Visualizza Versione Completa : Acquistare un soprano di valore o da studio?
John Scott
21st June 2012, 09:41
Quanto bisognerebbe spendere per un soprano che possa essere duraturo senza dover magari passare da un modello da studio e poi uno professionale? Ve lo chiedo perchè sto ponderando di comprarlo ma volevo capire se mi conviene aspettare e tenermi dei soldi da parte per arrivare a una cifra considerevole. Adoro Shorter e Liebman.
Quali marchi e modelli?
Selmer, Yamaha, Keilwerth, Yanagisawa
secondo me dovresti riservare al soprano una cifra non troppo bassa per poter prendere un buon strumento... Il soprano è di per se' un po' ostico e, secondo me, un buon strumento aiuta non poco... se non vuoi spendere cifre spropositate prenderei in esame i sequoia di cui ho sentito parlare molto bene... oppure un buon usato... comunque, secondo me, un 1.800,00/2.000,00
euro per un buon soprano (che potrebbe essere anche il tuo definitivo strumento) devi tenerli presenti... Poi vero... dipende da che uso ne vuoi fare... se si tratta di un uso saltuario o per divertirti un po' puoi comprare ottimi strumenti spendendo molto meno... (sempre in relazione all'uso ripeto). Questa è la mia opinione. Ciao
andrec75
21st June 2012, 10:48
Hai dimenticato Rampone & Cazzani, il top come soprani!
concordo (vedi firma)... (per me ovviamente)
John Scott
21st June 2012, 11:00
E' vero lo avevo dimenticato il Rampone. Ma tipo un R1 jazz a 1300 euro per esempio lo avrei trovato? Comunque l'uso che ne vorrei fare è per una carriera musicale. Però siccome sono al primo anno di studi jazz non volevo spendere 1000 euro per un soprano, che magari poi dovrò rivendere per avere qualcosa di professionale.
Sto guardandomi intorno attraverso nuovo e usato e vedo per esempio Yamaha 875 custom a 1900 euro o Selmer magari a € 2000. Un'altro dubbio è magari prendere strumenti di annate diverse, per esempio negli annunci si vedono strumenti degli anni 80 o 90. Io parlo da clarinettista e per esempio per i clarinetti prendere strumenti invecchiati non è una buona scelta visto che si tratta di ebano. Vorrei chiedere se la cosa cambia per i sassofoni, nel senso che il passare degli anni incide meno mentre si guardano più usura di tamponi, meccanica etc.
allora io proverei i Sequoia... ho visto fior fiore di professionisti apprezzare questo strumento... e sei sotto i 2000... provarli e farsi un'idea secondo me è da fare... ciao
bonnygonfio
21st June 2012, 13:06
Puoi tranquillamente andare su yamaha 475. Li trovi usati e ben messi sotto i 1000 euro e hai gia' un gran bel soprano anche per lavorarci come musicista, non sfiguri. Se un domani lo vuoi rivendere, se lo tratti dignitosamente, riprendi esattamente gli stessi soldi che hai speso oggi.
lore sax
21st June 2012, 13:10
anche io consiglio lo Yamaha,io ho lo yss 475 pagato circa 1400-1500 (regalato per il mio compleanno :alè!!) ) e devo dire che oltre alla fantastica meccanica lo strumento rende molto bene anche sul fattore del suono.
SteYani
21st June 2012, 13:12
Sto guardandomi intorno attraverso nuovo e usato e vedo per esempio Yamaha 875 custom a 1900 euro o Selmer magari a € 2000. Un'altro dubbio è magari prendere strumenti di annate diverse, per esempio negli annunci si vedono strumenti degli anni 80 o 90. Io parlo da clarinettista e per esempio per i clarinetti prendere strumenti invecchiati non è una buona scelta visto che si tratta di ebano. Vorrei chiedere se la cosa cambia per i sassofoni, nel senso che il passare degli anni incide meno mentre si guardano più usura di tamponi, meccanica etc.
Tra chi suona gli ottoni o i sax è abbastanza comune l'opinione che più uno strumento viene suonato e più con il passare del tempo il suo suono acquisisce "colore" e "personalità".
Inoltre devi considerare che è unanime tra gli appassionati l'opinione che i vecchi modelli di un po' tutte le aziende costruttrici siano superiori ai modelli attuali in produzione.
Quanto al soprano, la mia opinione è che uno strumento in cui le sfumature incidono ben più che negli altri tagli di sax: credo pertanto che nella scelta del sax sia necessario farsi unicamente guidare (ancor più che negli altri tagli) dal criterio che il soprano giusto è quello col suono che ci piace di più.
p.s.: a me lo Yamaha non piace.
gf104
21st June 2012, 13:25
non comprendo l'ultima riga del tuo post: non ti piace il sop YSS62 che hai in firma?, i sop Yamaha in generale? o qualche modello di sop Yamaha in particolare?
John Scott
21st June 2012, 13:38
http://www.youtube.com/watch?v=V6jhWOs_hio
http://www.youtube.com/watch?v=K0haRxm6 ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=K0haRxm66c8&feature=related)
Fantastico.
Ma qui i due che soprani usano?
SteYani
21st June 2012, 16:44
non comprendo l'ultima riga del tuo post: non ti piace il sop YSS62 che hai in firma?, i sop Yamaha in generale? o qualche modello di sop Yamaha in particolare?
Non mi piace il suono del mio, e non mi piace in generale il suono degli Yamaha: per i miei gusti lo trovo troppo secco.
tzadik
21st June 2012, 16:45
Forse serve un bocchino diverso dal SL4, per un suono "meno secco"... :D-:
SteYani
21st June 2012, 16:50
http://www.youtube.com/watch?v=V6jhWOs_hio
http://www.youtube.com/watch?v=K0haRxm6 ... re=related (http://www.youtube.com/watch?v=K0haRxm66c8&feature=related)
Fantastico.
Ma qui i due che soprani usano?
Credo proprio che Shorter stia suonando uno Yamaha 62 :lol: :lol: :lol:
Liebman... non capisco, ma sicuramente usa un becco molto aperto. Da notare come suona: suona il soprano come se stesse suonando il tenore.
tzadik
21st June 2012, 16:52
Liebman ---> Keilwerth.
phatenomore
21st June 2012, 17:03
Shorter YSS62R e non sono sicuro che Liebman usi un Keilwerth in quel brano... Difficile da dire, ma potrebbe essere un Selmer...
SteYani
21st June 2012, 17:04
Forse serve un bocchino diverso dal SL4, per un suono "meno secco"... :D-:
Non credo. Prima del Vandoren con questo sax ho suonato con uno Yamaha 4C, un Bari 66, un Meyer 7 e un Ponzol 70 e il Vandoren è l'unico con cui produco un suono che ritengo soddisfacente.
tzadik
21st June 2012, 17:21
Beh... prova un bocchino con camera più larga. :zizizi))
bonnygonfio
15th July 2012, 10:13
per mia esperienza il soprano forse è il taglio di sax dove l' esecutore riesce ad incidere maggiormente sulla timbrica rispetto al setup. Se avete presente il pezzo di patty pravo dove c'è il soprano è suonato da gabriele bolognesi con un yamaha 62. Tutto sembra fuorché secco come suono e, io che lo conosco, dal vivo è ancora più vellutato. Provando io il 62 tiravo invece fuori un suono più grezzo.
daveflute77
16th July 2012, 12:17
ciao,
io mi sono trovato molto bene con yanagisawa (ho trovato un s992).
si trovano anche dei s991 usati sotto i 2000 e sono veramente ottimi. anche lo yamaha 875 è molto buono ed usato si trova aprezzi ragionevoli (per i miei gusti acuti un pò scarni rispetto yana).
altrimenti ho provato dei R&C veramente ottimi però come concetto di suono siamo lontano dai giapponesi.
in generale, essendo il soprano uno strumento difficile conviene a mio giudizio prendere da subito un buon strumento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.