Accedi

Visualizza Versione Completa : Periodo di vacanze ideale per trovare un nuovo SETUP



Reluma
4th August 2012, 23:50
Oggi ho deciso di iscrivermi al forum e visto che ormai ci sono e ho un po' di tempo libero ho pensato anche di chiedere qualche buon consiglio per aggiornare il mio SETUP.
Ho letto molti post e alcune situazioni simili alla mia, ma vorrei qualche consiglio in più che non guasta mai, ma partiamo con ordine.

1. La mia situazione: tenore Jupiter JTS-787 con becco yamaha 4C e ance vandoren 4, suono il sax da diversi anni, con non continuità da almeno 7.
2. Tipo di musica: suono il tenore in banda e con un gruppo ska.
3. Cosa cerco: un suono più potente e corposo, con la possibilità di mantenere un buon controllo ma anche di sfogare il sax nel momento del bisogno.
4. Cos'ho: un sax da studio che non disprezzo, conosco i suoi limiti ma anche che può fare bene il suo lavoro.
5. Cosa non ho: un becco che risponda meglio alle mie esigenze, sento il limite del 4C.
6. Budget: 100€ circa con possibilità di spese maggiori (se ne vale la pena veramente)

Ho letto diversi post di utenti che suonano ska e di altri che volevano mollare il 4C e ho confrontato per bene questo http://www.ilsaxofono.it/portale/caratt ... ature.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/caratteristicheimboccature.html)
questo http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html
e questo http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... amere.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/articoliimboccature/102-comparazionecamere.html)
I loro casi si differenziavano dal mio perché nessuno era al punto di cambiare settaggio arrivati a suonare ance vadoren 4 con un 4C: ho visto che venivano consigliati bocchini con aperture più ampie, e su questo siamo tutti d'accordo, ma vorrei capire se nel mio caso sia meglio spingersi più verso aperture maggiori e su che ance orientarmi, sia di numero che di marca (ho letto delle rigotti che non sono niente male e anche delle sintetiche legere).
Come bocchini ho visto parlare bene dei meyer, dei lakey e dei vandoren jumbo java, anche se gli ultimi due forse sono un po' estremi per la banda. Tra l'altro, non so se posso mettere il link, c'è su ebay un jumbo java blue T45 di cui ho letto solo critiche positive a 100€. Potrebbe essere una soluzione?
Ho guardato anche nel mercatino del forum e alcune offerte erano allettanti, ma non so bene cosa mi troverei davanti visto che non so che tipo di camera interna abbiano.

Concordo sul fatto di provare più becchi, ma ho un po' di difficoltà a trovarne altri da testare, ho avuto modo di provare un vandoren (non ricordo il modello) in ebanite leggermente aperto e mi trovavo meglio, ho provato un bocchino di metallo ma non mi piaceva eccessivamente il suono (forse non ero semplicemente abituato a sentirmi).

Per aiutarvi ho anche dei video in cui suono con il mio gruppo, di scarsa qualità, ma pur sempre dei video, se proprio necessario li posto.

Spero di non essere stato troppo prolisso e di essere stato quantomeno chiaro, per il resto cercherò di correggermi nei prossimi post.

Grazie anticipatamente,
Luca

PS: mancano i musicisti di riferimento, ma non li reputo così importanti da inserire per adesso. Vorrei chiarire prima altre cosette :D

Federico
5th August 2012, 01:15
Il discorso quale becco è migliore e infinito, io ti consiglieri di provare un Otto link STM 7 ha un suono corposo, e se trovi quello fatto bene spingi anche bene! Come costo sei attorno ai 100 euro (usato) e se ti stanchi lo rivendi e ci pigli quello che ai speso ;)

seethorne
5th August 2012, 12:04
Ciao,
federico ha detto una cosa sacrosanta.
Il discorso su quale becco è migliore è infinito, e nemmeno produttivo.
Adesso probabilmente ti pioveranno offerte di vendita dei propri becchi (io potrei consigliarti il mio lebayle LR metal 7 che per le tue esigenze potrebbe andare bene: non è estremo per la banda ed ha un suono moderno che potrebbe andare col tuo gruppo ska, ad esempio :twisted: ).
La cosa importante è che tu contestualizzi.
Se vuoi un becco che possa andare bene per entrambi ad esempio stai già eliminando dalla selezione
- becchi più chiusi del 6*
- becchi più aperti dell'8*
- becchi dal suono troppo scuro
- becchi dal suono troppo chiaro

insomma, hai bisogno di un becco dal suono neutro e di media apertura (e torno a sponsorizzarti il mio lebayle ahah).

un'altra discriminante è il budget.
Se hai un buon budget puoi buttarti su becchi di livello assoluto, se il budget è bassino un'ottima idea è quella di prendere becchi vandoren, che sono fatti bene e costano relativamente poco anche da nuovi.
Volendo potresti anche decidere di prendere un becco per la banda ed uno per il gruppo (e lì ad esempio un ottolink tone edge 6* per un suono più jazzoso o un vandoren t27 che casualmente ho in vendita :twisted: per un suono classico molto meglio del selmer s80 c* sono a mio modesto avviso ideali allo scopo) ed un becco più estremo (sbizzarrisciti... da lakey a jumbo java, da dukoff a berg larsen passando per roba di livello superiore (perchè non un bel guardala?), l'importante è aprire il portafogli :ghigno:

Spero di esserti stato utile per darti un po' di idee... e se ci dici quanto vuoi spendere e se effettivamente vuoi un becco che faccia da giusto compromesso o prenderti becchi differenti per i due usi consigli e gentili offerte di vendita non mancano (ed il mercatino del forum è sempre ricco di gente che ha comprato troppi becchi e deve venderne qualcuno oppure deve venderne qualcuno per raccimolare i soldi per prendersene di nuovi) ;-)

bonnygonfio
5th August 2012, 12:23
Quoto quoto...aggiungerei...per le tue esigenze jody jazz hr 6* - 7*. Minima spesa massima resa. Lo jupiter tienilo che va bene! :ghigno:

StefanoSax
5th August 2012, 12:47
Periodo ideale. Infatti mi andrò a fare un giro per prendere il secondo becco (senza abbandonare il primo).
Se vuoi cambiare set-up ti conviene andare da un bel rivenditore fornito e disponibile.
Ti dedichi una mezza giornata alla prova di vari becchi (ebanite/metallo/legno/quellochevuoi) e varie aperture e quando esci te ne vai soddisfatto.
Stai tranquillo che qualcosa trovi (anche a quel budget, poi magari se devi sforare di 20/30 euro non credo che sia un problema).

Buone ferie!!!

gil68
6th August 2012, 13:55
Per prima cosa...butta via(se puoi) il bocchino Yamaha 4C...e per il resto puoi benissimo seguire i consigli di chi ha scritto prima di me su questo thread;negozi dove fanno provare i bocchini ce ne sono;un pò fuori dai confini veneti, puoi andare da Daminelli a Bergamo(il guaio è che,mi pare,ora sono chiusi x le vacanze)e poi,forse,li fa provare anche Cavalli a Castrezzato(BS);nel Veneto ci sono Gran Partita a Creazzo(VI)e Vento,che se ben ricordo è a Padova...ora vorrei continuare la chiaccherata con te con un mio messaggio in privato,per una cosa che mi sta a cuore...

bb
7th August 2012, 22:52
Il 4C non è un bocchino performante, questo indipendentemente dalle ance che si possono utilizzare.
E' semplicemente un bocchino facile ed economico per chi inizia a suonare.
Se vuoi qualcosa di migliore pero' considera che vieni da aperture molto chiuse quindi il salto potrebbe essere traumatico.
Io inizierei con un 6* max un 7 che con il tempo dovrai arrivare a suonare con ance 3.
Questo tipo di rapporto è mediamente facile e ti assicura una buona versatilità.
Ovviamente per quanto riguarda la scelta del becco cio' dipende dalla direzione timbrica verso cui vuoi andare.
Ti consiglio di provare personalmente i becchi prima dell'acquisto, fai un giro in un buon negozio di strumenti e fatti un'idea, poi ne ridiscuteremo...
Visto che sei iscritto da poco colgo l'occasione per dirti che sul mio sito www.fabriziodalisera.com (http://www.fabriziodalisera.com) trovi (nella sezione recensioni) diversi esempi audio/video di imboccature ed altro.
Ciao,Fabrizio

Reluma
14th August 2012, 12:27
Dopo una settimana di riflessione e vacanza, finalmente riesco a rispondervi.
Mi hanno incuriosito i jody jazz, mi sapete dire qualcosa in più a riguardo?
Conoscete altri buoni rivenditori di becchi in Veneto o Friuli o comunque abbastanza vicini?

X Federico:
Grazie del suggerimento, ma per adesso preferisco un becco in ebanite.

X seethorne:
molto chiaro nelle spiegazioni, forse non hai letto bene, il budget l'ho segnalato! In ogni caso darò un'occhiata nel mercatino ai tuoi annunci.

X bonnygonfio:
I JJ sembrano interessanti, sia per il prezzo che per la buona qualità, approfondirò.

X StefanoSax:
Il problema è trovare un rivenditore fornito in zona, adesso vedo di seguire il suggerimento di gil68

X gil68:
adesso rispondo al tuo pm!

X bb: quello che dici è sacrosanto, però non mi è chiara una cosa, con il passaggio ad un becco con apertura maggiore il rapporto con le ance come varia? Mi spiego meglio: tu scrivi "Io inizierei con un 6* max un 7 che con il tempo dovrai arrivare a suonare con ance 3" questo vuol dire che passando ad un becco con apertura 7 suonerò ancora con ance 4 oppure che mi verrà naturale scendere a numeri più bassi? Cioè, in sostanza, usare un becco con apertura maggiore e ancia 3 richiede più o meno sforzo? (sforzo inteso come fiato e spinta). Grazie per il link al sito, lo trovo molto interessante e guarderò con cura.

tzadik
14th August 2012, 13:06
... prenditi un buon usato.
viewtopic.php?f=72&t=25549 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=25549)
viewtopic.php?f=72&t=26027 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=72&t=26027)

seethorne
14th August 2012, 14:01
X seethorne:
molto chiaro nelle spiegazioni, forse non hai letto bene, il budget l'ho segnalato! In ogni caso darò un'occhiata nel mercatino ai tuoi annunci.


scusami, non l'avevo visto.
i becchi segnalati da tzadik dovrebbero fare proprio al caso tuo.

gil68
14th August 2012, 17:46
X gil68:
adesso rispondo al tuo pm![/quote]
Ciao,letto e risposto!Evviva la tua compaesana...! :amore::
Secondo me il più appetibile potrebbe essere l'OttoLink...più che altro perchè il venditore è ancora vicino a dove stai,quindi potresti andare di persona da lui col tuo sax e provarlo per bene; e poi perché Doc Sax ci ha messo le sue mani d'oro...quindi senz'altro avresti un bocchino già eccezionale;comunque,per non far torto a nessuno,informati anche su quel Vandoren;al limite se il venditore non è vicino a te,te lo fai spedire...anche quello è un buon bocchino;solo che converrebbe suonarlo non più con le ance Vandoren "classiche",bensì con le Vandoren V16,che appunto dovrebbero essere studiate appositamente per questo bocchino;o al limite provalo anche con le Vandoren Java(sia del tipo "verde" che "rosso")o con le Jazz;poi,considera,come ti hanno detto,anche i Jody Jazz,sicuramente ottimi(non li ho mai provati,anche perchè suono soprattutto il contralto;ma senz'altro i tenoristi del forum ti hanno già indirizzato nella giusta direzione...e poi Tzadik é il nostro "Grande Saggio"! :saputello)

bb
18th August 2012, 15:29
Il 4C è un becco chiusissimo ed al di là di questo aspetto non è un becco professionale, va benissimo per iniziare, ma non per andare oltre.
Partendo da un 7 , al max 7* hai una misura media molto utilizzata che ti consente (attraverso lo studio ovviamente) di procedere ed in seguito semmai di rivedere il tuo set up ideale.
Io lavorerei almeno un 2, 3 anni seguito da un bravo insegnante con questa apertura, in seguito avrai tu gli strumenti per poter valutare alternative.
All'inizio è sempre importante utilizzare rapporti standard, di media apertura e di media "durezza".
La spinta necessaria per suonare un set up non dipende esclusivamente dall'apertura, ma da camera, baffle, ecc geometrie interne del becco ed anche dal sax utilizzato.
Per ora non mi preoccuperei di questo, indirizzerei le mie energie nello studio e nello sviluppo di una "idea di suono", aspetto che ovviamente va affiancato all'ascolto dei grandi del nostro strumento.
Ciao