friskaletto
10th August 2012, 11:02
Buongiorno a tutti
Da qualche giorno sono entrato in possesso di un'imboccatura Greg Wier Slant che è passata dalle manine fatate di DocSax, non mi dilungherò sulla "travagliata" storia di questa imboccatura ma ci sarebbe da raccontare :muro((((
Ad ogni modo penso che molti di voi sul forum conoscano il produttore di queste imboccature, per chi non sapesse chi è ecco un link che mostra la sua produzione (passata e presente)
http://www.mouthpiecemuseum.com/Mouthpi ... gWier.html (http://www.mouthpiecemuseum.com/MouthpieceMuseum/GregWier.html)
(il protagonista è l'uomo dai baffi improbabili e dalla camicia ancora più improbabile :D )
L'imboccatura si ispira palesemente (anche nel nome) agli OL Slant .
GW dice di utilizzare un'ebanite di particolare qualità, su questo non so cosa dire meglio chiedere a DocSax, di sicuro esteticamente posso affermare che è abbastanza bruttarella e asimmetrica, poco rifinita o anche rifinita maluccio se vogliamo, è lucidissima come in foto.
Anche la forma esterna è OL style, più tondeggiante di una OL ma la matrice è comunque quella.
Lo dico giusto per descriverla ma per quel che mi riguarda l'estetica o la finitura non mi interessano, diciamo che in una scala da 1 a 10 la finitura mi interessa 0.
L'ebanite utilizzata sembra (e dico sembra) molto dura e compatta, al tatto non ho la sensazione "plasticosa" di una OL moderna e anche se l'ho utilizzata senza salvabocchino non c'è il minimo segno di denti (in verità non sono uno che stringe molto). L'apertura è 7* su scala OL, che per me va bene anche se normalmente uso aperture un pò più generose (8 o 8*) e l'ancia che ho utilizzato è una Rico Jazz filed 3M anche se ho avuto la sensazione di poter utilizzare tranquillamente una 3H. La legatura utilizzata è una FL Ultimate Ligature, che è quella con cui mi sono da sempre trovato più a mio agio anche se per una breve prova ho usato anche una Rico H senza notare grosse differenze, con la FL ho la sensazione che l'ancia vibri più liberamente cosa che gradisco particolarmente quando voglio fare glissati particolarmente "spinti".
La camera è grande e senza restrizioni, tetto ciglio e curva sono stati reworkati da Simone che ha insegnato un pò l'educazione a questa imboccatura che secondo me nasce troppo "compressa" e "compatta". Provata come mamma l'ha fatta sembrava un megafono o un clacson, troppo sparata, troppo chiara al limite della brillantezza (cosa che a me non piace) e sopratutto col tetto molto basso meno possibilità di "modulare" le note e gestire bene la dinamica (ovviamente parlo dei miei gusti personali). E' un'imboccatura che aveva tonnellate di volume, presenza e proiezione, ed era abbastanza direzionale adesso è rimasto questo carattere "roccioso" ma si è stemperato e il suono si è allargato a dismisura su tutti i registri, adesso è impressionante! Dal grave all'acuto il suono adesso è larghissimo e libero presente e proiettivo, con un timbro che mi piace tantissimo ...ciccione, risonante e tendente allo scuro nel grave (non cupo o scurissimo) ma pronto a schiarirsi in un attimo se spingi in punta, ma mai tagliente (per fortuna!). Lo usi come ti pare, se vuoi "scoattare" lo fai senza problemi anche se spingi non "spacca" o se vuoi mantenerti educato ha abbastanza carattere per permettertelo.
E' cmq un'imboccatura molto "pimpante". La preferisco rispetto al JJ HR* che possiedo, forse non si percepisce dalla registrazione ma il suono è di parecchio più largo, e la JJ HR* mi piace molto!
Dinamiche incredibili, controllo su tutta l'estensione, soffiati "rozzi", e tutto quello che serve a portata di mano (o di lingua), in questo momento è amore per cui non riesco a trovarle difetti :lol:
Il sassofono utilizzato è quella meraviglia di "tubaccio" che ho in firma e su cui non ho nulla da dire se non che più lo suono e più mi piace
metto i link con i 2 sample registrati con un Tascam DR-05 in una sala prove insonorizzata e secca quindi il suono che sentite è quello reale, secco, niente effetti digitali, niente stanza "che suona" e reverbera.
ho cercato di suonare mettendo in evidenza quanto potevo (per le mie capacità)
Inutile dire che ringrazio Simone per il lavoro che ha fatto su quest'imboccatura, veramente un lavoro eccellente! E' un'altra.... ovviamente molto meglio!
Attendo commenti, domande e curiosità ed eventuali confronti e impressioni rispetto ad imboccature che avete o avete posseduto:
[soundcloud:3k330d8x]http://soundcloud.com/friskaletto/greg-wier[/soundcloud:3k330d8x]
[soundcloud:3k330d8x]http://soundcloud.com/friskaletto/greg-wier-2[/soundcloud:3k330d8x]
buona giornata!
Da qualche giorno sono entrato in possesso di un'imboccatura Greg Wier Slant che è passata dalle manine fatate di DocSax, non mi dilungherò sulla "travagliata" storia di questa imboccatura ma ci sarebbe da raccontare :muro((((
Ad ogni modo penso che molti di voi sul forum conoscano il produttore di queste imboccature, per chi non sapesse chi è ecco un link che mostra la sua produzione (passata e presente)
http://www.mouthpiecemuseum.com/Mouthpi ... gWier.html (http://www.mouthpiecemuseum.com/MouthpieceMuseum/GregWier.html)
(il protagonista è l'uomo dai baffi improbabili e dalla camicia ancora più improbabile :D )
L'imboccatura si ispira palesemente (anche nel nome) agli OL Slant .
GW dice di utilizzare un'ebanite di particolare qualità, su questo non so cosa dire meglio chiedere a DocSax, di sicuro esteticamente posso affermare che è abbastanza bruttarella e asimmetrica, poco rifinita o anche rifinita maluccio se vogliamo, è lucidissima come in foto.
Anche la forma esterna è OL style, più tondeggiante di una OL ma la matrice è comunque quella.
Lo dico giusto per descriverla ma per quel che mi riguarda l'estetica o la finitura non mi interessano, diciamo che in una scala da 1 a 10 la finitura mi interessa 0.
L'ebanite utilizzata sembra (e dico sembra) molto dura e compatta, al tatto non ho la sensazione "plasticosa" di una OL moderna e anche se l'ho utilizzata senza salvabocchino non c'è il minimo segno di denti (in verità non sono uno che stringe molto). L'apertura è 7* su scala OL, che per me va bene anche se normalmente uso aperture un pò più generose (8 o 8*) e l'ancia che ho utilizzato è una Rico Jazz filed 3M anche se ho avuto la sensazione di poter utilizzare tranquillamente una 3H. La legatura utilizzata è una FL Ultimate Ligature, che è quella con cui mi sono da sempre trovato più a mio agio anche se per una breve prova ho usato anche una Rico H senza notare grosse differenze, con la FL ho la sensazione che l'ancia vibri più liberamente cosa che gradisco particolarmente quando voglio fare glissati particolarmente "spinti".
La camera è grande e senza restrizioni, tetto ciglio e curva sono stati reworkati da Simone che ha insegnato un pò l'educazione a questa imboccatura che secondo me nasce troppo "compressa" e "compatta". Provata come mamma l'ha fatta sembrava un megafono o un clacson, troppo sparata, troppo chiara al limite della brillantezza (cosa che a me non piace) e sopratutto col tetto molto basso meno possibilità di "modulare" le note e gestire bene la dinamica (ovviamente parlo dei miei gusti personali). E' un'imboccatura che aveva tonnellate di volume, presenza e proiezione, ed era abbastanza direzionale adesso è rimasto questo carattere "roccioso" ma si è stemperato e il suono si è allargato a dismisura su tutti i registri, adesso è impressionante! Dal grave all'acuto il suono adesso è larghissimo e libero presente e proiettivo, con un timbro che mi piace tantissimo ...ciccione, risonante e tendente allo scuro nel grave (non cupo o scurissimo) ma pronto a schiarirsi in un attimo se spingi in punta, ma mai tagliente (per fortuna!). Lo usi come ti pare, se vuoi "scoattare" lo fai senza problemi anche se spingi non "spacca" o se vuoi mantenerti educato ha abbastanza carattere per permettertelo.
E' cmq un'imboccatura molto "pimpante". La preferisco rispetto al JJ HR* che possiedo, forse non si percepisce dalla registrazione ma il suono è di parecchio più largo, e la JJ HR* mi piace molto!
Dinamiche incredibili, controllo su tutta l'estensione, soffiati "rozzi", e tutto quello che serve a portata di mano (o di lingua), in questo momento è amore per cui non riesco a trovarle difetti :lol:
Il sassofono utilizzato è quella meraviglia di "tubaccio" che ho in firma e su cui non ho nulla da dire se non che più lo suono e più mi piace
metto i link con i 2 sample registrati con un Tascam DR-05 in una sala prove insonorizzata e secca quindi il suono che sentite è quello reale, secco, niente effetti digitali, niente stanza "che suona" e reverbera.
ho cercato di suonare mettendo in evidenza quanto potevo (per le mie capacità)
Inutile dire che ringrazio Simone per il lavoro che ha fatto su quest'imboccatura, veramente un lavoro eccellente! E' un'altra.... ovviamente molto meglio!
Attendo commenti, domande e curiosità ed eventuali confronti e impressioni rispetto ad imboccature che avete o avete posseduto:
[soundcloud:3k330d8x]http://soundcloud.com/friskaletto/greg-wier[/soundcloud:3k330d8x]
[soundcloud:3k330d8x]http://soundcloud.com/friskaletto/greg-wier-2[/soundcloud:3k330d8x]
buona giornata!