Visualizza Versione Completa : dizionario (o simili) degli accordi?
cagliostro70
16th October 2012, 19:11
Esiste che voi sappiate un dizionario o uno schema degli accordi che riporti tutte le posizioni sul pentagramma ma soprattutto che indichi tutti i possibili nomi alternativi?
a volte mi trovo con delle sigle he non so interpretare e poi scopro che lo stessso accordochiamato diversamente.. :-(
(m7 etc)
maxort
16th October 2012, 20:48
sull'Aebersold 1 (ma credo in tutti) c'è il syllabus con tutti gli accordi possibili.
O intendevi qualcosa di diverso ?
cagliostro70
16th October 2012, 21:03
ora vado vedere
cagliostro70
16th October 2012, 21:10
sì direi che è quello a pag 77 dell versione italiana di maggiori e minori.
GRAZIE Max :-)
cagliostro70
17th October 2012, 09:06
mi sembar non chiarissimo però.
in realtà mi servirebbe uno schemino che mi dica
Sol7: indicabile anche come Sol ?, Sol maj7
(non so se l'esempio è corretto eh)
re minore
17th October 2012, 09:19
Non e' corretto!!! Il "7" in "Sol 7" indica la settima minore, quindi Sol-Si-Re-FA mentre negli altri due accordi da te indicati la settima e' maggiore: Sol-Si-Re-FA#.
Tanto per evitare confusioni! :smile:
cagliostro70
17th October 2012, 09:52
lo sospettavo.
Bene
aldilà dell'esempio dove trovo una sorta di specchietto chiaromi alternativi degli accordi ?
kosakko
17th October 2012, 11:22
Ciao, io ho fatto una tabelle delle armonizzazioni a quadriadi delle scale maggiori, con excell (controllate e ricontrollate da vari insegnanti) se vuoi te le giro; oppure in fondo al libro di Armonia musicale moderna della Lizard trovi degli schemi di armonizzazione sul pentagramma, ma solo della scala di DO, poi devi trasportare.
KoKo
17th October 2012, 11:27
non ti serve una tabella, ma capire le regole che stanno dietro la nomenclatura...
ad esempio il 7 indica SEMPRE la settima di dominante (o minore, a seconda del carattere dell'accordo).
quindi G7 = SOL settima
G-7 = sol minore settima
il carattere dell'accordo è sempre dato dal segno dopo la lettera, la sola lettera indica la triade maggiore quindi
G = G maggiore
G- = Gminore
G+ = G aumentato
G° = G diminuito
negli accordi a quattro voci puoi trovare anche il G°7
il semidiminuito è con il pallino spaccato.
la 7 maggiore è dichiarata esplicitamente con l'aggettivo davanti al numero (maj7, puoi anche trovarlo con il simbolo delta).
l'aggettivo è sempre davanti anche nelle tensioni, quindi puoi trovare b9, #11 etc...
combinando sta robba hai piu' o meno tutto, qui un riassunto con schemino
http://www.garciamusic.com/educator/art ... mbols.html (http://www.garciamusic.com/educator/articles/clear.chord.symbols.html)
kosakko
17th October 2012, 11:28
....altrimenti ho un PDF con 5000 (!!!) accordi per chitarra in tablatura e in griglia...
kosakko
17th October 2012, 11:31
...comunque, secondo me Koko a centrato la soluzione, imparare la nomenclatura e gl'intervalli è la cosa migliore
kosakko
17th October 2012, 11:44
sull'Aebersold 1 (ma credo in tutti) c'è il syllabus con tutti gli accordi possibili.
O intendevi qualcosa di diverso ?
Ciao Max, dov'è che si può trovare sto Syllabus?
KoKo
17th October 2012, 11:54
http://www.oocities.org/goovniarz/muzyk ... llabus.gif (http://www.oocities.org/goovniarz/muzyka/scale_syllabus.gif)
cagliostro70
17th October 2012, 11:55
non ti serve una tabella, ma capire le regole che stanno dietro la nomenclatura...
ad esempio il 7 indica SEMPRE la settima di dominante (o minore, a seconda del carattere dell'accordo).
quindi G7 = SOL settima
G-7 = sol minore settima
il carattere dell'accordo è sempre dato dal segno dopo la lettera, la sola lettera indica la triade maggiore quindi
G = G maggiore
G- = Gminore
G+ = G aumentato
G° = G diminuito
negli accordi a quattro voci puoi trovare anche il G°7
il semidiminuito è con il pallino spaccato.
la 7 maggiore è dichiarata esplicitamente con l'aggettivo davanti al numero (maj7, puoi anche trovarlo con il simbolo delta).
l'aggettivo è sempre davanti anche nelle tensioni, quindi puoi trovare b9, #11 etc...
combinando sta robba hai piu' o meno tutto, qui un riassunto con schemino
http://www.garciamusic.com/educator/art ... mbols.html (http://www.garciamusic.com/educator/articles/clear.chord.symbols.html)
grazie Kokko era + o meno quello che mi serviva, sì
kosakko
17th October 2012, 12:08
http://www.oocities.org/goovniarz/muzyka/scale_syllabus.gif
Ottimo; più o meno è quello che è venuto fuori con le mie tabelle excell (solo maggiori e modali per ora)
cagliostro70
17th October 2012, 12:24
non ti serve una tabella, ma capire le regole che stanno dietro la nomenclatura...
ad esempio il 7 indica SEMPRE la settima di dominante (o minore, a seconda del carattere dell'accordo).
quindi G7 = SOL settima
G-7 = sol minore settima
il carattere dell'accordo è sempre dato dal segno dopo la lettera, la sola lettera indica la triade maggiore quindi
G = G maggiore
G- = Gminore
G+ = G aumentato
G° = G diminuito
combinando sta robba hai piu' o meno tutto, qui un riassunto con schemino
http://www.garciamusic.com/educator/art ... mbols.html (http://www.garciamusic.com/educator/articles/clear.chord.symbols.html)
grazie Kokko era + o meno quello che mi serviva, sì
chiedemo uno schemino perchè vedo (correggimi se sbaglio bsenza problemi) che a volte invece del - si usa m ad esempio.. e vado un po' in palla
kosakko
17th October 2012, 12:32
solitamente il "-" si usa nella nomenclatura anglosassone, ed il "m" in quella italiana
KoKo
17th October 2012, 12:35
per minore puoi trovare sia il - che il m
per maggiore puoi trovare maj7, M7, triangolo...
ma una volta che sai che è riferito alla triade non credo ti cambi molto il - dalla m =)
re minore
17th October 2012, 13:16
Inoltre in un real book che ho per il minore si usa "MI" e per il maggiore (ma solo in alcuni casi come ad esempi maj7) "MA", ad esempio Do MA 7 corrisponde a Do maj7 e Do MI 7 a Do-7.
Inoltre, e questo e' importante, il semidiminuito viene indicato oltre che con il cerchio tagliato anche come -7b5, ad esempio Do-7b5 e questo perche' nell'accordo semidiminuto la terza e' minore, la settima e' minore e la quinta e' diminuita.
re minore
28th October 2012, 08:31
Ho trovato lo schemino. E' presente su svariati aebersold, ad esempio sul vol. 1 a pg. 51. Si tratta della tabella chiamata "NOMENCLATURE" e riporta, per ogni tipo di accordo, i modi alternativi con i quali viene indicato. Ad esempio per l'accordo "minore settima" riporta C-, C-7, Cmi, Cmi7, Cm7, Cmin, Cmin7, Cm9, Cm11, Cm13. Indica poi anche la scala da usare, in questo caso la dorica.
Se qualcuno vuole la tabella mi mandi in PM un indirizzo email e attenda con fiducia! :smile:
cagliostro70
28th October 2012, 10:14
REm è forse il syllabus che indicava Max?
re minore
28th October 2012, 13:36
Non credo: penso che max si riferisse alla tabella "SCALE SYLLABUS".
Novecento
2nd November 2012, 13:28
Ciao a tutti.
Esistono diversi sistemi per siglare gli accordi.
In questa ottima lezione tratta dal sito Jazzitalia puoi trovare molte delle risposte che stai cercando.
http://www.jazzitalia.net/lezioni/paolo ... ccordi.asp (http://www.jazzitalia.net/lezioni/paologuiducci/pguid_33_gliaccordi.asp)
Buono studio!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.