Accedi

Visualizza Versione Completa : yamaha soprano 61 yss-61



mansax
13th August 2012, 00:08
SOS!
Qualcuno di voi conosce il sax in oggetto? Ci sono differenze rispetto al 62? So che la meccanica è differente, ma a parte questa, il suono e la suonabilità sono eccellenti come sul 62?
Ho bisogno di un consiglio, in quanto sto per acquistare uno dei seguenti sax:
Yamaha 61, 1500 euro riconsizionato
Yamaha 675, l'acquisto più probabile per il quale sono in trattativa, 1600 euro in buono stato, ma non ricondizionato. Solo chiver dritto.
Yamaha 62, 2000 euro in buono stato.
Per favore consigliatemi cosa fare e fatemi capire le differenze, soprattutto in termini di feeling. Ho provato un 62 e sono rimasto disarmato dall'immediata intonazione che ho tirato fuori, vorrei capire se posso aspettarmi la stessa cosa anche dagli altri sax nominati o meno.
Grazie per l'aiuto.

phatenomore
13th August 2012, 09:45
Capisco che deve acquistare senza poter provare...E' quasi sempre un terno al lotto... I consigli che si possono dare sono soggettivi e non so quanto ti aiuteranno.

tzadik
13th August 2012, 09:59
Tra i tre strumenti che hai citato... l'investimento lo fai solo con il 62.

Il 61 è uno strumento raro... e nel caso ti stufassi, rivenderlo sarebbe ESTREMAMENTE difficile.
Il 675 è uno strumento onesto... però se vuoi un soprano con chiver intercambiabile... ci sono soprani con chiver intercambiabile migliori del 675.

phatenomore
13th August 2012, 10:01
Credo che ms stia cercando un Soprano dal quale avere soddisfazioni artistiche. Se il 62 fosse un chiodo (e qualcuno ce n'è in giro) lo rivenderebbe senza smenarci ma non sarebbe contento lo stesso...

tzadik
13th August 2012, 10:08
Beh... però avere un 62 può avere un grosso appeal psicologico (e tra i soprani non vale solo per il 62)! ;)

phatenomore
13th August 2012, 10:11
Concordo: con un 62 sai di avere in mano un pezzetto di storia e sceglierei anch'io il 62 a parità di tutte le altre condizioni (per questo è un peccato che ms non possa provarli)

Rosario Giordano
13th August 2012, 10:59
Il 62 e' appena piu' caro degli altri, ma di sicuro quello piu' rivendibile all'occorrenza.

mansax
14th August 2012, 00:36
Beh... però avere un 62 può avere un grosso appeal psicologico (e tra i soprani non vale solo per il 62)! ;)

A che strumento ti riferisci in particolare Tzadik?

mansax
14th August 2012, 07:41
Phatenomore ha ragione, spendere 2000 euro per un sax che non puoi provare è un terno al lotto, ma fuori rete i prezzi sono ancora più alti. Comunque, anche Tzadik dice bene, l'aspetto investimento è importante, proprio perchè l'acquisto è fatto a scatola chiusa; comprare un 61 che non vada sarebbe un'inc... mentre comprare un 62 che non va è risolvibile, lo ripiazzi velocemente.
Comunque, tornando alle soddisfazioni artistiche io conosco solo il 62, anzi a dire il vero solo il 62R, quando lo provai mi trasmise un grandissimo feeling, facilità nel gestire intonazione ed emissione disarmante. Non so se anche il 62 dritto sia così, ma lo spero proprio perchè il 62R ha costi proibitivi.

mansax
18th August 2012, 09:40
...comunque è proprio così, quel che voglio è un soprano facile e intonato e che mi possa dare soddisfazioni artistiche, e che se dovessi rivenderlo sia un pò un assegno circolare, di quelli che in una settimana lo ripiazzi, quindi credo che ci sia un'unica risposta:
YAMAHA 62

tzadik
18th August 2012, 10:13
... che se dovessi rivenderlo sia un pò un assegno circolare, di quelli che in una settimana lo ripiazzi, quindi credo che ci sia un'unica rispostaIn realtà ci sono almeno un altro paio di soprani con alta rivendibilità (Selmer Serie II e Rampone R1 Jazz... soprattutto il Rampone, soprattutto se lo vendi all'estero).

mansax
24th August 2012, 17:33
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Deciso, risparmio qualcosa e compro il 675 di Giu-Zep, aspetto il suo ritorno in Olanda a fine mese per cocludere la transazione.
Non sarà un investimento, ne il migliore dei soprani, ma costa 500-600 euro in meno degli altri citati e per ora parto così, poi vedremo..

mansax
18th September 2012, 22:51
Acquisto rimandato nuovamente per accumulo di spese