Visualizza Versione Completa : Acquisto tenore vintage: Conn o Buescher?
Joehend
18th June 2012, 13:02
Ciao a tutti, premetto che possiedo gia' un MK VI 55k quindi mi direte,...ma perke' un Conn?
semplice, hanno un suono inimitabile!!
cmq, ho bisogno di un consiglio, quale secondo voi da il miglior rapporto Meccanica, Suono, Prezzo
Conn 10M RTH (max anno 45)
Conn 30M
Conn Transitional
Buescher Big B
grazie a tutti
ciao
A
dearchrists
18th June 2012, 13:36
Io non escluderei comunque i Conn 10M oltre il 45, che si dimostrano buonissimi strumenti! Se cerchi però anche le caratteristiche "storiche" tipo i rolled tone holes allora è tutto un altro discorso..
alerar
18th June 2012, 13:50
L' Elkhart che ho in firma (versione povera dell' Aristocrat) ha una meccanica (per me) molto comoda e scorrevole, sicuramente ergonomicamente migliore dei Conn che ho provato (new wonder 1, 2,10M)... Il suono è fantastico ma anche quello dei Conn non è da meno, però forse col Big B risparmieresti qualcosa. Di Big B/Aristocrat di quelli buoni ne esistono due versioni: a campana stretta (serie 1, 2 = Big B) e a campana larga tipo serie 400 (serie 2 = Big B, serie 3 = model 156) probabilmente suonano in maniera un pò diversa...
30M non ne ho mai provati ma il loro prezzo è nettamente più alto degli altri e non è detto che dal punto di vista funzionale ci sia molta differenza con il 10M...in ogni caso devi assolutamente provarli perchè ogni esemplare ha una storia a sè dalla nascita, alle varie riparazioni, al modo in cui è stato tenuto e suonato...
Il mio Elkhart aveva l'anello per il collarino molto consumato (e su quei modelli è molto spesso) inoltre era stato dissaldato e risaldato sottosopra per dargli qualche altro anno di vita quindi è stato suonato tantissimo e di solito questo è un ottimo segno :zizizi))
Ps: i 10M RTH li hanno fatti fino al '48
alerar
18th June 2012, 15:47
...Di Big B/Aristocrat di quelli buoni ne esistono due versioni: a campana stretta (serie 1, 2 = Big B) e a campana larga tipo serie 400 (serie 2 = Big B, serie 3 = model 156) probabilmente suonano in maniera un pò diversa...
Mi sono ricordato che erano anche forniti con diversi colli opzionali: 1 (di serie), 2 o xx, 3; quindi provarli diventa ancora più importante.
Premesso questo per me il miglior rapporto meccanica/suono/prezzo lo ha il Buescher e forse sarebbe il mio preferito anche a prescindere dal prezzo. Il mio non è uno strumento particolarmente prestigioso eppure... :amore::
andrec75
18th June 2012, 16:33
:yeah!)
Joehend
18th June 2012, 21:17
Grazie mille , in effetti il buescher ha una meccanica molto scorrevole ... Ho avuto un alto big b come un conn 6m il buescher e' meglio ma il suono del Conn e' unico
10M - buescher
Hanno entrambi un suono americano grosso e poderoso.
Il conn ha uno spettro sonoro molto ampio, il buescher è piu' centrato (ovviamente rispetto al conn! è molto meno centrato di un mark VI) ed è meno roboante del conn, è un po piu' gentile timbricamente.
Entrambi hanno un gran volume.
Generalmente (e sottolineo questo termine perchè nel vintage ogno strumento è un caso a se e poi lo strumento deve essere ben regolato, cosa non comune) l'intonazione dei buescher è grandiosa, ma quella dei conn è cmq buona.
Sono entrambi buoni strumenti con molta personalità ,la scelta è anche un fatto di gusti.
il 30M è invece molto piu' costoso.
E' leggermente piu' ergonomico del 10M (che cmq io personalmente non ho mai trovato scomodo) ed ha un suono piu' moderno, ha piu' medi.
Con la meccanica sei a posto con tutti e tre, poi questo aspetto devi valutarlo tu che sei l'esecutore.
Il trasitional è uno strumento di transizione appunto ed ha la meccanica del chu berry, molto meno ergonomica del 10M.
Cmq secondo me sei tu che provando devi capire queste differenze, c'è chi si adatta ad ogni meccanica chi no.
Non vorrei andare offtopic,ma già che ti piace il suono americano io proverei anche un bel king super 20 o un the martin (strumento che puoi trovare anche ad un buon prezzo).
tzadik
22nd June 2012, 10:03
... aggiungi alla lista anche un R&C R1 Jazz, è fatto in Italia... ma non ha un suono "europeo".
Se hai un emissione flessibile e non sei troppo legato all'età anagrafica dello strumento... in poche ore riesci ad abituarti al canneggio dell'R&C.
Ho confrontato di recente un 10M e il Rampone conteneva quasi due volte il suono del Conn.
Esclusa l'ergonomia della meccanica... la postura che imponeva il Conn 10M (chiver con angolo negativo, anello del cordino molto in alto) richiedeva un discreto periodo di adattamento.
Mi sono fatto l'idea che il 10M fosse uno strumento concepito per le Big Band e quindi "ottimizzato" per essere suonato da seduti... vedi l'angolo (negativo) del chiver e la posizione dell'anello per il cordino.
Comunque l'ideale sarebbe provare.
-------
Alternativa economica: fatti fare un chiver personalizzato per il Mark VI con un profilo diverso (da quello del chiver originale).
Il suono dello strumento lo fai dal bocchino fino al foro del portavoce sul corpo... il resto dello strumento non fa altro che generare il corretto pitch delle note e poi amplificare e diffondere il suono.
gf104
22nd June 2012, 12:30
in effetti chi non prova un tenoreR1Jazz non può rendersi conto del suonone che caccia ;)
tzadik
22nd June 2012, 12:39
Il "suonone" non è tutto nella vita... :zizizi))
Però generalmente da uno strumento "americano" e "vintage" si cerca "il suonone".
Gli R&C hanno "il suonone" quindi il passaggio logico è abbastanza semplice...
Poi ci sono anche altri fattori (esterni allo strumento) da considerare... ma sono cose soggettive.
gf104
22nd June 2012, 12:54
sì il suonone è solo una delle caratteristiche di R1Jazz, poi entrano in gioco altri fattori più o meno soggettivi come l'ergonomia dello strumento eccecc
per un'analisi completa R1jazz vs. vintage americani la disamina delle caratteristiche è bella lunga... ma questa è un'altra storia!
zkalima
22nd June 2012, 14:50
Con RC siete OT ::saggio::
Concordo con chi consiglia di provare anche un King super 20, per non escludere il terzo re del suono.
Se vai nella sezione tenore trovi la recensione di un bell'esemplare di Conn 10M, il piu' bello che mi sia capitato fra le mani.
Ciao
nedosax
28th July 2012, 13:47
all'ètà di 16 anni /adesso ne ho 66) con la prima tournee mi comprai un Buescher 440 che possiedo ancora insieme ad un Conn Chu Berry ed un Selmer MKVI.Sinceramente tra B e C la scelta è difficile ,hanno tutti e due un suono magnifico e che che se ne dica la meccanica è molto fluida e ben bilanciata. per chi ama un suono scuro e più gentile consiglio il Buescher ma chi vuole un suonone deciso e pieno Conn Chu Berry.Il 10 M ottimo strumento lo preferisco meno del Chu non amo molto il 30 ed il King lo trovo scomodo nelle chiavi mignolo mano sinistra. ma sono tutte valutazioni soggettive e la parola d'ordine è provarli tutti .sono tutti ottimi strumenti
zagor.67
31st July 2012, 12:07
Tutti i tenori citati sono davvero ottimi. Possiedo un Conn Chu Berry Gold Plated Artist con un'incisione splendida ed il suono è davvero unico. Unisce la potenza dei Chu alla raffinatezza della placcatura oro. Ogni strumento fa storia a se ma, se si riescono a trovare, andrei sui modelli gold plated per i Chu o, comunque, che dispongano della placcatura interna della campana in oro che, anche per gli R1 Jazz, conferisce un arricchimento del suono. Ho provato recentemente un 10M matricola 280xxx, ottimo strumento che come suono però non era all'altezza del Chu. E' ovvio si tratta di pareri soggettivi che potrebbero cambiare impostando setup di diverso tipo.
Per quanto riguarda i Buescher ne ho provati e posseduti alcuni modelli e, quello che più mi ha impressionato per malleabilità e personalità è il tenore 400 Top hat and cane, matricola appena sopra i 300xxx. Ha un suono più "largo" rispetto ai Big B, dovuto alla campana extra large e la meccanica è scorrevole. Mi spiace di averlo venduto ma mi servivano risorse per acquistare un Balanced Action.
nedosax
31st July 2012, 13:21
difatti il mio chu berry è argentato satinato con campana Gold e devo dire che mi piace molto,ho uguale uno dei miei baritono e l'alto poi ogniuno ha i propri gusti personali
friskaletto
31st July 2012, 13:58
Quoto zagor.67!
ho provato diversi Chu e più di un 10M ... sono strumenti fantastici tutti... ma ancora qualcosa che sia all'altezza di un bel Chu non l'ho trovata...
Infatti ne sto cercando uno
xnedosax: anche io suono una "HSM mouthpiece"... in realtà una ottolink toccata magicamente da Daniele :half:
nedosax
31st July 2012, 15:10
bene se cerchi un chu berry vieni da me ti porto a grosseto li troverai qualcosa.
friskaletto
2nd August 2012, 12:33
Grazie buona idea! Sto aspettando di vendere il mio vecchio SA 80 II (slaccato)
ho trovato il solito acquirente sognatore che "bla bla bla" ma poi alla resa dei conti c'ha ripensato...
dopo di che vaglio molto volentieri l'ipotesi grosseto o jesi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.