PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio di ance: tornare alle 2,5 o tenere le 3?



FaviSax
12th September 2012, 13:27
Da poco ho comprato il mio primo sax tenore (jupiter 889sg) che mi sta dando molte soddisfazioni :ghigno: . Avevo già in precedenza suonato uno strumento simile in un ensamble, per questo mi ero comprato un bocchino (Selmer S90 190) e delle ance Vandoren tradizionali dalla durezza di 2½. Da parecchio tempo mi sono abituato a suonare il contralto con ance uguali ma di durezza 3, così ho pensato di acquistare le corrispettive per tenore. Quando le ho provate stamane, però, ho avuto difficoltà a far uscire i suoni, in primis quelli gravi :sad: . Cosa mi consigliate, riprendere ad usare le 2½ oppure abituarmi alle 3, magari modificandole un pò?

SteYani
12th September 2012, 14:26
Mi sembra tutto nella norma: non ti ritrovi con l'ancia 3 sul tenore perché usi un becco più aperto rispetto a quello che usi col contralto. Adesso che lo sai, direi che puoi tranquillamente tornare a usare le 2,5 ;)

FaviSax
12th September 2012, 14:41
Ah ok thanks :D

tzadik
12th September 2012, 15:18
Lo strumento è in ordine? Chiude "sotto"?

Se non chiude... usando ance più leggere, non risolvi il problema.

---------------------------------------------------------------------
Il tenore è uno strumento diverso dal contralto... richiede un'emissione differente.

andrec75
12th September 2012, 15:46
Io ho avuto diverse difficoltà nel suonare le note gravi col tenore dopo circa 20 anni di solo alto. Ti serve solo molto studio e pazienza.

FaviSax
12th September 2012, 16:52
Si lo strumento chiude bene perché con un'ancia più leggera non ho problemi. In effetti penso anche io che sia una questione di studio e abitudine

andrec75
12th September 2012, 16:57
Anche le vandoren blu non aiutano, ad esempio le Hemke sono più facili sulle note basse.

SteYani
12th September 2012, 17:12
Dai,

ha scritto chiaramente che in precedenza aveva suonato il tenore con quel becco con delle ance 2,5 e che i problemi ha cominciato ad averli quando ha usato un'ancia più dura di mezzo punto (la 3). Si è chiesto il perché, visto che col contralto usa tranquillamente una 3.
E io dico: è perché col contralto usa un becco più chiuso.

E' sempre la solita vecchia storia: becco chiuso, meglio ancia dura; becco aperto, meglio ancia morbida.

tzadik
12th September 2012, 17:30
E io dico: è perché col contralto usa un becco più chiuso.Il contralto è più corto del tenore... il bocchino è più piccolo, l'ancia più corta e stretta... :D-:

FaviSax
12th September 2012, 20:35
Grazie delle vostre risposte! :D

Alessio Beatrice
12th September 2012, 21:39
(Titoli chiari e per il setup c'è l'apposita sezione. Grazie. ;) )

FaviSax
12th September 2012, 22:00
Sorry :sad: