Visualizza Versione Completa : Quale soprano più immediato con suono scuro e tondo?
Federico
26th May 2012, 18:28
Allora ho provato un soprano Yamaha 475 e sono riuscito a suonarlo senza problema dal basso in alto, però non mi piaceva come suono, purtroppo con gli yamaha io non ho feeling :mha!(
Vorrei un suono più scuro e tondo, quale soprano secondo voi è "immediato" come lo Yamaha, come prezzo mi basterebbe non superare i 2500 :\\:
gf104
26th May 2012, 18:44
allora non ti resta che provare R&C, che dicono siano eccellenti, i vari Yanagisawa idem come R&C, Yamaha top level e che altro? hai tuo bel da fare! e poi qualche francese per suono nasale doc ;)
Zeppellini Matteo
26th May 2012, 19:12
Keilverth sx90r shadow usato... Ho provato il tenore... Se il soprano va come il tenore lo suoni solo a respirarci dentro...
phatenomore
26th May 2012, 19:35
Immediato, rotondo e scuro = Saxello R&C
Isaak76
27th May 2012, 20:10
Ormai conoscendo Federico ... sei sicuro di voler passare al soprano? hai già avuto esperienze con questo strumento?
questa scelta è dettata dalla voglia di cambiare sonorità, o perchè col tenore non hai stimoli?
Secondo me scelte così radicali andrebbero ponderate a lungo, così come il passaggio da uno strumento all'altro deve essere graduale!
Senza dover vendere il Marcolino e senza dover prendere un soprano "cool" a tutti i costi, potresti cominciare con uno strumentino senza troppe pretese ma equilibrato che ti dia la possibilità di capire cosa realmente vuoi (sempre che tu lo voglia veramente, e che non sia solo un capriccio passeggero) ... un 475 usato è il modo migliore per cominciare, oppure (avendoli provati), anche un soprano M&G di Lordsax non sono male, l'importante è non buttarsi a capofitto nel vuoto...
Taras
28th May 2012, 09:57
Immediato, rotondo e scuro = Saxello R&C
rotondo e scuro si,immediato non tanto specie sulle note alte...grande strumento per suono,colori e sfumature ed ergonomia..meccanica così cosi'..ho anche un p.mauriat 76 che è una sicurezza ed il suono,colore e sfumature piano piano stanno uscendo...parlano tutti bene dei sequoia che purtroppo non ho mai provato..
il soprano M&G mi sembra che sia già passato da federicolandia =)
Federico
28th May 2012, 10:24
Si si :ghigno:
Rosario Giordano
28th May 2012, 11:38
X come la vedo io stai facendo il famoso "cazzatone"!!!!
Da quello che ho capito suoni x diletto, e vai ad infognarti con il sax piu' ostico da suonare?
Hai un tenore che e' un punto di arrivo, ormai l'avrai pagato, e come si dice dalle mie parti non mangia e non beve, tienitelo stretto.
andrec75
28th May 2012, 15:24
Saxello r1 jazz... ho sempre avuto il pallino del soprano e ne ho provato diversi avendo sempre parecchie difficoltà. Questo è quello che si lascia suonare più facilmente e fa sentire meno il passaggio dal contralto o tenore, anche con poco allenamento. Non è sicuramente immediato ma con questo riesco a controllare molto bene l'intonazione ed ha un bellissimo suono poco nasale.
Consiglio anch'io comunque di non vendere gli attuali strumenti che usi perchè non è detto che il soprano possa essere nelle tue corde.
Chopin75
28th May 2012, 21:21
io ti consiglio un selmerino usato o un bel sequoia lemon...non preoccuparti degli altri Fede, se vuoi il soprano acquistalo e con impegno e pazienza riuscirai a suonarlo
Isaak76
28th May 2012, 23:00
acquistalo e con impegno e pazienza riuscirai a suonarloIl problema è che a Fede mancano proprio queste qualità ... sopratutto la seconda!!! :ghigno:
Senza offesa Federico sto scherzando, l'importante è che tu abbia le idee chiare perchè cambiare strumento ogni 3x2 non giova molto alla tua crescita ... è un po' come nelle moto! sei tu a doverti adattare al mezzo e non viceversa, altrimenti faresti la fine di Valentino e compagnia eheh!
tzadik
28th May 2012, 23:56
... è un po' come nelle moto! sei tu a doverti adattare al mezzo e non viceversa, altrimenti faresti la fine di Valentino e compagnia eheh!A quei livelli funziona al contrario... :zizizi)) (... ho fatto un workshop con un ingegnere del reparto corse Aprilia due settimane fa').
Sopranista
29th May 2012, 14:24
Federico, se vuoi ti faccio fare un po' di "scuola guida" con il Thormann che ho come muletto. Se sei al Candiani al pomeriggio mi organizzo per lasciartelo. E' uno strumento molto immediato e facile (lavoro perchè tu desista dal diventare "sopranista" :-))
Federico
29th May 2012, 15:09
Grazie :half: ma oggi non ci sono, se vuoi e se puoi mi trovi venerdì dalle 15.00 fino alle 17.00 e poi in piazzetta Cesare Battisti, quella davanti al Toniolo.
Fammi sapere se puoi che in caso ci scambiamo i cell in mp ;)
Sopranista
29th May 2012, 15:12
Ok vedo di organizzarmi.
Novazione77
29th May 2012, 15:13
Ultimamente suono spesso il soprano e devo dire che c'ho trovato un certo feeling(ma il tenore è un'altra cosa :amore:: ), il timbro credo più che lo strumento lo faccia il musicista ed un becco adeguato!
Compra un soprano usato e con buon mercato così quando tra un mese lo rivenderai ci prenderai gli stessi soldi :lol:
Isaak76
29th May 2012, 21:46
... è un po' come nelle moto! sei tu a doverti adattare al mezzo e non viceversa, altrimenti faresti la fine di Valentino e compagnia eheh!A quei livelli funziona al contrario... :zizizi)) (... ho fatto un workshop con un ingegnere del reparto corse Aprilia due settimane fa').
Peccato sia OT perchè è un'argomento interessantissimo ...
A livello di prototipi purtroppo questo è vero, però per quanto si possa addolcire un'erogazione agendo per ogni curva sui parametri della centralina, settare sospensioni e l'intera ciclistica in base alle proprie esigenze (e del circuito), alla fine il mezzo, il cuore pulsante, (che sia moto, auto, scafo, aereoplano che sia) avrà sempre una sua caratteristica predominante la quale il pilota dovrà tenerne conto, altrimenti non avrebbe più senso mettere sulla sella di una moto un pilota ... o un soprano nelle mani di Federico :lol:
Federico
2nd June 2012, 12:02
Senza parire un nuovo topic, aggiungo qui che mi ritrovo grazie a sopranista :half: (Andrea) in mano un soprano Thomann SS 350 in rame ( o forse placcato rame) devo dire che ha una meccanica (secondo me) più veloce dello Yamaha 475 che avevo provato, riesco a suonarlo quasi in tutta l'estensione, qualche problema sul fa e fa diesis alti ma per il resto ci riesco, probabilmente è anche in parte colpa del bocchino molto stretto, quando avevo il soprano M&G usavo un becco più largo.
Il suono del soprano mi piace, come si sa non è uno strumento facile, ci vuole tanta pressione e controllo d'aria, adesso è da vedere che fare, grazie alla gentilizza di Andrea, mi sono confuso ancora più le idee :muro((((
Credo che l'ideale sarebbe avere un buon soprano e un buon tenore, chissà magari da trovare da scambiare il mio Marcolino con un saxello e un R1 tenore e farmi la scuderia cazzani argentata, vedremo come andrà
GRAZIE ANCORA A SOPRANISTA (avanzi ancora lo spritsss ;) )
hai iniziato il tuo percorso di ritorno al b&s.
pumatheman
2nd June 2012, 13:04
MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA MEDUSA
tzadik
2nd June 2012, 13:10
http://lnx.lafrecciaverde.it/wp-content/uploads/2011/07/medusa.jpg
fcoltrane
2nd June 2012, 13:29
più ancora del sax ora dovrai trovare il bocchino adatto per suonarlo.
se seguirai lo stesso percorso del tenore potremo beneficiare di impressioni su bocchini poco conosciuti :yeah!)
caveband
4th June 2012, 21:00
:D ciao
il mio saxello è veramente troppo "scuro e rotondo".... certo però che il tuo MARCOLINO mica viene dal paese del sapone ;)
mi hai veramente veramente tentato :\\:
Se puoi provalo un saxello... con le LaVoz è veramente spontaneo e divertente .
Saluti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.