Accedi

Visualizza Versione Completa : Non riesco a suonare la 3° ottava col soprano :(



Pythons Charmer
17th July 2012, 22:40
Ciao, sono appena entrato, e ora che sono in questa nuova community posso finalmente far esplodere la miriade di domande che serbavo :D


Riassumo: ho sempre suonato contralto e tenore, ed ora ho preso un soprano di bronzo della Rampone e Cazzani (ho un bel suono e tanto volume, e di questo sono soddisfatto) ho preso un becco Ottolink (apertura 7) e sto suonando delle ance vandoren 3 java.

Insomma, il suono mi piace, il controllo anche, lo strumento risponde bene PERO'....quando arrivo al Re 3° ottava (incluso)...non riesco nè ad attaccare nè a suonare niente. Ho provato partendo dal Do 3°ottava e salendo cromaticamente col legato, sono arrivato al massimo al Re#, e solo col legato. Ogni volta che ci provo pigli di quei fischi che mi fanno accapponare i peli delle gambe =_=. Cerco anche di star morbido..però non riesco.


Che dite? Consigli? Altri di voi hanno avuto lo stesso problema?

Grazie, ciao :D

cagliostro70
17th July 2012, 22:59
hai provato ad imboccare un po' di più?

tzadik
17th July 2012, 23:04
Lo stesso problema ce l'hanno anche altri sassofonisti (sul tuo strumento... magari con il tuo setup)?
Lo strumento è in ordine?

fbisbo76
17th July 2012, 23:55
ciao Pythons Charmer, ti do la mia chiave di lettura...
fermo restando che lo strumento sia a posto e non abbia danni vari ...tra l'altro ho provato il soprano in bronzo R&C proprio da poco all'ultimo raduno di Quarna ed è uno strumento fantastico!
credo che il tuo sia un problema abbastanza comune sul sax soprano specie se si suona da poco il soprano o se si è cambiato strumento come te passando da tenore/alto al soprano...inoltre gli strumenti R&C per fama non sono strumenti facili... vanno studiati molto (io ho l'alto R&C R1 e ne so qualcosa) però poi alla lunga ti danno svariate possibilità timbriche e ti aiutano a costruirti un suono tutto tuo.
io proverei a lavorare un pò sull'imboccatura come ti hanno consigliato ...cercando di trovare il giusto compromesso tra imboccatura e pinza sull'ancia...nel senso che o mordi troppo o mordi troppo poco ...in tutti e due i casi le note alte non vengono,
e l'ancia duretta marca java non ti aiuta su un becco otto link 7.
se non cavi un ragno dal buco lavorando sull'imboccatura, allora prova piano piano a cambiare setup.. (che so...partendo da ance più morbide tipo 2 1/2 e di altre marche ad es rico select jazz o rico arancioni o vandoren blu ...) se a quel punto non ti soddisfa e non ti suona nella parte alta prova anche altri becchi, io ad es suono un becco yamaha 6CM e mi trovo benissimo, è preciso intonato ed ha un suono pulito che mi permette di suonare su tutta l'estensione dello strumento ma esistono molte altre valide alternative come i becchi Drake di ultima generazione con camera in ceramica che si sposano molto bene ai sax Rampone... trovi le recensioni di questi stupendi becchi a cura del maestro David Brutti sul portale del saxofono.it a questo indirizzo http://www.ilsaxofono.it/portale/recensioni/74-imboccature/369-recbruttidrake.html
saluti da Fabio :yeah!)

Pythons Charmer
18th July 2012, 01:24
Uhm...domani proverò ad imboccare di più, o comunque in maniera un po' diversa; vediamo che succede.

Lo strumento sì, è perfettamente in ordine, non ha nessun danno :P.

Perchè dite che il mio setup (ottolink 7 e ance java 3) non mi aiutano? Cos'hanno di male? Sul contralto suono le vandoren blu 3,5 e su tenore suono (con un becco uguale a quello del soprano) le java 3,5. L'idea delle vandoren blu per partire sembra essere buona.


Grazie ancora :P

bb
18th July 2012, 09:24
Non credo affatto che cambiare imboccatura supplisca a limiti tecnici, purtroppo pero' noto che spesso la gente investe soldi e tempo in cambio set up piuttosto che in ore di studio.
Il tuo set up non ha nulla che non va e se si è tecnicamente a posto ricordo che si puo' suonare con qualsiasi set up, trovandosi piu' o meno bene per carità, ma non è che il set up ci impedisce di far uscire delle note...magari possono non uscire con la spontaneità o con il timbro che desideriamo, ma devono uscire!
Se lo strumento è a posto (fallo suonare da un professionista o fallo visionare da un riparatore) devi semplicemente studiare, magari seguito da un insegnante che suona bene il soprano.
Per esperienza posso dirti che questo problema ce l'hanno diversi miei allievi che suonano il soprano da poco.
Non confondere la tua dimestichezza con il tenore riguardo al soprano.
E' possibile ti assicuro suonare bene il tenore e male il soprano.
Generalmente (non so come aiutarti via web, dovrei ascoltarti) noto che molte persone non comprimono bene l'aria con il diaframma (che su quelle note cosi' acute e con uno strumento cosi' piccolo va molto piu' compressa del tenore, mi spiego meglio : minor quantità d'aria, ma maggior compressione) e stringono eccessivamente l'imboccatura fino ad arrivare a chiudere lo spazio tra ancia e becco!
Cmq il soprano va studiato e di brutto e la qualità ed il controllo dello strumento si notano soprattutto nelle regioni estreme , dal re acuto in su e dal re basso in giu.
Bisogna anche concedersi un periodo di adattamento, ma vedrai che il sop puo' darti grosse soddisfazioni.
Una curiosita' lo strumento produce un sib basso soffiato facilmente? Questo test rapido consente spesso di capire se lo strumento chiude o no.

SteYani
18th July 2012, 09:28
Il tuo problema è assolutamente normale. Devi solo aver pazienza. Questo è uno degli scogli del soprano: tra il re#/mib acuto e il mi acuto c'è un vero e proprio "scalino", come una specie di "punto di rottura nell'emissione" da superare (almeno, questa è la mia sensazione). A mio avviso la ragione sta nella natura stessa dello strumento: se ci fate caso nei soprani più antichi la chiave del fa acuto non c'è neanche.

~Torque~
18th July 2012, 10:39
Confermo anchio...

Il soprano che ho in firma mi è stato dato in custodia da un amico e lo suono giusto a casa quando ho occasione ma in genere non molto, perché il tenore mi ruba tutto il tempo libero... mi ritrovo con il tuo stesso problema, soprattutto se non lo suono per un po', mentre dopo una mezz'oretta che lo suono e inizio ad abituarmi all'imboccatura le note iniziano ad uscire con meno problemi! Bocchino ho il selmer suo di serie...E' una questione di pratica e pazienza...

bobby
18th July 2012, 10:58
Boh io ho un soprano del menga dove c'e anche al chiave del SOL, e ame gli acuti escno piu spontanei dei bassi difati io ho molte difficolta dal Mi in giu dove gia mi esce una strana vibrazione, tipo un doppio suono (cioe fondamentale piu armonico)!

andrec75
18th July 2012, 11:05
Io suono un saxello argentato R1 Jazz ed appena preso avevo il tuo stesso problema. Ora dopo un po' di tempo ho risolto abbastanza anche se onestamente le note dopo il RE sono sempre rischiose. Penso che sia proprio una prerogativa (per non chiamarla difetto) del R&C.

antonello
18th July 2012, 11:25
io uso il tuo stesso set-up (verifica in firma) e non credo francamente sia quello il problema. ritengo invece sia un problema comune al soprano in genere che è secondo me il sax più ostico che ci sia. se il tuo strumento come dici non ha particolari difetti, allora è solo una questione di tempo. anche io all'inizio avevo il tuo stesso problema e l'ho risolto con esercizi di tecnica di base: note lunghe, scale (in tutte le salse: maggiori, minori cromatiche etc), arrivando quindi pian piano alle chiavi del re-re#........fa#, e salti di terza e quarta. una settimana o 2 al max e risolverai la questione

bobby
19th July 2012, 15:44
Potendolo suonare tutti i giorni si, una settimana o due, ma se come succede a me lo posso pigliare un giorno o due la settimana.....

Pythons Charmer
19th July 2012, 18:04
Ciao a tutti, rieccomi qui :D.

Ho portato il mio strumento dal mio primo maestro di musica, l'ha provato col suo becco e gli è subito piaciuto. Tralasciando un piccolo problemino dovuto a qualche tampone quando si suona sol-fa o sol-mi (registro medio grave), ha suonato le note acute da Do a Fa#con discreta facilità. A quel punto ho provato (col suo becco) a suonare il suo e mi sono uscite subito, non benissimo, ma sono uscite! Alla fine ha provato il mio sax col mio bocchino.

Beh, succedeva esattamente quello che succede a me :D. Questa cosa mi ha molto rassicurato.


Quindi, in definitiva, sono d'accordo sul fatto di non dover cambiare becchi in continuazione (anche perchè l'ottolink 7 mi piace molto), però credo che per me quel becco AL MOMENTO sia troppo avanzato, e che quindi dovrei provare qualcosa di più facile, visto che sono agli inizi (col soprano). Poi, con la manualità, tornerò al mio ottolink 7 e sono sicuro che le note alte mi usciranno con tanta violenza ed arroganza, ha ha ha.

Che ne dite?

bobby
20th July 2012, 12:16
Ciao a tutti, rieccomi qui :D.

Ho portato il mio strumento dal mio primo maestro di musica, l'ha provato .....Alla fine ha provato il mio sax col mio bocchino.

Beh, succedeva esattamente quello che succede a me :D. Questa cosa mi ha molto rassicurato.


A me non rassicura per niente, se tu sei agli inizi, il tuo maestro quando mette il tuo becco, gli succede quel che succedete a te, o nemmeno lui sa suonare o e' il becco che non va! Se a lui NON SUCCEDEVA allora voleva dire che i problemi erano i tuoi, ma se succede ANCHEa lui, ripeto, o NON VA il sax (m alo escludo perchehai detto che con altro becco nn lo fa) , o non andate voi ( prche lo fa a atuti e due) e non va il becco! (ipotesi piu plausible!) Quindi quell'OL e' da cambiare=

Pythons Charmer
20th July 2012, 12:30
Azz, hai ragione!

Ci sono però 2 cose da precisare:
1) Lui è un BARITONISTA che sa suonare anche il soprano
2) appena ha visto che era un OL ha subito dichiarato che lui gli ottolink non li riesce a suonare (tranne sul contralto).

Mi sa che quando vedrò un mio amico (contraltista e sopranista) glielo farò provare subito col mio becco. Quella sarebbe la vera prova del 9 :P


PS: piccola curiosità: quando ho suonato un altro suo becco (quello della yamaha in dotazione col suo soprano, molto più chiuso del mio O.L.7) non sono riuscito a suonare le note alte MA, al contrario di quanto succede col mio becco, questa volta anzichè fischiare a morte, non suonava proprio. Non so se sia un bene o un male.

Pythons Charmer
21st July 2012, 01:04
Ragazzi......vittoria B-).

Ho rimesso su il becco scrauso in dotazione con lo strumento, un becco CHIUSISSIMO. Dopo un'oretta di esercizi, tentativi, note lunghe alte, arpeggi, "tone immagination" e menate varie...le ho prese tutte B-). Ora il difficile è prenderle sempre precise ed attaccare bene, però sono riuscito a prenderle :D. Quindi ok, mi sa che quel becco lì fa cagare =_=

bb
21st July 2012, 10:34
Non è detto, magari non hai ancora una emissione forte e ferma, piu' il becco è chiuso meno devi spingere e piu' è facile nel registro acuto.
Cmq l'importante è studiare con costanza e metodo, arrivare ad un buon livello tecnico, poi dopo il set up influirà sempre meno, sarai sempre piu' tu a governare il suono.

bonnygonfio
21st July 2012, 12:57
Quoto, sostenere le note sul soprano (specialmente quelle acute) è un problema comune. Pero' tranquillo, è solo questione di abitudine, un po' come le note basse nel tenore, stessa cosa non cambia nulla.

bobby
23rd July 2012, 10:22
Io avevo un OL Tone Edge 7 per tenore l'ho dato via dalla disperazione non ci riuscivo proprio. Chi l'ha preso mi ha detto "Azz se va bene!"