PDA

Visualizza Versione Completa : Richiesta parere per nuovo sax...



Elypink
27th July 2012, 12:29
Ciao a tutti, sono nuova del forum e vorrei aprofittarne per chiedere un vostro parere...

Dunque, da 1 anno circa ho intrappreso la strada per il fantastico "Mondo del sax tenore" e visto che, da "ex pianista mancata", non sapevo se avrei continuato o meno... ho inizialmente preso in affitto uno YAMAHA 275 su consiglio del mio insegnante...
Ora però, che ho avuto conferma di quanto anche questo strumento riesca a coinvolgermi, sento la necessità di avere uno strumento da sentire più "mio" .. nel senso che quello che ho ora va benissimo .. ma non riesco a sentire la "voce" che vorrei nel senso che lo trovo decisamente più "secco" come timbrica rispetto a molti altri che ho sentito e dai quali usciva la voce calda del sax tenore che da sempre ho in testa ...

Sono quindi decisa a fare un cambio di strumento e mi trovavo indecisa principalmente tra un Selmer oppure uno Yanagisawa :saxxxx)))

Voi cosa mi consigliate??! (ovviamente prezzo massimo non oltre i 2.500/3.000)

Danyart
27th July 2012, 12:34
prendi un sax usato e soprattutto cerca la voce dentro di te, non è il sax che suona ma tu

andrec75
27th July 2012, 12:45
L'80% del suono lo fa bocchino e chiver, escludendo il suonatore naturalmente, quindi se come meccanica ti piace il 275, investi in un bocchino più performante (immagino tu stia utilizzando il 4C in dotazione).

Elypink
27th July 2012, 12:50
prendi un sax usato e soprattutto cerca la voce dentro di te, non è il sax che suona ma tu


A dire il vero non sono molto per gli strumenti usati ... Credo che lo strumento debba essere solo mio per sentirlo veramente in sintonia con me (lo so.. sono un pochino "complessata" ihihihi)

Quanto al dover cercare la voce dentro di me .. concordo in pieno .. (per questo probabilmente non riesco ad entrare in sintonia con quello che ho ora .. non sento che mi rispecchia..)

Elypink
27th July 2012, 12:52
L'80% del suono lo fa bocchino e chiver, escludendo il suonatore naturalmente, quindi se come meccanica ti piace il 275, investi in un bocchino più performante (immagino tu stia utilizzando il 4C in dotazione).

Si esatto, al momento sto usando il 4C che è in dotazione ...

gf104
27th July 2012, 13:14
ho iniziato, non molto tempo fa, con uno YTS 475 e 4C, dopo qualche mese il maestro mi ha procurato un Ottolink Tone Edge 6* in ebanite con legatura Rovner Dark2R e a livello di sound mi si è aperto un mondo! prima di cambiare strumento potresti provare, con modica spesa, il set up che ti ho descritto. (che poi ti andrà bene anche se prendi un nuovo Selmer-Yanagisawa)
dopo averlo provato e paragonato con altri, poi mi sono preso un tenore Selmer Super Action II ed è stato un altro bel passo avanti con il quale strumento mi trovo benissimo :smile:
temo che con 3000euro non ce la farai a prenderti un nuovo tenore Selmer, forse uno Yanagisawa, salvo verifica prezzi
buon divertimento!

Elypink
27th July 2012, 13:36
ho iniziato, non molto tempo fa, ....

;) ti ringrazio x la "dritta" .. quando vado a vedere x i sax proverò anche questa combinazione ... (ovviamente sul mio ..) grazie ancora!

il nero
27th July 2012, 14:09
ciao
mi sembra presto spendere tutti quei soldi su di un sax:chi ti consiglia di cambiare becco ha ragione da vendere,prova tutti i bocchini che puoi,ebanite,metallo,legno,diverse camere,differenti aperture...investi,insomma,un po' del tuo tempo in prove e vedrai che il tuo,affittato, yamaha cambia pelle se monti un guardala,un berg ecc. ecc...tutto questo puoi farlo anche senza spendere niente,se,per esempio,frequenti una banda,gli amici possono darti una mano:nelle custodie dei sax ci sono pezzi anche di valore che non vengono usati...per quel che riguarda l'usato,le voci che senti nei dischi vanno dagli anni trenta a oggi,quindi mi pare sciocco escludere a priori proprio quei sax che queste voci hanno prodotto. Ricorda inoltre che si trovano ottimi strumenti anche a 700/1500 euro e che pagare 2500 un sax inferiore solo perché è nuovo,mi sembra un'eccentricità e dico poco. Un sax dura tre o quattro vite,visto che ancora si suona con sax costruiti da Adolfo in persona,ma,molto probabilmente, tra un anno o due,vorrai cambiarlo perché...il motivo metticelo tu. :BHO:
i sax non sono automobili o vestiti,cerca di non entrare nell'idea che chi suona meglio lo fa perché dispone d'un mezzo migliore:non è vero!
divertiti a suonare
il nero :saxxxx)))

SteYani
27th July 2012, 16:05
Forse alcuni penseranno che esagero, ma quella voce calda che tutti noi abbiamo in testa quando pensiamo a un sassofono è perfettamente inutile che la cerchi in un sax moderno (qualunque esso sia), perché non la troverai. Cerca un vintage.

red
27th July 2012, 20:18
cambia becco: il sax lascialo stare che va benissimo!!ma il tuo maestro cosa ti ha consigliato? cmq se vuoi proprio acquistare un sax (visto che il tuo è in affitto) ci sono tantissime strade da prendere. però prima devi cambiare becco!!!

JackGregory
27th July 2012, 21:35
Se fai suonare il tuo sax al tuo insegnante vedrai che esce un suono diverso dal tuo.... Dopo un anno che hai lo strumento in affitto alcuni negozi offrono possibilità di riscatto con poca spesa e lo Yamaha ti può accompagnare ancora a lungo. Fatti prestare dal tuo maestro qualche imboccatura (tutti ne abbiamo i cassetti pieni......) in modo che fai dei test a costo zero. Lui che imboccatura usa?

ARVIDAX
29th July 2012, 08:42
Ciao io suono da un anno e posso dirti la mia esperienza che è simile al suggerimento di Gf104 infatti avevo iniziato a suonare con un Yamaha YTS 475 e il mio maestro mi ha subito fatto cambiare il becco con un Ottolink Tone Edge 7 in ebanite e la cosa è cambiata moltissimo. Senti il tuo maestro perchè ce ne sono che non vogliono farti cambiare il becco per anni ed altri che te lo fanno cambiare subito.
Se proprio devi prendere un sax nuovo valuta la serie Yamaha Plutus ottimo rapporto qiualità prezzo e siccome io ne ho provati diversi di vintage per un neofita lascerei perdere non sono sempre facili e immediati nell'utilizzo. Spero di esserti stato utile.

bonnygonfio
29th July 2012, 12:13
Intanto ciao, ti riporto la mia esperienza se ti puo' essere utile. Premesso che anche io 4 anni fa, dopo oltre 20 anni con un altro strumento a fiato, ho comprato un yamaha 275 dopo circa 1 anni l'ho dato via per prendere qualcosa dalla voce piu' personale. Bene, in questi 4 anni ho cambiato strumenti, imboccature (un bel po' :ghigno: ) ance, legature, insomma ho sperimentato. E questo è il bello se vogliamo di ogni hobby. Ora, a distanza di 4 anni e dopo aver comprato anche soprano e alto nel frattempo, sono soddisfatto del mio suono, mi piaccio quando registro dei live e mi risento. Lo stesso suono pero' lo riesco ad ottenere, all'80%, anche con il 275 di una mia amica che suona in banda, cosi' come otteneva il suo suono il mio maestro quando lo provava lui al tempo. Quindi è vero, ma non verissimo, che lo strumento incide sulla timbrica. E' molto piu' vero che con un setup piu' versatile e piu' "neutro" del tuo bocchino 4c riuscirai a crearti un suono piu' "tuo" e potrai iniziare a sperimentare setup diversi. Personalmente ritengo il 275 un ottimo strumento, non freddo, e soprattutto versatile. E' uno strumento che, per come è costruito, magari richiede un setup piu' curato per ottenere un tipo di suono "piu' grosso e pastoso" rispetto magari ad altre marche, quello si. Io i risultati migliori sul 275 li ho ottenuti ( e sentiti ) con becchi in ebanite tipo drake , jody jazz hr oppure sul metallo ottolink stm "che suonano". Ma li' dopo sono questioni di gusti personali. Sicuramente vedrai che, se hai occasione di soffiare dentro un jj hr ti si aprira' un mondo bellissimo senza (per ora) cambiare strumento ma farai quel primo gradino che ti consentira' in futuro di apprezzare e ricercare quelle sfumature che solo gli strumenti vintage (e molte volte molto costosi) ti sanno dare.
Buona musica!

Elypink
30th July 2012, 12:44
:saxxxx))) Rieccomi quiiii!! Volevo innanzitutto ringraziare tutti coloro che mi hanno dato il proprio parere aiutandomi a riflettere su vari aspetti che, da "novellina", sicuramente avrei trascurato ...

Inoltre volevo aggiornarvi sul resoconto finale: sabato è stato il gran giorno!!!! :alè!!)

Dopo aver provato svariate imboccature nonchè i tanto "sognati" Selmer ed Yanagisawa .. non c'è stato più nessun dubbio quando il mio Yamahino ha incontrato lo STRAORDINARIO JODY JAZZ!!!!!!!!! :amore:: è stato AMORE A PRIMA VISTA!! O meglio a primo ascolto ... ho finalmente trovato il sound che la mia testa ed il mio cuore da tempo suggerivano ma che non riuscivo a trovare .....

Quindi grazie ancora a chi mi ha consigliato di provare diversi becchi ...

Finalmente, con il nuovo "look" del mio Yamahino (che stupidamente stavo sottovalutando) .. riesco a sentire il mio cuore che suona ...

Zeppellini Matteo
30th July 2012, 12:45
ma jj in metallo o HR?

Elypink
30th July 2012, 12:49
ma jj in metallo o HR?


Il fantastico JJ NEW YORK in metallo!! :amore:: da brivido!!!

SteYani
30th July 2012, 13:58
E' da brivido anche il prezzo. Ha senso investire tanti soldi su un becco per poi abbinarlo a uno strumento di questa modestia? Secondo me no.

Zeppellini Matteo
30th July 2012, 14:16
secondo me si..... conta di più il bocchino del sax... è comunque uno yamaha il suo... non un chinatown
hai fatto bene..

gil68
30th July 2012, 14:41
Bè,un bocchino così andrà sicuramente meglio ancora quando Ely potrà prendere un sax più professionale e quindi più costoso...ma proprio Matteo parla di Chinatown,visto che ha il baritono che viene da lì? (Scusate,ma non potevo resistere :mha!( penso che non suonerò mai il baritono,ma io andrei a cercare di sicuro dei vecchi baritoni Quarnesi...o i vecchi Weltklang...)Senza offesa o ulteriore polemica,beninteso;se sei contento del Mercury,sono contento per te...ma io non lo prenderei mai,ormai tutti voi lo sapete come io la penso...

Elypink
30th July 2012, 14:50
Beh, diciamo che è vero, al momento io ho un semplice strumento "da studio" .. ma è anche vero che per acquistare uno strumento VALIDO ci vuol ben altro che quanto ho pagato per il becco (che per carità è già una gran bella cifra per le mie tasche .. )
Almeno per il momento potrò quindi utilizzare una modesta meccanica (secondo il mio umile parere) e soprattutto sostenere un "peso fisico" come strumento fattibile (ehehhe non sono un fusto .... dall'alto del mio 1,55 devo rinunciare a provare un baritono ... :( ) e ottenere un sound che riesca a regalarmi emozioni ...

Quando poi in futuro avrò abilità tali da "meritare" (lo spero) un gradino superiore e le tasche me lo consentiranno .. partirò già con un becco decisamente valido!!!

Zeppellini Matteo
30th July 2012, 14:59
Io del mio baritono chinatown sono contento.. E infatti gli ho preso pure un bocchino che mi soddisfa..
Ti sfido a trovarne uno che suona meglio con 700€ dopo averlo provato ore.. Se ci riesci complimenti...
Io sono uno studente mezzo mantenuto... Un baritono da 4000€ non me lo conprerei mai..

Se non ti piacciono i sax cinesi ti consiglio di fare un giro a francoforte

tzadik
30th July 2012, 15:02
Un Jody Jazz DV NY si trova facilmente anche usato... e una volta che si decide di aggiornare lo strumento, non servirà comprare un nuovo bocchino. :zizizi))

La cosa più importante è fare acquisti consapevoli... :zizizi))

Elypink
30th July 2012, 15:26
La cosa più importante è fare acquisti consapevoli... :zizizi))[/quote]


Cioè?? Credo che quando si decide di investire del denaro nella musica ognuno valuta in base alle proprie possibilità nonchè in base ai propri "progetti" ..... no??!

tzadik
30th July 2012, 15:29
Cioè che se compri un accessorio, che hai provato a fondo e che ti piace... tutto il resto è noia.

il nero
30th July 2012, 21:45
ciao
hai fatto una scelta saggia,picchiaci forte e sveglialo lo yamakino:è vero che c'è roba migliore,ma ce n'è anche tanta peggiore e il bocchino,codesto bocchino,funzionerà benissimo anche con un altro strumento:studiaci e suona anche fortissimo sprecando fiato e,dopo averlo fatto per giorni di seguito, ti verranno dei bellissimi sub-tones che,a quel che capisco,sono una parte importante della voce calda che vai cercando.
il nero :saxxxx)))


Il fantastico JJ NEW YORK in metallo!! :amore:: da brivido!!![/quote]

il nero
30th July 2012, 21:45
ciao
hai fatto una scelta saggia,picchiaci forte e sveglialo lo yamakino:è vero che c'è roba migliore,ma ce n'è anche tanta peggiore e il bocchino,codesto bocchino,funzionerà benissimo anche con un altro strumento:studiaci e suona anche fortissimo sprecando fiato e,dopo averlo fatto per giorni di seguito, ti verranno dei bellissimi sub-tones che,a quel che capisco,sono una parte importante della voce calda che vai cercando.
il nero :saxxxx)))


Il fantastico JJ NEW YORK in metallo!! :amore:: da brivido!!![/quote]

bonnygonfio
31st July 2012, 08:57
eheheheh sentito com'è cambiata la musica dopo aver messo su il jj?

gil68
31st July 2012, 11:55
Ripeto:se siete contenti e soddisfatti dei vostri sax cinesi,sono contento per voi;ma se un giorno ve ne stuferete,per qualunque motivo,non venitemi a propormi l'acquisto;senz'altro vi dirò,gentilmente ma fermamente,di no

Elypink
31st July 2012, 12:26
ciao
hai fatto una scelta saggia,picchiaci forte e sveglialo lo yamakino:è vero che c'è roba migliore,ma ce n'è anche tanta peggiore e il bocchino,codesto bocchino,funzionerà benissimo anche con un altro strumento:studiaci e suona anche fortissimo sprecando fiato e,dopo averlo fatto per giorni di seguito, ti verranno dei bellissimi sub-tones che,a quel che capisco,sono una parte importante della voce calda che vai cercando.
il nero :saxxxx)))


Il fantastico JJ NEW YORK in metallo!! :amore:: da brivido!!![/quote]

Grazie!!!!

E' vero, lo Yamahino sta pian piano uscendo dal "guscio" iniziale ... ed è giurato che ci passerò le giornate ....... :saxxxx))) ora che ho il "mio sound" ......ancor più di prima!!

Elypink
31st July 2012, 12:28
eheheheh sentito com'è cambiata la musica dopo aver messo su il jj?

:saxxxx))) è rinato!!!

Elypink
31st July 2012, 12:31
Ripeto:se siete contenti e soddisfatti dei vostri sax cinesi,sono contento per voi;ma se un giorno ve ne stuferete,per qualunque motivo,non venitemi a propormi l'acquisto;senz'altro vi dirò,gentilmente ma fermamente,di no

Beh, mi pare di capire che, nonostante la premessa da te fatta nel precedente messaggio, aria di polemica ce ne sia eccome ... x carità non sarà sicuramente il top il mio sax come anche quello di molti altri musicisti ..... (anche se reputo che Yamaha non sia così "da buttare" ....) ma ciò che credo fermamente è che la musica la devi sentire, la devi vivere ... e di certo avere tra le mani uno strumento da non so quanti "mila euro" non ti porterà ad essere più "artista" di altri anche perchè non tutti hanno la possibilità di affrontare simili spese ..... io per prima .... ma non per questo rinuncio alla MUSICA ....

SteYani
31st July 2012, 13:18
Ripeto:se siete contenti e soddisfatti dei vostri sax cinesi,sono contento per voi;ma se un giorno ve ne stuferete,per qualunque motivo,non venitemi a propormi l'acquisto;senz'altro vi dirò,gentilmente ma fermamente,di no

Beh, mi pare di capire che, nonostante la premessa da te fatta nel precedente messaggio, aria di polemica ce ne sia eccome ... x carità non sarà sicuramente il top il mio sax come anche quello di molti altri musicisti ..... (anche se reputo che Yamaha non sia così "da buttare" ....) ma ciò che credo fermamente è che la musica la devi sentire, la devi vivere ... e di certo avere tra le mani uno strumento da non so quanti "mila euro" non ti porterà ad essere più "artista" di altri anche perchè non tutti hanno la possibilità di affrontare simili spese ..... io per prima .... ma non per questo rinuncio alla MUSICA ....

Ely, non stava polemizzando con te, ma col Zep. E con ragione, aggiungo.

In ogni caso non sono d'accordo con quelli che sostengono che prima viene il becco e poi il sax. Penso invece che sia più importante la qualità dello strumento.
Inoltre vorrei ricordare che più o meno tutti quanti noi "sassofonari" un becco ipercostoso nel cassetto (pieno di becchi, ovviamente!) abbandonato a favore di un beccuccio ben meno caro e sciccoso ce l'abbiamo, eccome se ce l'abbiamo... :muro((((
Tanto per dirne un paio, il Ponzol per soprano, che ho pagato il triplo del Vandoren, ormai ce l'ho lì a far la muffa. Idem un Rovner metal per tenore che ho mollato a favore dell'Otto Link (costato la metaaaa) :cry:

Tutto questo non lo dico per criticare: il punto è che inevitabilmente il nostro suono col tempo cambia, così come cambia anche il nostro gusto. Così va a finire che se si suona per anni si finisce per riempire il cassetto di becchi... :fischio:

Zeppellini Matteo
31st July 2012, 14:26
Con ragione o no ognuno la pensa come vuole e come permettono le proprie tasche...

friskaletto
31st July 2012, 17:39
E' anche vero che la storia che gli yamaha siano quasi degli "strumentacci" onestamente non è che sta tanto in piedi... ci sono fior di professionisti che li usano soddisfatti e non sono tutti SOLO pagati dalla yamaha per usarli (tipo Filippo Bosco).

Personalmente ne ho avuti due... un contralto, un vecchio 23, e un tenore 62 prima serie e suonavano molto bene tutti e due... meccanica spaziale (il 62) e gran suono e potenza, ovvio che se hai in mente già una direzione timbrica col setup puoi avvicinarti parecchio al tuo obiettivo ma sempre fino a un certo punto
Ogni strumento secondo me ha dei limiti ....intesi non necessariamente con accezione negativa.... diciamo che ogni strumento privilegia delle caratteristiche in base al progetto... agli yamaha in genere (esclusi in parte i nuovi 82) non chiedi un suono scuro e grosso, non li compri per questo, certo poi con una buona imboccatura tipo la DV NY cominci ad andare in quella direzione ... ma in un caso del genere sei "limitato" se vuoi che la scurezza e la grossezza del suono siano i segni distintivi del tuo suono.

Poi magari se vai a cercare dei "limiti" VERI, li trovi comunque, ricordo bene che sono strumenti che saturano in fretta e alla saturazione reagiscono molto male... in due parole se ti metti a "pompare" con aperture generose e ance durette, "spaccano" in fretta il suono, ma anche in questo caso basta studiare per benino e adattare il proprio modo di imboccare/soffiare e modificare il setup.

Elypink
1st August 2012, 08:05
Concordo in pieno!!! Infatti non è che parto con la presunzione che il mio Yamaha possa raggiungere chissà quale livello ... ma credo che, per il prezzo abbordabile che ha, possa regalare già risultati più che buoni! :saxxxx)))

ARVIDAX
1st August 2012, 08:40
Quoto friskaletto sono d'accordo

AndySax
1st August 2012, 09:45
dio mio, non oso immaginare un tal Charlie Parker suonando uno di quei sax cinesi....che orrore!!!!!! .... ma,....un momento....ma Charlie Parker suonava come Charlie Parker anche quando soffiava dentro un Grafton, il primo (e per lungo tempo, fortunatamente, unico) sax di PLASTICA!!!!
Allora è vero! Suoni lo strumento che suoni, il 90% del suono sta tra i polmoni e il bocchino, il resto è, come direbbe Marchionne, "merchandising".

friskaletto
1st August 2012, 10:06
Elypink studia impegnati e suona, e sopratutto ASCOLTA tanta musica, a un certo punto del tuo percorso capirai se il tuo sax e il tuo setup saranno giusti per te.
Sei nelle migliori condizioni possibili!
Il tuo yamahino è un ottimo strumento e l'imboccatura un gioiellino...

Secondo me in casi come il tuo bisognerebbe preoccuparsi PRIMA delle condizioni generali dello strumento (settaggi, regolazioni, stato dei tamponi etc..) oltre che della MARCA e MODELLO, sei ancora alle prime armi e hai bisogno di uno strumento robusto che suoni bene per imparare e farti le ossa, per capire cosa ti piace, non escludendo nemmeno il fatto che questo strumento potrebbe darti in futuro ciò che cerci, non devi per forza comprare ADESSO chissà quale meraviglia, un giorno sicuramente quando avrai più esperienza e sarai più consapevole capirai se è stato solo un compagno di viaggio. Se ti comprassi un Mk6 adesso o qualsiasi altro supermegatubo di ottone nuovo o vintage con ogni probabilità verrebbe fuori + o - lo stesso suono... impegnati per migliorarlo adesso che hai il materiale ottimo per farlo (sax + mpc) ... poi chissà un giorno il tuo suono verrà fuori da un serie III o da un Mk7, o da un Conn...
....prima conosci poi scegli

Elypink
1st August 2012, 10:53
Grazie ancora a tutti voi per i preziosi consigli che mi avete dato .. ne farò tesoro sicuramente!! ;)

A proposito di "ascoltare" tanta musica ......... chi mi consigliate? :)

gbcorti
2nd August 2012, 09:13
Buongiorno a tutti.

Mi permetto di entrare un momento nella discussione, dopo giorni in cui non ho potuto vedere le pagine del Forum, per mettere fermamente un parere chiaro e sicuro su come Yamaha lavora con gli artisti (visto che è proprio il mio lavoro). Al di la delle chiacchiere circolanti e non ne voglio fare colpa alcuna a Friskaletto anzi merito per "avermi solleticato" l'argomento
ci sono fior di professionisti che li usano soddisfatti e non sono tutti SOLO pagati dalla yamaha per usarli (tipo Filippo Bosco)., Yamaha non ha mai pagato ne paga artisti per suonare i propri strumenti.
Vedete, se qualcuno fosse pagato, la decisione in merito sarebbe stata mia ma visto che me ne guardo bene dal farlo, penso che, scusatemi, questo è puro pettegolezzo.
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
gbcorti

friskaletto
2nd August 2012, 10:02
Ciao gbcorti,
nessun problema non voglio fare nessun pettegolezzo, "Filippo Bosco" non esiste , è l'italianizzazione di Phil Woods :D , che come saprai meglio di me è oltre ad essere uno dei più grandi contraltisti viventi è un endorser yamaha almeno dal 2003, quindi giustamente pagato per presenziare e utilizzare quegli strumenti. Come avviene con Lovano che in Italia suona Borgani e come avviene in 1000 altre circostanze con musicisti più o meno conosciuti che vengono pagati oppure ottengono sconti o benefit in genere...

Ecco spiegato l'equivoco...
Ciao

gbcorti
2nd August 2012, 10:20
Ciao Frikaletto,

nel caso di Phil Woods (così come Jean Yves Fourmeau, Nobuya Sugawa, Otis Murphy), vedi la cosa è messa in questo modo:
+ Phil Woods è per noi un "Development player", vale a dire uno strumentista che collabora con noi per l'evoluzione dello strumento (nel suo caso lo YAS82ZUL - unlacquered) e mi sembra logico che per le sue giornate di lavoro con e in Yamaha debba essere retribuito. Oltre a ciò, ovviamente, in giro per il mondo, Woods viene ingaggiato per fare delle attività con Yamaha; ed anche qui per le giornate di lavoro, giustamente, lo si retribuisce. Quello che voglio far capire è che proprio non rientra nella logica Yamaha il pagare una sorta di "stipendio annuale" perchè si suonino gli strumenti. Vi sono state richieste di un "tot denaro all'anno", ma la risposta è stata un gentile:" No. Grazie". Questo attenzione spero non venga preso come rimprovero ma solo come chiarificazione.
Ciao. gbcorti

2nd August 2012, 10:23
Yamaha da sempre fa strumenti di tutto rispetto, sotto ogni profilo.

Soprattutto i modelli entry level garantiscono una ottima qualità ad un prezzo tutto sommato abbordabile, sebbene sia leggermente superiore ad altri prodotti concorrenti.
Oltretutto, chi ha un vecchio 32, o 23 (forse sbaglio modello, diciamo i nonni dei vari 275) sa che sono strumenti che durano nel tempo e che mantengono la propria resa.

Un buon becco non va valutato in base al prezzo, ma alla sua resa, funzionalità, eccetera. Non si fanno classifiche di prezzo, ma sulla qualità intrinseca del becco stesso.
Chiarito ciò, il becco viene prima del sax. Al quale poi va associata la giusta ancia. Tale tesi è valida a maggior ragione per un principiante.

Ovviamente il sax non deve essere una ciofeca e deve essere funzionante (intonazione soddisfacente, meccanica in ordine e tamponi che chiudono)...ovvio che senza un sax funzionante conta poco avere un ottimo becco....

gil68
2nd August 2012, 12:42
Ciao Frikaletto,

nel caso di Phil Woods (così come Jean Yves Fourmeau, Nobuya Sugawa, Otis Murphy), vedi la cosa è messa in questo modo:
+ Phil Woods è per noi un "Development player", vale a dire uno strumentista che collabora con noi per l'evoluzione dello strumento (nel suo caso lo YAS82ZUL - unlacquered)
Dato che qui è la sezione del Tenore,chi vuol leggere qualche commento e parere su questo modello Yamaha,può andare nella sez."Contralto" e leggere il thread aperto da SaxWilly,che l'ha appena preso da Nico...

bonnygonfio
4th August 2012, 12:48
Posso confermare quanto detto da gbcorti (non che ce ne sia bisogno comunque...) un mio amico/professionista da molto tempo usa yamaha per i fatti suoi, ha iniziato ad essere endorser yamaha tanto da dar via un mark VI (scelte personali, non che sia meglio l'uno o l'altro) e no viene assolutamente retribuito. Chiaro che se in yamaha ci sono novita' e strumenti particolari avrebbe una corsia privilegiata per averli, ma questo mi sembra ovvio.

5th August 2012, 17:08
Chiedo a gbcorti,
cosa avrebbe sviluppato un Phil Woods dello YAS 82 ZUL? Sinceramente mi pare un pò una trovata pubblicitaria, il modello già esisteva no? Anche prima dell'intervento di Woods, non credo sia stato chiamato per sviluppare la slaccatura. O ricordo male?
Quindi gente come Bob Franceschini (ma forse è definito sviluppatore), Jeff Coffin, Frank Catalano, ecc.. non vengono pagati? Certo che se vengono omaggiati con diversi sax...è comunque una forma di pagamento materiale no? Tanti artisti usano Yamaha, ma non compaiono sulle pagine pubblicitarie di riviste come Down Beat, mi viene in mente un Shorter ed un Marsalis.

Alessio Beatrice
5th August 2012, 17:13
Non andiamo ancora più OT, si potrebbe aprire un nuovo thread in merito no? ;)

valesax
7th August 2012, 20:35
Il tuo sax puó essere sicuramente un buon strumento, ma secondo me é esagerato il jj. Non so tu in testa che tipo di suono abbia però ci potrebbero essere altri becchi da cui puoi ricavare molto, ma con un prezzo un Po piu basso. E non escludere mai l'usato perché secondo me puoi trovare delle occasioni fantastiche. Io suonavo con un ottolink, poi sono passata magicamente a un guardala king usato e con questo viaggiamo alla grande. Io saró di parte, ma in futuro quando vorrai cambiare strumento ti consiglio anche i Mauriat. E come ascolto io ti consiglio il mio dio profano King Curtis. Senti che suono, questo è un tenore!

Elypink
9th August 2012, 07:45
Ti ringrazio per il tuo parere .. quanto al JJ potrà anche essere considerato "esagerato" ma resta il fatto che ora riesco ad avere un suono che mi "tocca il cuore" .... L'ottolink l'ho provato ma non era la stessa cosa e quanto al "Guardala" ne ho sentito parlare ma se non sbaglio non è ancora più caro del JJ? Cmq resta il fatto che ormai l'acquisto ...... è stato fatto! :amore::
Ti ringrazio anche per il "consiglio musicale" (notare che sei l'unica ad avermi considerata a tal proposito!!! :lol: ) proverò senz'altro ad ascoltarlo e ti farò sapere!!!

9th August 2012, 09:15
E pensa...King Curtis ha utilizzato Otto Link e Berg Larsen, sia in ebanite che metallo....altro che Guardala King!

Capisco gli entusiasmi personali per questo sax, questo becco o questa artista...però cerchiamo di non metter sempre in discussione tutto...alcuni punti fermi oggettivi ci sono no?

Il 275 è un ottimo strumento, anche per un livello intermedio, il JJ è un ottimo bocchino e, ovviamente se di gradimento dell'esecutore, una volta raggiunta una minima esperienza può essere una valida alternativa, assolutamente non esagerata.

nik78
20th September 2012, 23:54
Ciao a tutti, vorrei comprare un sax tenore, ma con tutti questi forum non ci capisco più niente.
Sono indeciso tra un Prelude 710 o Yamaha 275..cosa ne pensate?
Ci sono altre marche meno rinomate ma altrettanto valide?
Oggi un bravo e rinomato riparatore di strumenti a fiato mi ha proposto un Lucien a 350€. l'ho provato ma non mi ha convinto subito e non l'ho preso.
Premetto che è da diversi anni che non suono e vorrei riprendere a livello bandistico, ma con questo vorrei anche spendere dei soldi senza dovermene pentire.
Grazie a tutti per i consigli che saprete darmi.
Sono anche indeciso se comprarlo nuovo oppure usato.

SteYani
21st September 2012, 01:07
Ciao a tutti, vorrei comprare un sax tenore, ma con tutti questi forum non ci capisco più niente.
Sono indeciso tra un Prelude 710 o Yamaha 275..cosa ne pensate?
Ci sono altre marche meno rinomate ma altrettanto valide?
Oggi un bravo e rinomato riparatore di strumenti a fiato mi ha proposto un Lucien a 350€. l'ho provato ma non mi ha convinto subito e non l'ho preso.
Premetto che è da diversi anni che non suono e vorrei riprendere a livello bandistico, ma con questo vorrei anche spendere dei soldi senza dovermene pentire.
Grazie a tutti per i consigli che saprete darmi.
Sono anche indeciso se comprarlo nuovo oppure usato.

1) Perché devi dar retta per una cosa così assolutamente fondamentale per un musicista/musicante come lo scegliere uno strumento musicale a degli pseudonimi di sconosciuti su Internet?
Vai, prova, e scegli. Fine della vicenda.

2) e perché ti devi inserire in una discussione altrui?

red
21st September 2012, 14:47
scusate ma state scherzando? adesso un JJ sarebbe un po troppo per uno yas 275?? ma guardate che io ho visto gente che faceva l'esame di diploma col 275 e riusciva a prendere anche il massimo dei voti!! non confondiamo il prezzo di un sax con quello che ti può dare per favore!! il 275 se ben settato è un gran sax e ti può accompagnare tranquillamente per un sacco di tempo (poi cambi ma per esigenza di gusto, non per necessità). Ely tieniti il tuo yamaha e studia più che puoi....;)

red
21st September 2012, 14:50
volevo scrivere yts (il parallelismo con lo yas è implicito ;))