PDA

Visualizza Versione Completa : Problema soprano nota mi



enduroduro
6th June 2012, 20:30
Ho comprato un soprano per divertirmi un po' ma ho notato un "difetto". Quando arrivo al mi senza porta voce mi parte un effetto strano che non mi è mai successo del tipo uauuauauaua come un vortice di fiato e nota insieme non riesco a spiegarlo. Ho controllato con la luce e sembra che chiuda bene poi è nuovo. Aiuto please

Zeppellini Matteo
6th June 2012, 21:07
Deve essere una turbolenza data da un difetto di chiusura di qualche tampone..
Non penso ci siano altre spiegazioni.. Controlla TUTTE le chiavi.. Anche quelle lontane dal mi..

enduroduro
6th June 2012, 21:21
Ho provato a vedere ma sembra tutto in regola, lo fa solo con il mi anche se passo attraverso il fa diesis oppure scendendo dal sol. non saprei cosa guardare o come

il nero
6th June 2012, 21:25
ciao
ci vorrebbe un "vero" sopranista;per il poco che so questo difetto a me lo fa con un solo becco (jody classic) quando cerco di suonare pianissimo:sbatte uauauaua e mi fa imbelvire ed io metto il dukoff che suona senza rompere...nemmeno c'ho guardato se chiude perfettamente:sono un vagabondo!
il nero :saxxxx)))

enduroduro
6th June 2012, 21:31
Sto usando una ciofeca di becco in dotazione, magari è quello peró è strano in quanto lo fa solo in quella nota, fosse il becco dovrei riscontrare il problema anche in altri punti credo. Che p....e!!! Ufff

il nero
6th June 2012, 22:51
ciao
ti confermo che anche a me lo fa solo sul mi e solo pianissimo e solo col jody...perché non lo so e ,visto che mi basta cambiare becco che non lo fa più,credo che nemmeno lo saprò in futuro.
il nero :saxxxx)))

enduroduro
7th June 2012, 14:22
Dopo svariate prove ho capito che il problema stava in tre cose,indovinate cosa? Ok ve lo dico: in primus l'emissione molto differente dal tenore,poi becco e ancia troppo chiuso il primo e troppo morbida l'ancia. Mi devo comprare un becco un po' piu performante

Enne1821
7th June 2012, 22:22
Dopo svariate prove ho capito che il problema stava in tre cose,indovinate cosa? Ok ve lo dico: in primus l'emissione molto differente dal tenore,poi becco e ancia troppo chiuso il primo e troppo morbida l'ancia. Mi devo comprare un becco un po' piu performante

mi è capitata la stessa cosa a me :muro((((
appena ho cambiato becco non l'ha più fatto :D
ps
premetto che il mio sax è cinese

enduroduro
7th June 2012, 22:36
Io ho preso grassi 200 mi sembra si chiami così , uno strumento modesto ma carino e fatto bene. Poca spesa tanta resa. Comunque io preferisco i vintage, mi sembra di suonare una trombetta laccata , gli manca quel che di poesia tipica del vintage

piffero
7th June 2012, 22:39
controlla anche di avere il diapason giusto , se il becco è troppo dentro o troppo fuori alcune note possono sfarfallare

enduroduro
7th June 2012, 22:44
Sai che l'ho pensato? Solo che trovare il punto giusto è un pelino difficile.proverò a seguire i consigli , comunque sia sarà opportuno valutare un becco migliore. Il discorso è che non ho mai usato il soprano e non saprei che cosa comprare premettendo che non ho il tempo di provarli da nessuna parte , dovrei tentare l'acquisto a scatola chiusa e mi piacerebbe farlo dal forum. Ma quale?

il nero
8th June 2012, 09:04
ciao
più volte è stato consigliato il Bari ma io ripeto quel che ho letto qua e la visto che non l'ho mai avuto.
il nero :saxxxx)))

Enne1821
8th June 2012, 13:10
Per chi è alle prime armi con il soprano (come lo sono io) consiglio, ma questo è il mio punto di vista, un yamaha c6 è facile
da gestire e si trova nella via di mezzo come misura.
Per me montare un bocchino impegnativo e come mettere un principiante alla guida di una macchina truccata (pensa ad
un diciottenne con un lancia martini del '90 :D ) non saprà mai gestirla.

tzadik
8th June 2012, 13:15
Per neofiti e non Bari... Bari, per sempre! :zizizi))

Federico
8th June 2012, 13:16
Io da qualche giorno sto usando il soprano e devo dire che con un JJ 6* mi trovo piuttosto bene, grande macchina la Lancia Martini :yeah!)

tzadik
8th June 2012, 13:18
Il Jody Jazz HR* è ricavato dallo stesso blank del Bari. :zizizi))

enduroduro
8th June 2012, 14:00
A questo punto visto che devo comprare alla ceca quale Bari compro?

tzadik
8th June 2012, 14:01
Bari 64/66/68. :zizizi))

enduroduro
8th June 2012, 14:06
Indifferente ?

tzadik
8th June 2012, 14:23
Se trovi un 66... è meglio... ma è piuttosto indifferente.
Io ho un Bari 74... la scorsa settimana ho venduto un Bari 66 e il Bari 66 era facile che più facile non si può.

Enne1821
8th June 2012, 14:24
Io da qualche giorno sto usando il soprano e devo dire che con un JJ 6* mi trovo piuttosto bene, grande macchina la Lancia Martini :yeah!)

e si ne hanno fatte di poche di macchine come la martini :amore::
scusate OT

Federico
8th June 2012, 16:16
Ma il JJ 6* a che Bari corrisponde :mha!(

enduroduro
8th June 2012, 16:41
:saxxxx))) :ghigno: bravo federico potevi venderlo a me in previsione che io comprassi un soprano....
me tocca sbattermi online alla ricerca dello sputacchio

tzadik
8th June 2012, 16:54
Anche un Vandoren V16 per soprano non è male... http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... no&x=0&y=0 (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&kw=vandoren+v16+soprano&x=0&y=0)

L'unico problema con sto bocchino è la dimensione esterna non standard: è un po' più grosso dei bocchini normali per soprano... tante legature normali non calzano bene.

andrec75
8th June 2012, 17:43
Io uso un Bari 64 e confrontato con gli altri bocchini che ho, è sicuramente il più facile e immediato. Poi la base argentata con il saxello argentato è la morte sua.

enduroduro
8th June 2012, 17:56
proprio quello di cui ho bisogno,un becco facile e che dia un qualche cosa in più di quel rottame che mi hanno dato in dotazione.....inizia la ricerca

gf104
8th June 2012, 19:02
@Federico: su www.ilsaxofono.it (http://www.ilsaxofono.it) trovi la tabella di comparazione delle aperture per soprano.
il tuo JJHR 6* corrisponde al Bari 66 circa (da verificare sulla tabella perchè vado a memoria)

enduroduro
8th June 2012, 20:46
Meglio avere anche quest altro becco da mettere in concorrenza così cerco il prezzo migliore. Da dampi ho trovato a 90 euro il Bari che dicevate. Sconto incredibile sul sito

gf104
8th June 2012, 20:51
sul sito ci sono diversi bravi sopranisti che ti potranno proporre il Bari 64-66 a un prezzo interessante.....devono solo aprire i cassetti e cercare, qualcosa di sicuro salta fuori :smile: se non muori dalla voglia di avere subito il becco aspetta un po.....se invece lo vuoi nuovo....

enduroduro
9th June 2012, 10:05
:yeah!) dai su sopranisti proponete sto bari

piffero
11th June 2012, 23:05
https://rapidshare.com/files/2315825233 ... mpleto.jpg (https://rapidshare.com/files/2315825233/becchi_completo.jpg)

piffero
11th June 2012, 23:11
di bari c'è ne sono 6/7 tutti rettificati a dovere,aperture dal 64 al 74 un ottimo becco forse tra i migliori per soprano. facile e con una pasta di suono fantastica

gf104
12th June 2012, 09:46
uauh che bel cassetto!
( forza Cris non hai che l'imbarazzo della scelta, dacci dentro :smile: )

enduroduro
14th June 2012, 15:49
:mha!( li compro tutti

gf104
14th June 2012, 15:51
ok boy, così si fa :smile:

enduroduro
26th June 2012, 21:23
Aggiornamento sulla nota mi che sfarfallava, beh dopo aver cambiato bocchino........ Sfarfalla uguale ma non solo con me , l'ho fatto provare ad un amico che senza preannunciare nulla ha riscontrato lo stesso problema. Aiuto che devo fare, chiude bene, il becco è nuovo ma sempre la nota mi sembra una lavatrice che centrifuga. Aiutoooo

giosuei
26th June 2012, 22:27
Mi succede esattamente la stessa cosa su un Grassi Professional 2000 appena riguardato da un professionista: dopo la riguardata suona bene e intonato (con l'accordatore davanti) con tutti i bocchini che ho (una dozzina, compresi 2 bari, un JJ, un Gaia, un Lakey etc.............) a parte il Mi basso.Che fa uauauauauaua :BHO:
Se sposto l'accordatura il difetto si sposta su e giù sulla scala, dal Fa al MiB, poi sparisce..........ma a quel punto è andato tutto fuori; o in su o in giù :mha!(
Se soffio medio-forte non si sente
Aiutoooooo!!!!!!!!!
Settimana prossima lo riporto dal dottore e ti faccio sapere................

Dopo il ginocchio della lavandaia, il gomito del tennista abbiamo il Mi basso del tenorista? :lol:

cagliostro70
26th June 2012, 23:11
stesso problema, e
-sul toptone l'unica certezza è che i tamponi chiudono SEMPRE (e comunque l'ho controllato con al luce)
- becco reworkato da Simone (una sicurezza)
- ance cambiate più di una

io ho notato che imboccando più attentamente e un pelo di più il problema si risolve.. attenti al diaframma a non essere "loffi"

enduroduro
26th June 2012, 23:36
:shock: Aiaiai abbiamo capito che qui la vota si fa dura, l'enigma della nota mi sta infettando il forum per cui dottori dei sax meglio che ci aiutate prima che nasca il fan club dei "mi uauauau"

cagliostro70
27th June 2012, 08:40
io lo noto sul fa/fa#/mi

il nero
27th June 2012, 14:45
salve
faccio una battuta,visto che la mia l'ho già detta, se fosse un cello sarebbe il lupo... :lol:
se tutto è ben regolato,sostenere bene col diaframma,visto che se suonate forte non lo fa...e ancia un po' più dura,forse.
il nero :zizizi))

cagliostro70
27th June 2012, 16:08
mmm.. l'ancia più dura è interessante....