :smile: se avete altri consigli oppure dei file che potete passarmi (naturalmente non coperto da copyright) fetevi sentire :muro(((( in piu mi eserciero sul top tones per gli armonici :yeah!)
antonello
23rd October 2012, 00:41
le scale e gli arpeggi vanno bene anche quelli segnalati sul file, ma di esempi di scale, arpeggi e salti ne trovi a bizzeffe su ogni metodo....il rascher parla principalmente di sovracuti io parlavo di armonici è un concetto un po' differente, i sovracuti lasciali perdere per ora, non è ancora il momento... ::saggio::
Il.neo.sax
23rd October 2012, 07:46
le scale e gli arpeggi vanno bene anche quelli segnalati sul file, ma di esempi di scale, arpeggi e salti ne trovi a bizzeffe su ogni metodo....il rascher parla principalmente di sovracuti io parlavo di armonici è un concetto un po' differente, i sovracuti lasciali perdere per ora, non è ancora il momento... ::saggio::
Grazie mille antonello, e con gli armonici quindi come mi devo organizzare? Ci sono metodi?
Poi per le scale devo fare anche le scale blues e pentatoniche?
Grazie mille e buon sax :saxxxx)))
Il.neo.sax
23rd October 2012, 14:14
Scusami antonello, ho letto che il top tones é utile anche nello studio degli armonici, e non solo dei sovracuti. Posso sicuramente sbagliarmi eh sarai sicuramente piu esperto di me ;)
antonello
23rd October 2012, 14:20
lavora principalmente sulle maggiori e minori, poi le pentatoniche e solo infine le blues, ce ne sono però tante altre su cui lavorare: cromatiche, esatonali, semitono-tono....ma capisco bene che se non hai un maestro che ti segue non si possono fare miracoli :ehno: ....fai queste per il momento poi si vedrà. però ricorda che per una buona tecnica è importante lavorare anche sugli accordi attraverso i salti e gli arpeggi....per gli armonici usa il tasto "cerca" troverai senz'altro qualche buona spiegazione (sicuramente meglio di quanto possa speigarti io) su come lavorarci....buona musica :saxxxx)))
Il.neo.sax
23rd October 2012, 14:36
Ok grazie mille antonello, provero a trovare altre scale (per i salti e gli arpeggi il libro della londeix ne e pieno vabbene quello??)
Comunque grazie mille antonello! :D
ARVIDAX
27th October 2012, 07:51
Ciao
anche io non posso seguire lezioni di persona e faccio lezioni per Skype su internet se vuoi delle info ti mando in Mp l'indirizzo web con cui fare delle lezioni con una persona serissima e in gamba e credimi serve io ho iniziato così
raul
4th November 2012, 12:06
ciao a tutti sono un nuovo iscritto (un po vintage ho 55 anni) al forum strimpello lo strumento (contralto yas 275) autodidatta ma con tantissima passione sicuramente avrò bisogno di suggerimenti spero di trovare in voi esperti un po di considerazione per un vecchietto come me grazie a tutti e in bocca al lupo
Il.neo.sax
4th November 2012, 12:18
ciao a tutti sono un nuovo iscritto (un po vintage ho 55 anni) al forum strimpello lo strumento (contralto yas 275) autodidatta ma con tantissima passione sicuramente avrò bisogno di suggerimenti spero di trovare in voi esperti un po di considerazione per un vecchietto come me grazie a tutti e in bocca al lupo
Ciao :D ti assicuro che l'età non conta l'importante è la voglia e soprattutto divertirsi! ti assicuro che troverai tanti consigli e persone disponibili ad aiutarti come hanno aiutato me! Comunque se non l'hai ancora fatto ti consiglio di presentarti cosi ti conosciamo meglio ;)
raul
4th November 2012, 12:21
:lol: mi consigliate per cortesia un metodo per lo studio delle scale per il sax alto che non sia troppo difficile o dove reperire del materiale per poter esercitarsi sempre con le scale grazie di cuore
raul
4th November 2012, 12:26
grazie biscroma per aver risposto mi chiamo raul sono di napoli qualche anno fa ho comprato un sax alto yas275 e ho cominciato a soffiarci dentro ed è stata talmente tanta la passione che sono riuscito addirittura a fare qualche brano suonato sulle basi però vorrei piano piano crescere un pochino (data la mia eta ) sperando non sia troppo tardi
bobby
6th November 2012, 14:42
Non importa che tipo di taglio di sax hai se vuoi fare scale e e sercizi di cromatismie quant'altro a me non dispiace il Giampieri
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.