Visualizza Versione Completa : Felicissimo di far parte di questa community
emilio
15th August 2012, 00:04
Salve a tutti, mi chiamo Emilio e vivo a Catania.
Sono un Fitness Trainer e lavoro presso centri Fitness Wellness a Catania e provincia.
In effetti il mio lavoro non ha niente a che vedere con il mondo della musica, ma lasciatemelo dire, ne sono appassionato da sempre, anche se ho intrapreso un'altra carriera.
Ho 38 anni appena compiuti e studio da soli 6 mesi il sax, uno strumento che mi affascina da sempre. In questo forum, quasi al 100% sarete tutti musicisti e magari vi chiederete cosa c'entra la mia iscrizione a questo forum? Solo una risposta: l'amore per la musica!! Ci accomuna tutti!!
Detto questo, spero possiate accogliermi come uno di voi
Il_dario
15th August 2012, 00:23
Benvenuto !
emilio
15th August 2012, 01:10
Grazie :smile:
paolo1960
15th August 2012, 01:44
Benvenuto tra noi!!!! :yeah!) :yeah!)
Paolo
Alessio Beatrice
15th August 2012, 09:02
Benvenuto! Vedrai che con la passione per la musica che hai il sax ti darà grandi soddisfazioni. ;)
emilio
15th August 2012, 10:10
Si è vero, anche se lo suono da pochissimo tempo, sento delle forti emozioni.
Grazie a tutti per l'accoglienza :smile:
Blue Train
15th August 2012, 10:30
Benvenuto!
Saxsoprano99
15th August 2012, 11:01
Benvenuto!! Che sax suoni?
emilio
15th August 2012, 11:15
Suono un Yamaha Yas E-1
Mi trovo benissimo, solo che molto probabilmente cambierò il bocchino perchè non riesco a suonare le note alte
Quello che mi hanno dato di serie, è il 4c della Yamaha.
calandro
15th August 2012, 13:19
Ciao Emilio, benvenuto!!! il 4c cambialo il prima possibile anzi meglio dagli fuoco .... :yeah!)
emilio
15th August 2012, 13:34
Ciao calandro. :D si è vero, è quello che mi hanno detto tutti. La settimana prossima vado a comprarmi un s80 c*
mi è stato consigliato in questo forum. Siete il mio salva vita!! Mi è stato detto che è un buon bocchino per chi come me studia da poco e che dovrei poter suonare meglio.
Chiaramente la mia poca esperienza, influisce molto sulla tonalità, ma con il bocchino del Yamaha di serie, mi levo la vita :ghigno:
Isaak76
15th August 2012, 14:11
Benvenuto Emilio, non è mai troppo tardi per cominciare!
il 4c cambialo il prima possibile anzi meglio dagli fuoco ....il 4C è in plastica, rischia una intossicazione a dargli fuoco e poi inquina ... meglio il batti-bistecca :lol:
emilio
15th August 2012, 15:16
Insomma, in poche parole, il contralto Yamaha Yas E-1 è un buon strumento per cominciare, ma il bocchino si serie è pessimo :D giusto?
Mi avevate già convinto col primo messaggio, figuriamoci adesso :smile:
Grazie per l'accoglienza Isaak76. Sono felice di far parte di questo forum molto interessante
PS. Allora il selmer s80 c* me lo consigliate?
Isaak76
15th August 2012, 15:45
Il Yamaha a prescindere dal modello è una garanzia, il becco un po' meno, ma se non ti da particolari problemi puoi andare avanti un po'.
Il Selmed S80 C* per iniziare potrebbe andare bene, io col tenore iniziai con il S80 D, ma se ne hai la possibilità (stando sul tradizionale, sul sicuro e senza spendere una cifra) prova anche qualche Vandoren (serie TL, V5).
emilio
15th August 2012, 16:03
Quindi sia col selmer s80 c che con vandoren serie TL o V5 suono comunque meglio del 4c di serie che mi hanno dato, giusto?.
Considerando che sono ancora spratico sulle marche e sulle prestazioni, potresti dirmi quale tra questi è meglio? Così abbandono il 4c che nonostante le ore che passo a suonare, non riesco a intonare le note alte
Isaak76
15th August 2012, 16:24
Il Selmer S80 ha camera quadrata, quindi ben definito, preciso, buona linearità su tutta l'estensione, ma leggermente povero di armonici e debole sulle acute in termine di volume (ma questo non lo si può reputare un difetto).
Persolamente sull'alto non mi ci trovavo molto, ma è anche vero che il mio strumento è molto vecchio e burbero, quindi quando una cosa non gli va a genio c'è poco da fare eheh! - scherzi a parte, è determinante anche il tipo di sax, quindi sempre meglio provarlo.
I Vandoren invece sono a camera tonda, il timbro è più "raffinato" e ottimi sia per la Classica che per il Jazz d'annata, quindi secondo me, rapportando il tutto all'apertura tua ideale, potrebbero essere il giusto compromesso in rapporto qualità/prezzo/versatilità/studio.
Poi in commercio esistono migliaia di becchi di tutte le forme e colori e se cominci fin da ora a perderti nei meandri delle varie configurazioni, ti assicuro che oltre al tempo rubato allo studio, anche il portafogli ne risentirà, quindi meglio puntare su un becco onesto che possa facilitarli nello studio fin da subito, lasciando le prova a quando avrai più esperienza!
Spero di esserti stato utile ;)
emilio
15th August 2012, 17:20
La tua risposta è stata più che esaustiva! Grazie Isaak76. Ho apprezzato molto il tuo parere che sicuramente, viene da un'esperienza fondata.
A questo punto, considerando che ho un Yamaha che presenta una buona meccanica, opterò per il Vandoren.
Sicuramente meglio del 4c che sto usando adesso.
Infatti, non voglio perdere tempo nel setup dello strumento ma semplicemente trovare un buon bocchino per poter suonare almeno discretamente.
E' chiaro che per un pò di tempo dovrò concentrarmi più sulla tecnica e non sullo strumento.
Il tuo consiglio è stato prezioso.
Lo compro la prossima settimana, sperando di trovarlo, e quando comincerò a provarlo, ti farò sapere come mi trovo :-)
Tzirk
15th August 2012, 17:30
Benvenuto! ;)
Marksax
16th August 2012, 06:51
Benvenuto :smile:
paolo66
16th August 2012, 12:18
Benvenuto
ne approfitto per segnalarti questo
viewtopic.php?f=72&t=26035 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=26035)
Il_dario
16th August 2012, 12:29
Benvenuto
ne approfitto per segnalarti questo
viewtopic.php?f=72&t=26035 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=26035)
Scusate l'OT : Ciao Paolo... Hai mp
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.