Visualizza Versione Completa : Sostituzione collo 12 m
Fabolus80
6th June 2012, 01:00
Ciao a tutti,
temo proprio che il collo del mio fido Conn mi abbandonerà.
Quando lo comprai presentava già i segni di una riparazione, inoltre è un po' piegato e ovviamente la sezione di conseguenza è un pochino strozzata.
Il sax suona da paura e non mi ha mai dato il minimo problema, ma mi sembra che stia comparendo una sottile crepa.
Voi cosa fareste al posto mio, in caso il chiver mi abbandonasse?
Il sax non è degli anni d'oro della Conn (è del 66), ma suona comunque benissimo, così non vorrei spendere 500 euro per un chiver nuovo.
La riparazione mi sembra piuttosto complicata, me lo ha detto anche un tecnico della mia zona, il rischio è di fare un danno.
Insomma, voi fareste?
Grazie e a presto!
Fabio
Il_dario
6th June 2012, 01:28
Mi sembra che ti sei risposto da solo!
Non vuoi spendere 500 euro per un chiver nuovo...(in effetti 500 euro sono tanti, ma sei sicuro che costa cosi tanto?)
Non vuoi ripararlo perchè pensi che si rompa del tutto .
Il sax suona da paura ..
Tienilo cosi finchè non trovi un tecnico che ti dica che è fattibile aggiustarlo oppure finchè non trovi un chiver che va bene ad un prezzo accettabile.!
E speriamo cosi che il sax continui a far paura e che il chiver resista !!!
:saxxxx)))
Simone Borgianni
6th June 2012, 07:44
Inviami foto dettagliate ;)
Fabolus80
6th June 2012, 08:59
http://imgur.com/ceXY3,0GVOL,pI3y0#0
http://imgur.com/ceXY3,0GVOL,pI3y0#1
http://imgur.com/ceXY3,0GVOL,pI3y0#2
La crepetta (ma forse è un graffio superficiale) si vede meglio nella prima foto, si trova sotto la leva del portavoce, sul lato del chiver.
Grazie!!
inca roads
8th June 2012, 10:25
prova a inserire una lampadina (on anche una piccola torcia elettrica) dentro il collo per vedere se si vede luce attraverso la crepa.
Comunque se ti preoccupa proprio, puoi sempre fare applicare una piccola toppa in ottone. Se fatta con gusto, puo' essere anche attraente e non detrarre dal suono.
Ciao,
M.
Fabolus80
8th June 2012, 10:43
Grazie per il consiglio!
Scusate ma se passava l'aria...
non ci sarà mica bisogno della luce per accorgesene no??????
Sto forum non smette mai di meravigliarmi.
Suonalo finchè dura e poi se hai problemi lo mandi proprio a Simone Docsax, che te lo sistema perfettamente.
inca roads
8th June 2012, 14:42
Scusate ma se passava l'aria...
non ci sarà mica bisogno della luce per accorgesene no??????
Sto forum non smette mai di meravigliarmi.
Suonalo finchè dura e poi se hai problemi lo mandi proprio a Simone Docsax, che te lo sistema perfettamente.
Mi era sembrato che ci fosse il dubbio, era semplicemente un consiglio!!!
tzadik
8th June 2012, 14:54
Secondo me... un bravo tecnico può ripararlo senza problemi.
Se poi vuoi proteggerlo. Mandalo a una galvanotecnica e facci depositare un po' di materiale (non necessariamente metallo prezioso) a mo' di protezione (galvanica).
Fabolus80
8th June 2012, 16:06
Se poi vuoi proteggerlo. Mandalo a una galvanotecnica e facci depositare un po' di materiale (non necessariamente metallo prezioso) a mo' di protezione (galvanica).
Però, che idea!!
niky sax
8th June 2012, 23:33
guarda, è molto semplice in effetti.
Basta tenre chius il cuscineto con una mano e cotto idem , poi soffia dentro, se vedi che esce aria allora potrai decidere qualche soluzione, altrimenti aspetta l'occasione giusta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.