Reluma
4th August 2012, 23:50
Oggi ho deciso di iscrivermi al forum e visto che ormai ci sono e ho un po' di tempo libero ho pensato anche di chiedere qualche buon consiglio per aggiornare il mio SETUP.
Ho letto molti post e alcune situazioni simili alla mia, ma vorrei qualche consiglio in più che non guasta mai, ma partiamo con ordine.
1. La mia situazione: tenore Jupiter JTS-787 con becco yamaha 4C e ance vandoren 4, suono il sax da diversi anni, con non continuità da almeno 7.
2. Tipo di musica: suono il tenore in banda e con un gruppo ska.
3. Cosa cerco: un suono più potente e corposo, con la possibilità di mantenere un buon controllo ma anche di sfogare il sax nel momento del bisogno.
4. Cos'ho: un sax da studio che non disprezzo, conosco i suoi limiti ma anche che può fare bene il suo lavoro.
5. Cosa non ho: un becco che risponda meglio alle mie esigenze, sento il limite del 4C.
6. Budget: 100€ circa con possibilità di spese maggiori (se ne vale la pena veramente)
Ho letto diversi post di utenti che suonano ska e di altri che volevano mollare il 4C e ho confrontato per bene questo http://www.ilsaxofono.it/portale/caratt ... ature.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/caratteristicheimboccature.html)
questo http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html
e questo http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... amere.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/articoliimboccature/102-comparazionecamere.html)
I loro casi si differenziavano dal mio perché nessuno era al punto di cambiare settaggio arrivati a suonare ance vadoren 4 con un 4C: ho visto che venivano consigliati bocchini con aperture più ampie, e su questo siamo tutti d'accordo, ma vorrei capire se nel mio caso sia meglio spingersi più verso aperture maggiori e su che ance orientarmi, sia di numero che di marca (ho letto delle rigotti che non sono niente male e anche delle sintetiche legere).
Come bocchini ho visto parlare bene dei meyer, dei lakey e dei vandoren jumbo java, anche se gli ultimi due forse sono un po' estremi per la banda. Tra l'altro, non so se posso mettere il link, c'è su ebay un jumbo java blue T45 di cui ho letto solo critiche positive a 100€. Potrebbe essere una soluzione?
Ho guardato anche nel mercatino del forum e alcune offerte erano allettanti, ma non so bene cosa mi troverei davanti visto che non so che tipo di camera interna abbiano.
Concordo sul fatto di provare più becchi, ma ho un po' di difficoltà a trovarne altri da testare, ho avuto modo di provare un vandoren (non ricordo il modello) in ebanite leggermente aperto e mi trovavo meglio, ho provato un bocchino di metallo ma non mi piaceva eccessivamente il suono (forse non ero semplicemente abituato a sentirmi).
Per aiutarvi ho anche dei video in cui suono con il mio gruppo, di scarsa qualità, ma pur sempre dei video, se proprio necessario li posto.
Spero di non essere stato troppo prolisso e di essere stato quantomeno chiaro, per il resto cercherò di correggermi nei prossimi post.
Grazie anticipatamente,
Luca
PS: mancano i musicisti di riferimento, ma non li reputo così importanti da inserire per adesso. Vorrei chiarire prima altre cosette :D
Ho letto molti post e alcune situazioni simili alla mia, ma vorrei qualche consiglio in più che non guasta mai, ma partiamo con ordine.
1. La mia situazione: tenore Jupiter JTS-787 con becco yamaha 4C e ance vandoren 4, suono il sax da diversi anni, con non continuità da almeno 7.
2. Tipo di musica: suono il tenore in banda e con un gruppo ska.
3. Cosa cerco: un suono più potente e corposo, con la possibilità di mantenere un buon controllo ma anche di sfogare il sax nel momento del bisogno.
4. Cos'ho: un sax da studio che non disprezzo, conosco i suoi limiti ma anche che può fare bene il suo lavoro.
5. Cosa non ho: un becco che risponda meglio alle mie esigenze, sento il limite del 4C.
6. Budget: 100€ circa con possibilità di spese maggiori (se ne vale la pena veramente)
Ho letto diversi post di utenti che suonano ska e di altri che volevano mollare il 4C e ho confrontato per bene questo http://www.ilsaxofono.it/portale/caratt ... ature.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/caratteristicheimboccature.html)
questo http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html
e questo http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... amere.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/articoliimboccature/102-comparazionecamere.html)
I loro casi si differenziavano dal mio perché nessuno era al punto di cambiare settaggio arrivati a suonare ance vadoren 4 con un 4C: ho visto che venivano consigliati bocchini con aperture più ampie, e su questo siamo tutti d'accordo, ma vorrei capire se nel mio caso sia meglio spingersi più verso aperture maggiori e su che ance orientarmi, sia di numero che di marca (ho letto delle rigotti che non sono niente male e anche delle sintetiche legere).
Come bocchini ho visto parlare bene dei meyer, dei lakey e dei vandoren jumbo java, anche se gli ultimi due forse sono un po' estremi per la banda. Tra l'altro, non so se posso mettere il link, c'è su ebay un jumbo java blue T45 di cui ho letto solo critiche positive a 100€. Potrebbe essere una soluzione?
Ho guardato anche nel mercatino del forum e alcune offerte erano allettanti, ma non so bene cosa mi troverei davanti visto che non so che tipo di camera interna abbiano.
Concordo sul fatto di provare più becchi, ma ho un po' di difficoltà a trovarne altri da testare, ho avuto modo di provare un vandoren (non ricordo il modello) in ebanite leggermente aperto e mi trovavo meglio, ho provato un bocchino di metallo ma non mi piaceva eccessivamente il suono (forse non ero semplicemente abituato a sentirmi).
Per aiutarvi ho anche dei video in cui suono con il mio gruppo, di scarsa qualità, ma pur sempre dei video, se proprio necessario li posto.
Spero di non essere stato troppo prolisso e di essere stato quantomeno chiaro, per il resto cercherò di correggermi nei prossimi post.
Grazie anticipatamente,
Luca
PS: mancano i musicisti di riferimento, ma non li reputo così importanti da inserire per adesso. Vorrei chiarire prima altre cosette :D