Accedi

Visualizza Versione Completa : apnea da sinusite e sax



Chopin75
8th September 2012, 19:58
Salve a tutti i forumisti, mi spiace non esser piu tanto presente e partecipante al forum, comunque scrivo per un grosso problema legato alla salute e al sax, da un po di tempo soffro di un grosso problema legato allo studio della musica sul sax, ossia dopo un paio d'ore che suono, soprattutto sul soprano mi succede una cosa curiosa ossia i seni paranasali si gonfiano mandandomi in apnea ed impedendomi di respirare, in poche parole il mio naso si congestiona e non potendo piu respirare sono costretto forzatamente a fermarmi, ho fatto una serie di esami e mi hanno diagnosticato una forma di sinusite acuta tale per cui nei prossimi mesi sarò costretto a smettere di suonare, addiarittura l'otorinolaringoiatra dice che se non si risolve in fretta dovrò operarmi, mio malgrado lavoro a parte rimango fedele e continua a studiare e a suonare.

giosuei
8th September 2012, 22:09
mi dispiace Chopin, davvero...............
mia moglie ha un problema simile (e senza suonare il sax) e si fa di Moment ogni giorno :mha...:

Non sarà mica colpa della famosa umidità di Londra vero????

Il_dario
8th September 2012, 22:33
Azz... mi spiace ! Ma cosi tanto per non saper ne legere ne scrivere , senti qualcun altro che magari è affine a sax oltre che alla materia :D
Doccheeeeeeeeeee?

lordsax
9th September 2012, 08:43
Ho sofferto di un problema simile anche se i dolori mi arrivavano il giorno dopo.....ti consiglio fino a che non ti sei sfiammato di suonare meno e magari non il soprano che richiede una spinta superiore, meglio sarebbe un tenore, a me succedeva se spingevo molto e per parecchio tempo.

fcoltrane
9th September 2012, 11:57
mi spiace e ti auguro di guarire al più presto.
purtroppo non so cosa consigliarti è utile sentire un esperto (dottore sassofonista)
Doc dove sei?

gf104
9th September 2012, 12:00
take care ;)

Chopin75
9th September 2012, 19:39
Grazie a tutti, purtroppo non è un problema di città , ne di tempo meteo, ma solo di fisiologia (così dice il medico)insomma è una predisposizione genetica, ma comunque tranquilli non smetto definitivamente di suonare, ne il soprano ne il contralto, solo avrò bisogno di un po di tempo per riorganizare lo studio in funzione delle terapie da fare (sempre sperando di non esser operato) comunque aspetto un post anche del doc del forum, per saper cosa ne pensa lui...vi terrò informati...

Pavl
10th September 2012, 23:07
Non sono il Doc, ma anche io sono un dottore! Ecco i miei consigli:
1) non ti fidare di internet ma solo del tuo medico!
2) se proprio vuoi ascoltare consigli su internet, l'aerosol fa miracoli. Ovviamente fattelo prescrivere dal medico, ma il cortisone per aerosol è un farmaco molto potente che però se è diretto solo sulle mucose nasali non ha effetti collaterali (quasi). Non usare spray nasali con vasocostrittori che alla lunga fanno molto male.
3) il mio maestro mi ha fatto scrivere su ogni spartito "RESPIRA CON LA BOCCA". Se respiro col naso mi bacchetta... Così anche se sei raffreddato o intasato riesci a suonare.

Per qualsiasi altro consiglio puoi contattarmi.
Paolo

Chopin75
11th September 2012, 14:31
grazie per il consiglio e terrò a mente i consigli del medico

saxcad
13th September 2012, 23:02
Ciao chopin, dopo aver vissuto 35 anni con un naso mai funzionante l'anno scorso sono stato operato 3 volte ai turbinati ed 1 ai seni paranasali. Per mia esperienza posso dirti che il naso dovrebbe essere coinvolto pochissimo nella respirazione col sax: pensa che tra un'operazione ed un'altra avendo una lamina di silicona per ciascuna narice ho continuato a suonare facendo 2 serate live. Se chiedi ad un otorino, e ne ho girati tanti, se il sax contribuisce alla sinusite o a problematiche del genere di sicuro ti diranno di si perche' non sanno suonare....la respirazione con sax e' governata dal diaframma e dalla bocca. Se i tuoi turbinati sono tanto gonfi da ostruire le cavita' paranasali (solo una tac potra' confermartelo) non ci sono caxxi o aerosol ...dovrai purtroppo operarti x risolvere e' una rogna ma risolvi. Chiaramente non sono medico ti racconto solo la mia esperienza. Nel frattempo mettiti una bella molletta al naso :-) ed abituati a suonare senza coinvolgero tanto non serve a nulla :-) ciao claudio