Visualizza Versione Completa : Valutazione King Silversonic
Rosario Giordano
2nd October 2012, 19:50
Ciao a tutti, qualcuno ha idea se ci sono in giro le valutazioni dei King Silversonic?
Ci sono anche qui discrepanze notevoli in base al seriale come x i MK VI?
Grazie in anticipo.
gf104
2nd October 2012, 20:19
un mio conoscente d'oltralpe non molto tempo fa ne ha venduto uno, in perfette condizioni, a 3500euro però non so com'è la storia dei seriali. poi sai, seriali a parte, coi vintage i prezzi che girano sono abbastanza volubili. c'è anche chi chiede 6keuro per un King Silversonic...
un paio di anni fa, se ricordo bene, da Claudio Zolla ne ho visto uno a 4k.
freddie
2nd October 2012, 21:01
...a proposito di prezzi volubili... :doh!:
http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... &x=44&y=18 (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=10&pv=&kw=king+super+20+silver+sonic&rp=&__IDRegProv=10-&st=&p1=&p2=&ob=&x=44&y=18)
Federico
2nd October 2012, 21:40
Sono pazzi :zizizi)) mi sembra che zard vendeva un tenore silversonic sul nostro mercatino
ReedBreacker
2nd October 2012, 22:10
Guardando il prezzo ti verrebbe da dire:"Ma che è fatto d'oro" e guardando la descrizione ti accorgi che.... :D
tzadik
2nd October 2012, 22:42
Spesso annunci con prezzi così alti servono solo per fare qualche statistica. :D-:
Rosario Giordano
2nd October 2012, 23:43
Ok, ma c'e' un listino delle valutazioni piu' o meno attendibile? E una lista dei seriali x risalire all'anno di costruzione?
gil68
3rd October 2012, 00:01
Ciao Rosario, vuoi prendere un King dopo soli Selmer? O sarà per qualche tuo amico che cerca un Super 20?
Rosario Giordano
3rd October 2012, 00:29
Ciao Gil, mi hanno fatto una proposta, la sto valutando, ma x adesso non sono molto convinto.
Comunque prima di muovrmi anche solo x provarlo, voglio trovare dei dati sulle valutazioni in base al seriale. Da quello che mi e' parso di capire dovrebbe essere uno degli ultimi costruiti anche perche' ha il seriale molto alto, 7XX.XXX
tzadik
3rd October 2012, 00:36
Per le i dati sulle valutazioni... fatti un giro su ebay e su SOTW.
La tabella dei seriali la trovi qui: http://www.hnwhite.com/Serial%20Numbers.htm
... fossi in te, lascerei stare la proposta del King. :zizizi))
Rosario Giordano
3rd October 2012, 00:39
Dici? Perche'?
Non do via il mio MK VI, quello e' intoccabile.
Quella lista l'avevo vista, ma non trovo i numeri corrispondenti a quel seriale che ripeto e' oltre il 7xx.xxx
tzadik
3rd October 2012, 00:42
Dici? Perche'?Perchè il King Super 20 (e pure il Super 20 SilverSonic) rappresenta, in un certo senso, l'antitesi del Mark VI.
Rosario Giordano
3rd October 2012, 00:48
Si, ricordo che me lo avevi gia' detto tempo fa.
In particolare a cosa ti riferisci? Pesantezza dello strumento? Meccanica ostica? Suono troppo scuro?
Ne provai uno molto tempo fa ma adesso non ricordo le sensazioni che ebbi allora, pero' esteticamente mi e' sempre piaciuto moltissimo.
Certamente prima di procedere faro' una prova approfondita dello strumento in questione, essendo particolarmente vicino alla mia citta'.
red
3rd October 2012, 01:09
a me il suono del king super 20 piace tantissimo, però quello che ho sentito io dal vivo è un super 20 normale e per di più d'annata (anni 50 quindi uno di quelli con la matricola "buona")
questo è il mio amico possessore del king (utilizza però un setup molto classico: selmer s80 c*)
http://www.youtube.com/watch?v=aef7HUV3os0
tzadik
3rd October 2012, 09:51
Bravo... peccato che con un C* si perdeno tutti i "vantaggi" che può dare un Super 20. http://www.steelmenonline.co.uk/forums/style_emoticons/default/facepalm.gif
fcoltrane
3rd October 2012, 11:36
è difficile fare una valutazione di questi sax.
ricordo un messaggio di Lordsax che affrontava le differenze dei king rispetto ai numeri di serie .
tempo fa ho provato il King di Zard e posso dire che era uno strumento straordinario.
ps. le differenze con il king erano minori rispetto a molti mk6 che ho provato.
considera pure che un guardala mb1 uniforma molto il suono di sax con canneggio simile al mk6.
diverso il caso di conn chu transitional o rampone ecc...
red
3rd October 2012, 16:39
il prezzo che ha pagato il mio amico del video non lo conosco.... so solo che l'ha preso da R.Inghilterra un 5 anni fa e gli ha dato un tenore serie2+ un soprano yamaha custom+500 euro! ripeto, l'ho sentito suonare di presenza e il timbro è favoloso (anche se suonato con un s80 che, come giustamente fa notare Tzadik, limita molto)..poi è anche vero che il proprietario è veramente bravissimo, quindi.... :half:
zard
4th October 2012, 22:31
Vorrei dire anche la mia. Sono il felicissimo possessore di un King silversonic matricola 369xxx, quindi dell'anno 1959. Il numero di matricola serve a stabilre se lo strumento è stato costruito nella originale sede della King, perchè quando l'azienda si trasferì cominciò il declino. Ad oggi tutti quelli che lo hanno provato sono rimasti sbalorditi dalla sonorità di questo sax, compresi gli amici del raduno a Quarna 2012. Io stesso ho un Mark VI 79xxx, e devo dire che il King è superiore. Il perchè lo si può capire soltanto ascoltandolo, e provandolo. Ora detto ciò, perchè dovrebbe costare meno di un selmer? Io l'ho pagato 6000 euro, e non mi è mai sembrata una follia.
Fabolus80
4th October 2012, 23:27
Ciao! Secondo me potrebbe essere una valutazione corretta tra i tre e i quattro mila, più o meno...
Ovviamente ci stanno tutte le considerazioni del caso...
Il suono del Super20 non lo definirei scuro.
Ultimamente ho visto Carlo Atti suonare quel sax http://www.youtube.com/watch?v=Iwu7O85u_Vg
Lui, quando l'ho visto io, suona becchi molto spinti, camera piccola, grandi aperture e ance leggere.
Ciao!
Rosario Giordano
5th October 2012, 00:25
Vorrei dire anche la mia. Sono il felicissimo possessore di un King silversonic matricola 369xxx, quindi dell'anno 1959. Il numero di matricola serve a stabilre se lo strumento è stato costruito nella originale sede della King, perchè quando l'azienda si trasferì cominciò il declino....... Ora detto ciò, perchè dovrebbe costare meno di un selmer? Io l'ho pagato 6000 euro, e non mi è mai sembrata una follia.
Ecco appunto, il tuo 369.xxx e' del '59 e ritieni giusto averlo pagato 6.000€; quello che mi hanno proposto e' 7xx.xxx e non riesco a capire l'anno di costruzione perche' le tabelle dei seriali che ho visto si fermano a 457.xxx cioe' al '70 e non saprei a priori che valutazione fare.
Lasciamo stare il discorso che tutto e' soggettivo, che dipende dallo strumento e bla bla bla...... sappiamo bene che il seriale di un MK VI ne determina la fascia di prezzo, e da quello che mi sembra di capire anche x il Silversonic.
zard
5th October 2012, 07:29
Nel caso dei King la differenza di matricola determina delle differenze più nette. Vale a dire che tra quelli costruiti prima e quelli costruiti dopo c'è un abisso. Mentre nei selmer, non sempre è così. Infatti capita, e anche spesso, di trovare delle matricole alte che suonano meglio di quelli con matricole basse.
drunk rabbit
5th October 2012, 09:15
Ecco appunto, il tuo 369.xxx e' del '59 e ritieni giusto averlo pagato 6.000€; quello che mi hanno proposto e' 7xx.xxx e non riesco a capire l'anno di costruzione perche' le tabelle dei seriali che ho visto si fermano a 457.xxx cioe' al '70 e non saprei a priori che valutazione fare.
Lasciamo stare il discorso che tutto e' soggettivo, che dipende dallo strumento e bla bla bla...... sappiamo bene che il seriale di un MK VI ne determina la fascia di prezzo, e da quello che mi sembra di capire anche x il Silversonic.
L'anno di produzione si aggira intorno agli anni 1990:
- 788.xxx (1998)
- 735.5xx (1995)
- 736.xxx (1996)
Sono la sesta serie dei king, ma questo penso che già si sappia ;)
EDIT: http://www.saxpics.com/king/index.htm
Spero di esserti stato utile :)
Rosario Giordano
5th October 2012, 14:17
Grazie, sei stato MOLTO utile!!!!!
maxort
5th October 2012, 14:25
Qui invece http://www.musictrader.com/king.html
parla di 1975-1980
drunk rabbit
5th October 2012, 17:04
Grazie, sei stato MOLTO utile!!!!!
Di nulla ;)
Qui invece http://www.musictrader.com/king.html
parla di 1975-1980
A questo punto non sò più cosa dire... un sito dice una cosa, l'altro sito ne dice un altra... dove li ho trovati io sembrava fosse la home page della casa costruttrice... a questo punto bisognerebbe confrontare le caratteristiche tecniche e a spanne collocarlo in quel periodo :)
gil68
5th October 2012, 17:47
Se non sbaglio, Tzadik aveva detto che da alcuni anni non si producono più sax d'alto livello negli USA...tranne un modello molto particolare, praticamente un sax molto di "nicchia", del quale non ricordo il marchio...che comunque non era un King...quindi, se il N.seriale dell'esemplare proposto a Rosario é ben "alto"(quindi, forse, databile intorno agli anni '80 o '90)...mi vien da pensare che non dovrebbe essere più un "made in USA"...
tzadik
5th October 2012, 17:57
mi vien da pensare che non dovrebbe essere più un "made in USA"...Perchè no?
Qua c'è tutto la storia: http://www.saxpics.com/king/s20.htm
Non c'è niente da inventare... è tutto scritto.
gil68
5th October 2012, 18:17
Bé...l'unico problema sarà sicuramente leggere il trattato scritto in inglese, anche se l'inglese un pochino lo capisco...ma intanto, per velocizzare la cosa, chiedo solo: ma allora, gli ultimi sax King(anni '80, se non addirittura '90), dove furono prodotti?
tzadik
5th October 2012, 18:19
Eastlake, Ohio, Stati Uniti.
gil68
5th October 2012, 18:22
Urca Tza, che velocità nel rispondere! :lol: :bravo: E fino a che anno fecero lì i King?
tzadik
5th October 2012, 18:26
... tutto scritto nel link lì sopra.
darionic
5th October 2012, 18:45
I migliori King super 20, almeno per gli intenditori, sono quelli degli anni 50. Quelli che ancora hanno The King Thing dicono gli americani. Già il silversonic, che è uno splendido sax, è comunque un king molto diverso più chiaro e sparato. I king di matricola alta sono degli onesti sax pro che alcuni professionisti hanno e continuano ad usare.
Qui James Senese ha un King super 20 di matricola alta. Dei primissima anni 80 e caccia fuori un gran suono, sentite il solo. Senese è sempre stato un gran estimatore dei king, infatti nei primi anni 70 suonava uno zephyr. Poi ha cominciato a suonare i selmer.....
[youtube3:382vhjm3]http://www.youtube.com/embed/tzuYFK6mdzk[/youtube3:382vhjm3]
Si è la serie IV dei super 20 che va dai 540XXX agli 800XXX http://www.saxpics.com/?v=gal&a=3100. Dal 1975 circa. Sono i super20 prodotti a Eastlake. Sono i più economici di tutti. Il chiver di quello che ti voglio vendere dovrebbe essere così e non con il meccanismo underslug che ha reso celebri i super 20
red
5th October 2012, 19:06
diciamo che, come tutti i sax, puo trovare anche l'esemplare anni 50 matricola bassa ecc. ecc. che però suona uno schifo e viceversa......però...se uno deve comprare allora una matricola alta (e quella di Rosario è altissima) vale sicuramente mooolto meno di una matricola "anni d'oro"...io un King con quel seriale lo comprerei solo a due condizioni:
1)- strumento che ho provato e che mi piace tantissimo..a quel punto me ne frego pure della marca, figuriamoci del seriale
2)- prezzo competitivo (considera che negli usa un 400.000 circa si aggira sui 3000 euro...:
http://www.ebay.com/itm/H-N-White-King- ... 3ccb3bb05c (http://www.ebay.com/itm/H-N-White-King-Super-20-Silversonic-Tenor-Saxophone-/261107724380?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3ccb3bb05c))
darionic
5th October 2012, 19:10
..per questi late super 20 siamo sicuramente su prezzi sotto i 2000 euro.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.