Visualizza Versione Completa : Drake Son Of Slant, nuovo arrivo!
musician87
3rd September 2012, 21:33
Ciao ragazzi, nella gioia del nuovo acquisto volevo condividere la bontà del suono di questo bocchino di cui tanto si è detto. Ho preso un 7* large chamber, suonato con rico jazz 3h e selmer mark VI. Solo che mi hanno rimandato all'esame di fonico e fa schifo....però ormai lo metto :) :lol:
https://dl.dropbox.com/u/66637020/allthe%20things.mp3
gf104
3rd September 2012, 21:55
ho appena ascoltato il tuo brano ma ci sono delle distorsioni e l'ascolto è problematico.
raccontaci, se vuoi, le tue impressione sul SOS magari paragonandolo ad altri becchi che hai utilizzato
musician87
3rd September 2012, 22:15
Grazie per averci provato :)
appena ho cinque minuti liberi registro meglio.
Per scegliere questo modello ho provato un NY sempre drake e ho comparato con il mio Gaia.
La scelta non è stata immediata, questo avendo la camera larga richiede senza dubbio più aria rispetto al NY che è molto più immediato e ha più suono.
Il Ny nel registro medio basso si può utilizzare come il SOS però in alto diventa veramente chiaro il NY, direi che è più adatto ha un musicista funky o rock.
Il SOS nei bassi è veramente insuperabile, ha molto corpo e una profondità di tono impressionante, inoltre, come accade un po' sul Gaia, più soffi e più aumenta il volume grazie alla camera larga. Ha quindi molte opportunità di dinamica. Con la rovner dark diventa ancora un po' più scuro. Con la legatura in dotazione si muove leggermente in direzione del NY.
gf104
3rd September 2012, 22:21
ok, bene grazie ;)
gil
4th September 2012, 10:11
Mi fa piacere che tu abbia postato queste considerazioni perche' stavo giusto considerando l'acquisto di questo bocchino che ho provato recentemente (sempre camera larga sempre 7*) e mi ha molto favorevolmebnte impressionato. Io l'ho provato con le Legere e l'unica 'pecca' che ho trovato e' quella del restringimento del suono sugli altissimi, cosa che il mio STM non fa. Quindi non dipende dall'ancia ... Attendo di provarne uno 8* e poi decido. Facile che la scimmia abbia la meglio alla fine :lol: L'hai comprato nuovo ? Se si quanto hai pagato ? Puoi rispondere in MP chiaramente ... Grazie
tzadik
4th September 2012, 10:16
Io l'ho provato con le Legere e l'unica 'pecca' che ho trovato e' quella del restringimento del suono sugli altissimi, cosa che il mio STM non fa. Quindi non dipende dall'ancia...Colpa dell'ancia (e se l'hai provato con la legatura ad anello, colpa della legatura ad anello). Le Légère sono ance taglio classico, di conseguenza non funzionano bene su tutti i bocchini, men che meno sui Drake.
STE SAX
4th September 2012, 11:00
come dice il buon Tza le legere sul SOS non vanno assolutamente bene secondo me. Io ho un 8* e confermo la bonta' del becco soprattutto con questa apertura che consente proprio sulle note alte di essere piu' deciso e meno strozzato anche chiudendo appena appena la stretta sul becco. Attualmente lo sto suonando con una Giuliani jazz 3 alternata con una 2,5 (che uso quando sono piu' stanco). Il suono del SOS e' realmente avvolgente e scuro, con una buona proiezione (ma inferiore al Lebayle AT chamber) e risulta anche molto comodo da imboccare vista la conformazione della punta e dell'appoggio sui denti. Da il meglio con la legatura FL ultimate (sempre secondo me) o con la gabbietta selmer. Personalmente non amo le legature in cuoio/pelle che penalizzano il suono in alto.
tzadik
4th September 2012, 12:42
Per quello che ho verificato io... le legature in pelle tendono a restituire una resistenza più o meno costante nei vari registri dello strumento... per questo ho fatto la prova con diverse ance, diverse posizioni della legatura. Queste legature sono piuttosto sensibili al posizionamento sul bocchino...
Generalmente si preferisce avere un po' meno resistenza nel registro alto e quindi per tanti l'impressione che danno le Rovner è quella di avere meno volume nel registro alto... e in effetti è una cosa reale. Però non dipende in sè dalla legatura, ma da come sia è abituati a soffiare. :zizizi))
Il Lebayle AT è un bocchino molto più brillante di un generico bocchino che vuole assomigliare a un Otto Link vintage... è normale che abbia più volume.
gil
4th September 2012, 14:35
Ragazzi discussioine molto interessante che penso possa interessare piu' d'uno quindi continuo qui piuttosto che chiedere in MP i vari pareri personali. Mi scuso con chi ha aperto il topic se vado leggermente off e spero che non me ne abbia . Ora : avevo letto le considerazioni di Stefano sulle Legere (in realta' le ho lette DOPO la prova :D ) e di fatto mi hanno confermato quello che avevo notato, e cioe' questa 'pecca' della strozzatura sugli alti. Ora : io mi trovo bene con le Legere e non vorrei rinunciarci. David Brutti, per dire, usa Drake SOS con le Legere con soddisfazione, mi sembra di capire ... Quel che ho notato e' invece la diversa reazione alle legature : ne ho provate 4
- quella in dotazione (no bbuono)
- quella che fa La Ripamonti a fascetta di plastica non regolabile (che una volta trovata quella col diametro giusto funziona)
- quella a gabbietta classica (non le FL)
- quella in pelle stile Rovner
La migliore almeno per me e' risultata quella di Ripamonti (peraltro molto gentile, competente e disponibile che vorrei pubblicamente ringraziare).
Ho visto su Musica Jazz di agosto una foto di un musicista italiano di cui non ricordo il nome che montava un SOS con gabbietta FL . Mi sa che e' il binomio migliore ....
tzadik
4th September 2012, 14:44
Per la legatura si va molto a gusto e ad abitudine...
Per le ance si va molto a gusto e ad abitudine...
È sempre tutto molto soggettivo... e poi bisogna anche considerare anche l'uso che si fa del bocchino/ancia e che suono si vuole ottenere. Di buono i Drake hanno che funzionano bene con diversi tipi ance.
Il sassofonista italiano era questo: http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... ZiXSKiTLhA (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=-ZiXSKiTLhA)
STE SAX
4th September 2012, 14:45
Alessio sii buono, scrivi grande che ho dimenticato gli occhiali a casa .......
mai come in questo campo vi sono differenze abissali da suonatore a suonatore ed in effetti cio' che sembra a me puo' risultare del tutto (o quasi) opposto ad un altro. Sulle legere accoppiate al SOS non ho dubbi che il buon David riesca ad essere pienamente soddisfatto ma probabilmente lui ha un modo di soffiare e di impostare l'emissione che gli rende agevole sfruttare bene l'ancia. Devi solo sperimentare e farti tu una graduatoria personale
tzadik
4th September 2012, 14:53
Per non inquinare il topic... proporrei di spostare gli ultimi 8 post (compreso questo) qui: viewtopic.php?f=12&t=17514&p=235161 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=17514&p=235161) (dove si parla solo del "Son of Slant").
David Brutti
4th September 2012, 15:03
Vi spiego: ho acquistato il Son of Slant a Francoforte. Per l'apertura abbiamo misurato il mio Link in ebanite (un Early Babbitt 8*) prendendone una identica.
In generale ho notato che nonostante l'apertura analoga il SOS richiede ance un quarto di numero più dure. La 2 e 3/4 che utilizzo sull'EB mia da proprio i problemi riscontrati: suono sottile sopra e grande (troppa) facilità sotto. Ora con le 3 va molto molto meglio.
gf104
4th September 2012, 15:08
parli di ance Légère vero?
quindi nel tuo caso, contrariamente ad altri utenti, riesci a gestire SOS&Légère?
David Brutti
4th September 2012, 15:26
Si parlo di ance Légère. I becchi di Aaron li suono esclusivamente con queste ance (SOS per soprano con Légère Signature 3, il SOS per tenore idem, il Roll Over 125 per bari con Légère "normali" 3). Anche Carlo Micheli attualmente utilizza un Drake Ceramic Chamber sempre con ance Légère (mi pare che utilizzi le Studio cut).
A presto
gf104
4th September 2012, 15:35
grazie David,
tra poco avrò l'opportunità di provare un tenor Drake NY 7 (VR NY JT 105) e così mi renderò conto dell'accoppiata Drake+Légére!
certo che se utenti molto esperti non si trovano con Drake+Légére...poi ti dirò...
David Brutti
6th September 2012, 13:32
Non discuto, tuttavia dico che io non ho trovato particolari problemi, a parte il fatto di dover ricalibrare la durezza dell'ancia.
KoKo
6th September 2012, 14:27
io ne ho provati un paio per alto e con la legere 3 non ho riscontrato nessun problema.
c'è anche da dire che io sono uno poco schizzinoso con queste cose =)
gf104
6th September 2012, 18:06
David@: provato Drake NY (VR NY JT 7 .105") con legatura originale ad anello e ancia Légère Signature durezza 2-1/2......non ho riscontrato nessunissimo problema :smile:
il becco è uno spettacolo!
Questo Drake NY è smilzo e le normali legature per tenore sono tutte troppo larghe, ne occorrerà una per contralto come suggeritomi da tzadik.
confermo le impressioni di musician87 e cioè: il NY ha un ottimo sound abbastanza scuro nel registro medio basso (come SOS) e chiaro e brillante sugli alti, comunque gran bel becco ;)
gf104
7th September 2012, 09:27
Drake NY+Légère Signature: come ho già detto non ho riscontrato alcun problema.
con più calma ho anche fatto test con Signature 2-3/4 e ed è meglio: il suono è più corposo e consistente che con la 2-1/2. :D
tzadik
7th September 2012, 10:16
Con un'ancia di canna... poi rende ancora meglio... http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
gf104
7th September 2012, 10:28
Alessio non ho il minimo dubbio!
ma ormai ho trovato un ottimo feeling con le Signature e per ora vado avanti così.
quando un giorno sentirò la necessità di chiedere di più al mio sound, tornerò alla canna ;)
per ora dalle Signature non mi schiodo!
gf104
14th September 2012, 10:17
provato il tenor Drake NY con RovnerDark 1RL: meglio della legatura originale ad anello!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.