Accedi

Visualizza Versione Completa : Test ance Forestone



ropie
18th September 2012, 12:43
Ciao a tutti,

ecco un piccolo test di un'ancia Forestone Unfiled, nuovo ed interessante prodotto dell'azienda giapponese di cui sono endorser.
perdonate la pochezza di mezzi (video girato con l'ipad) ed il grugno del tester.
A presto altri video un poco meno spartani!
http://www.youtube.com/watch?v=aNeetwTlz-s

KoKo
18th September 2012, 12:44
già lo intercettai sul tubo =)
comunque quando suoni il chu' mi piaci di piu'...ste ance sembra interessanti, penso di prenderne una appena posso =)

piffero
19th September 2012, 07:53
Le ho' provate sul tenore direi ottime le preferisco alle ligiere

ReedBreacker
19th September 2012, 10:44
Queste Forestone sono praticamente degli ibridi tra canna e plastica vero?

ropie
19th September 2012, 11:31
si, sono realizzate con un misto di fibra di legno e bambù e resina plastica.

KoKo
19th September 2012, 11:42
ma in italy si trovano?

globe81
19th September 2012, 22:02
a me invece non piacciono proprio per i miei gusti le sento un po' cupe....

ropie
20th September 2012, 11:56
per ora si trovano (forse) solo da Scavino a Torino, spero al più presto di farvi sapere altri punti vendita.

Zeppellini Matteo
20th September 2012, 13:52
Mi sembr le venda naima a piacenza.... CREDO!
guardate sul sito

zkalima
20th September 2012, 14:21
Dicci di più, durezze, costi, paragoni con le Legère, impressioni di settembre, lavorabilità..... :mha!(
Che razza di endorser sei :ghigno:

ropie
20th September 2012, 14:42
sono un endorser discreto... ma a domanda rispondo:

durezze:
la tabella di comparazione sul sito secondo me è da rivedere: suono di solito vandoren ZZ 2.5, e con le Forestone mi trovo bene con le 3.5 o 4.
Tendenzialmente morbide insomma. Poi tutto da vedere a seconda del setup etc.

costi:
siamo intorno ai 18 euro per il modello standard e 23-24 per quello unfiled, che secondo me è nettamente migliore.

paragoni con Legere:
sicuramente il suono è meno tagliente, più "legnoso" e scuro. Molto naturali -data la componente di legno nell'impasto- e sempre pronte all'uso. A livello di durata direi che siamo là.

impressioni di settembre:
mai piaciuta la PFM

lavorabilità:
nessun problema con il tagliaance, possibilità di ritoccare con lamette eccetera. Naturalmente occhio che se sbagliate son 20 sacchi che volano nel cesso :)

a vostra disposizione!

gf104
20th September 2012, 16:01
1) prima cosa da far fare al produttore delle Forestone è la revisione della tabella di comparazione, occorre fare chiarezza
2) novità Forestone "unfiled": da Scavino-Torino e da Naima-Piacenza non si trova
3) l'unico sito che le vende in Italia è www.musiclandia.eu.com (http://www.musiclandia.eu.com) (indirizzo avuto da amico romano) ma uno cosa ordina col casino della tabella comparazione?
4) se si vuol vendere è auspicabile che il prodotto venga distribuito capillarmente, in fondo si tratta di ance...e mi pare siano sul mercato dallo scorso Aprile.
5) buon lavoro ropie ;) e tienici informati sui futuri punti vendita Forestone unfiled :smile:

KoKo
20th September 2012, 16:06
musiclandia (passai io il link =)) non ho ben capito come, sembra essere semplicemente una replica italica del sito di thomann...
ci ho preso una roba tempo fa ed è arrivata senza nessun problema, ma altro non so.

gf104
20th September 2012, 16:17
Musiclandia: sono di base in Abruzzo a Colonnella(TE)
diversamente da Thomann.de che ti chiede 20euro per la spedizione, Musiclandia ti fa pagare le spese di trasporto o euro 6,90 o euro 8,90...non ho capito bene. comunque non approfondisco dato che prima di prenderle desidero provarle...altrimenti si rischia di prenderne 3-4 prima di trovare quella giusta! e non mi pare il caso :smile:
aspettiamo ropie...

alerar
20th September 2012, 20:42
io ho fatto una prova veloce di una 3,5 unfiled presso http://www.ventostrumenti.com/ che ne aveva un paio e le ho trovate ottime o perlomeno allo stesso livello delle legere signature.
La 3,5 unfiled corrispondeva come resistenza alla mia 2,75 signature o forse poco meno infatti il timbro mi è sembrato leggermente più chiaro. Da quel che ho capito per ora ne avevano poche giusto in prova ma sicuramente le prendono su ordinazione e il prezzo è quello.

zkalima
21st September 2012, 02:38
Grazie ropie, scusa la battuta, ma è quello che interessa sapere di un prodotto e sei stato esaustivo.
sono passato oggi da scavino e mi ha detto che c'è questo salto di durezza tra le forestone e la altre ance, bisognerà provare, io sto suonando con una lègére 2,75, quindi dovrei prendere una 3,5, in effetti il mio becco è molto chiaro e un'ancia più scura potrebbe andare meglio.
Farò sapere.

piffero
21st September 2012, 04:10
Confermo sulla durezza un 3,5 corrisponde ad un 2,75 legere, sul tenore le preferisco perché nell'ottava alta sono più corpose rispetto alle legere, sul contralto invece preferisco le legere,le utilizzo come ance di scorta perché preferisco la canna ma questo e' un altro discorso.

Tommy
22nd September 2012, 13:21
io ho fatto una prova veloce di una 3,5 unfiled presso http://www.ventostrumenti.com/ che ne aveva un paio ...... . Da quel che ho capito per ora ne avevano poche giusto in prova ma sicuramente le prendono su ordinazione e il prezzo è quello.


Buonissimo a sapersi, grazie dell'informazio :cool:

Io uso le ance di canna ma una sintetica o meglio parzialmente sintetica mi potrebbe far comodo da tenere in custodia

zkalima
23rd September 2012, 02:16
Oggi ho comprato una 2,5 forestone, dopo aver provato una 3, ho trovato la 3 troppo dura, io suono con una légère signature 2,75, non mi tornano questi calcoli di durezze.
il suono mi piace, gli alti sono molto pieni, non è escluso che non ci metta le mani come sulle lègére riducendo il dorso e rendendola più americana.

ropie
23rd September 2012, 11:01
Questo a dimostrazione che la percezione della durezza delle ance, e mi sa delle Forestone in particolare, è estremamente soggettiva...

gf104
23rd September 2012, 12:46
proprio per la soggettività della questione aspetto fiducioso qualche indirizzo dove provare le "unfiled" a Milano o in Lombardia ;)

saxcad
23rd September 2012, 21:25
Su Roma nulla?

STE SAX
23rd January 2013, 21:26
dopo aver acquistato le unfiled 3, 3,5 e 4 e averle trovate tutte troppo morbide, ieri mi e' arrivata dall'Olanda (bravissimi ed economicissimi nel costo e nella spedizione) una 4,5. Devo dire che finalmente e' la durezza che volevo, si riesce a controllare bene e ad articolare le note in modo corretto e il suono prende maggior corpo e forza perdendo la fragilita' e il timbro chiaro della 4 e soprattutto della 3,5. Mi ritengo soddisfatto, certo una ottima ancia di canna e' superiore ma per gli utilizzi senza preparazioni preventivi di ance e con poco tempo a disposizione per selezionare le ance migliori la forestone e' un'ottima alternativa. Voto complessivo 8 ........ adesso devo rivendere la 3, la 3,5 e la 4 ....... ma anche la 4,5 (me ne sono arrivate due) chi le volesse .....

FraSax
24th January 2013, 15:50
Incuriosito dall'argomento ed intenzionato ad acquistarne una ho effettuato una ricerca per verificare dove potevo reperirla e, sorpresa, è saltato fuori che le Forestone sono in vendita su SaxShop!!! ;)

STE SAX
24th January 2013, 15:54
lo so gia', ma quando ho preso le mie il buon Alessio ancora non le commercializzava. Comunque se vuoi io vendo una 4,5 e una 3,5 (la 3,5 e' stata usata un paio di ore mentre la 4,5 e' assolutamente intatta)

gm85
26th January 2013, 21:36
E quindi ci sono novità con la comparazione delle durezze? mi pare troppo questo scalino!

STE SAX
27th January 2013, 00:11
per come e' la mia esperienza dico che chi suona normalmente con le ance di canna n.2,5 puo' prendere la 3,5 o le 4, mentre chi suona con le n.3 in canna deve prendere le 4,5. Dico pero' un'altra cosa: a parita' di durezza scritta (ad esempio le due 4,5 che possiedo), ho notato differenze tra ancia e ancia nel senso che una delle due era leggermente piu' dura dell'altra.

gm85
3rd February 2013, 16:15
Quindi un casino... bisogna provarle e basta !! e che c'è crisi!

soundsgood
25th June 2013, 10:08
Che durezza Forestone unfiled per sax alto è equivalente ad una 3 vandoren java?

tzadik
10th July 2013, 14:03
Arrivata un Forestone Unfiled #4.

Come durezza percepita è paragonabile a un'ancia da jazz media... #3... diciamo come una Rico arancione #3, assolutamente non più dura.
Onestamente... non so come ***** hanno compilato la tabella di comparazione: è completamente fuorviante. doh!

Il suono è brillante... il materiale sembra più simile simile alla canna rispetto al materiale delle Légère Signature.
Il problema della Légère è che la scala di comparazione è abbastanza affidabile per quanto riguarda la rigidità vera e propria... e di conseguenza diventa valida su bocchini chiusi.
Su bocchini aperti... scegliendo la Légère Signature facendo riferimento sulla tabella, ci si ritrova con un'ancia della durezza corretta ma immensamente più scura.
Con il risultato che per avere una brillantezza simile (all'ancia di canna che si utilizza di solito) bisogna scendere con la durezza.
A questo bisogna aggiungere che la Légère Signature è un'ancia taglio classico, e su bocchini con un facing un minimo lungo (e un'apertura da media ad aperta) comincia a non essere più "piacevole" da suonare.

Con la Forestone (unfiled) questo non succede... anzi succede il contrario: rispetto alla tabella ufficiale... bisogna andare su con l'apertura.
Però di fatto il taglio è più simile a un'ancia da jazz... :twisted:


Promossa! :zizizi))
A conti fatti... volendo avere un suono più "tradizionale"... arrivando da un'ancia da jazz (che vibra bene) su un bocchino "normale" (non estremo), come durezza bisogna andare su un numero in più... o anche un numero e mezzo di più

ancia da jazz in canna, durezza #N ====> ancia Forestone Unfiled, durezza #N+1 (max #N+1,5).

STE SAX
10th July 2013, 14:57
io ho dovuto prendere una 4,5 unfiled per trovare quella resistenza necessaria per le mie aperture 8 stella. A mio parere e' un'ancia piu' scura e meno sonora della Legere signature. Dopo una fase di entusiasmo iniziale attualmente non la sto utilizzando in quanto per come suono io e per quanto riesco a produrre, mi taglia via un bel po' di frequenze alte e in basso non riesco ad avere corpo a sufficienza. Nel complesso la promuovo anche io ma non a pieni voti.

tzadik
10th July 2013, 15:03
SI... concordo. Cioè intuisco che almeno nel mio caso passando da una #4 a una #4,5 probabilmente avrei le tue stesse impressioni. :zizizi))

A me fa comodo avere un'ancia brillante... la #4 va benissimo per il mio scopo (per quello che sono abituato a usare io di solito... non sintetiche intendo).

Qualche frequenzina viene tagliata almeno finchè non si è abituati a usare questo tipi di ance... ma lo stesso vale per le Légère. Con la differenza che con Légère Signature bisogna combattere con il fatto che sono ance taglio classico. doh!

STE SAX
10th July 2013, 16:04
a partire dalla 3 le ho tutte, purtroppo, sino alla 4 per me sono troppo leggere anche se effettivamente il timbro era piu' chiaro. L'unica imboccatura sulla quale ho adesso un risultato apprezzabile e' l'aizen LS 8*. Le Legere le trovo piu' immediate anche se ho notato che dopo una mezzora devo smontarle e rimetterle su in quanto e' come se si bloccassero, forse a causa della saliva che non viene in parte riassorbita dall'ancia.