Visualizza Versione Completa : problemi note altissimissime
Shadow
10th July 2012, 19:15
Ciao a tutti, vi sottopongo il mio problema,
suono da sempre il tenore e da qualche mese ho cominciato a suonicchiare il soprano che ho in firma. contando la mia inesperienza in questo campo, mi sembra un buono strumento come intonazione e suono, ma ho dei seri problemi a suonare le note dal re altissimo in su... È normale che nel passaggio da uno strumento così grande a uno così piccolo faccia così fatica? Anche perchè non mi sembra un problema dello strumento perchè mooolto raramente mi vengono fuori... Grazie in anticipo per i consigli :D
docmax
10th July 2012, 21:46
Beh io direi che il registro dal re altissimo in su è proprio fondamentale per il soprano e ci devi lavorare su molto, ma proprio molto molto. Direi moltissimissimo.
phatenomore
10th July 2012, 22:31
Uè Sha', ma chi t'offafà? Comincia a cercare una bella voce fino a dove arrivi. Col tempo e l' esercizio le cose vengono (basta che l' impostazione sia giusta...)
Shadow
10th July 2012, 22:47
ah ok, immaginavo che l'unica soluzione fosse studiare come un mulo :D allora comincio subito!
phatenomore
10th July 2012, 22:48
Prima di studiare come un mulo, hai qualcuno che ti imposti nel modo giusto?
Shadow
10th July 2012, 23:09
uso sostanzialmente la stessa impostazione che ho sul tenore, con i dovuti aggiustamenti per adattarmi al soprano, comunque vado a lezione quindi l'impostazione dovrebbe essere giusta :D
docmax
11th July 2012, 00:36
Beh Pathe il re altissimissimo è importante moltissimissimo per il sop (ettulosaibene).
Scusami per la vena scherzosa Shadow ma dal re altissimo in su è una cosa atroce farla con il soprano. Io fossi in te farei molto altro con il bel suono del soprano. ;)
Shadow
11th July 2012, 07:24
ahah tranquillo doc, ti sei adeguato al registro della domanda :D
che bello il fatto che il registro più alto è così difficile mi rassicura, almeno so che è obiettivamente difficile :D
è che mi scocciava dover suonare uno spartito lasciando qua e la delle pause per quelle simpatiche note ultrasoniche :D
maxort
11th July 2012, 09:33
Propongo l'abolizione della chiave di ottava.
In tutti i sax xhe ho al baritono al soprano amo solo l'ottava bassa, sopporto le note col portavoce giusto sul tenore....
Ora col soprano ho trovato due becchi stupendi e finalmente le note escono come devono, ma dal do acuto in poi è davvero una pena...............
Shadow
11th July 2012, 11:12
siiii aboliamo quelle dannate note che sentono solo i cani! :D
Mad Mat
11th July 2012, 13:00
siiii aboliamo quelle dannate note che sentono solo i cani! :D
Direi piuttosto: aboliamo quelle dannate note che ....... suoniamo da cani! :lol:
Levin
17th July 2012, 17:33
Anche io ho lo stesso problema: ieri ero felice come una pasqua perché finalmente son riuscito a prendere un Mi acuto!
Inoltre riesco a fare le note acute se suono una scala (il maledetto Londeix mi ha infilato tutti gli acuti fin dalla prima pagina! :cry: ) se ci provo con intervalli anche piccoli tipo di terza etc.. è moooolto più difficile! Studiare studiare studiare... :ghigno:
Lev
davidedalpozzolo
15th August 2012, 23:27
Io sul soprano le note dal C# col portavoce in su le considero sovracuti e così ho risolto il problema :ghigno: !
Scherzo naturalmente, però devi pensare che, provenendo dal tenore, si è portati a considerare quelle note acute come delle "amicone alla portata" mentre sul soprano quelle stesse note diventano delle "squinzie sofisticate e pretenziose" che per uscirci il sabato sera ci si deve lavorare tutta la settimana a partire dal lunedì mattina :lol: !
Sicuramente massimo sostegno del diaframma, imboccatura rilassata ma la cosa più importante è azzeccare il becco che suoni bene in alto senza "stringere", che sul soprano non è facile secondo me.
L'idea comune è che il soprano debba fare parecchia resistenza all'emissione e questo è parzialmente vero perlomeno per una questione di sezioni di passaggio dell'aria. Recentemente però ho avuto modo di ritoccare il tetto di un mio becco che risultava leggermente più basso da una parte rispetto all'altra. Non un vero refacing quindi (che non so fare) ma una semplice correzione per recuperarne la simmetria bilaterale. Il risultato è stato che quel becco che in origine faceva molta resistenza adesso è molto più libero e gli acuti più grandi e più facili. Per questa ed altre esperienze avute in merito mi sono fatto l'idea che - pur rimanendo il soprano uno strumento effettivamente impegnativo soprattutto sul registro acuto - la maggioranza dei problemi insormontabili che si riscontrano sull'emissione sono dovuti ai vari e più comuni becchi che si usano che non sono probabilmente all'altezza dello scopo.
phatenomore
15th August 2012, 23:35
Sono d'accordo con Davide. Trovato un bocchino come si deve, c'è un solo modo di far cantare il registro alto / issimo del Sop: non stringere. Se non stringi e sostieni correttamente, di solito il Sop tende a crescere abbondantemente. Per evitare che cresca devi orientare il flusso d'aria verso "il basso" tramite la posizione della lingua.
Shadow
17th August 2012, 12:28
ottimo, quindi devo lavorare bene sull'impostazione e sulla stretta, credo che diventerò egocentrico a furia di studiare davanti allo specchio per correggere l'impostazione:D
phatenomore
17th August 2012, 17:09
devi lavorare sulla "non stretta" :smile:
davidedalpozzolo
17th August 2012, 17:10
Bravo! Se posso darti un consiglio: non ti "spaccare" subito con le note più alte, arrivaci invece gradatamente dallo studio di quelle un po' più basse.
Se ti accanisci subito con quelle più acute il labbro perde di tono in fretta perchè deve concentrare tutta la sua azione su un'area limitata in quanto l'ancia del soprano è stretta, quindi se non sei allenato si forma subito il "solco" al centro del labbro e così per mantenere l'intonazione finisce che ti aiuti magari inconsciamente con la stretta dei denti e rimedi due risultati negativi: 1) ti fai male al labbro dentro e fuori, 2) per tutto il tempo che "mordi" non alleni il labbro al vero lavoro che deve fare.
Una buona cosa, secondo me, è studiare lentamente gli intervalli di ottava, meglio ancora se in mezzo all'intervallo inserisci la quinta giusta che ti aiuta parecchio nell'intonazione generale. Da fare lentamente, ogni nota attaccata con il suo colpo di lingua ma senza separare i suoni e mantenendo lo stesso volume (il che significa compensare dove c'è bisogno). Non andare troppo su all'inizio: accontentati di far suonare bene il C# col portavoce che è rognoso (molti soprani hanno un meccanismo apposito per ridurre la sezione del camino di quella nota quando si preme il portavoce, altrimenti il C# acuto uscirebbe troppo crescente rispetto a quello medio) e poi quando viene bene il C# passi al D e così via nel corso delle settimane.
Arrivaci di slancio su quelle note, fai in modo di centrarle bene come intonazione e pienezza di timbro ma non starci troppo sopra almeno per i primi tempi: devi dare tempo alla muscolatura di adattarsi ad un lavoro più impegnativo di quanto già faccia sul tenore. Saluti! :saxxxx)))
phatenomore
17th August 2012, 17:37
Dissento, o Davide.
Nessun solco: il labbro tutto in fuori. I denti non poggiano sul labbro.
davidedalpozzolo
18th August 2012, 00:54
Ciao phate, il solco di cui parlo io è quello che produce l'ancia nel punto di contatto con il labbro quando quest'ultimo non è allenato e si vuole comunque insistere sulle note acute ;) . Se poi si usano ance sintetiche è facile procurarsi anche dei tagli che coincidono con i bordi dell'ancia. Niente di grave... basta fermarsi per qualche giorno e i taglietti si rimarginano ma il tutto è evitabile studiando in maniera progressiva. Ciao! :saxxxx)))
Pino vitale
18th August 2012, 04:50
Ciao, per le note alte il bocchino è fondamentale, magari un ottolink in metallo, per gli acuti a mio modesto parere rende di più dell'ebanite, però non sottovalutare lo trumento, ci sono soprani che hai voglia di cambiare bocchini, non ne vogliono sapere di darti quello che tu vorresti. Ciao Pino
Shadow
18th August 2012, 19:07
ottimo ottimo ;D un sacco di sapienti consigli :yeah!) e poi il fatto di non ammazzarmi subito con quelle note è consolante, lascerò che il tempo e l'esperienza facciano il lavoro :lol: no, a parte gli scherzi, ci lavorerò con calma, grazie a tutti :half:
phatenomore
18th August 2012, 19:17
Ciao phate, il solco di cui parlo io è quello che produce l'ancia nel punto di contatto con il labbro quando quest'ultimo non è allenato e si vuole comunque insistere sulle note acute ;) . Se poi si usano ance sintetiche è facile procurarsi anche dei tagli che coincidono con i bordi dell'ancia. Niente di grave... basta fermarsi per qualche giorno e i taglietti si rimarginano ma il tutto è evitabile studiando in maniera progressiva. Ciao! :saxxxx)))
OK Dave! :smile:
fcoltrane
18th August 2012, 21:32
i consigli che sono stati dati affrontano quelli che sono i problemi legati alla produzione del suono sul registro alto.
Impostazione e stretta.
per te che vieni dal tenore è necessario resettare tutto sia come posizione sia come emissione.
purtroppo la tecnica che hai sul tenore non è trasferibile sul soprano.
proverò a inserire un ulteriore elemento problematico che sposta l'attenzione su altri aspetti legati alla tecnica sasofonistica.
Per produrre il suono del soprano nel registro alto dello strumento è possibile studiare in maniera adeguata il registro basso e specificatamente la nota fondamentale.
la produzione degli armonici contenuti in questa nota fondamentale sono la chiave per la produzione del suono su tutto il registro.
quindi rimboccarsi le maniche e studiare gli armonici e la produzione del suono per riuscire con emissione e apparato della laringe a gestire il suono e svincolare labbro e morso che producono solo danni.
phatenomore
18th August 2012, 22:38
E rincaro la dose sull' intervento di fra aggiungendo che, con un Meyer 5 lo studio degli armonici sul sop non è così agevole...Armiamoci di santa pazienza... :smile:
phatenomore
19th August 2012, 11:27
Quello che volevo dire, ma non sosno stato chiaro, è che più un bocchino è chiuso più l'emissione degli armonici richiede precisione.
Shadow
19th August 2012, 19:12
E rincaro la dose sull' intervento di fra aggiungendo che, con un Meyer 5 lo studio degli armonici sul sop non è così agevole...Armiamoci di santa pazienza... :smile:
mmmm ho sempre creduto che un bocchino chiuso facilitasse l'emissione :BHO: consigli un bocchino più aperto dunque?
Pino vitale
19th August 2012, 19:22
Ottilink in ottone 6 *, non è molto aperto, è ne tanto chiuso, provalo in qualche negozio, vedi che risolvi il problema per le note alte, magari avrai qualche problema sulle basse, provare è vedere. Ciao Pino
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.