Visualizza Versione Completa : Keilwerth in Italia??
drunk rabbit
1st October 2012, 09:54
Ciao a tutti!!!
Come da titolo, vorrei chiedervi se in italia ci sono rivenditori (più o meno ufficiali, che tenga anche qualcosina) della suddetta marca o se si trovano solo all'estero.
La curiosità nasce dal fatto che, voci di corridoio dicono che il buon Clemons ne usasse uno (per la precisione 2, un Keilwerth dal vivo e il mark VI in studio) e, essendo innamorato del suo suono ero curioso di provarlo. (ovvio poi che, pur piacendomi molto il suo suono voglio trovare il mio). :saxxxx)))
Grazie mille!!! :D
freddie
1st October 2012, 10:04
Non so di dove sei, ma se non sbaglio All for music a Bologna dovrebbe tenere qualcosina...
drunk rabbit
1st October 2012, 12:55
Non so di dove sei, ma se non sbaglio All for music a Bologna dovrebbe tenere qualcosina...
si, o almeno, sul sito ne hanno 4 ma in esaurimento... chiamerò per sentire se ne hanno ancora o quando gli tornano =)
SteYani
1st October 2012, 16:29
Cercali anche usati: anche su questo forum ne sono stati messi in vendita diversi.
p.s.: ma perché comprare un sax nuovo? Il mio tenore è del '90 e va alla grande...
bonnygonfio
3rd October 2012, 07:29
Da all for music hanno sia l'sx90r shadow sia l'sx90r invecchiato, suono molto molto bello. Costano un botto nuovi, pero' se vuoi sentire come suonano li ce li hanno.
drunk rabbit
3rd October 2012, 09:04
Cercali anche usati: anche su questo forum ne sono stati messi in vendita diversi.
p.s.: ma perché comprare un sax nuovo? Il mio tenore è del '90 e va alla grande...
Cioè stai vendendo il tuo tenore? per curiosità, a quanto?
Da all for music hanno sia l'sx90r shadow sia l'sx90r invecchiato, suono molto molto bello. Costano un botto nuovi, pero' se vuoi sentire come suonano li ce li hanno.
Da all for music hanno sia l'sx90r shadow sia l'sx90r invecchiato, suono molto molto bello. Costano un botto nuovi, pero' se vuoi sentire come suonano li ce li hanno.
Si, mi interessava sentire il suono, almeno, sul tubo ho visto un paio di demo e devo dire che è una cannonata e volevo provarlo. :saxxxx)))
bonnygonfio
3rd October 2012, 12:40
Lo shadow ha un suono molto largo ed espressivo, a me è piaciuto molto e lo provai anche in america l'anno scorso. Confrontato con l'82z sempre black ha vinto il keilwerth. Sono curioso di provare la finitura cognac...pero' costano un casino. Qui sul forum c'era un p.mauriat sempre black in vendita se ti interessa, ad un prezzo irrisorio per la bonta' dell strumento.
tzadik
3rd October 2012, 12:49
Sul mercatino del forum c'era in vendita... il corrispondente Mauriat del Keilwerth Shadow... quindi strumento con il corpo in alpacca, con finitura "black nickel".
Ovviamente il prezzo era meno della metà di un Keilwerth Shadow, nuovo.
Attenzione che i Keilwerth "non Shadow" non sono in alpacca.
gene
3rd October 2012, 14:04
Attenzione che i Keilwerth "non Shadow" non sono in alpacca ........ :ehno: :ehno:
il mio è come questo, ovvero SX90R, black nickel
http://usahorn.com/new/Keilwerth/100/SX ... ickel.html (http://usahorn.com/new/Keilwerth/100/SX90R-Tenor-Saxophone-Black-Nickel.html)
tzadik
3rd October 2012, 14:07
Infatti... :zizizi))
Il tuo, se non è uno Shadow, non ha il corpo in alpacca, ma il corpo in ottone.
Lo Shadow ha il corpo in alpacca.
Alpacca e ottone sono due leghe diverse.
gene
3rd October 2012, 15:00
L'alpacca (detta anche argentone o argento tedesco) è una famiglia di leghe nichel-zinco-rame, con rame al 50-60%, zinco al 15-30% e nichel al 10-30%, aventi buone caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione. La presenza del nichel migliora tali caratteristiche e conferisce alla lega un aspetto molto simile a quello dell'argento.
Keilwerth SX90R "Shadow"
This model is an SX90R design with the major change of the material used in the tube (neck, body, bow & bell) construction. Instead of brass, this model is made from solid nickel-silver. Nickel-silver is an alloy comprised of 60% copper, 20% nickel & 20% zinc (regular brass is 70% copper and 30% zinc). The name "nickel-silver" is due to the metal's appearance being lighter in color than nickel but not quite as light as silver.
The nickel-silver used on this design gives the horn a little brighter sound but also provides a more vibrant response. Many people find this horn to be more flexible for jazz, rock & pop style playing. The "Shadow" model has the tubing plated with black nickel and deluxe hand engraved. The keys are silver plated and equipped with black pearls and black pads.
Il black nickel invece è placcato nickel, poi che pure il nickel silver e poi c'è questo che mi "arrapa" ... :ghigno: assai......
http://www.kesslermusic.com/html/sax/SX ... /tenor.htm (http://www.kesslermusic.com/html/sax/SX90Rvintage/tenor/tenor.htm)
Il_dario
3rd October 2012, 15:07
....... e poi c'è questo che mi "arrapa" ... :ghigno: assai......
http://www.kesslermusic.com/html/sax/SX ... /tenor.htm (http://www.kesslermusic.com/html/sax/SX90Rvintage/tenor/tenor.htm)
Questo non è bello : di + , molto di +
:ghigno:
gil68
3rd October 2012, 17:37
....... e poi c'è questo che mi "arrapa" ... :ghigno: assai......
http://www.kesslermusic.com/html/sax/SX ... /tenor.htm (http://www.kesslermusic.com/html/sax/SX90Rvintage/tenor/tenor.htm)
Questo non è bello : di + , molto di +
:ghigno:
Ma cosa l'é? Alpacca laccata rossiccia o proprio rame?
gene
3rd October 2012, 18:47
Scusa gil68, non è che voglio fare il :saputello ma basta leggere sul link inserito ........ comunque:
The "Vintage" model is truly a remarkable finish. The brass on the body is allowed to age and tarnish in order to obtain it's vintage look. Because of this, every Vintage model is unique and special in its appearance. The body is then lacquered over in order to lock that finish in place. The keys have a satin nickel plate applied to them. To finish off the unique look, Keilwerth uses black finger pearls and black pads and packages the horn in a vintage series tweed case.
BRASSSSSS ........
tzadik
3rd October 2012, 18:59
Il black nickel invece è placcato nickel, poi che pure il nickel silver e poi c'è questo che mi "arrapa" ... :ghigno: assai......
Lo Shadow ha il corpo in alpacca e finitura "black nickel".
Poi c'è anche il modello in alpacca, senza laccatura.
Poi ci sono i modelli normali in ottone... e, tra questi, c'è una versione con il corpo finitura "black nickel".
----
Il Vintage è in ottone e ha semplicemente subito un trattamento chimico per farlo sembrare più vecchio.
gene
3rd October 2012, 20:34
Yes prof. Tza .... comunque il black nickel ha solo la campana gold (dentro) and black (fuori).
Tutto il fusto internamente è black ....... non credo ci sia molta differenza tra lo shadow e il black nickel ... forse lo shadow, a parte la differente bellissima finitura, con le incisioni etc. è un tantino più bright .......
bonnygonfio
5th October 2012, 13:20
Gene, ti prendi il trenino, scendi a bologna, fai 10 minuti a piedi e sei da all for music a portarti a casa quello che ti arrapa. Hanno sia alto sia tenore, li belli pronti, penso sui 3700 come prezzo.
drunk rabbit
5th October 2012, 13:28
l'alto keilwerth "vintage" lo danno a 3250... :shock:
gene
5th October 2012, 13:44
Ragazzi, direi che sono a posto così ........ Ho due ottimi sax (l'atro è un alto, R&C Solid Bronze ..... :slurp: ), però, mai dire mai ....... :ghigno:
Albysax
5th October 2012, 14:07
Ragazzi tra un po' ce l'ho uno in vendita io,per conto di un caro e illustrissimo amico,un Keilwerth...
tra l'altro fatto fare in fabbrica apposta,quindi un "custom"..
il prezzo un affarone...a giorni quando andrò a trovarlo(provarlo) e fargli le foto,lo metterò in vendita..
drunk rabbit
5th October 2012, 14:08
di che taglio?
Albysax
5th October 2012, 14:17
scusate...è un tenore
gene
5th October 2012, 19:32
Alby, sbrighete, facce vedè, er fero .....
maxort
5th October 2012, 20:46
Sono già curiosissimo!
Albysax
5th October 2012, 23:43
Questo mio amico è un professionista (jazzista) e lo vedrò a fine settimana prossima...è impegnatissimo..
bonnygonfio
14th October 2012, 10:16
Di solito sono strumenti ben riusciti e che hanno una bella timbrica....bella larga. Poi chiaramente il prezzo da nuovo è abbastanza proibitivo, ma praticamente tutti gli strumenti nuovi oggi sono proibitivi.
red
14th October 2012, 11:36
non ci vedo nulla di scandaloso sul prezzo: costa quanto un selmer nuovo (ovviamente serie 2 o 3 perchè i vari reference costano di più) ;)
SteYani
14th October 2012, 12:44
non ci vedo nulla di scandaloso sul prezzo: costa quanto un selmer nuovo (ovviamente serie 2 o 3 perchè i vari reference costano di più) ;)
Il vero scandalo è quando lo senti suonare, il Selmer nuovo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.