Visualizza Versione Completa : Sax Tenore James trevor SR cosa ne dite?
guglielmo
1st October 2012, 16:36
Ciao a tutti,
mi presento sono Guglielmo e da quando un collega mi ha parlato del sax non riesco a pensare ad altro.
Sono in cerca di un tenore per cominciare da zero a suonare questo fantastico strumento sentito (per ora) solo su ytube.
Sono andato a BG Daminelli e li mi hanno consigliato un James Trevor SR con bocchino Meyer .. perche' l'originale e' molto scaro
Lo conoscete?
Grazie
Ciao
STE SAX
1st October 2012, 16:51
scusa, non capisco: l'originale di cosa sarebbe caro?
guglielmo
1st October 2012, 17:39
scusate ho scritto male:
volevo dire che, a detta del venditore, il bocchino che monta originale e' scarso.
Andy
1st October 2012, 17:49
Beh, non sono brutti sax, però il mio Grassi é decisamente migliore.... ;)
Metallo76
1st October 2012, 19:39
Caro Andy, tu sei decisamente di parte, avendo messo pochi giorni fa il sax in vendita. L'amico Guglielmo attenderà di certo un parere disinteressato ed obiettivo da parte di chi ha testato il sax che gli è stato proposto.
;)
red
1st October 2012, 19:43
quanto costa? considera che un buon usato (di marca sicuramente migliore) lo trovi quasi alla stessa cifra! ;)
STE SAX
1st October 2012, 19:56
allora, ti hanno consigliato un Trevor James perche' loro (Dampi) hanno quella marca come entry level nel mondo dei sax (trattano anche la marca Opera ma loro stessi dicono che e' da lasciar perdere). Ogni negozio ti proporra' il marchio da studio che loro trattano e cosi' negozio che vai consiglio che trovi, con il risultato di uscirne confusi.
Marchi cinesi low cost a parte (Comet, Floret, Solmer, Alysee, Opera, Roling's, Etoile e compagnia bella) io restringerei la tua scelta tra uno Jupiter nuovo (l'alto costa attorno ai 500 euro, il modello 567), uno yamaha usato (ce ne vogliono 600/700 per un alto yas 275), un Grassi nuovo (ma non tutti i modelli). Il Trevor James e' piu' o meno come il Roy Benson, costano un pochino meno e hanno un pochino meno qualita' di quelli che ti ho citato prima, ti puoi anche accontentare tanto per spendere meno ma le differenze ci sono in termini di tastiera (durezza e ergonomia) e di intonazione (non ti dico il suono che e' soggettivo quindi magari a me non piace e a te si).
Metallo76
1st October 2012, 20:06
allora, ti hanno consigliato un Trevor James perche' loro (Dampi) hanno quella marca come entry level nel mondo dei sax (trattano anche la marca Opera ma loro stessi dicono che e' da lasciar perdere). Ogni negozio ti proporra' il marchio da studio che loro trattano e cosi' negozio che vai consiglio che trovi, con il risultato di uscirne confusi.
Mi pare più che ovvio, ogni venditore promuove il suo prodotto. Tra l'altro non credo ci siano tanti negozi in Italia ad offrire i Trevor James.
Marchi cinesi low cost a parte (Comet, Floret, Solmer, Alysee, Opera, Roling's, Etoile e compagnia bella) io restringerei la tua scelta tra uno Jupiter nuovo (l'alto costa attorno ai 500 euro, il modello 567), uno yamaha usato (ce ne vogliono 600/700 per un alto yas 275), un Grassi nuovo (ma non tutti i modelli). Il Trevor James e' piu' o meno come il Roy Benson, costano un pochino meno e hanno un pochino meno qualita' di quelli che ti ho citato prima, ti puoi anche accontentare tanto per spendere meno ma le differenze ci sono in termini di tastiera (durezza e ergonomia) e di intonazione (non ti dico il suono che e' soggettivo quindi magari a me non piace e a te si).
Guglielmo dice di cercare un tenore, quindi possiamo correggere il suggerimento di Ste Sax:
- Jupiter JTS 567 oppure 787,
- Yamaha Yts 275
- Grassi TS 400 (ramato) o TS 460 (old vintage)
per stare sotto i 1000 euro come nuovo, tra i 500-600 euro per usato. I Jupiter costano intorno ai 700 euro nuovi, un pò più della metà usati.
Ti verranno suggeriti altri modelli in quella fascia di prezzo, come gli M&G Old Vintage ed i Ripamonti Master Old Vintage.
I nostri amici soffiatori ben più esperti di me (bravo solo nelle ricerche da mettere a disposizione :ghigno: ) ci diranno di più.
gf104
1st October 2012, 20:18
@guglielmo: vai sul sicuro, non perder tempo e prendi un buon Yamaha d'occasione.
nella rubrica Vendo-scambio di SaxForum troverai uno Yamaha YTS 62 che Salvac85 vende a 1300euro.
è un sax con ottima meccanica e cosa da non trascurare mantiene il valore di mercato nel tempo. se un domani decidi di rivenderlo non avrai troppe difficoltà. vai a dare una sbirciatina ;)
guglielmo
1st October 2012, 20:36
Penso proprio che avete ragione.
Il prezzo del JTrevor e' di circa 1300 e da quello che ho letto sul forum ... E ho letto parecchio.... piu o meno alla stessa cifra e' meglio andare su un professionale usato.
Ma come fidarsi?
Ovviamente non me ne voglia salvac85 !! E tutti gli altri inserzionisti lontani.
Ho trovato anche un gran bel sax usato ( stando sempre alle recensioni) sul mercatino compro/ vendo ed e' questo: "sax tenore yanagisawa t902" a 1700 ma anche qui lo stesso problema visto che l' inserzionista e' campano.
Se fossero vicino Milano ho anche chi mi puo' accompagnare e consigliare, altrimenti e' difficile lanciarsi visto anche le cifre importanti.
Per questo ancora: meglio un nuovo in negozio o un usato distante che non si puo' provare ?
ovviamente credo che l'ottimo sarebbe usato vicino da provare.
gf104
1st October 2012, 20:46
Salvac85 è molto noto in questo forum
abita in Sicilia....puoi sempre organizzarti con un low-cost e andare a provare il suo bel YTS 62 sul posto ;) certo che se il sax fosse a Milano sarebbe più facile. puoi sempre contattarlo e magari ti propone qualche soluzione che ti faccia stare tranquillo :smile: buon divertimento!
red
1st October 2012, 21:00
allora.....un yts 62 al prezzo di un trevor james??? io prenderei lo Yamaha A OCCHI CHIUSI!!!!!! l'yts è un professionale (anche se sulla carta è un intermedio/professionale, ma se lo provi capisci di cosa sto parlando), il trevor coso li....vabbè lasciamo perdere ;)
Andy
1st October 2012, 23:09
Ciao metallo76, la mia era una battutina senza cattiveria naturalmente.. ;) Certo che veder sbattere delle persone per poi magari finire a comprare strumenti che poi non li soddisferanno non fa piacere, io l'ho buttata lì quella del Grassi, ma ci sono tanti ottimi sax qua sul forum e devo dire che le persone sono sempre state tutte corrette e rispettabilissime (per quello che mi riguarda) Quindi volevo solamente rassicurare Guglielmo che di "pacchi" non se ne prendono dagli utenti del forum, anche se sono distanti e magari la prova strumento risulta difficoltosa.
Metallo76
1st October 2012, 23:27
Ciao metallo76, la mia era una battutina senza cattiveria naturalmente.. ;) Certo che veder sbattere delle persone per poi magari finire a comprare strumenti che poi non li soddisferanno non fa piacere, io l'ho buttata lì quella del Grassi, ma ci sono tanti ottimi sax qua sul forum e devo dire che le persone sono sempre state tutte corrette e rispettabilissime (per quello che mi riguarda) Quindi volevo solamente rassicurare Guglielmo che di "pacchi" non se ne prendono dagli utenti del forum, anche se sono distanti e magari la prova strumento risulta difficoltosa.
:bravo:
personalmente confido molto nel valore morale della comunità saxforum.
tzadik
1st October 2012, 23:45
Avendo avuto a che fare con Salvatore (SalVa85)... io prenderei da lui il suo YTS-62, senza indugi. :D-:
Federico
2nd October 2012, 09:35
Del buon Salvac ti puoi fidare ad occhi chiusi :saputello ho comprato/scambiato diverse volte con lui :yeah!)
church83
2nd October 2012, 09:57
Ciao Guglielmo!
Anche io mi sto accingendo a comprare un sax tenore per cominciare a suonare....anche io ho sondato Dampi musica ed anche a me sono stati proposti i T. James, ad un prezzo di circa 1000 euro. Parlando con un professionista di Pavia che suona ed aggiusta legni (e raccogliendo info su questo forum competente ed attemdibilissimo) mi indirizzerò sul più certo Yamaha, sopratutto per il valore di mercato che pare resistere nel tempo.
Ho anche visto i Ripamonti ed i Grassi, ma la caratteristica del mercato, in prospettiva di un eventuale cambio futuro, mi farà optare per Yamaha.
gf104
2nd October 2012, 10:05
decisione saggia quella di optare per Yamaha ;)
guglielmo
3rd October 2012, 11:46
Ciao gf104,
ho visto che tu hai un selmer sa80II (che molte recensioni dicono essere un strumento molto valido) possa andare per le esigenze mie e di church83 ?
ne ho trovato uno usato a 1900 e mi chiedevo se invece di fare una spesa iniziale per uno strumento intermedio per poi magari doverlo cambiare dopo poco (con tutto quello che consegue una compra vendita di uno strumento usato) valesse la pena andare direttamente su uno professionale come il tuo (che tra parantesi mi piace molto anche come suono) anche se sono solo un vero neofita.
Grazie
Guglielmo
gf104
3rd October 2012, 12:12
ho iniziato con Yamaha YTS 475 , poi YTS 62 e infine Selmer SA80II
ho avuto contemporaneamente YTS 62 e Selmer SA80II: quando poi ho venduto YTS 62 non voglio dire che mi son pentito ma ancora oggi ho nostalgia di quella meccanica! l'attuale utilizzatore del mio ex Yamaha YTS 62 ne è felicissimo!
in base al mio percorso, per quanto riguarda la scelta iniziale lascerei stare sax da studio e punterei direttamente su un professionale: poi la scelta dipende dai tuoi gusti ;) di certo con YTS 62, che ha una meccanica da riferimento, oppure con Selmer SA80II non sbagli e parti col piede giusto.
ovviamente gli strumenti devono essere a posto e ti deve piacere il sound.
drunk rabbit
5th October 2012, 13:41
Porto anche quella che è la mia esperienza: viewtopic.php?f=3&t=26384 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=26384)
Certo, io sto cercando un intermediate, di entry level ne ho le pa11e piene :) (qui si parla di alti, ma magari ti viene in mente qualche idea per il tenore da cercare che, generalmente, i modelli citati da me hanno anche il tenore nella serie).
guglielmo
6th October 2012, 23:41
ciao
questo pomeriggio ho concluso l'acquisto di un sax tenore hip
fabbricante ai piu' ( x me sicuramente) sconosciuto che tratta il negozio fiati e percussioni di milano
mi ha fatto una proposta molto interessante : mi ha offerto un tenore in bronzo usato con un suono molto caldo
che posso restituire ( al prezzo che ho acquistato -150 euro) entro un anno (quando dovrei aver maturato le capacita' per poter scegliere da solo il suono che piu' mi piace) per passare ad un modello superiore che credo sara' vintage visto i gioielli che il negozio tratta.
grazie a tutti per i consigli e il tempo dedicatomi
ciao guglielmo
red
7th October 2012, 00:59
non ho capito la marca del tenore....
Blue Train
7th December 2012, 19:23
questo pomeriggio ho concluso l'acquisto di un sax tenore hip ...
grazie a tutti per i consigli e il tempo dedicatomi
E' un piacere quando un forumista chiede consigli e li segue...
viewtopic.php?f=71&t=27423 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=27423)
gf104
7th December 2012, 20:18
Ciao Guglielmo,
cosa fatta capo ha e chi sbaglia paga. in tanti ci siamo sgolati per suggerirti un bel YTS 62.......
ma il bravo venditore non ti aveva promesso che ti avrebbe ritirato lo HIP in permuta-scambio di un sax professionale? comunque un sax che si chiama HIP è foriero di brindisi e quindi...allegria!
In occasione dell'acquisto del mio bel Selmeraccio SA II avevo provato anche un tenore TJ e devo dirti che non mi era affatto dispiaciuto...però tieni presente che 2 anni ne sapevo molto meno di oggi che nonostante siano passati 2 anni ne so ancora meno :smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.