Accedi

Visualizza Versione Completa : passaggio a tenore vintage



superskank
3rd June 2012, 13:16
ragazzi da un po sto facendo delle ricerche su alcuni sax vintage e tra quelli che segnero vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire (ovviamente so di doverli provare)quale potrebbe fare al mio caso
mi piace molto il suono ottenuto da arnett cobb e quindi vorrei avvicinarmi al suo suono(so che suona in subtone giusto?)
le scelte sono tra:
king zephyr periodo 40-45
martin the martin anni 50
mark VII
buffet sda
considerando che il mio budget sara di circa 2000 euro
grazie a tutti

Danyart
3rd June 2012, 13:25
King

gf104
3rd June 2012, 13:52
i primi 2 (gli altri 2 non li ho mai provati)

fcoltrane
3rd June 2012, 14:13
considera pure i conn chu e transitional e i sml anni 50

bonnygonfio
3rd June 2012, 17:00
il king è un gran sax e costa relativamente poco per quello che ti da' sia in suono sia in emozioni. Se ti piace il buffet e ne trovi uno ad un buon prezzo potrebbe essere un buon affare. Sax molto snobbato dal suono particolare e meccanicamente molto valido.

darionic
3rd June 2012, 20:09
ovviamente non posso non consigliarti il king che possiedo e che reputo uno strumento incredibile. Ho provato anche un conn10 m del 47 molto bello, mentre il martin non l'ho mai provato, ma dicono che sia un buon sax.

Anche del mark 7 non posso non parlarti bene visto che l'ho posseduto per sette anni a dal quale ricavavo sonorità anche molto vintage.. se vai nel mio canale youtube qui in firma il primo brano che parte I remember Clifford l'ho suonato proprio con il mark sette ed ho ottenuto dei subtones splendidi.....

Fabolus80
3rd June 2012, 20:30
Ciao, sono strumenti molto belli, personalmente possiedo un The Martin del '52 e posso dirmi felice!

superskank
3rd June 2012, 22:59
grazie ragazzi ma cercavo qualcosa di piu specifico
tipo me lio questo modello perchè............
complimenti per il suono tirato fuori con il mark VII ma quale imboccatura hai usato?

andrec75
6th June 2012, 14:13
Io ti consiglierei di non andare troppo indietro nel tempo con i vintage in quanto potresti trovare troppe differenze con i sax moderni. Io ti consiglierei il Mark VII se vuoi un suono potente, oppure il Buffet SDA (o l'S1) se vuoi uno strumento meno potente ma dal suono più equilibrato e che vada bene per tutto, dalla classica al jazz. Concordo con i consigli sull'SML (gold medal) secondo me tra i migliori sax mai prodotti (con mark vi, sba e buffet sda).

Fabolus80
6th June 2012, 14:47
Per dare un consiglio completo bisognerebbe averli suonati tutti..
Il The Martin è uno strumento molto solido, le meccaniche sono molto fluide e resistenti, infine ha un suono molto particolare, molto "maschio", che dovresti sentire per capire se ti piace, l'intonazione è ottima.
Viene indicato come adatto a blues e rock & roll e anche alle ballads, ma per me queste considerazioni lasciano il tempo che trovano, in quanto sono convinto che se trovi la tua voce con uno strumento poi puoi fare ciò che vuoi..
Esteticamente è splendido, ha alcuni dettagli, come la chiave del portavoce, il poggiadito regolabile, e il disegno dei paracolpi, che secondo sono di un'eleganza rara.
A presto!!
Fabio

6th June 2012, 22:46
Chi sei? Dove vuoi andare? Cosa ti piace? Cosa cerchi? Dove sei stato?

Il_dario
6th June 2012, 23:00
Chi sei? Dove vuoi andare? Cosa ti piace? Cosa cerchi? Dove sei stato?

In effetti mi mancava :ghigno: , sei un grande NYN :saxxxx)))

bb
7th June 2012, 13:48
Grande Arnett Cobb, anche a me piace molto!
Per il tipo di suono verso cui sei orientato ti consiglio un the martin, secondo me a quel budget è la scelta migliore.
I king ed i conn sono bellissimi sax, ma per prenderne un esemplare buono devi salire con il budget.
IL mark VII è un bello strumento, ma non ha quel feeling grosso e roboante tipico del sound dei sax americani.
Ribadisco come in ogni post sul vintage che ogni strumento è un caso a se, non ragionare su matricole , prendi quello che ti suona meglio , spesso si hanno molte sorprese.
Per es. l'altro giorno ho provato diversi sax per un mio allievo, due mark VI un 80mila un 170mila ed un balanced action.
Indovina un po' cos'è successo? Il piu' scuro era il 170 mila, strano no?
L'80mila non mi è piaciuto per niente, ed il BA era molto elegante ed era piu' intonato del 170mila, di nuovo strano no?
Tutti gli strumenti erano settati benissimo, niente da dire.
Mi è capitato altre volte di provare matricole simili con risultati opposti, devi vedere anche che storia ha avuto lo strumento, quanto e soprattutto chi l'ha suonato, ecc. quindi scegli co' che suona meglio per te.

7th June 2012, 17:36
Verissimo Fabrizio,
infatti lo stesso Arnett Cobb ha usato per diversi anni proprio un Balanced Action, poi un MK VI, vi sono anche diverse foto in cui sembra suonare un Conn ed un King...
però il suo suono è sempre quello....
chiaro che certi sax vanno in una certa direzione, ma poi, come spesso succede e come hai riportato, alla prova dei fatti si riscontrano interessanti sorprese che stravolgone l'impressione e l'idea iniziale di uno strumento.
L'unica soluzione e provarli di persona e capire quale si preferisce....non c'è altra soluzione.

AndySax
7th June 2012, 20:14
...e poi, trovato il sax giusto, comincia la sperimentazione con i bocchini....... ;)
Comunque, +1 per il The Martin, il mio non lo mollo più dovesse cadermi a pezzi!!!!

SteYani
7th June 2012, 20:30
Chi sei? Dove vuoi andare? Cosa ti piace? Cosa cerchi? Dove sei stato?

Un fiorino!

http://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8

zkalima
7th June 2012, 22:39
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 89563.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_buffet-crampon-super-dynaction-tenore_id2289563.html)

Questo è molto buono.

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 63775.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_buescher-top-hat-and-cane-tenore_id2563775.html)

Questo è eccellente, l'ho sentito suonare, veramente bello e raro, ma è un po' fuori del tu budget.

fabioevans
7th June 2012, 22:48
Beh io ti consiglio se vuoi una meccanica buona a un prezzo accettabile un Conn 10M (e un suono fffffffff), ma come ha scritto Fabrizio, dovresti aggiungere dei soldi.....magari puoi anche trovare l'affare in tempo di crisi, ma il più delle volte ci prendi un pacco...le cose buone si pagano e come dicono a Tolmezzo:" a cca' nisciun' è fess...!!!"
Io mi sento anche di consigliarti uno stencil conn, tipo Huller ed altri marchi dell'epoca, dai anche un'occhiata al tedesco Zimmerman - tipo chu berry in vendita sul mercatino.....potresti trovare qualche grande sorpresa con pochi soldi....
Poi credo già sia stato detto tutto:
vanno provati :muro(((( , controllata l'intonazione - precaria sugli zephyr (a detta di chi li suona) - e su molti vintage......dipende però anche molto da chi li revisiona-tranne i chu berry ed altri rinomati.....il sax si deve adattare alle tue mani e alla tua emissione e soprattutto TU ti devi adattare alla sua meccanica..... :muro((((

Prima di prendere un sax vintage procurati un buon accordatore (strumento)....e in bocca al lupo!

superskank
17th June 2012, 12:59
ho deci so di aggiungere i 10m alla mia ricerca.........ma ditemi un po qual'e il periodo migliori di questi sax e se c'è molta differenza con un chu barry quanto puo costare?
grazie per le informazioni sempre preziose che mi date.
e soprattutto visto che lo faccio per hobby .......forse meglio un sax moderno piu intonato e piu veloce da suonare sia come meccanica che come intonazione?

bb
17th June 2012, 15:02
La velocità secondo me dipende dalla tecnica, e non dalla meccanica.
Ovviamente esistono sax piu' o meno agevoli, la cosa importante è suonarne uno!
Poi ci sono musicisti in grado di adattarsi alla meccanica antica ed altri che invece non ci riescono (e non sto parlando di bravura, ma di "feeling" con diverse posture delle mani).
Io ho suonato per un anno e qualcosa con un conn chu berry transitional.
Le differeneze con i 10m ci sono e parecchie.
A livello sonoro il chu è piu' scuro, ha un suono un po piu' elegante del 10m , piu' arioso e sicuramente piu' antico e meno versatile.
Se ami il suono leggero e lirico di una volta alla lester young il chu è il re!
Il 10m è un sax dall'impatto grosso e virile, ha un volume micidiale ( come tutti i conn, anche col chu se spingi forte hai una gran riserva di volume, ma leggermente inferiore del 10m anche perchè la lastra è piu' leggera ) , ha un suono che io definirei "irruento".
Tutti i conn hanno molto volume ed uno spettro sonoro molto ampio, è una caratteristica da tener presente perchè puo' piacere o no.
Se ad es. ti piacciono i suoni penetranti e centrati con le medie molto fuori tipici dei mark VI sei fuori strada...
Il 10m al suo stato dell'arte puoi ascoltarlo sui primi dischi di dexter gordon, che tra l'altro considero obbligatorio conoscere!
Il 10m è piu' preciso rapido ed intonato del chu, cmq l'intonazione sui conn in generale è buona, spesso il problema è che sono stati regolati male da riparatori.
I veri conn sono quelli anni 30 con i rolled tone holes (camini rivoltati), cosi' come tutti gli strumenti vintage non tutto suona bene, io ho sempre sconsigliato ad es. ai miei allievi ed amici acquisti su interet...non sai mai cosa suonerai...ovviamente questo è solo un mio parere.
Tra i 2 il piu' versatile e duttile è sicuramente il 10m.
LA decisione fra il moderno ed il vintage secondo me devi valutarla solo tu, io posso dirti che se trovi un vintage ben messo e ben regolato suona ancora piu' spontaneo e facile di un sax moderno.
All'intonazione ed alla meccanica meno ... "high tech" che hanno i sax moderni c'è chi si adatta e chi no.
L'intonazione dipende molto dall'orecchio dell'esecutore e dalla pratica di note lunghe, armonici ed altre cosette, ci sono musicisti che intonano qualsiasi cosa, altri che non suoneranno mai veramente precisi neanche con uno strumento moderno.
Cmq in generale i conn sono intanati, ma devi trovare chi li sa settare!