Visualizza Versione Completa : Avevo letto una cosa sul DO# ma non la trovo piu
bobby
4th July 2012, 16:14
Ciao, saro breve.
A Natale scorso cosi, tanto per averne uno mi sono comprato un soprano cinesato con ottimo becco in pura plasticaccia apertura indefinita.
Ieri sera l'ho riprovato dopo una vita che non lo tiravo fuori e magicamente ho fatto dei "secondi" alla grande su brani di musica melodica italiana che tra l'altro non conoscevo quindi tutto a orecchio/improvvisato
Sto soprano ha mai suonato cosi bene come ieri sera, con tanta facilita'! Magari ero io piu predisposto, ma ho notato due "difetti" se cosi possiam chiamarli
Col kiver semicurvo sul FA e sul MI ottava bassa ha una vibrazione strana, quasi non riesco a emettere la nota.
Col Kiver dritto non lo fa assolutamente come mai?
Secondo problema (avevo letto una frase in proposito ma non ricordo in che thread e poi non portava spiegazioni) si riferiva al fatto che un buon soprano si riconosce dal DO#
In effetti nel mio il DO# (tutto aperto) ha un volume leggermente superiore alle altre note. E' un difetto, e' normale? E' perche e' un sax che vale poco?
Si puo ovviare a cio? (ovvio io mi ricordo e spingo un po meno) senno la diferenza di volume tra un SI - DO# - RE per esempio si sente parecchio in termini di volume del DO# a cosa e' dovuto?
re minore
10th July 2012, 09:22
> ... mai suonato cosi bene come ieri sera, con tanta facilita'! Magari ero io piu predisposto,
Anche a me capitano giorni che mi sembro quasi un musicista vero ed altri che non azzecco una nota fatta bene.
> Col kiver semicurvo sul FA e sul MI ottava bassa ha una vibrazione strana, quasi non riesco a emettere la nota. Col Kiver dritto non lo fa assolutamente come mai?
Il chiver e' una parte importantissima dello strumento. Che uno dei due si comporti in maniera strana non e' cosi' strano, ma a distanza non si puo' capire se e' un tuo problema di emissione o un qualche difetto dello strumento.
> il DO# (tutto aperto) ha un volume leggermente superiore alle altre note. E' un difetto, e' normale? E' perche e' un sax che vale poco?
Tutti i sassofoni presentano un qualche problema di questo tipo, soprattutto i vintage e soprattutto su alcune note come il do# centrale. Ad esempio la stessa cosa succede sul mio alto SBA. Si potrebbe provare a regolarlo diversamente, ma la soluzione principe e' quella di imparare a compensare. A forza di note lunghe io sono riuscito a capire come compensare.
> la diferenza di volume tra un SI - DO# - RE per esempio si sente parecchio in termini di volume del DO# a cosa e' dovuto?
Alle diverse dinamiche risultanti (soprattutto) da quali siano i fori aperti e chiusi... e' un discorso lungo ma rassegnati: e' tipico di tutti i sax.
bobby
10th July 2012, 10:20
Grazie! E' strano pero' perche NON lo fa l'alto, non lo fa il tenore lo fa solo il soprano!
Poi il miodi intage non ha nulla, dev'essere addirittura uan sottomarca del Floret nel senso che non ha nemmeno la marca!
Ero uno sfizio mio avere il trittico dei sax e per poco meno di 200 euro ch gli ho dato a Natale, l'ho preso! Ora manca solo un becco decente! (Da spendere poco e che vada bne, ma che apertura?????????) Sapessi a quanto e' aperto il mio.... non so manco quello!
SteYani
10th July 2012, 11:02
Avevi letto una cosa sul do# che avevo scritto io.
Il problema è semplice: suoni con una chiavica che è piena di pecche costruttive - e non mi riferisco solo all'assemblaggio. La parte più delicata del sax è senz'altro il collo: quindi non ci si potrebbe sorprendere se si scoprisse che lo strumento ha dei difetti proprio sul collo. Il cinese che avevo comprato io (al doppio di quello che hai pagato tu il tuo) aveva il collo smontabile: quello dritto, una volta montato, risultava storto rispetto al corpo dello strumento di una ventina di gradi, almeno. Inoltre lo strumento era totalmente sbilanciato e il peso gravava totalmente verso la parte inferiore dello strumento. Inutile dire che il suono era uno schifo. Alla fine l'ho regalato (ripeto: l'ho regalato).
Già che ci sono ti offro un suggerimento per i clarinetti. Prova a fare questo esperimento: piglia il tuo clarinetto di plastica e sbuffaci dentro un po'; poi fatti prestare una campana di legno da qualcuno, montala, e risbuffaci dentro.
andrec75
10th July 2012, 11:05
non l'avevo mai sentito "sbuffaci" :lol:
bobby
10th July 2012, 14:46
E dopo che ci ho sbuffato e montato una campana di legno ci devo provare con una campana di BRONZO?
Se olt a dirmi cosa dovrei fare mi dicessi anche cosa dovrei otenre te ne sarei grato, perche al momento non dispongo di altre campane!
Chidero al parroco se mi presta una delle sue.
Tanto per cominciare, ben sapendo che il mio soprano non e' il non plus ultra dei sax, mi sta bene anche la tua definizione di "chiavica piena di pecch costruttive", definizione ch se avedssiusato io, sarei tato richamato all'ordin per linguaggio non consono, ma nn e' questo il problema, il problmema e ch, dpo tutto sto discorso, visto che ho letto uan cosa tua ma non ricordo dove e non la trov, NONHAI COMUNQUE risposto alla domanda, ossia qual'era il pregio/difetto del DO#
Seconda cosa, se monto il kiver dritto, il sax e' dritto, non ha nessuna inclinzione, sembra un fuso, se monto il Kiver semicovo e' logico che diventa semicurvo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.