PDA

Visualizza Versione Completa : E' arrivato il professional 2000



bonnygonfio
30th June 2012, 20:39
Ebbene si...mi son fatto un regalino...
Era tenuto troppo bene e suonava troppo bene per lasciarlo li' in negozio quindi mi sono comprato il soprano.
E' un grassi professional 2000 matricola 66xxx laccato con chiavi nichelate, pezzo unico senza collo staccabile e campana incisa.
Molto intonato (cosa fondamentale per il soprano) e poi con il vandoren sl3 è stato subito feeling.
Il suono è veramente bello, c'è chi dice alla mark VI, per me piu' medioso del mark VI come piace a me e soprattutto come meccanica è molto piu' comodo.
Direi di averlo pagato il giusto in quanto, soprattutto i grassi d'epoca, hanno una qualita' prezzo insuperabile se si ha la fortuna di trovarne degli esemplari suonati poco e tenuti bene.
Per curiosita' l'ho confrontato con yamaha 475 e yanagisawa. Il 475 molto neutro e molto malleabile a livello di suono cambiando il setup.
Il yanagisawa molto vellutato come suono, meno personalizzabile.
Poi chiaramente sono alle prime armi, pero' posso confermare che, venendo da 22 anni di clarinetto, ho trovato subito feeling con il soprano mentre ho fatto molta piu' fatica sul tenore.
Per curiosita' nei giorni scorsi ho provato anche 2 grassi prestige di nuova costruzione ma devo dire con rammarico che sui soprani non è stato fatto lo stesso buon lavoro che hanno fatto sui contralti e tenori.
Erano entrambi afoni e con problemi d'intonazione soprattutto in basso, mentre sulle medie non c'era male. Chiaramente costavano poco pero' secondo me non ha senso commercializzare strumenti fatti cosi', quando sul tenore e sull' alto si nota subito la differenza costruttiva. I soprani grassi "moderni" sono un pochino tirati via anche se costano poco.

Spero che questa mia esperienza possa essere di aiuto a qualche altro amico in cerca di un buon soprano. Io penso di averlo trovato ad una cifra ragionevolissima. :ghigno:

JackGregory
30th June 2012, 21:26
Complimenti per il nuovo arrivo, a Natale il Baritono per completare la famiglia.

Zeppellini Matteo
30th June 2012, 23:11
Hai fatto bene fabio!
Il prof 2000 dritto ce l'ho avuto anche io..
Purtroppo il mio era settato male ed era parecchio stonato.. Ma sono convinto fosse solo un problema di settaggio.. Aveva un ottimo sound..
Anche se per certe cose preferisco il mio curvo.. Poi il soprano lo suono talmente poco che ho poca voce in capitolo...

bonnygonfio
1st July 2012, 00:10
Magari piu' avanti un bel baritonone....eheheheh

Fabolus80
1st July 2012, 02:46
Ciao! Anche io ho avuto il soprano come il tuo, andava molto molto bene, tanto che mi ha accompagnato per alcuni anni, finchè non ho preso il Chu Berry.
Aveva una discreta intonazione ed un timbro molto bello, complimenti per l'acquisto!!

Federico
1st July 2012, 10:36
Grande Fabio :yeah!) ormai sei un endoser Grassi :lol:

bonnygonfio
1st July 2012, 11:34
Ahahahah oh guarda mi trovo proprio bene, magari se trovassi un pro 2000 da scambiare con il mio ts 300 ci farei un pensierino. Magari qualcuno che vuole una meccanica piu' comoda...

Pavl
2nd July 2012, 14:22
Ciao! Quanto lo hai pagato?
Paolo

antonello
3rd July 2012, 14:43
augurissimi pure da parte mia :bravo: e ccredimi che ti capisco bene visto che anche io proprio ieri mi sono fatto un gran regalo col tenore :alè!!) , a questo punto ci manca solo il baritono per completare il poker di sax :ghigno:

bonnygonfio
14th July 2012, 12:26
devo dire che suonando il soprano, strumento che ti costringe a curare molto l'emissione per non avere un suono merdoso, prendendo il tenore ho notato un miglioramento nettissimo sia nella timbrica sia nell' emissione. Riesco ad avere un suono più ricco e pieno. A voi è successa la stessa cosa?

Zeppellini Matteo
14th July 2012, 12:50
a me succede che se suono il soprano 2 volte a settimana ogni volta sono al punto di partenza!! :D
è uno strumento difficilissimo per me... bisogna impegnarsi parecchio per non essere stonati più che altro..

73giorgetto
15th July 2012, 06:12
Ah ah... Come non essere d'accordo.. Ma anche se lo suonassi tre volte sarebbe pii o meno lò stesso... :sad:
Ma sono ottimista e soprattutto il soprano non ha le gambette e non può scapparmi (peggio per lui...) :ghigno:

SteYani
15th July 2012, 08:30
devo dire che suonando il soprano, strumento che ti costringe a curare molto l'emissione per non avere un suono merdoso, prendendo il tenore ho notato un miglioramento nettissimo sia nella timbrica sia nell' emissione. Riesco ad avere un suono più ricco e pieno. A voi è successa la stessa cosa?

YES :ghigno:

SteYani
15th July 2012, 08:33
Ah ah... Come non essere d'accordo.. Ma anche se lo suonassi tre volte sarebbe pii o meno lò stesso... :sad:
Ma sono ottimista e soprattutto il soprano non ha le gambette e non può scapparmi (peggio per lui...) :ghigno:

Lo devi suonare sempre. Prima il soprano; poi, quando avanza del tempo, gli altri. Altrimenti, lascia stare.

bonnygonfio
15th July 2012, 10:06
a livello di intonazione non so se dipende da me o dallo strumento ma riesco ad essere sempre intonato, solo il do diesis centrale ha bisogno di essere mollato leggermente perchè cresce poco poco ma una volta entrati nel meccanismo è perfetto. Il discorso è che rispetto al tenore riesco ad usare molto di piu il diaframma per sostenere la nota e creare un suono bello, poi quando prendo il tenore in automatico questo meccanismo crea una migliore facilità di emissione e sento proprio che il suono nel bocchino è più plasmabile.