Accedi

Visualizza Versione Completa : Ridurre volume senza sacrificare lo studio



lucaB
11th May 2012, 10:04
Attualmente "studio" con un meyer 6 (per alto), stavo pensando: se compro un bocchino (economico, tipo yamaha 4C) piu' chiuso dovrei ottenere come risultato, tra le altre cose, una riduzione del volume giusto?
Vorrei capire:
1) a spanne, qual e' la riduzione di volume passando da un meyer 6 a uno yamaha 4C (es: trascurabile, modesta, notevole, suonera' solo piu' tappato)
2) il cambiamento introdurrebbe delle modifiche sostanziali allo studio? (es: "reimparare" l'emissione [e quindi quando torno al meyer sono punto e a capo], nuove difficolta' in alcune zone del registro [che non ho col meyer], ecc...)

ancora piu' economico dello yamaha c'e' il La Voz :pray:

KoKo
11th May 2012, 10:09
io te lo sconsiglio, studiare con un bocchino diverso dal tuo (del chezz poi, visto che citi il 4c), non è il massimo.
Tra l'altro il meyer non è un bocchino cosi' estremo, penso che la riduzione sarebbe minima.
Ultimamente ho provato parecchi bocchini (per la prima volta da quando suono =)) e ti dico che, lakey a parte, gli altri sono li come volume.

Hai già preso una sordina, non ti castrare ancora di piu', penso che il rumore sia piu' che accettabile cosi'.

te lo dico io poi che ancora mi devo organizzare, sono tornato a roma in una casa nuova condivisa e l'altro giorno ho preso il sax, l'ho tappato come potevo e ho suonato con un filo di fiato (aria/suono) e mi sembrava già fortissimo...=)

docmax
11th May 2012, 10:49
Charlie Parker diceva che il contralto va suonato forte!
Non esagerare con il ridimensionamento del suono, il suono deve essere bello non scarso.

lucaB
11th May 2012, 11:02
si' ma dove si esercitava charlie parker? non penso in un condominio alle 8 di sera :D

cagliostro70
11th May 2012, 11:07
si esercitava dalle 5 di mattina nel cortile ... per circa 8/10 ore.
(pare)

lucaB
11th May 2012, 11:10
penso che se vado a suonare nel mio cortile, a parte fare una figura imbarazzante, mi cacciano da Dublino

maxort
11th May 2012, 11:29
Io con la sordina suono dalle 22 in poi.
Ho chiesto ai vicini coi quali sono in buoni rapporti di dirmi qualcosa quando mi sentono
L'unica volta é successo all'una di notte quando sparavo come un dannato col durga appena comprato

Vai tranquillo con la sordina, non disturba più di un televisore

Mad Mat
11th May 2012, 11:41
penso che se vado a suonare nel mio cortile, a parte fare una figura imbarazzante, mi cacciano da Dublino

I vicini volevano cacciare anche Parker. Sembra una battuta ma è la realtà storica (l'episodio è stato riportato dallo stesso Parker nell'intervista che gli fece Paul Desmond nei primi anni '50. Sul web gira la registrazione. Forse c'è anche sul Tubbo).

lucaB
11th May 2012, 11:54
Io con la sordina suono dalle 22 in poi.
Ho chiesto ai vicini coi quali sono in buoni rapporti di dirmi qualcosa quando mi sentono
L'unica volta é successo all'una di notte quando sparavo come un dannato col durga appena comprato

Vai tranquillo con la sordina, non disturba più di un televisore

cool! grazie per la tua testimonianza

docmax
11th May 2012, 12:06
Urca col Durga!!!

tzadik
11th May 2012, 13:53
Probabilmente il Yamaha 4C sull'alto R&C nemmeno funziona... per la solita serie di ragioni che dipendono non tanto dal bocchino quanto dalle peculiarità dello strumento. :D-:

Se proprio devi comprare un bocchino, compra un bocchino che ti permetta di avere una maggiore "facilità" nel gestire le dinamiche basse (e magari anche quelle più estreme)... insomma fai il salto di qualità verso bocchini più performanti e non verso bocchini da "newbie". :zizizi))

maxort
11th May 2012, 14:35
Urga col Durga!!!!