Visualizza Versione Completa : New Era (Stencil Martin)
Il_dario
13th May 2012, 15:42
Ebbene si l'ho fatto !!!!!
Rovistando qua e là sul web, ho messo le mani su questo antico sax degli anni '20 , uno stencil della Martin marcato "New Era". (nr. di matricola 19xxx presente sia sul sax che sul chiver!)
Per gli esperti del vintage posso dire che dalle descrizioni e dalle foto recuperate sui vari siti confrontate direttamente sembra proprio un Martin Handcraft, con i famosi "beleved tone holes" ed altre particolarità simili.
Le condizioni sono abbastanza pietose, i tamponi mancano quasi totalmente e la laccatura oltre a mancare nei soliti punti di sfregamento, ha anche parecchie ossidazioni !
Non presenta irrimediabili danni strutturali, solo una botta localizzata sul poggiapollice destro e piegatura della gabbia di protezione della chiave sottostante.
(Mi immagino un Charlie Parker dell'epoca che preso dallo sconforto per le stonature del pianista che lo accompagna, usa il sax a mo' di martello sulla tastiera del piano :ghigno: )
Tornando alla condizioni del sax , dal mio punto di vista, sono esattamente quelle che volevo per il mio intento : iniziare il famoso processo di "overhaul " (revisione) che comprende lo smontaggio integrale del sax, slaccatura, finitura del fusto, sostituzione delle molle dei sugheri, ritamponatura e successiva regolazione!
Cercherò di documentare le varie fasi con foto e descrizioni sull'avanzamento lavori, ed alla fine se sarò riuscito nell'intento di renderlo suonabile registrerò un pezzo ( :pray: )
Di seguito ci sono le foto dello stato attuale , se avete consigli e commenti ... ben vengano.
Auguratemi comunque buon lavoro ! :saxxxx)))
http://www.divshare.com/gallery/1015592-3ab
re minore
13th May 2012, 15:47
Buon lavoro! :D
barba
13th May 2012, 18:18
E' un'ottimo strumento,ne' ho due sono tenori,ns 24402 e 25159,sono strumenti semplici non avrai difficolta' a sistemarlo,per i tamponi devi cercare tamponi di poco spessore,buon lavoro.Ciao Ezio
ReedBreacker
13th May 2012, 18:27
Buon lavoro e...fai tornare di nuovo a sunare questo sax ^_^
Il_dario
13th May 2012, 21:40
Oggi l'ho smontato e catalogato i pezzi .
Ho sistemato in maniera accettabile il reggipollice e raddrizzato la gabbietta di protezione del Mi.
Ho iniziato a pulire il chiver, e slaccarlo.
Devo ancora decidere la finitura finale , ma la strada è ancora lunga.
Per i tamponi, i due o tre rimasti erano senza risuonatori penso che prenderò qualche cosa di simile.
Le molle sono abbastanza arrugginite, ma molto elastiche vedremo in seguito il da farsi .
Con mia grande sorpesa ho trovato che anche sul leverismo del TA (che era stato risaldato) è presente il numero di matricola del sax-
Sono soddisfatto :D
http://www.divshare.com/download/17657420-1ae
http://www.divshare.com/download/17657423-e2e
Tzirk
13th May 2012, 23:27
Bel lavoro, complimenti! Anche io, ogni tanto, cerco, in giro per il web, qualche sax messo male da poter resuscitare ma ancora non ho trovato nulla. Mi intriga davvero molto questa cosa di smontare pezzo pezzo e capire fino in fondo come funzionano le meccaniche e tutto il resto!
Buon proseguimento dei lavori! :-)
re minore
14th May 2012, 08:31
Per le molle arrugginite potresti passarci un cotton fiocc imbevuto di coca cola :D-:
O magari anche di aceto, poi asciughi e ci passi un altro cotton fiocc con un minimo olio di vaselina. E per ultimo asciughi di nuovo per non lasciare eccessi di olio... io farei cosi'.
Il_dario
14th May 2012, 08:41
Per le molle arrugginite potresti passarci un cotton fiocc imbevuto di coca cola :D-:
buongiorno re :D
in effetti la CocaCola, in origine nata come l'elisir e rimedio di tutti i mali, pulisce , sgrassa econverte la ruggine . Però lascia un residuo zuccherino abbastanza appiccicoso e fastidioso : forse con CocaCola Zero :lol:
Il_dario
17th May 2012, 19:09
L'ho slaccato, ho fatto un paio di passate con lo sverniciatore e olio di gomito..!
Poi guardandolo mi è sembrato che avesse acquistato un bel aspetto, la laccatura non è andata via totalmente, emerge ancora in vari punti e gli conferisce proprio l'effetto vissuto.
Allora ho provato a disossidarlo totalmente ed il risultato finale mi è sembrato molto piacevole, ve lo mostro cosi per avere un vostro parere se lasciarlo cosi o continuare totalmente e magari sabbiarlo (micropallinarlo).
to be continue.............
http://www.divshare.com/download/17690110-913
:saxxxx)))
il nero
17th May 2012, 22:04
ciao
ho una vecchia casa toscana...e tutti coloro che ne hanno di simili le fanno sabbiare:travi ,pietre...tutto! Che mania! dopo la cura sembrano come quelle signore ricostruite dalla chirurgia plastica...che son vecchie si vede uguale,in più fanno anche pena.
Codesto sax è bello,non lo "impallinare",lasciagli la sua dignità.
lo dico solo perché tu chiedi un parere,altrimenti tacerei! :D
il nero :saxxxx)))
Il_dario
18th May 2012, 00:47
Nero ti ringrazio del parere, volevo proprio questo, e se ne arrivano altri ben vengano.
Ti dirò che in effetti la mia prima idea era quella di sabbiarlo...ho la disponibilità della macchina per sabbiare e ci avrei messo 10 minuti.
Ma poichè il mio intento è imparare a "giocare" con il tubo storto, mi sembrava giusto perderci un pò di tempo slaccandolo vecchia maniera ed è proprio così che mi sono accorto della sua "dignità" : è un sax degli anni '20 è proprio un "vintage" non un simulacro, per cui da lui ci aspetta una finitura vissuta per questo mi sono fermato.
Anche per le chiavi ho un idea di finitura, ma sono sicuro che iniziando a pulirle troverò qualche cosa che mi aggrada e cambierò idea strada facendo.
:saxxxx)))
re minore
18th May 2012, 13:47
Mi associo al nero, non lo impallinare :smile:
Il_dario
25th May 2012, 12:31
Stato avanzamento lavori :
Ho il sax totalmente smontato, con le chiavi tutte ritamponate e le molle a parte.
Come procedura di riassemblaggio pensavo di montare subito le molle, poi le chiavi con gia incollato il sughero più sottile, nelle parti di contatto, ed alla fine andrei a sovrapporre il sughero esatto per spessorare e regolare la meccanica.
E' una procedura corretta oppure è meglio fare diversamente?
Grazie in anticipo per i consigli :half:
Il_dario
5th June 2012, 23:58
FINITOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Siore e siori vi presento il capolavoro :shock:
Corpo quasi totalmente slaccato, con finitura spazzolata !
Chiavi argentate (si le ho proprio argentate io) con finitura anticata !
Tamponi Pisoni senza risuonatori (cosi come in origine) !
Molle revisionate (senza coca cola) ed alcune sostituite, nuovi sugheri e feltrini all'occorrenza !
Ho argentato anche la parte della campana con l'incisione , l'effetto finale non è male ... me gusta !!! :D
Ah... dimenticavo : suona, serve ancora una piccola messa a punto ma SUONA !!!
:saxxxx)))
http://www.divshare.com/gallery/1024363-a21
dearchrists
6th June 2012, 23:38
Complimenti! Ora però vogliamo sentire un sample di come suona :)
Il_dario
6th June 2012, 23:46
Complimenti! Ora però vogliamo sentire un sample di come suona :)
la cosa piu difficile (non per lui ma per me) :lol: , ma mi tocca quindi lo farò ! :saxxxx)))
Isaak76
6th June 2012, 23:52
Ottimo lavoro Dario!
vero che lo porti alla Master?... così gli faccio conoscere il suo cugino il "Vecchio Buesh" eheh.
Il_dario
7th June 2012, 00:25
Grazie Isaak!
Certo che lo porto, sperando che il buon Claudio Zolla non mi copi la finitura :ghigno:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.