Visualizza Versione Completa : Specializzarsi in 1-2 tagli dello strumento, è giusto?
Pythons Charmer
17th July 2012, 11:42
Ciao a tutti, sono un nuovo utente appena registrato :P.
Ho appena conseguito il compimento inferiore al conservatorio di Como, anche se penso che dopo il 7° anno mi darò a jazz-funk. Ora che mi aspetta il compimento superiore ho iniziato a farmi delle domande, ed una delle più strane e interessanti secondo me è quella che ho descritto in maniera criptica nel titolo (ha ha :D) :
Secondo voi, per farsi "un nome" (anche in piccolo), è giusto specializzarsi in uno o massimo due tagli di questo strumento?
Secondo me bisognerebbe saper suonare abbastanza bene almeno i 4 principali, e poi essere "particolarmente abili" con qualche taglio specifico. Ad esempio, io pensavo di buttarmi su Soprano e Tenore, prevalentemente sul soprano (o almeno, pensavo questo prima di provare un baritono ed innamorarmene =_=. Ora sono in crisi mistica :cry: ).
A voi la parola, grazie per l'attenzione :D
fcoltrane
17th July 2012, 14:42
quelli che ritengo i più grandi sassofonisti suonavano uno o due tagli .
(persone che hanno dedicato la vita a suonare)
credo molto dipenda da quanto tempo hai a disposizione e dalla tua attitudine.
smoketrains
17th July 2012, 15:02
credo sia soggettivo però: ho preso un soprano e mi sono accorto che penso diversamente la musica (in genere suono il contralto) mentre suono.
oltre ad aver un po di difficoltà tecniche dal passare dall'uno all'altro, la differenza di "pensiero musicale" può essere pure interessante, ma a volte mi crea confusione.
in ogni caso, credo sia tutto molto legato a ciò che intendi fare musicalmente parlando: se itendi eseguire spartiti, credo che più strumenti metti in mezzo meglio sia, comporre musica idem, improvvisare, tenderei ad un unico strumento,...
Pythons Charmer
17th July 2012, 17:55
Io mi rendo conto che degli esercizi di tecnica come il "Detachè" (per chi non lo sapesse consiste in una progressione cromatica di frammenti di scala maggiore dal I-V grado, una volta legati ed una staccati) mi vengono bene con il contralto con cui suono sempre) mentre invece mi viene più difficile farli con soprano e tenore. Certamente è uno questione di studio e tempo (e mi riallaccio al pensiero di "fcoltrane").
Grazie anche a "smoketrains", la penso allo stesso modo :P.
Ok, grazie per gli spunti molto interessanti, gli altri utenti come la pensano? :P
fbisbo76
17th July 2012, 18:06
credo sia soggettivo però: ho preso un soprano e mi sono accorto che penso diversamente la musica (in genere suono il contralto) mentre suono.
oltre ad aver un po di difficoltà tecniche dal passare dall'uno all'altro, la differenza di "pensiero musicale" può essere pure interessante, ma a volte mi crea confusione.
in ogni caso, credo sia tutto molto legato a ciò che intendi fare musicalmente parlando: se itendi eseguire spartiti, credo che più strumenti metti in mezzo meglio sia, comporre musica idem, improvvisare, tenderei ad un unico strumento,...
ciao smoke! benvenuto!
ti do il mio modesto contributo da ex studente di conservatorio:
se intendi ampliare le tue conoscenze e avere più possibilità sonore timbriche ecc..puoi sicuramente utilizzare più di un paio di tagli di sax..è sempre tutto soggettivo.
Sicuramente con altri tipi di sax penserai la musica diversamente, specie se passi ad es da quelli in Mib a quelli in Sib ....questo amplierà certamente la tua capacità di musicista e per la mia esperienza ti completerà. Ciò non toglie che non si possa scegliere la strada di specializzarsi in due tagli soli di strumenti. La scelta dipenderà in gran parte dalla tua flessibilità mentale, dal tempo che dedichi allo studio dei singoli strumenti e da la musica che intendi suonare (magari se fai jazz e vuoi sviluppare un suono tutto tuo, suonare già l'alto e il tenore è un bell'impegno).
Per farti un esempio mi basterà citare il grande David Brutti, musicista e moderatore del forum che ho conosciuto personalmente a diversi masterclass sia classici che jazz tra i quali l'ultimo proprio il V° raduno di saxforum a Quarna quest'anno. Musicista squisito sotto tutti gli aspetti, musicali e non. lui ad es. è un musicista di formazione classica che non disdegna il jazz e la musica anche contemporanea formazioni di quartetto moderno e che suona praticamente tutta la famiglia dei sax dal sopranino al baritono. Per fare come lui devi avere molta flessibilità mentale ma anche flessibilità di labbro e di tutto l'apparato muscolare mandibolare... e studiare molto. Da questo ne scaturirà un musicista completo e molto flessibile che riesce a passare da un sax all'altro con estrema facilità e naturalezza ...anche se credo in tutta sincerità che pur suonandoli tutti anche lui avrà sicuramente delle preferenze e strumenti che predilige, come ad es il sax baritono che suona nel suo ultimo disco in formazione di quartetto.. a proposito il disco si chiama "True voices quartet" e te lo consiglio !
saluti ! ;)
David Brutti
17th July 2012, 22:22
suona praticamente tutta la famiglia dei sax dal sopranino al baritono
precisazione... dal sopranino al contrabbasso (a breve il soprillo che sembra il nome di una malattia più che di un tipo di sax :lol: )
Ciao grandissimo e grazie per i complimenti che ricambio volentieri!!!!!
Secondo me il discorso è estremamente soggettivo ed è piuttosto relativo anche al tipo di "professione" che si sta svolgendo.
Pur essendo partito dalla classica, lavoro molto come artista free-lance che è una "carriera" complessa che ti porta a suonare generi estremamente diversi e divergenti. In questo caso conoscere approfonditamente tutta la famiglia dei sax (o almeno i 4 principali in modo approfondito e saper cavar fuori qualcosa di buono su basso e sopranino) è di vitale importanza come anche avere la capacità di modellare il suono a seconda delle esigenze: del tipo che oggi suoni alla Royal Festival Hall a fare roba elettronica con un impianto che ti sposta sul palco e il giorno dopo sei in sinfonica a suonare La creation du monde che richiede sonorità morbidissime.
Ovviamente la necessità si è fatta virtù in quanto dal mio punto di vista è un piacere enorme sperimentare su diversi tipi di sassofoni diversi tipi di musica.
In altri casi, se si suona per la maggiore in combo jazz tradizionali anche un solo sax può essere già troppo; sono rari in effetti i musicisti che superano i 2 strumenti, prediligendo spesso l'accoppiata Sib-Sib, Mib-Mib. Ma ne esistono altri come ad esempio i miei bravissimi colleghi di quartetto che pur facendo principalmente Jazz riescono a suonare tutto il quartetto senza problemi (vedi il Grottelli che passa con agilità dal tenore al sopranino senza disdegnare alto e soprano).
Insomma questione di feeling, come per molte cose, non c'è una vera e propria regola
Pythons Charmer
17th July 2012, 22:45
Caspita quante risposte!!! :D
Grazie a tutti, ottime risposte, credo che quindi il mio compito sia quello di provare i vari tagli e cercare di capire quale sia la mia via, no? magari scoprirò che sono molto versatile e riesco a gestire i vari tagli senza problemi, oppure che alcuni tagli non siano proprio adatti a me.
:D
jasbar
18th July 2012, 08:41
Ciao, se ti sei diplomato a Como vuol dire che sei delle mie parti e vuol dire anche che potresti incontrare e suonare col mitico David (a mio avviso troooooooooooooopppo modesto, in realtà è un mostro del sax, impostazione,suono, intonazione lettura a prima vista e quant'altro) a Fino Mornasco se non sbaglio, perchè ogni anno tiene una masterclass organizzata dal buon Nous del forum!
Bouna musica.
Pythons Charmer
20th July 2012, 12:31
No, non mi sono diplomato, ho appena passato l'esame di 5° anno :P
Il_dario
20th July 2012, 12:47
No, non mi sono diplomato, ho appena passato l'esame di 5° anno :P
Ciao, se vuoi conoscere e sentire David, suona stasera a Cantu' : da non perdere !!
viewtopic.php?f=16&t=25858 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=25858)
Pythons Charmer
20th July 2012, 14:33
Forse riesco a venire....vediamo :D. L'ingresso è libero?
Il_dario
20th July 2012, 15:38
Sul sito di presentazione non parla di biglietto di ingresso, quindi penso che si libero :D
Pythons Charmer
21st July 2012, 01:05
Sul sito di presentazione non parla di biglietto di ingresso, quindi penso che si libero :D
Appena tornato a casa dal concerto :alè!!) .
Grandissimi :saxxxx)))
Il_dario
21st July 2012, 01:42
Si , sono stati molto bravi!
Ottima musica suonata magistralmente !
Il teatro aveva poi una acustica molto buona.
Yessssss :yeah!)
ReedBreacker
21st July 2012, 12:04
Ma dalle mie parti non ci venite mai? :D
seethorne
5th August 2012, 17:59
[quote="Pythons Charmer":2ss7rm0n]No, non mi sono diplomato, ho appena passato l'esame di 5° anno :P
Ciao, se vuoi conoscere e sentire David, suona stasera a Cantu' : da non perdere !!
viewtopic.php?f=16&t=25858 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=25858)[/quote:2ss7rm0n]
noooooooooooooooooooooooooooooooooo me lo sono perso :muro(((( :muro(((( :muro((((
ropie
17th August 2012, 09:33
Attenzione! Off topic!
"Perchè nessuno pensa ai bambini?"
Comunque, dico la mia: mai fidarsi di chi suona alto E tenore.
Pythons Charmer
18th August 2012, 12:16
Attenzione! Off topic!
"Perchè nessuno pensa ai bambini?"
Comunque, dico la mia: mai fidarsi di chi suona alto E tenore.
Ha haha, perchè?? X"D
Alessio Beatrice
18th August 2012, 13:22
Torniamo in topic, grazie
vecchiorampone
23rd August 2012, 16:41
E che dire di quei rettili che suonano TRA alto e tenore? Speravo fossero estinti, ma mi è toccato conoscerne già TRE.
Pythons Charmer
23rd August 2012, 17:03
E che dire di quei rettili che suonano TRA alto e tenore? Speravo fossero estinti, ma mi è toccato conoscerne già TRE.
???
lucaB
23rd August 2012, 17:21
io toglierei il "trattino due". Specializzarsi in un taglio dello strumento, e' giusto? Si'
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.