Isaak76
15th July 2012, 11:14
Già le enormi spese che sto affrontando ultimamente per sistemare casa, ieri, seppur più contenuta a confronto, se n'è aggiunta un'altra inaspettata!
Purtroppo il mio sax (o meglio il neck) ha subito un'incidente, non ho capito ancora come, ma probabilmente lasciando il sax sullo stand qualcuno penso si sia appoggiato, pesandosi col proprio corpo sul collo, col conseguente cedimento della parte appena sopra all'innesto del sax.
Non so quando sia accaduto perchè a quanto pare chi ha creato il danno ha poi cercato di rimediare raddrizzandolo e onestamente fino a ora non mi sono mai accorto tranne per il fatto che ogni tanto sentivo un lieve movimento del becco, il quale ho sempre creduto fosse solo un problema di innesto sul sughero ... questo fino all'altro giorno quando la lastra ha ceduto di botto e il collo si è incurvato notevolmente!
Alla fine ho riflettuto a lungo e ho preferito sostituirlo perchè per ripararlo occorrerebbe saldare un'anello di sostegno (o una placchetta), alterando così l'azione vibrante (anche se essendo vicino all'innesto magari il fenomeno sarebbe ridotto...), cosa che comunque magari farò in futuro per averlo di "scorta".
Quindi, dopo un breve viaggietto con Jasbar verso Dampi, abbiam provato un paio di neck in bronzo modello T92 (quelli originali in ottone del 901 non ne avevano), scegliendo quello che a noi sembrava avere più armonici, dinamicità e facilità; a dir la verità erano molto simili e le differenze erano minimali.
Le differenze col mio "originale" stanno dal tipo di materiale e dall' underslung (il leveraggio del portavoce che sta sotto al chiver), mentre per quanto concerne la curvatura è identica.
Anche il timbro è differente,
quello originale in ottone è più brillante,
quello in bronzo è sensibilmente più caldo e "smussato" (nel senso che ammorbidisce).
La cosa strana è che queste differenze le ho notate molto nella saletta insonorizzata del Dampi, mentre a casa con tutte le risonanze la differenza era minima, quasi impercettibili all'orecchio.
Un paio di foto: https://picasaweb.google.com/isaak76/YanagisawaNeckT92Bronze
Già che c'ero ho chiesto di provare alcune fascette (Versa, Versa X e Platinum), ma avevano solo la Platinum, quindi mi sono accontentanto...
Questa legatura già la provai su un altro sax dandomi una buona impressione, quindi volevo capire come si sarebbe comportata sul mio e alla fine la conclusione è stata che ... è una bella legatura, omogenea, facilita l'emissione, ma preferisco quella in dotazione al Brancher con un piccolo piattello in plastica sagonata e la BG L41 placcata oro (anch'essa con un binario sagomato); quindi la spesa finale è stata solo per il neck e un pacchetto di ance eheh!
Purtroppo il mio sax (o meglio il neck) ha subito un'incidente, non ho capito ancora come, ma probabilmente lasciando il sax sullo stand qualcuno penso si sia appoggiato, pesandosi col proprio corpo sul collo, col conseguente cedimento della parte appena sopra all'innesto del sax.
Non so quando sia accaduto perchè a quanto pare chi ha creato il danno ha poi cercato di rimediare raddrizzandolo e onestamente fino a ora non mi sono mai accorto tranne per il fatto che ogni tanto sentivo un lieve movimento del becco, il quale ho sempre creduto fosse solo un problema di innesto sul sughero ... questo fino all'altro giorno quando la lastra ha ceduto di botto e il collo si è incurvato notevolmente!
Alla fine ho riflettuto a lungo e ho preferito sostituirlo perchè per ripararlo occorrerebbe saldare un'anello di sostegno (o una placchetta), alterando così l'azione vibrante (anche se essendo vicino all'innesto magari il fenomeno sarebbe ridotto...), cosa che comunque magari farò in futuro per averlo di "scorta".
Quindi, dopo un breve viaggietto con Jasbar verso Dampi, abbiam provato un paio di neck in bronzo modello T92 (quelli originali in ottone del 901 non ne avevano), scegliendo quello che a noi sembrava avere più armonici, dinamicità e facilità; a dir la verità erano molto simili e le differenze erano minimali.
Le differenze col mio "originale" stanno dal tipo di materiale e dall' underslung (il leveraggio del portavoce che sta sotto al chiver), mentre per quanto concerne la curvatura è identica.
Anche il timbro è differente,
quello originale in ottone è più brillante,
quello in bronzo è sensibilmente più caldo e "smussato" (nel senso che ammorbidisce).
La cosa strana è che queste differenze le ho notate molto nella saletta insonorizzata del Dampi, mentre a casa con tutte le risonanze la differenza era minima, quasi impercettibili all'orecchio.
Un paio di foto: https://picasaweb.google.com/isaak76/YanagisawaNeckT92Bronze
Già che c'ero ho chiesto di provare alcune fascette (Versa, Versa X e Platinum), ma avevano solo la Platinum, quindi mi sono accontentanto...
Questa legatura già la provai su un altro sax dandomi una buona impressione, quindi volevo capire come si sarebbe comportata sul mio e alla fine la conclusione è stata che ... è una bella legatura, omogenea, facilita l'emissione, ma preferisco quella in dotazione al Brancher con un piccolo piattello in plastica sagonata e la BG L41 placcata oro (anch'essa con un binario sagomato); quindi la spesa finale è stata solo per il neck e un pacchetto di ance eheh!