Visualizza Versione Completa : problema con la durezza delle ance
angelozzo
5th September 2012, 00:01
salve a tutti :)
suono il sax soprano da più di un mese, ma provenendo da un diploma in pianoforte e molta esperienza con il corno non ho problemi né di lettura...(leggo in tutte le chiavi tranne in quella di mezzosoprano che ho dimenticato, per cui se prendo a vuoto nella mia mente è sia si naturale che do# etc)...che di emissione di fiato (non si gonfiano le guance!) e utilizzo del diaframma. il problema è che essendo abituato al bocchino degli ottoni sono nuovo all'uso delle ance. il problema è questo: quando ho comprato il mio più che molto modesto sassofono ho trovato dentro delle ance (che carini) della vandoren, due n1 e una n2. considerato che la 2 era troppo dura ho voluto provare con la 1 (lo so che sono leggerissime!!)...dopo una settimana sono riuscito a fare uscire qualcosa seguito anche dalla sassofonista della banda (che poco sa di soprano perché ha sempre e solo studiato e suonato tenore) finché ora prendo dal sib basso fino al mi acuto...dannatamente però ho finito le ance n1 che il mio rivenditore di fiducia non prende perchè "non le compra nessuno" :muro(((( ho comprato delle 1 1/2 poichè mi consigliavano di cominciare ad aumentare la durezza e perchè a quanto pare non c'è molta differenza di durezza fra le due...ma per me è già difficilissimo fare uscire un do# con la 1 1/2 e non riesco a prendere quasi nessuna nota...cosa mi consigliate (a parte lo studio)? non credo possa continuare a suonare con le 1 (che tralaltro costano un botto).
grazie mille e scusate la prolissità!
StefanoSax
5th September 2012, 00:22
Che bocchino stai usando? (modello ed apertura)
Il_dario
5th September 2012, 00:23
Ciao....
La scelta della durrezza dell'ancia si fa anche in funzione dell'apertura del bocchino.
Per un principiante, tendenzialmente, piu è aperto più ci vuole un ancia morbida, e viceversa!
Se solo passando da 1 a 1,5 fai fatica, probabilmente il bocchino è troppo aperto per i tuoi limiti!
Sul sito ilsaxofono.it trovi delle tabelle di comparazione aperture , e di comparazione di durezze delle ance , i numeri di durezza delel varie marche non sempre coincidono!
Buona ricerca e buona musica
angelozzo
5th September 2012, 00:53
ho un grassi ss200 e il bocchino è di serie, non l'ho cambiato anche perchè non conoscendo nulla di bocchini e aperture...farei sicuramente uno sbaglio. per cui non so che tipo di bocchino è e che apertura ha. le ance sono sempre della vandoren, quelle blu...non so ma dalla tabella che già conosco non credo potrò ottenere chiarimenti...mi metto nelle vostre mani!
StefanoSax
5th September 2012, 01:09
Il soprano é sicuramente tosto da suonare ma impazzire di fatica già con le ance 1 e mezzo mi sembra eccessivo. Sicuramente ti devi abituare a spingere di più però mi sa che un giretto in un negozio di musica per trovare la tua prima imboccatura ti conviene farlo. Parti da una misura media e vedi come ti trovi. Prova un medio, un medio-chiuso e un medio-aperto. Ovviamente ti conviene provarli con ance di durezza diversa. Vedrai che puoi trovare sicuramente qualcosa di meglio del rapporto ancia-bocchino che stai utilizzando adesso (senza spendere cifre astronomiche).
SteYani
5th September 2012, 09:05
Concordo: urge cambio di bocchino. Ti conviene partire con un Vandoren o un Selmer. Poi per cercare delle altre sonorità c'è tempo (tanto il destino di tutti i sassofonisti è quello di avere il cassetto pieno di becchi...). Le ance 1,5 sono troppo morbide - inizia con lo standard: Vandoren blu n.2.
p.s.: siamo sicuri che il problema non sia il sax? l'hai fatto provare a qualcuno più esperto di te in sax?
p.p.s.: quante ance n.2 hai provato prima di stabilire che sono troppo dure per te? Non è che per caso ti è semplicemente capitata un'ancia AFONA?
tzadik
5th September 2012, 09:37
Probabilmente fai fatica perchè le ance sono troppo morbide e con la pressione delle labbra unita all'aria che mandi dentro lo strumento... l'ancia si flette e si incolla al bocchino.
... forse ti conviene cominciare a entrare nell'ordine di idee di prendere qualche lezione di sax.
I problemi non sembrano dovuti solo alla durezza delle ance.
Il corno francese è uno strumento difficile e presenta molte difficoltà.
Il sassofono non è un "ottone" e i meccanismi per suonarlo sono diversi (e le guance... se serve, si possono anche gonfiare).
re minore
5th September 2012, 11:23
Suggerirei anche io di prendere almeno qualche lezione di sax: anche con la tua esperienza rischi di prendere da subito cattive abitudine che sara' poi piu' difficile correggere. Ed anche io non credo che il problema siano le ance, ma una prova facile la puoi fare: vai in un negozio di strumenti e chiedi di provare uno di questi becchi:
- Selmer S80 C*, C** oppure D
- Meyer 5 oppure 6
- Otto Link TE 5 oppure 6
- Jody Jazz HR o Classic 5
- Bari 60
con ance 2. Secondo me riesci a far uscire il suono senza eccessivi problemi ;)
fcoltrane
5th September 2012, 12:52
se riesci a capire come impostare respirazione emissione e modo di tenere il bocchino poi in breve riuscirai a trasferire la tecnica già acquisita sugli altri strumenti sul sax.
ma impostare questo non è cosa semplice.
in pratica devi imparare la corretta tecnica per emettere suono.
un grande sopranista durante un seminario mi riferì di utilizzare ance 1 con apertura di bocchino molto elevata un link in ebanite
gil68
5th September 2012, 17:25
Ciao Angelozzo,dicci anche di dove sei;così potremmo anche indicarti se nella tua zona(o zone limitrofe)ci sono negozi che permettono di provare i bocchini(visto che ci sono ancora tanti rivenditori che non lo fanno,per ovvi problemi igienici...e che si potrebbero risolvere usando dei particolari disinfettanti che ho visto io)e che eventualmente abbiano tecnici specializzati che possano controllarti lo strumento in modo da escludere problemi di meccaniche,o di risolverli,se ci fossero;ma io credo fortemente che il bocchino in dotazione al tuo soprano va sicuramente cambiato...e qui io non suggerisco nulla perché suono soprattutto l'alto,ed ogni tanto il tenore;quindi non so esattamente quali potrebbero essere dei buoni bocchini per i principianti del soprano...mi dispiace :mha!(
gil68
5th September 2012, 17:29
un grande sopranista durante un seminario mi riferì di utilizzare ance 1 con apertura di bocchino molto elevata un link in ebanite
Era forse il maestro Steve Lacy? Mi pare fosse lui che suonava con un Ottolink apertura 12 :shock: ed ance Marca tenerissime n.1... :sad:
fcoltrane
5th September 2012, 18:37
:bravo:
proprio lui
SteYani
5th September 2012, 19:22
:bravo:
proprio lui
Vabbè, ma è come dire che siccome Michelangelo ha scolpito la Pietà, allora basta che ci danno un blocco di marmo e ne possiamo fare subito una pure noi. Andiamo per gradi.
angelozzo
6th September 2012, 00:07
ringrazio tutti per i numerosi interventi!! non ho potuto rispondere causa esami su in conservatorio :S
per rispondere un po' a tutti...sono di licata (ag) e di solito prendo tutto quello che mi serve dal negozio sotto il conservatorio a cl...so per certo che avrà becchi adatti alle mie (poche) esigenze ma so anche per certo che il mio budget è moolto limitato e già so quanto mi è costato il bocchino del corno T_T proverò questi nuovi consigli e mi incontrerò più spesso con la nostra sassofonista in banda... un ulteriore chiarimento: più è aperta la camera del becco, più leggera deve essere l'ancia no? grazie ancora!
p.s. ogni tanto con la respirazione circolare anche io gonfio le guance ;)
bobby
6th September 2012, 09:28
No, non e' proprio cosi. C'e gente che suona con aperture 7/8 e ance 2.5 e chi suona con aperture 7/8 con ance 3 o 3,5.
Non e un assioma il fatto che piu il becco e' aperto piu l'ancia dev'essere morbida, ma... piu il becco e' aperto, a parita di durezza ancia e' piu difficile faro suonare. C'e chi si trovabne con ance piu morbide (troppo morbide non vanno bene pech rischi di incollarle al bocchino se troppo chiuso) e vicevesa troppo dure fai molta piu fatica a farle vibrare.
Devi provare! In primis devi provre a cambiare durezza e (perche no) marca di ance, nel contempo cerca un becco adatto, tipo un discretamente economico bari aperutra media, che provvedero anche io a comprare a breve.
Tieni poi presente che il numero riportato su ogni becco non significa stessa apertura per becchi di marche diverse.
Guarda la tabella di comparazione della aperture e capirai. Non ha enso dire "io suono apertura 7 e ance 2.5" perche apertura 7 non mi dice nulla se non mi dici anche la marca del becco.
Un Meyer 7 e' meno aperto di un Ottolink 7! per cui se io suono un Meyer 7 con anche Rico Royal 2,5 e tu suoni un OL 7 con ance Rico Jazz 2 H il tuo setup e' piu difficile del mio da gestire, in quanto Bocchino piu aperto (a parita di numero) e ancia piu dura (a discapito del numero)
SteYani
6th September 2012, 12:52
No, non e' proprio cosi. C'e gente che suona con aperture 7/8 e ance 2.5 e chi suona con aperture 7/8 con ance 3 o 3,5.
Certo, perché mica siamo tutti uguali. Ma sono disposto a scommettere una milionata che il 99% dei sassofonisti se passasse da un becco molto aperto a un becco molto chiuso dopo qualche prova deciderebbe di utilizzare ance più dure di quelle suonate in precedenza.
ModernBigBand
6th September 2012, 13:10
Angelozzo ti consiglio caldamente di farti seguire almeno agli inizi da un insegnante oppure, visto che bazzichi in conservatorio, da uno studente degli ultimi anni.
Il tuo, come tanti altri, è un "problema banale ma complesso da risolvere": a distanza è difficile fare determinate prove e/o raffronti, una persona esperta che ti vede suonare dal vivo invece in 10 secondi può fare la "diagnosi".
P.S.: Già che ci sei metti anche il 3° tra le dita...non può mancare! :D
fcoltrane
6th September 2012, 13:33
:bravo:
proprio lui
Vabbè, ma è come dire che siccome Michelangelo ha scolpito la Pietà, allora basta che ci danno un blocco di marmo e ne possiamo fare subito una pure noi. Andiamo per gradi.
riferivo infatti di Steve Lacy solo per dire che anche rapporti estremi sono stati scelti da sassofonisti esperti.
non consiglierei un rapporto così estremo neanche ad un sopranista navigato.
in realtà dipendesse da me costringerei i sopranisti (navigati) a suonare con ancia bari di plasticazza e guardala liebman (tutti gli altri setup li considero mancanti di qualche cosa). :ghigno:
phatenomore
6th September 2012, 13:34
:bravo:
proprio lui
Vabbè, ma è come dire che siccome Michelangelo ha scolpito la Pietà, allora basta che ci danno un blocco di marmo e ne possiamo fare subito una pure noi. Andiamo per gradi.
Mah... per fare pietà non ci vuole necessariamente un blocco di marmo... :smile:
angelozzo
8th September 2012, 04:49
mmm...la proposta di cominciare con il cambiare ance è già più accessibile!! comincio con questo e cerco qualche becco in offerta perchè "bazzicando in conservatorio" ci sono un sacco di amici che magari vendono :ghigno: grazie ancora dei chiarimenti riguardo il rapporto ancia/becco!!
P.S.: Già che ci sei metti anche il 3° tra le dita...non può mancare! :D
:amore::
Che immensità il terzo...sto studiando le cadenze del primo movimento per ora :) mamma mia quanto erotismo in poche pagine di musica...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.