Accedi

Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti



15th October 2012, 22:51
mi chiamo Marcello Teatini e ho 41 anni. Vivo a Peschiera del Garda, anche se sono da poco rientrato ad agosto dopo un periodo di 4 anni a Berlino, dove mi sono avvicinato a questo meraviglioso mondo del sax. Voi direte... meglio tardi che mai :lol: e avete ragione. L'amore c'è sempre stato e poi finalmente è scattata quella scintilla che serviva per farmi iniziare. Che meraviglia! Ho iniziato con uno splendido Yanagisawa A901, ma dopo pochi mesi, innamoratomi del tenore, ho fatto il grande salto. Cercavo un sax in particolare e dopo lunghe ricerche ho trovato quello che cercavo a Roma. Così, dopo attente valutazioni, da Berlino ho preso l'aereo e in giornata sono andato a Roma a prendere quello che poi sarebbe diventato il mio strumento, un Selmer Modelè 26. Fortuna ha voluto che a vendermelo fosse niente popò di meno che Attilio Berni, colui il quale ha la più grande collezione al mondo di sax e ho avuto la fortuna di vedere dal vivo tutti i suoi meravigliosi saxofoni. Ne ho provati ("provati"... ci ho soffiato dentro :lol: ) in alcuni che aveva in vendita, ma dentro di me avevo già deciso, e così... mi sono portato a casa il mio Selmer 26. Certo è stata una decisione parecchio audace, e, pur essendo tutt'ora innamorato di questo sax, penso di pagarne ancora le conseguenze di questa scelta. Per me è proprio difficile suonarlo e fare progressi. Mesi dopo l'acquisto, tipo un anno e mezzo circa, l'ho fatto ritamponare e ricostruire tutta la meccanica da Claudio Messori, immagino che alcuni di voi lo conosceranno. Ha fatto un lavoro strepitoso e il sax ora è un ragazzino di 86 anni.
Essendomi trasferito, ho dovuto trovare un altro insegnante e devo dire di essere stato fortunato. Mi sono iscritto c/o il CSM di Verona e mi trovo molto bene con l'insegnante. Certo che fare lezione in italiano è tutto un altro mondo. In tedesco non lo auguro a nessuno, parlando poco la lingua. Non è stata proprio una passeggiata.
Ecco, questa è un po' la mia storia di "musicista", non me ne vogliano quelli veri!
Spero di non avervi annoiato troppo. Ciao e a presto.

Il_dario
15th October 2012, 22:53
Ciao e benvenuto !

Danyart
15th October 2012, 22:55
benvenuto, bella storia!

mix
15th October 2012, 23:09
Benvenuto "concittadino"... ;)

15th October 2012, 23:18
Grazie... :-)

antonello
16th October 2012, 14:18
gran bella storia e complimenti per il tuo sax :bravo: benvenuto nel forum :saxxxx)))

Marksax
17th October 2012, 22:07
Benvenuto :smile:

drunk rabbit
18th October 2012, 15:16
Benvenuto!
Mi sorge spontanea una domanda: perchè non hai cambiato l'A901 per la versione tenorile? =)

STE SAX
18th October 2012, 15:26
ciao, allora dovresti avere Andrea Pimazzoni come insegnante. Ho suonato con lui questa estate a Gargnano del Garda (con Michele Calgaro alla chitarra). E' un bravissimo ragazzo oltre che un ottimo musicista, salutamelo quando lo vedi (io sono Stefano Naclerio)

18th October 2012, 15:56
Sarà fatto!!! Lo vedo mercoledì. Ciao.

pacman
20th October 2012, 01:02
un altro veronese, benvenuto!
il Pimazzoni sentito oggi nominare dal riparatore... :BHO:

30th October 2012, 23:30
Scusa drink rabbit, ho visto solo ora la tua domanda. Come ho detto, conoscevo il suono del 26, ho provato altri sax, tra cui anche il T-901, ma non mi aveva soddisfatto. Almeno in quel momento. So che è un grande strumento. Alla fine è andata com'è andata. Anche il mio maestro mi aveva sconsigliato di prendere il 26 e mi aveva anche detto che avrei trovato delle difficoltà... Il vantaggio era che comunque, avendo iniziato a suonare da poco, mi sarei adattato più velocemente rispetto ad uno che passa da uno strumento moderno ad un vintage così datato. Il problema è che io non sono un musicista che ha la possibilità di esercitarsi tante ore al giorno. Tornando tardi a casa dal lavoro, famiglia etc..., riesco a suonare un'oretta se sono fortunato e in quel poco tempo faccio fatica a migliorare e il sax di certo non mi aiuta. Col senno di poi, probabilmente sarebbe stato meglio optare per lo Yanagisawa. Anche il P. Mauriat non era affatto male. Comunque sono contento del mio Selmer. Paradossalmente vista l'età sax, credo che sia il mio strumento perfetto del futuro. :BHO: