Visualizza Versione Completa : Bocchino in ebanite tossico
Moak
24th September 2012, 15:25
Ciao a tutti.
Ho avuto ieri una conversazione con una mia amica clarinettista.
Parlavamo di ance, e mi ha detto che doveva mettere da parte dei soldi per comprare un bocchino di cristallo perché il suo maestro le ha detto che un bocchino di ebanite, usato a lungo, è pericoloso perché l'ebanite è tossica e cancerogena, e che bisognerebbe cambiare il bocchino ogni 3/4 anni perché con l'appoggio dei denti si consuma lo strato protettivo esterno e yadayada.
Io sono rimasto così: :BHO:
Tolto il fatto che ho sempre usato il parabocchino, quindi al limite con i denti limerei e mi mangerei della gomma, quanto di veritiero c'è in questa affermazione?
Trovo strano dire che con l'uso i becchi si "rovinano", dato che ci sono becchi vintage che vengono ancora usati...
Rag
24th September 2012, 16:56
Be' i maestri in generale sono noti per avere la stessa cultura degli opinionisti di uomini e donne..non meravigliarti
SteYani
24th September 2012, 17:01
Ebanite = gomma vulcanizzata. Se fosse tossica sarebbe già stata bandita e sostituita con qualcosa d'altro da un pezzo.
Inoltre: un Vandoren in ebanite costa 70 euro. Un Pomarico in cristallo 80. Scusa... ma che c***o deve mettere da parte?
gil68
24th September 2012, 17:12
A me, invece, dissero l'esatto contrario...cioé che dovevo "fidarmi" solo dell' ebanite perché insinuarono che fossero invece pericolosi quelli in metallo...
lucaB
24th September 2012, 17:22
con quelli in metallo ti becchi il tetano (se sono in tetanio). Con quelli di plastica ti becchi l'ebola (se sono in ebolite).
Con quelli in cristallo tiri qualche cristo quando cade e si frantuma.
Con quelli in legno ti becchi le legnate.
Io preferisco quelli in legno perche', come si fa, per fare il tavolo...
Moak
24th September 2012, 17:33
Per la serie
"Se sei bello, ti tirano le pietre
Se sei brutto, te le tirano lo stesso"? :roll:
Allora, tra legnate,cristoni,ebola,tetano e cancro, io rimango fedele al mio cancro, per il momento :cool:
Mettere da parte perché la sua disponibilità economica è quella che è al momento. Non vedo cosa possa esserci di male nel dover mettersi da parte dei soldi dalle spese previste per un 80 euro di spese impreviste, specie se studenti.
Beefcake
24th September 2012, 18:25
Mai sentito in ambito sanitario una fesseria del genere.
Tossico non lo è di sicuro perchè non dà nè sintomi nè segni a chiunque lo imbocchi... cancerogeno neppure perchè dovrebbe dare danni tumorali a lungo termine che nessuno è in grado per ora di documentare nè di dimostrare scientificamente.
Mah, forse il maestro alla tua amica voleva dare altri consigli riguardo le imboccature ::saggio::
un bocchino ..... le ha detto che un bocchino ...........usato a lungo, è pericoloso ............... bisognerebbe cambiare il bocchino ogni 3/4 anni .......
Moak
24th September 2012, 20:43
Mah, forse il maestro alla tua amica voleva dare altri consigli riguardo le imboccature ::saggio::
Così fosse, ritengo sia stato intellettualmente disonesto. Se voleva dargli un consiglio su cosa era meglio, poteva dirglielo senza problemi.... convincerla che è "meglio" così perché se no si ammala e MUOOOOOOOOOORE mi sembra un po' scorretto.
un bocchino ..... le ha detto che un bocchino ...........usato a lungo, è pericoloso ............... bisognerebbe cambiare il bocchino ogni 3/4 anni .......
Effettivamente, un bocchino che dura 3/4 anni di continuato servizio è decisamente pericoloso. A quanto pare aveva ragione :D-:
calandro
24th September 2012, 21:28
Mi stava scappando una battutaccia maschilista e sessista poi ho pensato al buon nome del forum e ho desistito :muro((((
re minore
24th September 2012, 21:53
Che l'ebanite dei becchi vintage oggi non venga piu' usata per motivi di tossicita' del materiale e' una voce che e' girata parecchio su questo forum. Mi sembra pero' che si trattasse del processo di produzione e non del prodotto finito.
Il_dario
24th September 2012, 21:56
con quelli in metallo ti becchi il tetano (se sono in tetanio). Con quelli di plastica ti becchi l'ebola (se sono in ebolite).
Con quelli in cristallo tiri qualche cristo quando cade e si frantuma.
Con quelli in legno ti becchi le legnate.
Io preferisco quelli in legno perche', come si fa, per fare il tavolo...
:yeah!)
Isaak76
25th September 2012, 00:04
Penso che gran parte delle risposte si possono trovare in questo topic: Ebanite, salute e bisfenolo (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=19479)
Beefcake
25th September 2012, 00:14
Mi ricordo che nel 1984 (sic!) il prof di Igiene ci metteva in guardia degli Ftalati (e quello che ci faceva notare era che questi plastificanti ammorbidenti del pvc erano utilizzati in vasta scala dal Ciuccio e biberon, alle bottiglie in plastica ai cateteri vescicali e sonde orofaringee, ma lui temeva di più i danni provocati da quello nelle bottiglie in plastica e/o nei tappi delle bottiglie - quella plastichina bianca che per es. ricopre l'interno dei tappi metallici corona).
Dopo la discussione con Sandro1, prima di rispondere mi sono fatto una cultura. Sono andato a rivedere le pubblicazioni sulla tossicità (nell'uomo) e ancora non si è pervenuti ad una conclusione definitiva, però già sono stati studi sufficienti per mettere al bando queste sostanze almeno nei prodotti destinati alla prima infanzia: invece cosa succede? che questi pirati di produttori ancora li utilizzano eccome! Oltre a questo noi ci siamo molto accomodati e con la plastica ci facciamo tutto, ci scaldiamo anche i cibi precotti... al microonde.
Capite bene che il problema della tossicità da ftalati del becco è molto limitato, anche perché di ftalati nei becchi ce ne sono pochi (sono oggetti duri e non morbidi) in più gli ftalati subiscono un progressivo degrado nel tempo (e se li mettete -i becchi- nel fango pare che che in una settimana essi si riducano -gli ftalati- del 75%).
Credo che siano più problematici i paradenti: quei strati adesivi plastificati trasparenti o neri che si appiccicano ai becchi e che sono più morbidi e sicuramente più ricchi di ftalati!
Qualcuno (in un forum di saxofonisti) ipotizzava anche di cambiare il Guardala per il paradenti morbido che c'è li; un'altro non voleva più appiccicare con resine epossidiche il paradenti per paura di avere dei problemi dovuti alle resine stesse, avrebbe provato con i materiali dei dentisti. Siamo alle solite: l'argomento è sicuramente da dibattere, ma con le prove di efficacia, non con l'emotività.
Quindi alla luce di quanto ho trovato di scientifico, in risposta alle domande poste qui, consiglierei di suonare tranquillamente il vostro sax con il becco che avete, lavate e asciugate bene il becco evitando di lasciare crescere batteri lieviti e funghi, non appiccicateci robe morbide se non ne avete bisogno per salvaguardare i vostri denti o labbra.
Naturalmente se trovo altre situazioni o aggiornamenti da segnalare... segnalerò.
Prima di rispondere avevo verificato anche io... non c'è nulla di comprovato.
E se poi ci fumiamo 5 belle sigarette, mangiamo al Mc Donald o ci facciamo una bel giretto in bicicletta a Milano, credo che mettermi in bocca il becco in ebanite sia il rischio minore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.