Visualizza Versione Completa : il mio nuovo soprano
mrossi1945
19th August 2012, 22:49
salve a tutti, il mio nuovo soprano non ha marca.... l' ho acquistato da Lordsax... sembra sia un campione fuori standard di un M&G. É una sax orientale, un cinese, con un buono standard costruttivo. mi è arrivato super imballato in stato perfetto. è satinato come il mio tenoren ripamonti.e non differisce di molto da un soprano vjazz ripamonti....
ma veniamo alle mie impressioni:
il sax in principio aveva molte chiavi incollate a causa della grossa pressione dei cunei che avevano segnato in modo secondo me eccessivo i tamponi.il sol diesis insuonabile a tal punto che ho pensato di cambiarlo. poi seguendo alcuni consigli sul forum, ho usato della grafite (mina delle matite) e itamponi che ora sono nerastri, sono perfetti. poi il neck curvo suonava mezzo tono calante. colpa del sughero troppo spesso che ho carteggieto e ora è perfetto. poi un paio di sugherini andavani incollati meglio e ho provveduto.
ho cominciato a suonare... la mia idea iniziale di usare il soprano come un oggetto da studio per il tenore è subito crollata. il soprano è veramente carogna... ho dovuto ricominciare a fare le note lunghe.... qualcuno se la riderá....
il becco che ho scelto è un bel NOS Bari 66 con una lagatura che non mi piace per niente con le Vandiren blu da 3 non sono riuscito a suonare, ma con una 1,5 finalmente esce sia il registro basso che alto. il registro alto è ancora sgraziato e calante, ma ho capitoche devo esrcitarmi tanto... dopo mezz'ora mi sento le guance indolenzite, cominkcio a stringere e i suoni che escono sono dei suoni veramente sgraziatati.
mi rendo conto solo ora che il soprano è una brutta bestia....
quanto al mio setup, non mi piace troppo il becco, è pulito, ma molto impersonale. prediligo i camera media come il mio v16 in metallo per il tenore e il mio mitico florida in metallo per il contralto ( che credo sia stato un poco ritoccato...)
io devo fare i complimenti a Lordsax, lo strumento è veramente ottimo anche come intonazione.
qualcuno mi consoglia un becco?
Il_dario
19th August 2012, 22:55
:yeah!)
beh come ti hanno detto in molti non è un tenore in miniatura-
E per esserti solidale, ma non dirlo a nessuno : l'ho preso anche io :D
mrossi1945
20th August 2012, 17:04
eh eh... me ne sono accorto... ora ho la mia gatta da pelare....
comunque grazie per la solidarietà, devo dire che il sax in questione mi sembra ben costruito e ben suonante (esecutore a parte...). Per una cifra veramente onesta, non ha nulla a che fare con gli strumenti che si trovano sulla baia. Il grassi prestige (nuova produzione) che ho provato suonava forse peggio e costava molto più del doppio... (sempre esecutore permettendo...)
Qualcuno però mi consiglia un becco che si avvicini ai due che già ho come caratteristiche ?? non so cosa abbia ma questo non mi piace molto... Esistono becchi per soprano con il tetto alto?
JackGregory
20th August 2012, 21:29
Selmer Super Session (ebanite) (non vi è apertura corrispondente al Bari 66 che usi H=64 poi salta ad I=68) ;
Ottolink Super Tone Master 7* (metal)
sono imboccature di facile reperibilità che rendono bene sul soprano.
Il_dario
20th August 2012, 21:47
Mi è arrivato !
Non ho ancora iniziato a fare nulla, ma la prima impressione rispecchia le aspettative : ottima !
Ma una domanda mi frulla, da puro neofita :
Arriva il nuovo gioiello , apri la confezione, lo prepari, prendi il chiver : ecco !!!
Con che logica scegli il chiver diritto pittosto che quello storto?
phatenomore
20th August 2012, 21:53
Provali entrambi e sarà uno di loro a scegliere te ("curvo", non "storto". "Curvo"... :lol: )
Il_dario
20th August 2012, 21:53
Provali entrambi e sarà uno di loro a scegliere te.
Mi piace questa cosa , davvero ! :D
phatenomore
20th August 2012, 22:02
Ascolta cosa ti dicono, ma non cedere subito alle lusinghe di quello che suona più facilmente...Datti un po' di tempo.
mrossi1945
20th August 2012, 22:31
Mi è arrivato !
Non ho ancora iniziato a fare nulla, ma la prima impressione rispecchia le aspettative : ottima !
Ma una domanda mi frulla, da puro neofita :
Arriva il nuovo gioiello , apri la confezione, lo prepari, prendi il chiver : ecco !!!
Con che logica scegli il chiver diritto pittosto che quello storto?
Grande!
quale hai preso?
il mio umile guidizio propende per il chiver dritto. devo suonare con il sax un pó alzato, ma mi sembra piú facile. ed è per questo che provo quello curvo.... preferisco esercitarmi cosí
phatenomore
20th August 2012, 22:36
Ecco bravo... appunto dicevo!
Ascolta cosa ti dicono, ma non cedere subito alle lusinghe di quello che suona più facilmente...Datti un po' di tempo.
P.S. alla fine, non si capisce quale usi.
Il_dario
20th August 2012, 22:39
Fino a settimana prossima, lo posso solo guardare....usando il Meyer 6 per l'alto è insuonabile , neppure con il teflon sul chiver :ghigno:
Poi ne riparleremo !
mrossi1945
20th August 2012, 22:51
Selmer Super Session (ebanite) (non vi è apertura corrispondente al Bari 66 che usi H=64 poi salta ad I=68) ;
Ottolink Super Tone Master 7* (metal)
sono imboccature di facile reperibilità che rendono bene sul soprano.
mi piacerebbe un becco in metallo... uso solo il metallo per gli altri sax (a parte il mio ROC per il contralto e il mio giava blu per il tenore che sono molto piu graffianti del metallo, soprattutto il giava), ma un becco in metalo per il soprano non è che è un po troppo estremo?
mrossi1945
20th August 2012, 22:53
Fino a settimana prossima, lo posso solo guardare....usando il Meyer 6 per l'alto è insuonabile , neppure con il teflon sul chiver :ghigno:
Poi ne riparleremo !
e la settimana prossima con che becco lo provi?
Il_dario
20th August 2012, 23:01
Non so ancora ...... se devo partire da note lunghe penso uno facile da studio !
L'ideao del soprano mi è venuta cosi , per l'occasione, quindi non sono preparato !
Vedremo !
phatenomore
20th August 2012, 23:03
Gli presto io un selmer c*, uno Yamaha 4C ed uno Yanagisawa (non mi ricordo)
mrossi1945
20th August 2012, 23:06
Gli presto io un selmer c*, uno Yamaha 4C ed uno Yanagisawa (non mi ricordo)
potessi farmene prestare qualcuno! ma non conosconessuno nella mia zona (rimini e dintorni)
phatenomore
20th August 2012, 23:08
Ma qualcuno che vive in zona tua e che bazzica il forum c'è... :smile:
mrossi1945
20th August 2012, 23:20
per esempio? sono nuovo, chi si fiderebbe?
phatenomore
20th August 2012, 23:31
Eh così su due piedi non ricordo... prova a scorrere gli utenti e vedi se trovi qualcuno. Gli mandi un mp. Ti presenti che sei nuovo del forum e non ho dubbi che troverai qualcosa...
mrossi1945
20th August 2012, 23:38
ci posso provare... anzi appena posso ci provo, sicuro che qualcuno mi manderà a ca....gare, che è la migliore delle ipotesi, gli altri glisseranno....
Il_dario
20th August 2012, 23:40
Se fossi in te non sarei cosi pessimista!
Provare non costa nulla... Ricordi?
phatenomore
20th August 2012, 23:44
Ma va'! C'è un sacco di gente disponibile e gentile!
zkalima
21st August 2012, 09:01
Per rendere più umana questa esaltante esperienza col soprano, posso dire come la vedo io.
Il chiver curvo addolcisce il suono, oltre a rendere più comoda la posizione, io preferivo quello dritto, e poi ho comprato un soprano dritto tutto d'un pezzo, il becco deve rispecchiare un po' quello che si usa con il tenore, anche se sono due strumenti differenti, il gusto che uno ha per il suono è quello, io ho avuto un Link STM 8* che mi ha dato delle belle emozioni, ma con il selmer classic è stato surclassato ampiamente, tanto che un amico che era venuto a provare il link, dopo aver provato il selmer mi ha detto: non dovevi farmelo provare, adesso mi è scappata la voglia del Link.
la scelta dell'ancia è determinante ,in quanto una canna così piccola richiede un'impostazione diversa per vibrare bene, e bisogna provare durezze diverse, anche se io ho sempre scelto marca e durezza pari al tenore.
Il "ciccione", un vecchio musicista di liscio che aveva aperto il negozio dove ho comprato il mio primo sax mi aveva detto; l'80% delle difficoltà ad emettere un buon suono da un sax sono di carattere emotivo :D-: .
Prendete i vostri strumenti e soffiateci dentro pensando alla musica che volete fare, il soprano non è un sax più difficile del tenore, è solo che vuole uno spazio mentale più aperto, siderale.
Taras
21st August 2012, 15:16
[.... il soprano .... vuole uno spazio mentale più aperto, siderale.[/quote]
bellissima e giusta frase...
...per quanto riguarda il becco da usare...io ho molti becchi e sono giunto alla conclusione che,al di là del collezionismo,il suono lo fai Tu con una apertura ed un ancia tale che ritrovi la Tua giusta resistenza..il resto lo fa la gola e la mente..non voglio dire che un becco vale l'altro ma a mio modesto parere quasi.....
friskaletto
21st August 2012, 16:17
...per quanto riguarda il becco da usare...io ho molti becchi e sono giunto alla conclusione che,al di là del collezionismo,il suono lo fai Tu con una apertura ed un ancia tale che ritrovi la Tua giusta resistenza..il resto lo fa la gola e la mente..non voglio dire che un becco vale l'altro ma a mio modesto parere quasi.....
Straquoto Taras!!! ...e aggiungo che purtroppo si arriva a questa sacrosanta conclusione solo dopo tanta esperienza e una buona collezione di becchi di tutte le forme e materiali possibili, vintage o di nuova concezione.. scegli ciò che ti fa stare comodo come fosse una poltrona o un bel paio di scarpe... poi possiamo farci mille pippe mentali (e qui sul forum si sprecano :muro(((( ) su forme, baffle, cigli, binari, camere strette e larghe... ma la sostanza è sempre che se hai un bel suono continuerai ad averlo anche con una imboccatura imperfetta (ovviamente non oltre un certo limite) e potrai tirare fuori un suono "scuro" anche usando un'imboccatura sulla carta molto brillante... e viceversa... tutto sempre entro un certo limite...
Se hai un TUO suono ben definito al cambio di un'imboccatura (anche molto diversa dalla precedente) dopo un certo periodo di adattamento ti ritornerà il TUO, con quella sfumatura di differenza che è data dall'imboccatura specifica... le vere differenze fra le imboccature stanno in queste sfumature, il "core" del suono è il TUO e se ce l'hai ed è maturo lo senti sempre indipendentemente dall'imboccatura... quando sento "l'abisso" fra due imboccature (capita di frequente in certe comparative che si sentono su youtube) allora li la magagna sta nell'esecutore (che infatti di solito ha un suono piccolo sgonfio stretto e trmolante).
L'unico dato oggettivo nella scelta di un setup è dato dalla sensazione di "comodità" che ha l'esecutore, tutto il resto è parecchio opinabile e soggettivo. Quando provo un becco nuovo di solito mi faccio proprio queste 2 domande:
1 - ho un bel feeling con questo becco?
2 - come viene fuori il MIO suono ATTRAVERSO questo becco?
non mi sono mai chiesto
1 - Quale sassofonista famoso usa questo becco?
2 - come suona questo becco?
mrossi1945
21st August 2012, 18:56
il becco deve rispecchiare un po' quello che si usa con il tenore, anche se sono due strumenti differenti, il gusto che uno ha per il suono è quello
Sono veramente d'accordo su tutto e soprattutto su questo. purtroppo o per fortuna non ho una collezione di becchi, solo provando un po ho trovato quelli che mi piacevano. per il tenore il v16 t75 metal mi ha immediatamente fatto innamorare. per me è un becco facile, dal suono pieno e ricco di armoniche, mentre mentre il giava blu ha un suono più secco e aspro; insomma quasi il contrario di quello che in teoria dovrebbe essere. però a me il suono esce così. quindi quoto in pieno! però per il soprano ho molta meno esperienza e trovo molta meno scelta nei negozi... quindi per ora continuo col Bari e cerco di trovare il suono. poi piano piano cercherò il becco giusto. comunque da quelli che ho per tenore mi piacerebbe provare per le caratteristiche descritte un super session, un V16, un V5 Jazz, e uno in metallo non so quale. Qualcuno li ha provati? e per il metallo? Sempre posto che poi magari se li provo io sono completamente diversi.....
grazie a tutti per i consigli!
zkalima
21st August 2012, 22:11
Come ho detto la mia esperienza nel metallo si limita a un ottolink STM 8* e al Selmer classic, il primo è rotondo, non scuro come quello per tenore, ha un bel suono ed è facile, ci ho suonato a lungo con grande piacere.
Il Selmer ha il problema dell'apertura, il G che è l'apertura massima che producono è abbastanza chiusa, (tipo un 6 ottolink mi sembra), è certamente più impegnativo come becco, ha bisogno di essere capito, bisogna metterci qualche mese di impegno per sciogliere la tensione, ma quando una mattina lo imbocchi e hai capito la rilassatezza che richiede, perde ogni durezza e ti si apre un mondo :half: .
Il Link invece è immediato, suona anche se lo mordi :saxxxx))) .
Il fatto che tre dei miei saxofonisti preferiti in assoluto usassero il Selmer, centra e non centra, in quanto Dexter Gordon, Archie Shepp e Trane, sul tenore usavano un ottolink, (che io non riesco a suonare), ma sul soprano hanno usato tutti e tre il selmer metal classic, non lo dico quindi per emulazione, ma perchè è un suono di riferimento diverso da tutti gli altri.
I costi sono diversi naturalmente, dovessi ricomprarne uno, (e il selmer lo ricomprerei anche se sta al doppio del Link), dovrei comunque aggiungere la spesa di un refacing per avere l'apertura che mi serve, con il G non riesco a suonare come piace a me, lo so avendone comprato uno per un amico e avendolo provato, mentre lui ne è strafelice.
Insisti, e trova il tuo setup, il soprano sembra limitato come strumento, ma è generosissimo, soprattutto se gli apri il suono, non ti pentirai dell'acquisto.
SteYani
22nd August 2012, 15:11
Il soprano è UN soprano. E' uno strumento che ha una voce da soprano e va suonato come tale. Vale a dire: quando suonate un brano o un esercizio dovete pensare che è un soprano, e non un contralto dalla forma dritta, cosa che fanno un po' tutti.
Voglio essere un po' più radicale: secondo me come strumento è paradossalmente più vicino al clarinetto che agli stessi altri strumenti della famiglia dei sassofoni. Guardate la storia della musica americana: a parte gli ensemble di soli sassofoni, negli anni Venti il soprano era utilizzato dai clarinettisti come loro secondo strumento, e basta (i sassofonisti non lo suonavano: lo suonavano i clarinettisti; ed è per questo che ha preso piede la forma diritta). Di conseguenza quando negli anni Trenta c'è stata l'eclisse del clarinetto dal jazz, c'è stata anche l'eclisse del soprano. Che come strumento è letteralmente scomparso per un ventennio fino agli anni 50.
Secondo me a un sopranista non farebbe affatto male provare a prendere in mano anche il clarinetto.
Rosario Giordano
22nd August 2012, 20:53
Sono assolutamente d'accordo con SteYani!
Sono diplomato in clarinetto, di conseguenza ho una certa impostazione che, volente o nolente, utilizzo anche con i saxofoni.
Se con alto e tenore ho dovuto cercare di trovare un compromesso x assecondarne l'emissione nelle note basse, con il soprano molto meno e praticamente utilizzo la stessa impostazione del clarinetto (si intravvede forse nel mio avatar) con il risultato di non aver mai avuto nessuna difficolta di emissione/intonazione.
X zkalima: il mio Selmer Metal e' stato reworkato da DocSax, era un C** e Simone lo ha aperto al massimo consentito ed e' diventato un G cioe' 0.062, l'OL STM 8* invece e' 0,061; tu dici di prendere un G originale e farlo aprire? L'hai fatto fare al tuo? Se si, a quanto l'hai fatto aprire?
zkalima
23rd August 2012, 01:06
Sul mio avevo aperto un 3d, è stata un'avventura, un regalo di qualcuno che aveva provato ad aprirlo con una raspa da legno, è un G, era praticamente da buttare, insuonabile.
Visto che non c'era nulla da perdere, mi sono preso una lastra di vetro, due o tre misure di cartavetro e ho cominciato a pareggiare slitte, punta, bordi, a occhio, provandolo in continuazione, quando è uscito il suono che mi piaceva mi sono fermato.
Simone l'ha visto e si è messo a ridere, l'ho fatto argentare sulle parti limate, avrei potuto farglielo pareggiare meglio, lui ha strumenti ed esperienza, io solo l'occhio, ma suona talmente bene che ho paura a toccarlo, anche se probabilmente migliorerebbe ancora.
Quello che mi ha detto è questo: "L'apertura attuale è a 0,085, è già limato, al max si potrà arrivare a 90/92"
Questo è quanto, dipende dall'apertura di partenza, ma se l'OL 8* è 0,061, direi che 0,062 è già un buon risultato e credo che sia ben suonabile, anche se resta comunque più impegnativo del Link.
Non sono invece così d'accordo sul clarino, il soprano ha un'altra dimensione di suono, e va suonato come un sax, questo lo dico perchè non so suonare il clarino :ghigno:
Rosario Giordano
23rd August 2012, 03:12
Accidenti, un Classic Metal 0,085 mi piacerebbe proprio provarlo, magari quest'autunno ci troviamo e facciamo dei confronti.
Comunque credimi, x quella che e' la mia esperienza, chi arriva dal clarinetto (se ben impostato) ha gia' un'ottima base di partenza x suonare il soprano.
zkalima
23rd August 2012, 08:46
Volentieri, non siamo distanti.
Chi arriva dal clarinetto, ha comunque una buona impostazione per tutti i sax, essendo uno strumento ben più difficile.
a presto
phatenomore
23rd August 2012, 12:12
Ma come fate ad un usare un' apertura simile sul sop?... Qual' è il beneficio? Non voglio fare polemica ma solo avere un' altra opinione in merito...
phatenomore
23rd August 2012, 12:45
Accidenti, un Classic Metal 0,085 mi piacerebbe proprio provarlo, magari quest'autunno ci troviamo e facciamo dei confronti.
Comunque credimi, x quella che e' la mia esperienza, chi arriva dal clarinetto (se ben impostato) ha gia' un'ottima base di partenza x suonare il soprano.
Rosario, riferisco solo quello che ho letto da più parti: l' impostazione sul sop, dicono, è radicalmente diversa da quella sul clarinetto (che io non so suonare...)
SteYani
23rd August 2012, 13:26
Ecco, anche una monnezza di plastica da 150 euro, ma procurati un clarinetto. Poi sappici dire.
Rosario Giordano
23rd August 2012, 14:02
Che vi debbo dire? X me e' stato così.
L'alto ed il tenore li ho sempre suonati contemporaneamente al clarinetto dal lontano '74.
Il soprano arrivo' molto piu' tardi, nell'88, quando lo presi x una tourne' con Pierangelo Bertoli (il Serie II che ho venduto qualche mese fa x prendere il MK VI); mi ci sono trovato subito alla grande come se lo avessi sempre suonato.
Io lo suono con l'impostazione da clarinetto, ma non escludo che la mia abitudine a passare indifferentemente da uno strumento all'altro, inconsciamente mi porti ad adattare un po' l'impostazione allo strumento che sto suonando, quindi anche al soprano
X Phate: penso anch'io che un'apertura di 0,085 sia un po' estrema, ma la curiosita' di provarla c'e'.
p.s. se qualcuno vuole provare con un clarinetto serio, ho sempre il mio Selmer 10 in vendita.
phatenomore
23rd August 2012, 14:04
Ecco, anche una monnezza di plastica da 150 euro, ma procurati un clarinetto. Poi sappici dire.
Cosa devo saper dire? E a chi, scusa?
zkalima
23rd August 2012, 14:23
Le aperture sono fatti relativi, molto dipende da chi le suona, dalle abitudini e dalle capacità, io con quel bocchino suono senza problemi di emissione e con un discreto controllo, ma quello che mi da è la possibilità di modulare il suono e di ottenere timbri diversi.
Il caso è singolare, perchè oltre che molto aperto è anche storto, sulla carta, come dice doc, non dovrebbe neanche suonare.
Sul soprano bisogna dirlo, qualcuno non ha proprio feeling e alla fine non gli piace, ma non perchè è più diffile di un tenore o un contralto, ma perchè è più sensibile alle contrazioni che affliggono alcuni sassofonisti, suonare rilassati è essenziale per tirarci fuori qualcosa di buono.
SteYani
23rd August 2012, 15:35
Ecco, anche una monnezza di plastica da 150 euro, ma procurati un clarinetto. Poi sappici dire.
Cosa devo saper dire? E a chi, scusa?
Intendo dire: se provi a impratichirti un po' con questo strumento, hai un'impressione di prima mano, e non una riportata.
phatenomore
23rd August 2012, 15:56
Ho riportato semplicemente un' affermazione che ho letto da più parti e non ho interesse ad "impratichirmi" sul clarinetto.
A cominciare dall' incinazione dello strumento rispetto al corpo per passare all' embochure, si dice che i due strumenti abbiano necessità diverse.
Poi dipende sempre da come si suona il soprano e da come si suona il clarinetto.
mrossi1945
23rd August 2012, 21:20
[quote="Il_dario":1ajqsdie]Fino a settimana prossima, lo posso solo guardare....usando il Meyer 6 per l'alto è insuonabile , neppure con il teflon sul chiver :ghigno:
Poi ne riparleremo !
e la settimana prossima con che becco lo provi?
Non so ancora ...... se devo partire da note lunghe penso uno facile da studio !
L'ideao del soprano mi è venuta cosi , per l'occasione, quindi non sono preparato !
Vedremo ![/quote:1ajqsdie]
sono curioso se il Dario ha provato il suo nuovo sax che da quanto ho capito dovrebbe essere come il mio....
ci sono novità?
Il_dario
23rd August 2012, 21:32
sono curioso se il Dario ha provato il suo nuovo sax che da quanto ho capito dovrebbe essere come il mio....
ci sono novità?
Sei quasi piu impaziente di me :-)
Settimana prossima, torno a Milano il 27....poi dammi tempo :D
mrossi1945
23rd August 2012, 21:43
in effetti....sì è proprio come tu dici....:grin:
Pavl
23rd August 2012, 23:54
il soprano è uno strumento a parte, non è un sassofono.
Quando suono l'alto penso a Maceo Parker (.. e ho detto solo "penso"...)
Quando suono il soprano penso a Branford Marsalis che suona con Sting...
Il contralto è un sax
Il soprano è un soprano
zkalima
24th August 2012, 08:58
Io quando suono il soprano penso a Sidney Bechet, a Coltrane, a Steve Lacy, a Archie Shepp, penso.
Marsalis è un perito musicista che può suonare con chiunque se lo possa permettere. (economicamente)
Il Soprano è un sax e si suona come un sax, non come un'oboe
Cosa sarebbe Marsalis? Ma hai ascoltato qualcosa dei suoi ultimi 25 anni...o ti sei fermato ad Englishman in NY?
Quando suono il soprano non penso ad un Bechet, perchè non guido la macchina come si guidava negli anni 30 ma mi piacerebbe, e nemmeno a Coltrane, che è un Dio, e nemmeno a Lacy, che è troppo intelligente per me, e nemmeno a Shepp, che ha ben altro da dire rispetto a me.
Però cerco di suonare un sassofono.
phatenomore
24th August 2012, 11:26
Credo che stiamo mescolando l' aspetto tecnico dell' uso del soprano con l' aspetto espressivo.
Esprimersi attraverso un sop implica modalità diverse rispetto a quelle a cui siamo abituati dagli altoisti, ad esempio. Vale a dire: fraseggiare con un sop così come si fraseggia con un alto può non essere particolarmente efficace (anche perchè ci hanno abituati a modalità espressive diverse).
Da un punto di vista tecnico, viceversa, il sop è un sax e come tale va utilizzato.
Il_dario
24th August 2012, 13:51
---omissis-----
Però cerco di suonare un sassofono.
Questo aforisma mi piace , merita di essere messo in firma ! :yeah!)
mrossi1945
25th August 2012, 23:56
oggi ho fatto provare lo strumento a qualcuno che se ne intende più di me, e ho provato alcuni becchi. secondo il mio amico il sax è ottimo e vale molto di più del pagato...un complimento a Gianni alias Lordsax. secondo il mio amico, il sax ha un paio di piccolissimi difetti che in effetti avevo già rilevato. la saldatura della colonnina più bassa, quella del do per intenderci, ha in effetti un poco ammacato il fusto. sono effettivamente saldature fatte a macchina che hanno pressato la lastra maggiormente, ma il sax non ne risente proprio. l' altra cosa è il do diesì centrale che è più intonato se sì chiude il fa. regolando la chiusura della mano sinistra un poco più bassa sì mette a posto tranquillamente. la cosa incredibile è la perfetta intonazione su tutti i registri. il mio amico l'ha chiamato "proprio un bel fischietto che mi fa venire voglia di suonare anche il soprano" il mio amico è anche il negoziante che mi aveva proposto il grassi prestige, e quindi credo che questo sia molto indicativo sulla buona qualità del sax. ho provato un jj hr veramente un becco imperiale, ma il mio modesto Bari saltava di ottava solo di fiato, senza lingua e senza addominali. quindi mi sono tenuto il Bari. ho provato anche il super session j ma non aggiungeva nulla... becchi più costosi non li ho neppure provati, non sono alla mia portata. ho contattato il Raganato per sapere se ha un becco simile mio v16 metal per tenore... attendo sua risposta. ora che sto cominciando a capire l'impostazione del soprano, mi rendo conto di avere un becco veramente buono e che devo solo scoprire. la legere n.2 che ho appena acquistato, ha fatto il resto, è veramente ottima. comunque secondo il mio modesto parere, ma proprio infimo e modesto, questo a me sembra proprio un sax. va capito, e ci sì mette poco, poi sì suona. il re diesis basso mi ha fatto stancare, mi partiva in vibrato tra il registro basso e quello alto, poi con il diaframma l 'ho fissato.
gran bel sax, gran bel suono. sono entusiasta nel mio piccolo, forse non sono abbastanza esperto per dire se il suono appartiene a questo a quell'altro, ma questo è il mio sax soprano, e prima di cambiarlo troppo devo crescere... sono veramente entusiasta di fronte a questa nuova avventura e sono felice e adesso basta. ora devo suonare. (in senso lato... altrimenti i vicini mi uccidono...)
grande!!! ciao a tutti!!!
mrossi1945
27th August 2012, 23:19
ok, penso che gli scarsi commenti sì possa dichiarare chiuso.
lordsax
28th August 2012, 12:32
Ma come fate ad un usare un' apertura simile sul sop?... Qual' è il beneficio? Non voglio fare polemica ma solo avere un' altra opinione in merito...
Io ho un XXXL, apertura 16 e lo suno kon ance n.4 (3,5 se ho il ciclo). certo che voi maschietti siete prpr debolucci...
:lol: io ance del 2.5 perche' ho il triciclo "mezzo a tre ruote" ciclo, " mezzo ad una ruota sola" piu' ruote ci sono e piu' si abbassa il numero d' ancia. :lol:
Il_dario
28th August 2012, 14:00
Ciao MRossi1945 , oggi ho incontrato il mio "procuratore di becchi" (grazie Phate) e cosi stasera potrò finalmente provare l'ebbrezza di soffiare in un tubo storto (diritto :D ).
Intanto oggi lo ha provato lui, ed una volta sistemato come si deve il chiver sul fusto (ha scelto quello storto) ha iniziato a suonare e cercare i limiti dello strumento ! Beh, alla fine era molto soddisfatto e mi ha detto che è proprio un bel sax : se era soddisfatto lui, figurati io che l'ho comperato :ghigno:
Grazie Gianni (se ce ne era bisogno) ora devo divertirmi un po' anche io :saxxxx)))
mrossi1945
28th August 2012, 21:20
Ciao Dario tra parentesi Io sono Alessandro, sono informatico e Mario rossi era la cosa più anonima che mi venisse in mente, vedi mia presentazione. Questioni di privacy...
Che finitura ha il tuo sax ?
phatenomore
28th August 2012, 21:31
Ma come fate ad un usare un' apertura simile sul sop?... Qual' è il beneficio? Non voglio fare polemica ma solo avere un' altra opinione in merito...
Io ho un XXXL, apertura 16 e lo suno kon ance n.4 (3,5 se ho il ciclo). certo che voi maschietti siete prpr debolucci...
:lol: :lol: :lol:
Il_dario
28th August 2012, 21:50
Ciao Dario tra parentesi Io sono Alessandro, sono informatico e Mario rossi era la cosa più anonima che mi venisse in mente, vedi mia presentazione. Questioni di privacy...
Che finitura ha il tuo sax ?
Ciao mrossi alias alessandro ( un buon informatico che si rispetti come nome anonimo utilizza in sequenza: pippo, pluto e topolino :ghigno: ) , comunque il mio sax è laccato lucido !
Stasera ho iniziato a Soffiare, ma avevo troppo poco tempo per farlo,in modo sistematico !
Comunque mi sono procurato una paio di ance rico royal 2,5 e una marca jazz sempre 2,5 .
E , utilizzando il chiver curvo, ho provato con la prima , montata sullo yanaghisawa : sono riuscito con una certa facilità (inaspetatta ) a trovare tutte le note della scala cromatica, lentamente cercando uniformità di suono !
Ho provato a fare un giro, molto veloce, con gli altri becchi per verificare compatibilità di legature e sughero del chiver! M troppo poco tempo per provare bene la scala !
Però per completezza di informazione, ma con beneficio di inventario, vi dico che mi sono trovato bene anche con il riifault !
Il bari invece non si fissa bene sul chiver curvo ( ha il sughero sottile) mentre sul chiver dritto va meglio! Il runyon metal la legatura è troppo grande
Diciamo che iquesti giorni cercherò d dedicarci qualche oretta per capire l'insieme ...poi vedremo !
buona serata a tutti :saxxxx)))
phatenomore
28th August 2012, 22:39
W il_dario! E' vero! Con il Runyon usavo la Rovner piccola che ho venduto...Sorry. Secondo me, dico secondo me, le ance sono un po' mollaccione per i becchi che hai per cui non stupirti se l' intonazione fosse problematica e/o le palmari non cantassero. Comunque confermo (ecchissenefrega) è veramente un bello strumento. La cosa che mi ha colpito è che, pur essendo una replica di un sax a canneggio stretto, canta a squarciagola sul registro alto e sui sovracuti. Neh il_dario?
Il_dario
28th August 2012, 22:44
Neh ! Neh !
Mi piace un casino sta cosa ( il soprano intendo ) :ghigno:
mrossi1945
29th August 2012, 22:49
e piace un casinò anche a me!
dopo le prime difficoltà ora suonarlo è un vero piacere, e solo dopo due settimane... uso una legere n. 2 che per suonare piano mi va benissimo, non è il manico di un badile e non ho una muscolatura facciale all' altezza. ho provato diversi stili, e tremando sulle labbra mi è anche uscito un suono alla becher molto simile al clarino. che dire... sono entusiasta del mio nuovo "fischietto" . domani mi arriva il becco di Raganato, che sembra essere consono alle mie esigenze. non mi posso permettere un gaia, ma penso che un becco italiano sia da provare.poi per la astronomica cifra di 30euro ho anche acquistato un becco cinese in metallo che alla meno peggio lo userò per provare a sagomarlo.
vorrei mettere in firma che ho un sax m&g, ma non sarebbe onesto, cosa suggerite?
mrossi1945
29th August 2012, 23:13
ho messo come avatar quella bestiaccia del mio cane! che quando suono sta così sul letto e quando smonto il sax e scrollo il chiver sì alza e fa il matto quando lo spruzzo. poi mia moglie ci becca e ci sgrida.... perché sul parquet non va bene....
Il_dario
29th August 2012, 23:28
e piace un casinò anche a me!
dopo le prime difficoltà ora suonarlo è un vero piacere, e solo dopo due settimane... uso una legere n. 2 che per suonare piano mi va benissimo, non è il manico di un badile e non ho una muscolatura facciale all' altezza. ho provato diversi stili, e tremando sulle labbra mi è anche uscito un suono alla becher molto simile al clarino. che dire... sono entusiasta del mio nuovo "fischietto" . domani mi arriva il becco di Raganato, che sembra essere consono alle mie esigenze. non mi posso permettere un gaia, ma penso che un becco italiano sia da provare.poi per la astronomica cifra di 30euro ho anche acquistato un becco cinese in metallo che alla meno peggio lo userò per provare a sagomarlo.
vorrei mettere in firma che ho un sax m&g, ma non sarebbe onesto, cosa suggerite?
Per la firma io ho trovato una soluzione alternativa , che te ne pare?
(se Lordsax non ha nulla in contrario :D )
mrossi1945
30th August 2012, 23:14
Per la firma io ho trovato una soluzione alternativa , che te ne pare?
(se Lordsax non ha nulla in contrario :D )[/quote
io ne ho messa un'altra, ma la cambio come la tua se il lord approva....
lordsax
1st September 2012, 09:23
hahahahahahaha........ " INNOMINATO 2012 "
Moak
22nd September 2012, 21:10
Mmmmh... molto bene.
Vedrò di prendere consiglio dalle vostre esperienze.
Sono il terzo acquirente del Lordsax Stencil (quello argento).
Dovrebbe arrivarmi settimana che viene. Per cominciare, e sentirne un po' il carattere, pensavo di usare il suo bocchino e le mie "solite" ance (Rico 2.5).
Voi che dite? Bene così o "meglio" lavorare direttamente sul bocchino, prendendone uno più aperto?
Il_dario
22nd September 2012, 21:16
...................
Sono il terzo acquirente del Lordsax Stencil (quello argento)....
:yeah!)
Io con i bocchini in prestito d'uso... per ora non ho ancora deciso , sto utilizzo una configurazione abbastanza facile con apertura sui 50 ed ance 2,5 ! Più avanti vedrò !
phatenomore
22nd September 2012, 22:56
Voi che dite? Bene così o "meglio" lavorare direttamente sul bocchino, prendendone uno più aperto?
Ma perchè "più aperto"? Quasi certamente dovrai prenderne uno diverso, ma non è obbligatorio usare bocchini aperti...
Il_dario
22nd September 2012, 23:13
Voi che dite? Bene così o "meglio" lavorare direttamente sul bocchino, prendendone uno più aperto?
Ma perchè "più aperto"? Quasi certamente dovrai prenderne uno diverso, ma non è obbligatorio usare bocchini aperti...
Appunto... io sarà perchè sono un vecchio_imparante :D ma gia attorno ai 60 faccio una fatica bestia ! Ho visto bocchini con aperture di 75 e 80 e oltre ... hai voglia a soffiare dentro li !
Moak
24th September 2012, 12:14
Beh, da quello che avevo capito questi sax arrivano con un bocchino abbastanza "chiuso", ma forse ho capito male io.
Puntavo a un bocchino più aperto, per comodità mia.
Quando suonavo il soprano precedentemente (fino a 2 anni e mezzo fa) suonavo con un Grassi Prestige d'annata (per intenderci, quelli ancora fatti in Italia) con un bocchino Vandoren S25 (apertura 61) e mi trovavo molto bene.
phatenomore
24th September 2012, 12:51
0.60 non è aperto, pensavo alle aperture da culturisti (0.85 ecc.)...
Moak
24th September 2012, 14:33
No no, niente culturismo, per ora. Dicevo "più aperto" rispetto a quelli che hai consigliato a mrossi (da quello che vedo, il Selmer e lo Yamaha sono attorno a 47)
In ogni caso, avendo dovuto lasciare il vecchio strumento dove l'ho preso (MB), dovrei comunque comprarne uno. Mi dedicherò a valutare il bocchino "original" e poi provo a fare un salto al Music Center di Trento e vedo se me ne fanno provare qualcuno.
Tenendo conto del range attorno al 60, quali becchi consigliate come rapporto qualità/prezzo?
phatenomore
24th September 2012, 14:50
Mah...in funzione delle tue caratteristiche fisiche valuta se ti si adatta bene anche qualcosa di più chiuso di 60 (non è un disonore...) ad ogni modo provare è l' unica strada...Se vuoi stare sull' ebanite con una spesa modesta prova Selmer Supersession, Selmer S80, Vandoren e Bari.
Moak
24th September 2012, 15:09
Non ho idea dell'assortimento che abbiano, quindi mi segno tutti i brand.
Per curiosità, cosa intendi per "caratteristiche fisiche"? Postura? Emissione? Spinta? Oppure (e sarebbe una interessante novità) proprio struttura fisica?
So che non è un disonore, anzi, è solo (forse) una paura di uscire troppo da ciò che conosco bene. Ma riprendere dopo tanto tempo, mi sembra un'ottima scusa per sperimentare.
Sul materiale dei bocchini, a suo tempo ho provato ebanite, cristallo e metallo. Metallici non mi piacciono particolarmente per come incidono sul suono. Sarà psicologico, ma mi sembra che con i becchi in ebanite e cristallo tenda a essere meno squillante e più tondo.
Ricordo che l'unico bocchino con cui mi sono mai trovato davvero male, era un bocchino che mi disturbava per il fatto che aveva una curvatura del becco parecchio accentuata, arrivava quasi piatto in bocca. Non so nemmeno che marca fosse.
mrossi1945
25th September 2012, 23:29
eccomi nuovamente.
ho provato a fondo il sax in oggetto e ne sono veramente soddisfatto. detto questo passo alla scelta del becco, droga per molti di noi,me compreso.
sono partito da un Bari 66, abbastanza aperto, ma non per una questione di fisicità, ma perche suonando tenore con bocchini aperti, sul soprano tendevo a stringere troppo. d'altra parte uso una legere numero 2... molto morbida come ancia. preso poi dalla scimmia del bocchino ho acquistato un raganato apertura 7, piccolissimo e con grande potenza, ma stancante e meglio adatto ad alcuni generi. poi ho acquistato un cinese in metallo per 30 euro, e qui mi sono veramente divertito. visto il prezzo e la mia predisposizione alla riparazione (lo faccio sui sax, anche di pregio tipo mk6, ma solo per pochi intimi ) ho deciso di modificarne la forma. immagino che ora l'apertura che ho rettificato a mano, sia tra i 70 e gli 80, ma la curvatura è medio corta e quindi piuttosto facile per un ancia morbida.non contento della camera stretta, a manina l'ho allargata talmente tanto da farla diventare media, quasi larga per un soprano, dove lo spessore del chiver influisce sulla forma e l'acustica . il risultato pensavo fosse un becco insuonabile, ma ho fatto il lavoro per gradi, provando dopo ogni intervento. il tutto lavorato a specchio. Ora il becco suona meglio di tutti quelli provati. volume alto, facilissimo e immediato, registro basso con un timbro uguale a un tenore sulle stesse frequenze. un suono caldissimo che chi vuole provarlo, lo metto a disposizione. provato dal mio maestro, confermate le mie impressioni. un suono come se provenisse da uno strumento molto più grosso e ciccione. ripeto sono più un tecnico che un esecutore, quindi faccio fatica ad inviare una mia prova, perché sono molto scarso.comunque non sento il bisogno di un altro becco, trovo che sia eccezionale. appena posso posto delle foto.
il senso del discorso?
mai farsi intimorire, e come disse confucio, " se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco " quindi niente timore reverenziale, ma provare, provare provare.
ciao, non me ne voglia nessuno, ma sono sempre stato per l'open source, condividere è la carta vincente.
Ale.
Il_dario
26th September 2012, 09:06
Bravo (mi ricorda qualcuno :D )
La strada del cinese modificato l'ho fatta anche io per l'alto :lol: ed ho finito per appassionarmi al rework ed alla meccanica, solo che bisogna anche sapere suonare per provare e riprovare le cose che si fanno sia come bocchini che come regolazioni sul tubo storto !
Buona musica e buona meccanica ! :smile:
phatenomore
26th September 2012, 09:17
Per curiosità, cosa intendi per "caratteristiche fisiche"? Postura? Emissione? Spinta? Oppure (e sarebbe una interessante novità) proprio struttura fisica?
Intendo capacità polmonare, tono muscolare ecc. proprio caratteristiche fisiche, insomma.
mrossi1945
26th September 2012, 13:53
non volevo dire che non so proprio suonare... qualcosa so fare...
comunque, se l' argomento può interessare, posso raccontare in dettaglio quello che ho fatto sul bocchino, ricordando anche le vecchie lezioni di fluidodinamica della università...
come divertirsi con 30 euro e creare un becco ben suonante
potrebbe essere un titolo per un nuovo thread?
metto a disposizione la mia piccola esperienza, che ne dite?
ciao a tutti!
mrossi1945
27th September 2012, 00:09
in MANUTENZIONE racconto per filo e per segno cosa ho fatto sul BOCCHINO cinese. magari è di pubblica utilità. andate a vedere!
Moak
29th September 2012, 00:08
è ARRIVATO!
Allora, ho fatto una prova veloce, una ventina di minuti, per prendere le misure.
A pelle, mi trovo meglio con il chiver dritto.
Il suono è brillante ma non eccessivamente, cosa che temevo essendo d'argento. Non so fare valutazioni di proiezione.
Suono tondo e solido su tutte e due le ottave. Decisamente più ricco come "colore" rispetto al mio vecchio soprano nell'ottava "alta", un po' meno corposo in quella bassa, a sensazione.
Qualche difficoltà con il registro Do 2a ottava in su. Per tirarle fuori ho dovuto suonare un po' troppo di "testa" per i miei gusti.
Note basse (do-si-sib) fluide.
Qualche difficoltà a controllare l'intonazione, ma quello dipende tanto anche dal mio essere fuori esercizio.
Il portavoce affonda un po' "troppo".
Le chiavi principali della scala cromatica rispondono bene (non ho quel problema sul sol# che denotava mrossi)
Satisfaction! (anche per il fatto di riuscire a far ballare le dita senza troppi problemi)
bb
3rd October 2012, 13:47
il soprano non è assolutamente uno strumento per poter studiare il tenore!
é uno strumento a sè con caratteristiche molto diverse e necessita di studio specialmente per quanto riguarda l'intonazione.
Il becco che hai va benissimo, non entrare subito nel tunnel del setup.
Entra piuttosto nel tunnel dello studio, molto piu' musicale ed intaressante!
66 è un apertura media, dovresti riuscire a suonarla con un'ancia 3 o anche 3,5.
Il fatto che usi una 1,5 ti fa capire che devi ancora costruire l'emissione su questo strumento, giustamente dato che l'hai appena preso.
Sul discorso delle note lunghe nessun musicista serio deve prenderti in giro, sono l'essenza del suono e vanno studiate per tutta la vita.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.