PDA

Visualizza Versione Completa : Zephyr in spolvero per Tadd Dameron...



darionic
24th June 2012, 15:05
Il brano è Tadd's delight. Poco conosciuto, poco suonato esclusa la celebre versione di Miles e Trein. Sto studiando questo autore geniale perchè è in cantiere un tributo su di lui in quintetto.

Suonando i suoi temi, perfetti, a volte complessi si spiega il perchè era ritenuto da tutta la comunità nera del periodo bebop un genio. Parker e Gillespie lo adoravano e Dizzy lo assunse come arrangiatore della sua orchestra. Consiglio a tutti come esercizio di imparare i suoi temi (questo brano, hot house, our delight, lady bird).
Per l'occasione ho suonato lo zephyr che non prendevo da un pò e che con il suo chilo in meno rispetto al mark6 fa riposare le mie vertebre ammalate......buon ascolto....
[youtube3:154z679d]http://www.youtube.com/v/G7zeHXjX3Ok?version=3&hl=it_IT[/youtube3:154z679d]

gf104
24th June 2012, 15:59
tu e lo Zeppphyrrrino...una coppia da brividi :smile:

saxterni
24th June 2012, 17:29
beh riprendo quanto ho detto nel post che ho poi collocato male: bella interpretazione e suono " giusto" anche filologicamente parlando....per il collo consiglierei una imbragatura anche se io per es. non mi sono mai abituato....

darionic
24th June 2012, 17:33
@saxterni..e io rileggo con piacere... :lol:

si in effetti cerco sempre di avere un approccio filologico su questo tipo di brani ed effettivamente, spesso abuso di cromatismi. Per il collo, ovviamente visto che sono in fase acuta dell'infiammazione, suono con un imbracatura zappatini che mi sta salvando e mi sta permettendo di suonare....

@gianfranco
prima o poi ti toglierai lo sfizio di uno zephyr come si deve e, se dovessi fare la pazzia di venderlo, saresti di diritto il primo dei possibili acquirenti....per la stima e la grande passione per il king.... ;)

saxterni
24th June 2012, 17:54
attendo con interesse una tua interpretazione con lo zephir di groovin high e woody'n'you due pezzi dei miei preferiti....facciamo le richieste come sulle radio... :D

darionic
24th June 2012, 18:58
Ok non mancherò.... ;)
anche se la prossima registrazione sarà Hot House sempre di Dameron. Come dicevo all'inizio sto affrontando lo studio di questo autore (in maniera molto razionale o, come dicevi tu, filologico). Mi piace imparare questi temi e soprattutto concentrarmi sul suo mood e suoi suoi changes. Il suo modo di interpretare la IIVI come II, IIb7, I e poi subito la sesta (che è la quinta della II per risolvere di nuovo alla fondamentale (cosa che oggi può sembrare banale, ma che allora era veramente una rivoluzione)....per es. C-, B7, Bb, G7alt, C-, B7, Bb.

Però dopo hot house registrerò uno dei due brani che mi hai richiesto...ancora grazie dell'ascolto e dei commenti.

saxterni
24th June 2012, 20:35
se mi permetti, ti consiglierei di ascoltare e di lavorare anche su Hank Mobley grandissimo e misconosciuto purtroppo...

gf104
24th June 2012, 20:53
@Dario: sarei abbastanza presuntuoso a voler soffiare nel TUO King ;)
non devi far pazzie :smile:

darionic
24th June 2012, 22:19
se mi permetti, ti consiglierei di ascoltare e di lavorare anche su Hank Mobley grandissimo e misconosciuto purtroppo...
..per me straconosciuto visto che ho tirato giù 4-5 soli ed è il secondo sassofonista che adoro, superato solo da Gordon.... ;)


@Dario: sarei abbastanza presuntuoso a voler soffiare nel TUO King ;)
non devi far pazzie

ho detto...nel caso facessi una pazzia....nel caso.... :lol:

fcoltrane
25th June 2012, 13:22
sembri essere a tuo agio e non si percepisce difficoltà dovuta alla cervicale.
l'improvvisazione è coerente .
yeaaaaaaahhhh

gf104
25th June 2012, 13:25
lo Zepphyrrino è meglio di una medicina ;)