Accedi

Visualizza Versione Completa : Grassi "gr ss 40", cosa ne pensate?



mrossi1945
5th August 2012, 23:32
Salve a tutti, purtroppo scrivo poco causa lavoro,scrivo perchè ho bisogno naturalmente di un consiglio...
Volevo acquistare un soprano, una cosina per potermi esercitare sulle partiture per tenore (per studio) senza dover montare tutto l'ambaradan, un attrezzo da studio insomma.... quando il caldo insopportabile ti fa desiderare uno strumento leggero e maneggevole. Ho trovato uno strumentino che mi piace, un grasssi ss40 ( come da catalogo) o meglio un ss 400 nuova serie. ha il fusto in alpacca e non piú in ottone, inoltre il castello della mano sinistra ha un rullino che non mi piace, sembra prossimo alla rottura di qui a due anni ed è tipico dei sax cinesi. dopola prova sembra un poco stonato, come tutti i soprani, soprattutto sul registro alto. il fusto è in alpacca a differenza dal vecchio modello, e i risuonatori non sono piú in ceramica ma in metallo. il suono mi sembra buono seppure nonabbia esperienza nei soprani. lo acquisto a meno di 800 euri, cosa ne pensate? il prezzo mi sembra buono, si tratta di un soprano dritto e non curvo, corpo in alpaccca e chiavi in ottone, il prezzo è competitivo, ho provato strumenti cinesj, ma non mi parevano molto intonati, si tratta certamente di uno strumento diverso dai precedenti recensiti. cosa ne pensate?

73giorgetto
6th August 2012, 00:42
Ciao... Io avevo fatto all'inizio (all'anima mia...come se fossi uno che suona da tempo... Ho iniziato a suonare il sax circa un anno fa , poco più, ma ero sempre stato innamorato del soprano... Poi dopo tenore e alto ho preso un soprano...un grassi professional 2000 italiano monoblocco... Anche a me stuzzicava l'idea che tenore e soprano si alternassero sulle parti (il mitico real in particolare)... In teoria é così poi in pratica il soprano mi sta richiedendo molto più sforzo per essere suonato decentemente... (forse perché mi sono dedicato molto di più al tenore,circa un'oretta di studio al giorno )
In definitiva non é proprio una cosetta che si può alternare così al tenore ma richiede buona costanza ... Quindi occhio..certo che rispetto a peso e praticità non ci sono storie, ma il flauto dolce di mia figlia che suona a scuola non lo prenderei mai in mano... Ed é molto piu comodo e leggero... Secondo me dipende invece se ne vale la pena... Detto questo qualche giorno fa ho deciso il salto di qualita anche sul soprano e ho preso un rampone e cazzani r1jazz usato... Del mio grassi ne ho sempre parlato bene (di quelli più moderni non so) ma questo é altra cosa... Se interessa una prova del mio professional 2000 (zona bergamo)... non l'ho ancora messo in vendita ufficialmente ma potrei farci un pensiero perché due soprani quando mai li suonerò... Anzi in questi giorni faccio qualche foto e lo metto davvero sul mercatino...

Il_dario
6th August 2012, 00:47
Leggendo qua e la sul web, è abbastanza ben descritto con prezzi vari da 730 a 1200 a seconda dei negozi. Quindi 800 come dici è un buon prezzo....
Quello che non capisco è perchè guardandolo ti riempie di dubbi sull'affidabilità e sui tamponi...e pensi comunque di acquistarlo..
Ho visto che attorno a quel budget ci sono prodotti recensiti sul forum considerati molto validi

http://www.saxshop.it/prodotto-143195/S ... ntage.aspx (http://www.saxshop.it/prodotto-143195/Soprano-M--G-Vintage.aspx)

oppure degli strumenti superiori ma usati.

Edit: tipo quello che consiglia giorgetto :D

SteYani
6th August 2012, 21:55
Non comprarlo. Né questo, né nessun altro soprano: sarebbero solo soldi buttati.

Motivo: il tuo approccio è completamente sbagliato. L'idea di suonare uno strumento per surrogare l'esercizio con un altro è una delle idee più scombiccherate che ho mai sentito in musica.

mrossi1945
6th August 2012, 22:15
eccomi di nuovo. rispondo brevemente ai quesiti. in effetti il comprarlo è perche mi piacerebbe anche imparare il soprano, non solamente per quello che ho detto inizialmente. sono di rimini e un viaggio fino a bergamo aggiunge costi a un acquisto non certo. mi dispiace perchè la serie 2000 monoblocco mi piace molto....
per la spesa, diciamo che meno di 800 intendevo proprio il sax a 730. il m&g mi piacerebbe molto, ma sono fuori budget (che era di circa 3/400 euro) il sax è nuovo, a 20 km da casa, in garanzia, e mi viene consegnato registrato. i tamponi dovrebbero essere waterproof e non so se i risuonatori in ceramica siano meglio o peggio di quelli in metallo; intendevo questo nella mia domanda. per quanto riguarda il rullino che non mi convince, riporto delle immagini di esempio alla fine del post. Inoltre da ricerche ho finalmente identificato il modello che è sul catalogo grassi del 2010. il modello è in alpacca, poi si è ritornati all'ottone. si dice che l'alpacca tagli i medi ma rinforzi gli alti e i bassi in modo molto secco, comunque dipende molto dal becco e dal modo di suonare, penso. in ogni caso il fusto in alpacca denota una lavorazione piuttosto precisa, credo se non sbaglio che sia una lega non molto adatta a essere lavorata in lastra, non è molto malleabile, è molto sonora in compenso... ma con un urto è facile che si crepi. il fatto che l'abbiano abbandonata puó voler dire due cose: difficoltá di intonazione o costi troppo elevati. spererei nella seconda... ma veniamo al rullino che non mi piace( magari è pure migliorema a me non piace): visto che non ho capito come caricare un immagine, la descrivo.
il do# della mano destra non ruota ma è collegato alla chiave del si basso in modo da inclinarsi se si preme il si e facilitare il passaggio. secondo me quel piccolo pezzetino di plastica prima o poi si rompe... ricordo che il mio primo sax è un vecchio amati, repubblica ceca, ma costruzione teutonica... e i vecchi weltklang mi sono sempre piaciuti....
a parte gli scherzi, sembra che nella produzione piú recente si sia tornati al classico rullino....
comunque.
i miei quesiti sono:
alpacca una prova venuta male?
rullino debole? ( a perte che non si usa poi tanto....)
mi piace molto il fusto nichelato, il porta chiver è riforzato, il suono molto potente, non me l'aspettavo. il sax è molto ben rifinito, i pollici poggiano entrambi sul metallo, l'intonazione è un poco ballerina, ma ho capito che devo impostare meglio con la postura della bocca, che mi sa che conta molto di piú che su n tenore.
insomma consigliatemi, ho poco da spendere e poco tempo per cercere un buon usato in giro per l' Italia.
grazie in anticipo per leggere questa prolissa mail!
Alessandro.

73giorgetto
7th August 2012, 09:36
chiaramente il problema è il rapporto voglia di cominciare/tempo per aumentare il budget
...visto il tuo budget attuale... potresti anche guardare qui
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=25965

non lo conosco personalmente, ma lordsax viene descritto da tutti come persona affidabile e molto competente e gli strumenti che offre essere sempre di buona qualità e di ottimo rapporto qualità / prezzo...

;)

bonnygonfio
7th August 2012, 14:12
vuoi un consiglio? Eccolo: lascia stare in modo assoluto quello strumento li. In particolare i grassi nuova serie in quei materiali sono molto stonati e fatti male. Diverso il discorso per gli strumenti grassi di 3-4 anni fa. Tenori e alti sono buonissimi, i soprani più che accettabili. Io ho il pro 2000, gran acquisto.

il nero
7th August 2012, 21:55
ciao
hai avuto un buon consiglio da 73 Giorgetto...facci un salto e giudica da te.
il nero :saxxxx)))

phatenomore
7th August 2012, 22:03
quando il caldo insopportabile ti fa desiderare uno strumento leggero e maneggevole.

Sei proprio sicuro che col Soprano si butti fuori meno acqua che con il tenore malgrado la differenza di peso?

mrossi1945
7th August 2012, 22:21
sto seguendo il consiglio di Giorgetto...credo che il satinato sará mio. poi vi sapró dire...
poi ho voglia di imparare il soprano, non è solo un discorso di peso.... peró vi assicuronche il mio Ripamonti pesa tanto! soprattutto quando lo trasporto a spalla, ma si sa, ci sono anche strumenti piú pesanti....tipo il mio amico che gira con la tastiera e l'ampli..... tutto sommato non mi dovrei lamentare...

phatenomore
7th August 2012, 22:27
m, non è solo questione di peso. Con il Sop devi pompare com un orso felice e ti assicuro che si suda di brutto...

mrossi1945
7th August 2012, 22:52
Orso felice... che pompa.... deh hi ho! ho l' immagine stampata davanti. a parte gli scherzi, voglio veramente impegnarmi, mi rendo conto che ho iniziato con il piede sbagliato. peró la fatica è soggettiva. il mio maestro mi ha consigliato naturalmente il contralto, ma io con il tenore vado avanti per ore, mentre il contralto mi stanca. mi sa che il soprano mi stancherá i muscoli facciali non poco....

Rosario Giordano
8th August 2012, 00:04
E non solo.

73giorgetto
8th August 2012, 08:18
:ghigno: Beh nel mio caso l'orso non cerca piu di strangolarmi ma non potrei giurare sul fatto ch sia piu felice quando suono rispetto a quando metto via il soprano...

mrossi1945
8th August 2012, 22:22
Ho apppena acquistato un soprano da Lordsax, di quelli che gli erano arrivati fuori dagli standard m&g. consiglio di Giorgetto. ho preso il satinato, E' bellissimo e molto lavorato. Mi deve ancora arrivare, ma sono sicuro che il Lord non si fara' guardare dietro. E' un m&g mancato (e non marcato...eh eh eh), ma sicuramente ottimo, solo meno scuro, forse un po più classico, ma solo quello. L' argomento sembra definitivamente chiuso. Ma mi rimane quell'immagine dell'orso felice che pompa......che e' piuttosto ambigua.... io mi raffiguro l'orso Yogi (non so se si scrive cosi') in atteggiamenti poco consoni al cestino dela merenda rubato al ranger, piuttosto con una qualche orsetta felice....oppure che suona il sax, ma dubito... deh hi ho. :lol:
Ciao a tutti.
interessa la resensione di un m&g mancato? molto volentieri se volete! ma ho capito che per un po' saro' un pessimo suonatore, perche' il soprano è un po una cosa a parte....
Volentieri se vorrete,
Alessandro.

Carlo
11th November 2012, 17:03
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto.....scusate ma è vero quello che dice Massima??? confermate tutti??? veramente col soprano si deve pompare di brutto a quella maniera??? cioè voglio dire è veramente uno strumento così faticoso da suonare rispetto a tenore e contralto???

Carlo
11th November 2012, 17:04
Lo chiedo perchè non l'ho mai provato

ernestopumpo
17th April 2013, 22:54
ho avuto un soprano grassi ss 400 preso nuovo da r.inghilterra a 800 euro scontato,monnezza assoluta,lo sconsiglio. stonatino sull'acuto l'ho venduto dopo qualche mese.Per questa cifra consiglerei un soprano m&g da lordsax credo sia davvero un buon strumento con un ottimo rapporto qualità prezzo,poi si sa è sempre meglio provarli prima di acquistarli.