PDA

Visualizza Versione Completa : Ma è davvero così pessimo un soprano sotto i 300€?



bird92
11th October 2012, 13:25
Scusate la ripetitività della domanda, io sono altista con la musica classica e preferisco di gran lunga il tenore nel jazz, tuttavia ho ancora un bocchino in metallo ottolink ma apertura 6 ( a proposito, ance consigliate?)

Ora la domanda principale è, i "new orleans" quelli che si trovano su ebay e subito.it a prezzi bassissimi (quelli che danno anche colorati per intenderci) a detta di alcuni sono intonati ma... ma? oltre l'intonazione, e magari un po' di suono che comunque microfonato andrebbe rivisto, non dipende tutto dal bocchino? (le meccaniche sul soprano sono abbastanza semplici da riparare/manutenzionare no?)

e per concludere, qualsiasi soprano decida di prendere, che bocchino potrei provare? ovviamente sempre col jazz e purtroppo a volte anche un po' di pop (il lavoro è lavoro)

Danyart
11th October 2012, 13:31
prenditi uno yamaha o grassi usato, costano poco di più e vanno bene, anche i keilwerth dovresti trovarli a prezzi decenti, il soprano è uno strumento particolare...

SteYani
11th October 2012, 15:05
Il problema vero è che i soprani cinesi che costan così poco vanno in pezzi da soli. Componenti scadenti, controllo qualità totalmente assente. Se ci sono dei difetti meccanici di costruzione non se ne accorgono neppure e li commercializzano lo stesso. In compenso ci sono i guantini bianchi: si vede che in Cina pensano che si noi si fa tutti i giorni la parata in una banda militare.

Morale: se ne compri uno, per farlo suonare lo devi portare da un riparatore a farlo revisionare completamente.

Becco per il soprano? Si va al buio: quello che va bene a me, non va bene a te. Li devi provare tutti, possibilmente con tutti i tipi possibili immaginabili di ance.

Soprani Keilwerth? sarebbe bello trovarne. Mi sa che devo fare un giro in Germania...

cagliostro70
11th October 2012, 15:10
IO, e anche chi ha provato il mio, Toptone siamo riamsti soddisfatti di questo soprano, c'è da dire che non era un sax economico ma uno a livello yamaha. Se cerchi ce ne dovrebbe essere uno usato sui 400€ sul mercatino musicale (se non è stato venduto). Per quella cifra mi sento di consiglairtelo!

antonello
11th October 2012, 16:03
per quanto mi ricordi, lordsax su questo forum ne vendeva 3 di soprani, nuovi, settati direttamente da lui ad un prezzo che si aggirava proprio sui 300 euro. se ci ha messo sopra le mani lui allora sono SUPER garantiti. fossi in te lo contatteri per vedere se gli è rimasto qualcosa. se trovo il tread te lo invio

SteYani
11th October 2012, 16:06
IO, e anche chi ha provato il mio, Toptone siamo riamsti soddisfatti di questo soprano, c'è da dire che non era un sax economico ma uno a livello yamaha. Se cerchi ce ne dovrebbe essere uno usato sui 400€ sul mercatino musicale (se non è stato venduto). Per quella cifra mi sento di consiglairtelo!

E' uno di quelli fatti in Olanda col meccanismo senza i cuscinetti?

gene
11th October 2012, 17:06
Ma è davvero così pessimo un soprano sotto i 300€?
La risposta è SI .......
Col soprano si inizia da uno yamaha 475 in su ......
I Keilwerth fa stupendi soprani (SERIE SX) , ma non sono economici ......ed io con comprerei un serie EX (intermedia) o ST (base) ..... di Keilwerth hanno solo il nome.

cagliostro70
11th October 2012, 17:15
IO, e anche chi ha provato il mio, Toptone siamo riamsti soddisfatti di questo soprano, c'è da dire che non era un sax economico ma uno a livello yamaha. Se cerchi ce ne dovrebbe essere uno usato sui 400€ sul mercatino musicale (se non è stato venduto). Per quella cifra mi sento di consiglairtelo!

E' uno di quelli fatti in Olanda col meccanismo senza i cuscinetti?

Lui, con i cuscinetti basculanti e sintetici

Federico
11th October 2012, 20:17
Io da qualche mese sputazzo dentro un soprano Thomann (cinese) che mi ha prestato sopranosta del forum :half: e devo dire che non è per niente pessimo, anche con me che non so suonare è intonato e il suono mi piace pure, poi se devi studiarci sopra 5 ore al giorno non credo sia l'ideale :mha!( ma per suonare un'ora al giorno secondo me va più che bene

fcoltrane
11th October 2012, 20:36
ho una pessima esperienza con un cinesino acquistato da un amico, le chiavi si sono piegate presto con problemi per la chiusura dei tamponi.
sarà anche una questione di fortuna.
con il contralto (sempre cinesino nuovo) molto meglio (in due anni ancora non perde un colpo).
diverso il contralto conn shootingstarmessico (i tamponi da sistemare ma non ho mai operato ) il suono prometteva ma lo sforzo per produrlo esagerato.

la mia opinione sotto i 300 se trovi un sax funzionante sei :ghigno: mediamente fortunato.

Danyart
11th October 2012, 20:48
io ho un soprano keilwerth st 90 serie 3 e suona benissimo oltre ad essere perfetto dopo ben 8 anni...sarà culo...ah, non vivo in germania...

salsax
11th October 2012, 22:03
Ma è davvero così pessimo un soprano sotto i 300€?
La risposta è SI .......
Quoto :saputello !

gene
12th October 2012, 14:45
Daniè il tuo ST 90 di 8 anni, non è male semplicemente perchè è un sax soprano decente equiparabile ad un 475 Yamaha (occhio che prima di farli in indionesia, i 475 li faceva Jupiter), non è paragonabile alla richiesta fatta, ovvero, ma è davvero così pessimo un soprano sotto i 300€?..... comuinque chi si vuole divertire a leggere .......

The ST-90 Series II and Series III has the same basic tube shape and key shapes and other things as the EX-90 Series II and Series III and the SX-90.

But the ST-90 Series II and Series III and the EX90 series III are supposed to have been made by Amati from what I have read.

Something doesn't add up here but I think I know what happened.

The ST-90 Series II and Series III and the EX90 series III are made from Keilwerth parts manufactured in Germany and then transported to Amati for assembly and finishing.
So Keilwerth gets the assembly and finishing done at a lower price and can then sell them at a lower price.

So over time Keilwerth moved the assembly and finishing for the ST-90 and then the EX-90 to Amati and then finally subcontracted KHS/Jupiter to make the ST-90 Series IV.

The ST-90 Series IV is made by KHS Jupiter in Taiwan ROC.
Model Made in
EX90 Germany
EX90 II Germany
EX90 III Czech Republic
ST 90 I Germany
ST 90 II and III Czech Republic
ST 90 IV Taiwan (Jupiter)

Saxmaniax.com:

Model Made in
EX90 Germany
EX90 II Germany
EX90 III Parts made in Germany. Assembly and finishing by Amati in Czech Republic
ST 90 I Germany
ST 90 II and III Parts made in Germany. Assembly and finishing by Amati in Czech Republic
ST 90 IV Taiwan (Jupiter)

All modern Keilwerth sax parts are currently made in Markneukirchen Germany http://en.wikipedia.org/wiki/Markneukirchen except for the ST90 series IV which is made by KHS/Jupiter.

All Amati saxes are done at Kraslice http://en.wikipedia.org/wiki/Kraslice in the Czech Republic.

Kraslice and Markneukirchen are just up the road from each other so to speak.

Originally, the ST90 series I and EX90 series I and II and the SX90 were totally made in Keilwerths Nauheim factory http://en.wikipedia.org/wiki/Nauheim

For the ST90 series II and III (before the opening of Keilwerths Markneukirchen Germany factory in 2001), Keilwerth shipped the parts from Keilwerths Nauheim factory to Amati at Kraslice for assembly and finishing.

Keilwerths Markneukirchen Germany factory opened in 2001 and for a time it appears that there were some parts coming from both the Keilwerths Nauheim factory and the Keilwerths Markneukirchen factory for the SX-90 and EX-90 series III and the EX-90 series III parts were then shipped to Amati at Kraslice for assembly and finishing.

From 2006, Keilwerths Nauheim factory is mainly just used for administration and Keilwerths Markneukirchen factory produces the SX-90 and the EX-90 series III parts which are shipped to Amati at Kraslice for assembly and finishing.

Mad Mat
12th October 2012, 15:59
Quindi anche i Keilwerth professionali (90sx), seppur prodotti nello stabilimento in Germania, sono assemblati in Cecoslovacchia nello stabilimento della Amati :BHO: :mha!(

gf104
12th October 2012, 16:28
saltando di palo in frasca: in Cecoslovacchia assemblano, con parti americane, da anni e con successo un bellissimo e performante aereo ultraleggero che si chiama Sport Cruiser. non vedo lati negativi o perplessità varie. anche i tedeschi, come tutti, devono fare i conti con i costi della m.o. quindi non vedo negatività se Keilwerth fa assemblare in Cecoslovacchia i propri saxes ;) (anche se il Made in Germany ha sempre un suo fascino)

STE SAX
12th October 2012, 16:32
in repubblica ceca ci sono fior fior di aziende, ad esempio la maggior produzione europea e internazionale dei pneumatici, e non mi stupisco di questa scelta della Keilwerth di esternalizzare la produzione tra l'altro in un paese confinante, con ottime manovalanze e con costi di trasporto del prodotto finito davvero irrisori.

gene
12th October 2012, 17:26
Mad Mat NON hai letto bene ..... cito il modello intermedio (EX) ed il base (ST).
La serie professionale (SX -SX90R) e made in Germany .... è un prodotto di micchia (un paio di mila strumenti l'anno?) molto apprezzato dove hanno orecchie aperte e nessun preconcetto accademico, ovvero in USA .....
In Cechia hanno tradizione nel costruire strumenti a fiato, quindi pure sax ...... Sono strumenti decenti, comunque robusti etc. (Sax AMATI) vedasi:
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... Saxophones (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?85249-Short-History-of-Amati-Saxophones)

bird92
12th October 2012, 18:56
grazie a tutti per le risposte =) Ho trovato un paio di consigli utili, a breve mi attiverò... nel frattempo se avete altri consigli... =)

Soprattutto riguardanti il becco, considerando che sul tenore yamaha ho l'ottolink 6 ma mi piacerebbe usarne uno un po' più aperto, purtroppo per il periodo in cui sono devo fare i conti molto stretti e non posso mettermi a comprare bocchini per capire se mi piacciono di più o meno... quindi vorrei qualcosa di suonabile per bene e che poi magari affiancherò col tempo a qualcos'altro...

Rosario Giordano
12th October 2012, 19:16
Vai sul sicuro allora, BARI 64, poca spesa tanta resa!

Mad Mat
12th October 2012, 19:35
Mad Mat NON hai letto bene ..... cito il modello intermedio (EX) ed il base (ST).
La serie professionale (SX -SX90R) e made in Germany ....

Nel testo inglese che hai riportato nel tuo post, si dice espressamente che dal 2006 anche gli SX90 sono prodotti in Germania ma assemblati in Cecoslovacchia.



From 2006, Keilwerths Nauheim factory is mainly just used for administration and Keilwerths Markneukirchen factory produces the SX-90 and the EX-90 series III parts which are shipped to Amati at Kraslice for assembly and finishing.

cagliostro70
12th October 2012, 21:05
grazie a tutti per le risposte =) Ho trovato un paio di consigli utili, a breve mi attiverò... nel frattempo se avete altri consigli... =)

Soprattutto riguardanti il becco, considerando che sul tenore yamaha ho l'ottolink 6 ma mi piacerebbe usarne uno un po' più aperto, purtroppo per il periodo in cui sono devo fare i conti molto stretti e non posso mettermi a comprare bocchini per capire se mi piacciono di più o meno... quindi vorrei qualcosa di suonabile per bene e che poi magari affiancherò col tempo a qualcos'altro...

farlo aprire a 7?

bird92
13th October 2012, 11:41
grazie a tutti per le risposte =) Ho trovato un paio di consigli utili, a breve mi attiverò... nel frattempo se avete altri consigli... =)

Soprattutto riguardanti il becco, considerando che sul tenore yamaha ho l'ottolink 6 ma mi piacerebbe usarne uno un po' più aperto, purtroppo per il periodo in cui sono devo fare i conti molto stretti e non posso mettermi a comprare bocchini per capire se mi piacciono di più o meno... quindi vorrei qualcosa di suonabile per bene e che poi magari affiancherò col tempo a qualcos'altro...

farlo aprire a 7?


uhm, come esattamente? costo circa?

bird92
13th October 2012, 11:47
Vai sul sicuro allora, BARI 64, poca spesa tanta resa!

grazie =) puoi parlarmi un attimo di questo bocchino in riferimento all'ottolink di cui ti parlavo? Così capisco di che si parla =) Grazie infinite!

Rosario Giordano
13th October 2012, 12:46
Il Bari HR nelle varie misure si puo' dire che sia un classico x il soprano, come il Lakey x l'alto (x fare certe cose).
Ha un suono rotondo e pastoso (qualcuno non lo apprezza x questo), emissione facile, aiuta molto nell'approcciarsi al soprano.
Ho avuto il 64 x molto tempo come becco principale, ora uso altro, ma un Bari 68 ce l'ho sempre (come puoi vedere dalla mia firma).

SteYani
13th October 2012, 14:07
Mad Mat NON hai letto bene ..... cito il modello intermedio (EX) ed il base (ST).
La serie professionale (SX -SX90R) e made in Germany ....

Nel testo inglese che hai riportato nel tuo post, si dice espressamente che dal 2006 anche gli SX90 sono prodotti in Germania ma assemblati in Cecoslovacchia.



From 2006, Keilwerths Nauheim factory is mainly just used for administration and Keilwerths Markneukirchen factory produces the SX-90 and the EX-90 series III parts which are shipped to Amati at Kraslice for assembly and finishing.

Ma no. A parte il fatto che la produzione degli EX è cessata da un po', il testo dice che tutti e due i modelli sono prodotti a Markneukirchen e che gli EX vengono (cioè venivano) assemblati da Amati: "which are" è riferito al solo "EX-90 series III parts".

Kraslice, nella regione dei Sudeti, si trova a pochi chilometri di distanza da Markneukirchen, e la Keilwerth è nata a Kraslice. Quella cittadina è nei Sudeti, una regione che era di lingua tedesca. Dopo la seconda guerra mondiale i tedeschi dei Sudeti migrarono in massa in Germania e i Keilwerth - insieme ad altri costruttori di strumenti musicali del posto - se ne andarono reimpiantando le loro fabbriche in Germania Ovest, a Nauheim. Con la nazionalizzazione delle industrie ceche, gli artigiani rimasti a Kraslice conflluirono a lavorare nell'azienda produttrice di strumenti musicali di stato unificata, che fu chiamata Amati. Questo spiega perché, per esempio, esistono i "Toneking" Amati e i "Toneking" Keilwerth.

bobby
9th November 2012, 13:43
Io ho un soprano senza nessun nome. Con me non suoan benissimo (perche io non suono benissimo) ma ci me l'ha suonato era uno che sax n sapeva. Lo pagui pocomeno di 200 a Natale dell'anno scorso

zkalima
10th November 2012, 15:59
Perchè non parlamus lo francesco come avanti di prima?

cagliostro70
10th November 2012, 19:53
grazie a tutti per le risposte =) Ho trovato un paio di consigli utili, a breve mi attiverò... nel frattempo se avete altri consigli... =)

Soprattutto riguardanti il becco, considerando che sul tenore yamaha ho l'ottolink 6 ma mi piacerebbe usarne uno un po' più aperto, purtroppo per il periodo in cui sono devo fare i conti molto stretti e non posso mettermi a comprare bocchini per capire se mi piacciono di più o meno... quindi vorrei qualcosa di suonabile per bene e che poi magari affiancherò col tempo a qualcos'altro...

farlo aprire a 7?


uhm, come esattamente? costo circa?


da Simone Docsax, boh senti lui,