Accedi

Visualizza Versione Completa : Legature dei bocchini Meyer, sono buone oppure no?



prisma01
21st July 2012, 15:18
salve,
ho recentemente cambiato il mio bocchino (vandoren a 28 ) e ho comprato un meyer 5 con la sua legatura.
ho riscontrato che sullo staccato è molto facile che il sax fischi! ho provato con la vecchia legatura (una modestissima Lucien) e la situazione è migliorata.... volevo chiedere se le legature in dotazione col meyer sono pessime (a me sembrano anche alla vista e al tatto più deboli) o se il fischio non è solo un problema mio di adattamento al bocchino.

eventualmente sapete consigliarmi delle legature adatte che non costino un patrimonio?

grazie

SteYani
21st July 2012, 15:36
Io con il Meyer 5 usavo una BG Super Revelation (L12SR). Adesso con un Meyer 7 adopero la BG Metal Jazz Gold (L27MJ). La Super Revelation costa sui 30 e conferisce un suono brillante e molta proiezione; la Metal Jazz Gold viene 45 e ti scurisce il suono. Attenzione che per la Metal Jazz esiste un modello specifico per i becchi in metallo e uno studiato apposta per il Meyer in ebanite: se lo prendi devi chiedere il modello specifico per il Meyer in ebanite.

tzadik
21st July 2012, 16:18
@prisma01: che ance hai usato?

La legatura di serie con il Meyer è una semplice "gabbietta"... non è dalla legatura in sé che dipendono i fischi.

red
21st July 2012, 17:54
quoto Tzadik.....i fischi possono dipendere dall'ancia o da asimmetrie del becco (o da una poca padronanza col becco ;) )

prisma01
21st July 2012, 18:10
ho pensato che fosse la legatura perchè usando la mia vecchia non ho problemi di fischi!

come ance uso le vandoren 2,5

ho provato anche le vandoren 3 ma è peggio che con la 2,5...magari è questione di abitudine e esercizio-...

tzadik
21st July 2012, 19:25
Che tipo Vandoren usi? Blu?

Ricorda che il Meyer gradisce ance diverse dalle Vandoren Blu... con un'ancia a taglio classico (su bocchini tipo il Meyer, ma non solo) è piuttosto facile ottenere fischi.
Poi ovviamente bisogna anche mordere il meno possibile...

prisma01
21st July 2012, 21:04
si uso vandoren blu...
quali sarebbero le ance consigliate per questo genere di becco?

red
21st July 2012, 21:33
prove con le rico arancioni o le royal m anche le vandoren java e v16 ;)

niky sax
22nd July 2012, 01:32
per molti anni ho usato le la voz ora le rico arancioni, ho provato le java ma non mi trovo molto bene.

Isaak76
22nd July 2012, 10:53
I Meyer sono molto free-blow, estremamente facili, quindi vista l'apertura piccola è molto facile che partino fischi se non si ha un controllo più che attento nella pressione, ad ogni modo le legature originali fanno discretamente il loro lavoro, io col contralto le alterno con le Rovner che le reputo molto confortevoli, ma in ogni caso mi associo anch'io al fatto che i fischi dipendano da altri fattori (dal becco, o da una errata impostazione).

Speranzoso Raffaele
10th February 2014, 22:47
Non è un problema di fascetta o legatura . Importante è aver fatto tante di quelle note lunghe in passato e avere una decisa impostazione con lo strumento . Bene o male le ance sono tutte uguali , col meyer 6 io uso le tre , la voz o rico royal . Ho provato le vandoren ma dopo un po' non davano suono eccellente in quanto si piegavano in punta malgrado fossero tre anche loro .

C_claire
11th February 2014, 08:50
Ciao,
confermo che le Vandoren Blu non sono adatte per il Meyer. I fischi potrebbero derivare anche da quello oltre che da una stretta un po' troppo forte. Ti consiglio di provarne altre. Io ho avuto lo stesso tuo identico problema con il passaggio al Meyer (e usavo proprio le blu 2,5). Cambiato ance ed il problema è sparito! Ora uso le ZZ.

bonnygonfio
12th February 2014, 12:39
io uso le rico arancioni, niente fischi anche se si tende a mordere un pochettino e suono più pieno. Magari meno pronto, ma ci si abitua presto.